Questa suv squadrata e tradizionale è molto compatta e ha un abitacolo davvero spazioso (ma invecchiato nello stile). Nella Suzuki Vitara si viaggia bene anche in cinque e il bagagliaio è generoso rispetto all’ingombro esterno. Fra i punti di forza c’è il 1.4 turbo, che non solo è brillante in ripresa ma anche molto parco nei consumi. Bene la tenuta di strada, discreto il comfort e molto generosa la dotazione. A stonare è la frenata, con spazi di arresto lunghi.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Suzuki Vitara è l’unica crossover compatta (419 cm di lunghezza) mild hybrid e 4x4; spaziosa per persone e bagagli, anche lontano dall’asfalto si muove agile e offre un buon grip. C’è anche a trazione solo anteriore, a € 3.000 in meno. Nata nel 2015, è stata aggiornata più volte; l’ultima quest’anno, migliorando l’aerodinamica (nuovi il paraurti anteriore, la mascherina, i cerchi e lo spoiler). Grazie anche alle gomme “eco” a basso attrito (che, però, peggiorano gli spazi di arresto), ha consumato il 10% in meno della versione provata nel 2020 (che pure era solo a trazione anteriore). Il 1.4 da 129 CV, supportato da un motorino elettrico a 48 volt, se la cava molto bene nello sprint e in ripresa. Anche la Cool+, versione meno costosa rispetto a quella provata, ha il nuovo infotainment con navigatore, sedili riscaldabili, retrocamera e cerchi in lega: in sostanza, c’è tutto quello che serve su un’auto di questo genere. La Top aggiunge, fra l’altro, i sensori di distanza anteriori.
Plancia e comandi
La plancia della Suzuki Vitara ha la parte superiore morbida, mentre nel resto dell’abitacolo abbondano le plastiche rigide, che però paiono robuste e ben assemblate. Lo stile è superato, ma i comandi, in gran parte di tipo fisico con tasti e pomelli, sono pratici; scomodo solo il volume dell’audio, gestito da una piccola zona “touch” alla base del display centrale di 9” (prima dell’aggiornamento era di 7”).
Il nuovo infotainment ha una grafica più moderna e leggibile, grazie anche ai widget (finestre virtuali che si possono organizzare a piacimento) e offre di serie Android Auto e Apple CarPlay che si collegano senza cavo; d’altro canto, mancano la piastra per la ricarica senza fili del cellulare e c’è una sola presa Usb (di tipo A), oltre a quella a 12 V, entrambe davanti alla leva del cambio. Il “clima” è automatico monozona; vanta un funzionamento impeccabile e i flussi dell’aria si possono regolare in modo preciso. Una novità riguarda la telecamera che sorveglia l’attenzione di chi guida, che poteva essere integrata in modo migliore: al posto dell’orologio, in mezzo alle bocchette centrali, pare “posticcia”.
Abitabilità
Le poltrone sono rialzate, comode e ben regolabili (ma non nel supporto lombare); un po’ troppo in basso la leva del cambio. Ampio il divano, ma non ci sono bocchette né prese di ricarica: un accessorio molto utile, quest’ultimo, specialmente se si viaggia con i bambini al seguito.
Bagagliaio
L’accesso è ampio e regolare, ci sono una presa a 12 V e comode tasche laterali. Il piano si può porre su due livelli. Così così le finiture, con pareti in plastica, e non è disponibile nemmeno fra gli optional il portellone motorizzato. 362 litri la capacità di carico dichiarata con divano in posizione, 1119 litri abbattendo gli schienali.
In città
Gli innesti un po’ ruvidi del cambio e qualche scossone sulle buche sono gli aspetti che non convincono. Per il resto, tutto ok: gli ingombri sono facili da percepire, il volante è leggero e gli aiuti alla guida (in particolare quello che suona in retromarcia se arriva un altro veicolo) rassicurano. Pronte e fluide le riprese, basso il consumo (abbiamo rilevato 15,4 km/l).
Fuori città
Il quattro cilindri spinge bene già a 1400 giri (e, aiutato dall’elettrico, permette di usare poco il cambio per riprendere). Anche l’agilità fra le curve convince: nel misto, questa suv è più agile di quanto si potrebbe pensare. E, con il 4x4, la sicurezza è sempre molto elevata, anche quando l’asfalto è scivoloso. Molto buoni i 21,7 km/l rilevati di consumo.
In autostrada
Il 1.4 turbo permette di riprendere bene da ogni velocità, pure in salita. Peccato per qualche fruscio aerodinamico di troppo attorno ai 130 km/h, quando il 1.4 trotta a soli 2.750 giri in sesta; si sente pure il rotolamento delle gomme, ma disturba solo sugli asfalti più ruvidi. Fluido il cruise control adattativo. Nella media il consumo, di 14,7 km/l.
Fuori strada
Se dotata di gomme M+S, questa crossover si muove bene anche sui fondi “critici”: la modalità Snow limita gli slittamenti in caso di neve, mentre la Lock va meglio con sabbia, fango o neve alta. La distanza minima da terra, 17,5 cm, non è elevata, ma ingombri ridotti e buona visibilità aiutano nei sentieri più sconnessi.
ABITABILITÀ
In soli 419 cm di lunghezza c’è tanto spazio per le persone, anche sul divano, e il bagagliaio non è malaccio.
CONSUMI
Abbiamo riscontrato netti miglioramenti: beve pochissimo per essere una crossover 4x4.
PRESTAZIONI
Non è un’auto per fare le corse, ma la vivacità di marcia è garantita anche nelle marce alte.
PREZZO
Non costa tanto, se si considerano la buona dotazione, il valido sistema 4x4 e le doti dell’ibrido.
CAMBIO
Gli innesti delle marce sono un po’ duri e la leva è posizionata in basso.
COMFORT
Non è certo una vettura scomoda, però in autostrada è un po’ rumorosa (si sente qualche fruscio) e sulle buche più profonde reagisce bruscamente.
FRENATA
Lunghi gli spazi di arresto, anche per via delle gomme a bassa resistenza al rotolamento.
INTERNI
Pur pratico e ampio, l’abitacolo è datato nello stile. E molte plastiche sono “povere” nell’aspetto.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1373 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 95 (129)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 235/2000-3000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 10 (13,6)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 50/n.d. |
Tipo di batteria | ioni di litio 48 V |
Potenza max combinata kW (CV) | 95 (129) |
Coppia max combinata Nm | 235 |
Emissione di CO2 grammi/km | 128 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1500 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 419/178/160 |
Passo cm | 250 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1250 |
Capacità bagagliaio litri | 362/1119 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 17 |
Serbatoio litri | 47 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 5800 giri | 203,5 km/h | 190 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,8 | 10,2 secondi | |
0-400 metri | 16,9 | 134,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,9 | 169,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 35,5 | 158,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 33,1 | 152,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 9,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 12,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,4 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 21,7 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 14,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,2 km/litro | 18,5 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 42,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 70,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,9 metri | 10,4 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Vitara usate 2019 | 11.900 | 15.840 | 12 annunci |
Suzuki Vitara usate 2020 | 12.400 | 17.520 | 16 annunci |
Suzuki Vitara usate 2021 | 17.200 | 20.540 | 12 annunci |
Suzuki Vitara usate 2022 | 17.999 | 25.360 | 8 annunci |
Suzuki Vitara usate 2023 | 8.300 | 20.800 | 6 annunci |
Suzuki Vitara usate 2024 | 22.950 | 25.350 | 4 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Vitara km 0 2021 | 30.900 | 30.900 | 1 annuncio |
Suzuki Vitara km 0 2022 | 24.500 | 26.250 | 3 annunci |
Suzuki Vitara km 0 2023 | 23.700 | 27.100 | 7 annunci |
Suzuki Vitara km 0 2024 | 21.500 | 25.540 | 49 annunci |
Suzuki Vitara km 0 2025 | 22.740 | 25.320 | 14 annunci |