La Mini 5 porte è una piccola prodotta dalla casa inglese (di proprietà del gruppo BMW). Nasce sulla base della 3 porte; entrambi i modelli sono stati ampiamente aggiornati nel 2024. I due sportelli in più si abbinano a una lunghezza maggiore di 16 cm e a un passo (la distanza fra i centri delle ruote misurata lungo la fiancata) superiore di 7,2 cm: ne beneficiano lo spazio sul divano e nel bagagliaio, che comunque resta piuttosto striminzito (la capacità a divano su cresce di 65 litri, arrivando a 275). Lo stile rimane quello della 3 porte, con i fari ovali, il tetto piatto (più alto di 3 cm) e il parabrezza quasi verticale; le nuove misure e il lunotto più inclinato, però, la rendono meno proporzionata nella vista laterale.
Anche gli interni della Mini 5 porte restano del tutto simili a quelli della sorella minore, con una plancia al cui centro spicca il grande schermo tondo con tecnologia oled, che funge da sistema multimediale e cruscotto insieme (il suo utilizzo, però, non è per nulla immediato). Per quanto lo spazio posteriore sia un po’ più abbondante, il divanetto è sufficientemente comodo solo per due persone. Soprattutto tenendo conto della serie precedente, le finiture deludono: troppe plastiche hanno un aspetto economico.
Confermata la gamma motori della Mini 5 porte, composta da due vivaci turbo a benzina, a tre o quattro cilindri, abbastanza potenti da non soffrire il leggero aumento del peso rispetto alla 3 porte e sempre abbinati a un buon cambio a doppia frizione a sette marce.