• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mini
5 porte

da 29.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

404/174/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

275/925

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Mini 5 porte è una piccola prodotta dalla casa inglese (di proprietà del gruppo BMW). Nasce sulla base della 3 porte; entrambi i modelli sono stati ampiamente aggiornati nel 2024. I due sportelli in più si abbinano a una lunghezza maggiore di 16 cm e a un passo (la distanza fra i centri delle ruote misurata lungo la fiancata) superiore di 7,2 cm: ne beneficiano lo spazio sul divano e nel bagagliaio, che comunque resta piuttosto striminzito (la capacità a divano su cresce di 65 litri, arrivando a 275). Lo stile rimane quello della 3 porte, con i fari ovali, il tetto piatto (più alto di 3 cm) e il parabrezza quasi verticale; le nuove misure e il lunotto più inclinato, però, la rendono meno proporzionata nella vista laterale.

Anche gli interni della Mini 5 porte restano del tutto simili a quelli della sorella minore, con una plancia al cui centro spicca il grande schermo tondo con tecnologia oled, che funge da sistema multimediale e cruscotto insieme (il suo utilizzo, però, non è per nulla immediato). Per quanto lo spazio posteriore sia un po’ più abbondante, il divanetto è sufficientemente comodo solo per due persone. Soprattutto tenendo conto della serie precedente, le finiture deludono: troppe plastiche hanno un aspetto economico.

Confermata la gamma motori della Mini 5 porte, composta da due vivaci turbo a benzina, a tre o quattro cilindri, abbastanza potenti da non soffrire il leggero aumento del peso rispetto alla 3 porte e sempre abbinati a un buon cambio a doppia frizione a sette marce.

Versione consigliata

Grazie a uno sterzo diretto e preciso, la Mini 5 porte Cooper C basta a divertirsi fra le curve, senza diventare assetata di benzina. La Cooper S ha un suono più piacevole, ma non aggiunge molta grinta.

Perché sì

GUIDA Non le manca l’agilità, grazie a un peso contenuto e uno sterzo diretto.

MOTORI Sia il tre cilindri sia il quattro cilindri sono brillanti e si accontentano di poca benzina.

PERSONALITA' Sia l'abitacolo sia gli esterni, con i loro richiami rétro, differenziano questa piccola da tutte le altre.

Perché no

COMFORT L’assetto piuttosto rigido fa sentire un po’ troppo le sconnessioni dell’asfalto.

FINITURE Lo stile è curato, ma i materiali dell'abitacolo sono in gran parte "poveri" (a differenza di quanto succedeva con le Mini precedenti).

SPAZIO L'abitacolo e il bagagliaio non sono ampi.

Mini 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
4
8
25
VOTO MEDIO
1,9
1.93182
44

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser