• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Fiat
500

da 18.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

357/163/149

Posti

4

Bagagliaio (litri)

185/550

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

A tanti anni dalla nascita (il debutto risale al 2007), la Fiat 500 mantiene un aspetto unico e intramontabile, che l'aggiornamento di luglio 2015 (nuovi paraurti e fanali) ha reso ancora più ricercato. L'interno rétro e con rivestimenti sfiziosi è omologato per quattro persone, anche se dietro c'è poco spazio e lo schienale molto "in piedi" non consente di stare comodi; la posizione di guida è rialzata e con solo le regolazioni "di base", mentre è accettabile, per una citycar, la capienza del baule. Sempre nel 2015 è stato introdotto un intuitivo impianto multimediale con schermo di 5" o 7" al centro della plancia: può essere integrato con radio digitale, navigatore e "app" dedicate. L'auto è intuitiva e poco affaticante da guidare (cambio e sterzo sono leggeri e precisi da azionare), anche se per avere un po' di brio in ripresa occorre scalare spesso: il 1.0 ibrido leggero consuma poco (aspettatevi medie vicine ai 20 km/litro), ma ai bassi regimi è fiacco.

 

Versione consigliata

Quanto agli allestimenti, molto dipende da quanto si vuole spendere e dai gusti personali. Comunque, una "base" con l'aggiunta di qualche optional è valida e comunque elegante.  

Perché sì

Consumi Sono auto che si accontentano di poca benzina su tutti i percorsi.

Finiture I rivestimenti gradevoli e la cura nei dettagli rendono gli interni accattivanti.

Guidabilità La taratura delle sospensioni è un buon compromesso tra comfort e agilità, e lo sterzo è piuttosto preciso.

Stile Frutto di uno studio davvero riuscito, “gioca” con dettagli rétro ed elementi moderni. E dopo tanti anni rimane gradevole.

 

Perché no

Bagagliaio Non è molto capiente e la forma della coda, inclinata, ne limita la sfruttabilità.

Posti dietro I più alti hanno poco spazio per le gambe e sfiorano il soffitto con la testa.

Prezzi Non si possono definire contenuti.

Ripresa Il 1.0 è piuttosto moscio ai bassi regimi: lo si nota molto in quinta e in sesta marcia.

SALIAMO A BORDO

Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
476
180
98
81
133
VOTO MEDIO
3,8
3.81095
968

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser