Piccola crossover dallo stile grintoso, in questa versione sportiva l’Alfa Romeo Junior va forte, anche (e soprattutto) tra le curve. Ok lo spazio, ma con posti dietro poco “attrezzati”.
Con la Kia Sorento restyling si viaggia comodi anche in sette, con evoluti aiuti alla guida e freni potenti. Offre tutto di serie, ma in autostrada è un po’ “assetata” di gasolio.
Maxi-suv tutta spigoli, la Hyundai Santa Fe è anche a sette posti e brilla per tecnologia, spazio e sicurezza. Il full hybrid funziona bene, mentre l’agilità non è fra i pregi.
Da poco aggiornata, con il 2.0 a gasolio l’Audi A3 Sportback va forte e beve pochissimo. Questa versione sportiva è precisa e agile, ma sulle buche si “salta”.
Comoda, spaziosa e ben fatta, in versione ibrida full con trazione integrale la Honda CR-V si guida con piacere e si comporta bene lontano dall’asfalto. Non bassi, però, i consumi.
Comoda e riccamente equipaggiata, la Subaru Crosstrek dispone di una valida trazione integrale e di tanti aiuti alla guida che funzionano bene; non bassi i consumi e piccolo il baule.
Piccola eppure spaziosa, la Kia Picanto è anche ben fatta e ha tanti accessori utili. Col 1.0 fa 18 km/l, ma lo sprint è scarso. E il raggio di svolta è ampio.
La Ford Bronco vanta una linea accattivante, spazio da vendere, un V6 possente e ottime doti in off-road. Ma fermarsi non è facile e i consumi sono molto elevati.
La BYD Atto 3 è una crossover elettrica con una dotazione invidiabile in relazione al prezzo. È molto comoda e offre sei anni di garanzia; così così, però, la ricarica.
In questa versione a gasolio ibrida ricaricabile, la Mercedes GLC in versione coupé va forte, beve poco in autostrada e fa quasi 100 km in elettrico. Ma il prezzo è davvero per pochi.
Accogliente ed economa, questa multispazio a misura di famiglia si apprezza anche nella guida. Ma, in velocità, la Ford Tourneo Connect non è silenziosa.
La versione a corrente della Jeep Avenger è una piccola crossover comoda e pratica. Vivace e ricca di aiuti alla guida, ha però un “clima” che è solo monozona e chi sta dietro ha pochi portaoggetti.
La citycar Abarth 500e è la prima elettrica dello casa dello Scorpione. Comoda ma anche entusiasmante da guidare, sconta un’autonomia limitata. E costa cara.
Buona dotazione e prezzo interessante contraddistinguono la BYD Dolphin, a cui non manca neanche lo sprint. Ma sterzo, freni ed Esp invitano a non correre troppo con questa media elettrica.
Rivista nello stile e più potente, la Honda Jazz resta assai pratica e comoda e beve ancora meno. Accelerando forte, però, il 1.5 fa un po’ troppo rumore.
Con l’aggiornamento, la Suzuki Vitara (con motore 1.4 turbo a benzina mild hybrid) consuma ancor meno di prima ed è piacevole da guidare. Molto bene motore, dotazione e spazio; dentro, però, è invecchiata.