• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Foton
Tunland G7

da 31.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

534/194/187

Posti

5

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Il Foton Tunland G7 è il primo modello commercializzato in Italia dal costruttore cinese: si tratta di un pick-up 4x4 caratterizzato da ingombri rilevanti (in modo particolare in larghezza e in altezza), da finiture curate e da un frontale aggressivo: la scritta nella mascherina è enorme. Offerto solo nella versione doppia cabina (ha le porte posteriori e cinque posti abbastanza comodi), monta un 2.0 turbodiesel da 162 CV e ha un cassone ampio.

Generosa la dotazione del Foton Tunland G7 che comprende, tra le altre cose, il “clima” automatico, il cruise control, i sedili in pelle (anteriori riscaldabili e quello del guidatore regolabile elettricamente) e quattro freni a disco autoventilanti. Manca, però, la connettività Android Auto e Apple CarPlay. Ha la trazione integrale (inseribile nella variante dotata di cambio manuale, a controllo elettronico in quella automatica) ma, stando ai dati dichiarati dalla casa, le misure più importanti nell'uso in fuori strada hanno valori appena discreti: distanza da terra di 20 cm, angolo di attacco di 27,5° e angolo di uscita di 19°. Per quanto riguarda le doti di carico, segnaliamo invece una portata di 900 kg (850 per la versione con cambio automatico) e una massa rimorchiabile di 3.000 kg.

Versione consigliata

C’è un unico, ricco, allestimento per il Foton Tunland G7: si può solo scegliere tra il cambio manuale o quello automatico. Consigliamo il secondo, che è un otto marce a convertitore di coppia prodotto dalla tedesca ZF e si abbina alla trazione integrale a controllo elettronico.

Perché sì

DOTAZIONE Ha accessori degni di una berlina di lusso.
FINITURE I sedili sono rivestiti in pelle e i pannelli delle porte hanno la parte superiore in plastica morbida.

Perché no

CONNETTIVITÀ Mancano Android Auto e Apple CarPlay.
IN FUORI STRADA Questo pick-up dista da terra solo 20 cm e ha angoli di attacco e di uscita (quelli che fanno la differenza sulle rampe più ripide) piuttosto limitati.

Foton Tunland G7
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
5
3
1
8
VOTO MEDIO
2,9
2.90909
22

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser