• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Sportequipe
5

da 33.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

432/183/167

Posti

5

Bagagliaio (litri)

340/1100

Garanzia (anni/km)

5/100.000

In sintesi

La molisana DR propone con il marchio Sportequipe delle versioni meglio rifinite ed equipaggiate (e costose) delle sue vetture. In particolare, la Sportequipe 5 è una DR 5.0 (a sua volta derivata direttamente dalla cinese Chery Tiggo 5x) con un frontale più aggressivo (diversi paraurti e mascherina), ruote di 20" invece che di 18" e rivestimenti interni diversi, in pelle e Alcantara. Solo a trazione anteriore, la Sportequipe 5 c'è con un 1.5 a quattro cilindri turbo da 155 CV abbinato a un cambio automatico a variazione continua di rapporto; prevista anche la trasformazione a Gpl. La dotazione di serie include il sedile di guida regolabile elettricamente, il tetto apribile, le telecamere con vista a 360°, l'antifurto. Assenti, però, gli aiuti elettronici alla guida come la frenata automatica, il mantenimento in corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori.

Versione consigliata

Per la Sportequipe 5 la versione a Gpl riduce drasticamente i costi di utilizzo, ma l'impianto (dell'italiana BRC) costa parecchio e la bombola di 44 litri obbliga a rifornimenti piuttosto frequenti. Se non fate un utilizzo intensivo dell'auto, può convenire quella solo a benzina. E valutate anche una DR 5.0: non ha finiture così sofisticate, ma costa molto meno.

Perché sì

Alimentazione L'auto è proposta anche a Gpl.
Aspetto Questa crossover ha grinta ed è moderna.
Dotazione Gli accessori di serie sono parecchi.

Perché no

Bagagliaio Non brilla per capienza.
Consumo Stando ai dati dichiarati, è alto.
Dotazione di sicurezza Mancano i moderni aiuti elettronici alla guida, come il mantenimento in corsia.

Sportequipe 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
4
2
10
VOTO MEDIO
2,4
2.40909
22
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser