• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Microcar
Dué

da 11.390

Lungh./Largh./Alt.(cm)

287/150/146

Posti

2

Bagagliaio (litri)

318

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Lunga solo 287 cm e larga 150, la DUÉ della MICROCAR (che fa parte del gruppo Ligier) è un quadriciclo leggero (quindi guidabile con il patentino a partire da 14 anni) pensato per un utilizzo prettamente cittadino. Ha uno stile simpatico fatto di linee morbide, con il cofano bombato al centro, il frontale in cui spiccano i fari ellittici con luci diurne a led e il tetto nero a contrasto che ha una forma ad arco. Nel paraurti posteriore sono integrate la luce di retromarcia e antinebbia (a rischio “toccatina” nei parcheggi). I cerchi, in lega e bicolori per tutte le versioni, sono di 14” nella Initial e di 15” nella più ricca Must.

L’abitacolo a due posti della MICROCAR DUÉ ha un aspetto semplice, con il cruscotto a due strumenti analogici, due bocchette circolari ai lati della plancia e il volante con la corona leggermente appiattita nella parte inferiore. L’impianto multimediale della Pioneer, con schermo a sfioramento di 6,2", Bluetooth, radio, due altoparlanti e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay (solo nella variante più ricca, che aggiunge pure la telecamera posteriore), è di serie. Entrambe le versioni hanno i vetri laterali e il lunotto scuri.

La MICROCAR DUÉ è disponibile unicamente con un piccolo bicilindrico a gasolio di 498 cc da 8 CV abbinato al cambio automatico; come previsto dal Codice della Strada per i quadricicli leggeri, la velocità massima è di 45 km/h. Il motore non è il massimo per silenziosità e, complice la scarsa insonorizzazione dell’abitacolo, risulta piuttosto fastidioso quando sale di giri. Molto scarsa la dotazione di sicurezza: ci sono quattro freni a disco, ma nemmeno un airbag (un difetto comune a questo genere di veicoli).

Versione consigliata

Una MICROCAR DUÉ nell'allestimento Must, che ha di serie la retrocamera e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay.

Perché sì

ABITACOLO Le plastiche sono di bassa qualità, ma nell'insieme l'aspetto è piacevole.

DIMENSIONI La vettura è ultracompatta: trovare parcheggio non sarà un problema.

STILE Le forme bombate sono gradevoli.

Perché no

BAGAGLIAIO L’imboccatura è stretta in basso e larga in alto e la soglia è alta da terra: caricare oggetti pesanti o voluminosi diventa complicato.

SICUREZZA L'auto ha quattro freni a disco, ma niente airbag e sistemi di ausilio alla guida.

MOTORE Il bicilindrico a gasolio è rumoroso e si fa sentire nell’abitacolo.

Microcar Dué
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
1
VOTO MEDIO
1,0
1
1
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser