• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mini
3 porte

da 28.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

388/174/143

Posti

4

Bagagliaio (litri)

210/725

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La terza generazione della Mini del ventunesimo secolo risale al 2013, ma è stata aggiornata in profondità nel 2024. Lo stile resta inconfondibile: i fari tondeggianti, il tetto piatto e il parabrezza quasi verticale ricordano quelli del modello storico del 1959. Ma ora le luci e la mascherina sono state modificate per rendere l'auto più somigliante alla tre porte elettrica (che nasce su una base completamente diversa ed è prodotta in Cina).

Il discorso si ripete all'interno della Mini: la plancia e i pannelli sono tutti nuovi, e spicca il grande display tondo al centro della plancia, con tecnologia oled: la grafica è curatissima e le funzioni sono numerose, ma l'utilizzo non è agevole. Per il resto, lo stile è curato, ma ci sono troppi dettagli "poveri" e lo spazio è risicato. Davanti si sta bene, con una postura sportiva, bassa e allungata, ma il divanetto è stretto già per due e adatto solo per brevi tragitti, e il pur curatissimo bagagliaio ha una capienza ridotta. 

I motori sono due turbo a benzina, entrambi molto potenti per un'auto che non arriva a quattro metri di lunghezza e abbinati a un buon cambio robotizzato a doppia frizione. La C monta un vivace e fluido 1.5 a tre cilindri, mentre la S è in pratica la stessa auto con il motore "aumentato" del 25%: i pistoni sono quattro, la cilindrata è 2.0 e la potenza passa da 156 a 204 CV. Agili fra le curve, le Mini divertono anche grazie alla prontezza dello sterzo. 

Versione consigliata

Una Cooper C soddisfa tutte le esigenze, anche di chi ama la guida disinvolta: è una piccola molto scattante e veloce, e non beve tanto. La S offre un rombo più "rotondo" e una spinta ancora più energica. Vale la pena spendere qualche migliaio di euro in più all'acquisto (e qualche altro centinaio aggiuntivo ogni anno per "bollo", benzina e assicurazione) comprando una 2.0? La decisione è vostra.

Perché sì

Guida Lo sterzo è abbastanza preciso e diretto, l'agilità nonle manca.

Motori I tre e quattro cilindri turbo sono moderni, brillanti e poco assetati. 

Tecnologia Basta il solo infotainment con schermo oled per dare all'auto un tocco in più rispetto alle rivali (e anche a molte auto di categoria superiore).

Perché no

Comfort Se l’asfalto è tormentato, le sospensioni sportive fanno patire qualche scossone di troppo (specie con i cerchi optional di 17” o 18”).

Gamma Servirebbero anche una versione ibrida e una meno potente (e quindi meno costosa): del resto, stiamo parlando di un'auto "da città".

Spazio Dei quattro posti omologati, sono comodi solo quelli davanti; dietro, lo spazio per le gambe è scarso. E il bagagliaio è proprio piccolo.

SALIAMO A BORDO

Mini 3 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
10
7
3
10
VOTO MEDIO
3,0
3.027025
37

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser