PROVATE PER VOI

Suzuki Vitara: sempre vivace, beve pochissimo

Prova pubblicata su alVolante di
agosto 2024
Pubblicato 09 dicembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 31.100
  • Consumo medio rilevato

    17,2 km/l
  • Emissioni di CO2

    128 grammi/km
  • Euro

    6e
Suzuki Vitara
Suzuki Vitara 1.4 Hybrid Top 4WD

L'AUTO IN SINTESI

Questa suv squadrata e tradizionale è molto compatta e ha un abitacolo davvero spazioso (ma invecchiato nello stile). Nella Suzuki Vitara si viaggia bene anche in cinque e il bagagliaio è generoso rispetto all’ingombro esterno. Fra i punti di forza c’è il 1.4 turbo, che non solo è brillante in ripresa ma anche molto parco nei consumi. Bene la tenuta di strada, discreto il comfort e molto generosa la dotazione. A stonare è la frenata, con spazi di arresto lunghi.

Posizione di guida
3
Average: 3 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
3
Average: 3 (1 vote)
Motore
5
Average: 5 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
2
Average: 2 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

L’ibrido spinge, ma non sui consumi

La Suzuki Vitara è l’unica crossover compatta (419 cm di lunghezza) mild hybrid e 4x4; spaziosa per persone e bagagli, anche lontano dall’asfalto si muove agile e offre un buon grip. C’è anche a trazione solo anteriore, a € 3.000 in meno. Nata nel 2015, è stata aggiornata più volte; l’ultima quest’anno, migliorando l’aerodinamica (nuovi il paraurti anteriore, la mascherina, i cerchi e lo spoiler). Grazie anche alle gomme “eco” a basso attrito (che, però, peggiorano gli spazi di arresto), ha consumato il 10% in meno della versione provata nel 2020 (che pure era solo a trazione anteriore). Il 1.4 da 129 CV, supportato da un motorino elettrico a 48 volt, se la cava molto bene nello sprint e in ripresa. Anche la Cool+, versione meno costosa rispetto a quella provata, ha il nuovo infotainment con navigatore, sedili riscaldabili, retrocamera e cerchi in lega: in sostanza, c’è tutto quello che serve su un’auto di questo genere. La Top aggiunge, fra l’altro, i sensori di distanza anteriori. 

VITA A BORDO

3
Average: 3 (1 vote)
Spazio abbondante, ma gli anni si sentono

Plancia e comandi

La plancia della Suzuki Vitara ha la parte superiore morbida, mentre nel resto dell’abitacolo abbondano le plastiche rigide, che però paiono robuste e ben assemblate. Lo stile è superato, ma i comandi, in gran parte di tipo fisico con tasti e pomelli, sono pratici; scomodo solo il volume dell’audio, gestito da una piccola zona “touch” alla base del display centrale di 9” (prima dell’aggiornamento era di 7”).

Il nuovo infotainment ha una grafica più moderna e leggibile, grazie anche ai widget (finestre virtuali che si possono organizzare a piacimento) e offre di serie Android Auto e Apple CarPlay che si collegano senza cavo; d’altro canto, mancano la piastra per la ricarica senza fili del cellulare e c’è una sola presa Usb (di tipo A), oltre a quella a 12 V, entrambe davanti alla leva del cambio. Il “clima” è automatico monozona; vanta un funzionamento impeccabile e i flussi dell’aria si possono regolare in modo preciso. Una novità riguarda la telecamera che sorveglia l’attenzione di chi guida, che poteva essere integrata in modo migliore: al posto dell’orologio, in mezzo alle bocchette centrali, pare “posticcia”.

Abitabilità

Le poltrone sono rialzate, comode e ben regolabili (ma non nel supporto lombare); un po’ troppo in basso la leva del cambio. Ampio il divano, ma non ci sono bocchette né prese di ricarica: un accessorio molto utile, quest’ultimo, specialmente se si viaggia con i bambini al seguito.

Bagagliaio

L’accesso è ampio e regolare, ci sono una presa a 12 V e comode tasche laterali. Il piano si può porre su due livelli. Così così le finiture, con pareti in plastica, e non è disponibile nemmeno fra gli optional il portellone motorizzato. 362 litri la capacità di carico dichiarata con divano in posizione, 1119 litri abbattendo gli schienali.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Brillante, economa e maneggevole. Ma quei freni…

In città
Gli innesti un po’ ruvidi del cambio e qualche scossone sulle buche sono gli aspetti che non convincono. Per il resto, tutto ok: gli ingombri sono facili da percepire, il volante è leggero e gli aiuti alla guida (in particolare quello che suona in retromarcia se arriva un altro veicolo) rassicurano. Pronte e fluide le riprese, basso il consumo (abbiamo rilevato 15,4 km/l).

Fuori città
Il quattro cilindri spinge bene già a 1400 giri (e, aiutato dall’elettrico, permette di usare poco il cambio per riprendere). Anche l’agilità fra le curve convince: nel misto, questa suv è più agile di quanto si potrebbe pensare. E, con il 4x4, la sicurezza è sempre molto elevata, anche quando l’asfalto è scivoloso. Molto buoni i 21,7 km/l rilevati di consumo.

In autostrada
Il 1.4 turbo permette di riprendere bene da ogni velocità, pure in salita. Peccato per qualche fruscio aerodinamico di troppo attorno ai 130 km/h, quando il 1.4 trotta a soli 2.750 giri in sesta; si sente pure il rotolamento delle gomme, ma disturba solo sugli asfalti più ruvidi. Fluido il cruise control adattativo. Nella media il consumo, di 14,7 km/l.

Fuori strada
Se dotata di gomme M+S, questa crossover si muove bene anche sui fondi “critici”: la modalità Snow limita gli slittamenti in caso di neve, mentre la Lock va meglio con sabbia, fango o neve alta. La distanza minima da terra, 17,5 cm, non è elevata, ma ingombri ridotti e buona visibilità aiutano nei sentieri più sconnessi.

PERCHÉ SÌ

ABITABILITÀ
In soli 419 cm di lunghezza c’è tanto spazio per le persone, anche sul divano, e il bagagliaio non è malaccio.

CONSUMI
Abbiamo riscontrato netti miglioramenti: beve pochissimo per essere una crossover 4x4.

PRESTAZIONI
Non è un’auto per fare le corse, ma la vivacità di marcia è garantita anche nelle marce alte.

PREZZO
Non costa tanto, se si considerano la buona dotazione, il valido sistema 4x4 e le doti dell’ibrido.

PERCHÉ NO

CAMBIO
Gli innesti delle marce sono un po’ duri e la leva è posizionata in basso. 

COMFORT
Non è certo una vettura scomoda, però in autostrada è un po’ rumorosa (si sente qualche fruscio) e sulle buche più profonde reagisce bruscamente.

FRENATA
Lunghi gli spazi di arresto, anche per via delle gomme a bassa resistenza al rotolamento.

INTERNI
Pur pratico e ampio, l’abitacolo è datato nello stile. E molte plastiche sono “povere” nell’aspetto.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1373
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 95 (129)/5500
Coppia max Nm/giri 235/2000-3000
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 10 (13,6)/n.d.
Coppia max Nm/giri 50/n.d.
Tipo di batteria ioni di litio 48 V
   
Potenza max combinata kW (CV) 95 (129)
Coppia max combinata Nm 235
   
Emissione di CO2 grammi/km 128
No rapporti del cambio 6 (manuale) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1500
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 419/178/160
Passo cm 250
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1250
Capacità bagagliaio litri 362/1119
Pneumatici (di serie) 215/55 R 17
Serbatoio litri 47

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 4a a 5800 giri   203,5 km/h 190 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 9,8   10,2 secondi
0-400 metri 16,9 134,6 km/h non dichiarata
0-1000 metri 30,9 169,8 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h in 5a 35,5 158,4 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h in 6a 33,1 152,9 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h in 5a 9,6   non dichiarata
da 80 a 120 km/h in 6a 12,2   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   15,4 km/litro non dichiarato
Fuori città   21,7 km/litro non dichiarato
In autostrada   14,7 km/litro non dichiarato
Medio   17,2 km/litro 18,5 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   42,4 metri non dichiarata
da 130 km/h   70,4 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   134 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,9 metri 10,4
Suzuki Vitara
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
21
12
6
7
VOTO MEDIO
3,5
3.53226
62
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
9 dicembre 2024 - 18:32
2
Strano. Esimi esperti del blog ci avevano insegnato che la presenza dei dischi al posteriore fosse sinonimo di impianto frenante di qualità. Bha!
Ritratto di Goelectric
9 dicembre 2024 - 20:02
Se sono fatti di pastafrolla ne puoi mettere anche 25 per ruota, che stai tranquillo non freni!
Ritratto di Flynn
9 dicembre 2024 - 21:07
2
Gia' .. meglio la qualità della quantità!
Ritratto di forfEit
9 dicembre 2024 - 21:50
Con 4 tamburi avrebbe fatto sicuramente meglio. "Nuove (rivoluzionarie) teorie crescono" :) :)
Ritratto di Goelectric
10 dicembre 2024 - 11:06
:)
Ritratto di memyself4x4
9 dicembre 2024 - 22:19
frena benissimo quest'auto, sono le gomme di primo equipaggiamento che fanno pena e la penalizzano un pò.
Ritratto di forfEit
10 dicembre 2024 - 06:40
Non entrerei nel tecnico, che tanto non se ne esce lo stesso: oramai per tanti funzionerà che i tamburi frenano meglio che i dischi :)
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2024 - 07:14
2
Ma Lo spero bene che siano solo le gomme. Ad esempio e’ del 10% piu lunga di una Captur con i tamburi: www.alvolante.it/prova/renault-captur-13-tce-130-cv-edc. In fondo quando un espertone dice le cose è perché le sa !
Ritratto di Miti
10 dicembre 2024 - 09:04
1
Flynn, la prima cosa che devi fare buttare i pneumatici e metterli qualcosa di serio ... anche se l'auto non sembra solo vecchia ma davvero anziana...ma per chi non bada al aspetto ... la cosa che mi sorprende sono i solo 127 CV... davvero pochi per una SUV. Non mi è mai andata a genio questa vettura nemmeno quando è uscita anni fa. Pur non togliendo la qualità costruttiva.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2024 - 09:27
2
Oddio Miti... se compri un'auto nuova è già da zero devi cambiargli gli pneumatici qualcosa che non quadra c'è. Te la regalassero ok.. ma qui si parla di oltre 30.000 euro, non c'è più nemmeno la scusa che costa poco.
Ritratto di Miti
10 dicembre 2024 - 10:03
1
La cosa che non capisco ... Flynn, scusa che la zanzara forfait, hai ancora qualche pasticca da qualche parte ???... dicevo, la cosa che non capisco se ho dei pneumatici che fanno risparmiare carburante per frenare mi servono venti metri in più cosa guadagno io ? Perché tutto quello che vedo è un posto garantito ad ... Opera ...e non che si tratta della Scala Milano qui ...
Ritratto di forfait
10 dicembre 2024 - 10:06
Ma va benissimo così: i tamburi son meglio dei dischi, stop! I venditori di auto GLI vogliono bene, tanto :))))))
Ritratto di forfait
10 dicembre 2024 - 10:15
*Spero anzi che i costruttori (i migliori ovviamente) si "aggiornino" in pieno come politiche in tal senso, e OVVIAMENTE col dovuto extraprezzo eh, diano la possibilità anche su loro auto che portano 4 dischi di "aumentarne" le performance sostituendone alcuni con dei tamburi :) AMG/RS/M """drum pack""" già solo a scriverlo/leggerlo fàppaura!!! :))))))))))
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2024 - 10:47
2
:-)))) Miti, è pur vero che non puoi metterti a girare con le Pilot Cup... Ci vuole il giusto compromesso, almeno come prima scelta dalla casa e qui purtroppo ne siamo lontani. Tuttavia non credo che sia totalmente colpa degli pneumatici, probabilmente anche una scelta dei materiali d'attrito un po' al risparmio fa la sua parte.. anche se la regia insiste a sostenere che basta avere una coppia di dischi e Verstappen levate proprio...
Ritratto di Miti
10 dicembre 2024 - 11:08
1
Assolutamente che ti do ragione... Ma può andare anche diversamente... Quando ho acquistato la Ceed frenava così violentemente paragonata alla 207 che più volte ho dovuto recuperarmi la protesi sparata sul cruscotto. Poi a 40k ho avuto la fantastica idea di sostituire l'avantreno ma sempre coi ricambi della casa. Dopo un bel rodaggio sono andato in montagna... che disastro. Sono tre anni da allora ... se mi viene nella mente di fare una discesa più lunga di 500m a quel punto sveglio tutti gli orsi in un raggio di 50km, fanno un rumore terribile dal inizio ad oggi...andato in concessionaria mi dicono quel "tutto normale" a quale io sono veramente allergico... con l'usura il rumore sparirà... un anno dopo ? pur troppo te gli tieni così, il materiale della pastiglia fa cag...re. Voglio dire che magari l'impianto iniziale è anche qualitativo ma se poi scivoli sulla buccia della banana pur chiedendo 180 euro su un paio di pastiglie con la manodopera... Ma ho già acquistato le mie Zimmerman, dischi e pastiglie. A gennaio le monto e tutto cambierà. La cosa che ho guardato dopo 80k passa km il retro... perfetto. Minima usura. Componenti originali della vettura. Pure la Picanto frena da favola, su questa HK non ci scherza...il problema che poi vai nelle officine della casa e la la canzone cambia... e di brutto.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2024 - 19:10
2
Caspita, mi fa veramente specie leggere che i ricambi originali risultino così differenti da quelli di primo equipaggiamento. Non vorrei mettere in dubbio la concessionaria, tuttavia qualche dubbio mi rimane. Ottima scelta comunque quella di passare ad aftermarket di qualità
Ritratto di Miti
12 dicembre 2024 - 11:52
1
Non in una ma in tre concessionarie ... dove mettere un mezzo litro di olio motore in più nel propulsore è "normale", usare il 0W20 a posto del 0W30 è normale, dove dopo sei anni dal esordio ancora non esiste un filtro anti polline a carbone attivo ma solo di carta straccia ( 35 euro ) e potrei continuare per un bel po'. Non è possibile che dopo tre anni i miei freni suonano un opera rock in una discesa più di 250 metri e mi dici " pazienza ma dovrai tenerli così " , qui parliamo di quasi 200 euro di pastiglie... Comunque adesso i filtri sono della Filtron motore/abitacolo/olio motore in tutto 27 euro, l'olio è della italiana Pakelo (eccellente per davvero) 85 euro 4l, freni della Zimmerman brakes 165 euro. La vettura va che è un piacere. I primi pneumatici erano della Hankook ma non mi hanno convinto per niente. Ho d'inverno le Toyo ma penso che sono al l'ultimo cambio ( abbastanza valide in tutte le situazioni), d'estate le Falken ma da quando si producono in Turkia la qualità è notevolmente calato. Montato le made in Japan anni fa, eccezionali. Prenderò le Toyo anche d'estate. Un giusto compromesso tra qualità e prezzo.
Ritratto di forfait
10 dicembre 2024 - 09:50
Inutile che continui/continuate a insistere: la frenata migliorerebbe SOLO se togliessero un po' di dischi per mettere al loro posto i tamburi: è proprio un fatto tecnico "recente". E fra poco lo vedrete pure in F1 e nei rally magari => Aggiornatevi, ed acquisite le VERE competenze ;/
Ritratto di forfait
10 dicembre 2024 - 09:51
Prossimo passo = meglio le auto pesanti/pesantissime per essere prestanti/prestazionali => Dimostrazione istantanea : la e-Ami è leggerissima e infatti non va una cippa :)))))))))
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2024 - 10:02
2
Oh ... io scioccamente pensavo che esistesse anche e soprattutto un discorso di qualità legato ai materiali, ma a quanto ho capito è tutto superato. Eh .: capita quando non si hanno le VERE competenze. Nel dubbio dirò a mia moglie di non fare discese ..: ehhhh l'ho letto sul blog ...
Ritratto di andrea120374
9 dicembre 2024 - 18:43
3
Old style
Ritratto di Myster8
11 dicembre 2024 - 12:25
very old stile
Ritratto di Gordo88
9 dicembre 2024 - 19:07
1
Ottimo il 1.4 turbo, con gli affinamenti tra un pò consuma quanto la yaris cross 4x4..
Ritratto di Trattoretto
9 dicembre 2024 - 19:53
Macchina per il montanaro che cerca un'auto sfruttabile ovunque senza spendere un patrimonio. Segnalo solo che la rumorosità in autostrada (poco niente insonorizzazione ), le sospensioni secche (sospensioni poco dimensionate, soprattutto dietro) e i materiali essenziali (per usare un eufemismo) sono elementi tipici di tutte le Suzuki (ne ho provate diverse), quindi niente di nuovo per chi conosce il marchio. Non a caso son macchine leggere rispetto alla concorrenza.
Ritratto di BZ808
9 dicembre 2024 - 20:05
Il difetto più grande, frenata a parte, gli interni agé...
Ritratto di Mc9
9 dicembre 2024 - 23:09
Per altri sono un pregio. Vogliamo interni stile BMW?
Ritratto di BZ808
10 dicembre 2024 - 05:13
Per me sono un difetto. Non è perché altri fanno interni brutti allora degli interni vecchi diventano belli...
Ritratto di forfEit
10 dicembre 2024 - 06:48
Se ne parlò (non con te intendo) già nell'articolo della Swift: imho il tutto avrebbe la sua giusta quadra se il prezzo fosse quello tipo quello che in certi paesi lontano verso oriente pagheranno effettivamente per queste auto (con questi interni / e con questo livello di insonorizzazione / ecc.). Al momento nella confusione di cosa poter ancora vendere (causa normative), e di cosa convenga o meno in termini di tecnologia motoristica per chi compra, ma poi pure la preferenza a marginare piuttosto che puntare ai numeri dei costruttori, ecc.ecc. Alla fine si è alquanto scollato il fattore "l'auto costa TOT" dal discorso "perché vale TOT", qui in EU / ITA
Ritratto di forfEit
10 dicembre 2024 - 06:50
In poche parole, a max 20k (che una manciata di anni fa sarebbe stato pure sindacabile come dovuto da pagare) avrebbe avuto il suo perché per i tanti che gli schermetti (oltretutto in sostituzione di pulsanti e manopole) come se non ci fosse un domani piuttosto li rigettano
Ritratto di BZ808
10 dicembre 2024 - 08:02
Il problema non sono gli schermetti, ma proprio il design... già solo il volante sembra preso da una vettura anni '90...
Ritratto di Stolto
10 dicembre 2024 - 08:41
confermo anche a me gli interni...proprio no!! con il termine agè si è stati molto "buoni". io non guardo il marchio ma qui la "faccenda" è seria....tutto il pacchetto sembra uscire direttamente dagli anni 90
Ritratto di forfait
10 dicembre 2024 - 09:46
A me "SE al giusto prezzo" non spiacerebbe. Fermo restando, lo ripeto, che in EU "giusto prezzo" oramai è bello che andato come concetto => quindi a prescindere il problema non si pone
Ritratto di Miti
10 dicembre 2024 - 10:06
1
BZ, le bocchette d'aria sono esattamente le stesse della Daihatsu cuore... 20k euro in meno nei listini di una volta...
Ritratto di BZ808
10 dicembre 2024 - 10:50
Per carità oh, se funzionano... ma almeno un po' di stile!
Ritratto di Miti
10 dicembre 2024 - 11:11
1
Esattamente, BZ. La prima Sandero le aveva così ... Una tristezza infinita.
Ritratto di memyself4x4
9 dicembre 2024 - 23:21
la frenata è ottima, lasciate perdere il test fatto con gomme estive (Continental EcoContact 6 di serie), con clima rigido fanno pena. In altre condizioni ha fatto 35 metri per fermarsi da 100 orari e 60 da 130. Ovvero gli stessi valori della Jeep Avenger, che ha preso 5 stelle in frenata. Gli interni sono stati rivisti ma chiaramente andavano bene quando uscì la prima volta, qualche anno fa. Oggi meno
Ritratto di BZ808
10 dicembre 2024 - 05:15
Beh, allora dovevano scegliere gomme migliori da usare di serie!
Ritratto di forfEit
10 dicembre 2024 - 06:53
Ma se la prova indica pubblicata a Luglio '24 dubito che sia stata effettuata in periodo "freddo"; a meno che non sia intuibile da altri fattori (che a me però, nel caso, sfuggirebbero)
Ritratto di Maurino004
9 dicembre 2024 - 20:28
1
La frenata sarà in buona parte influenzata dagli pneumatici di equipaggiamento. Per gli standard di oggi questa vitara 1.4 turbo manuale su 1150kg a secco circa è praticamente un dragster, ma va bene e consuma poco. Il lavoro sull'aerodinamica è tangibile anche dalla velocità massima di 203kmh. Non serve ma è notevole
Ritratto di Volpe bianca
9 dicembre 2024 - 21:39
Hanno fatto un ottimo lavoro sia con la Swift che con questa, mild con consumi quasi da full. Interni solidi, ma avrebbero bisogno di un armocromista, la fascia argentata è proprio brutta, dal vivo è anche peggio e in generale tutte le plastiche hanno colori diversi, quasi scelti a caso. 4 volanti però li merita. Suzuki è così, prendere o lasciare.
Ritratto di Rav
9 dicembre 2024 - 22:18
4
Non metto in dubbio che sia un'auto concreta e costa anche il giusto se rapportata ad altri modelli, anche se secondo me ci sono 5/6000euro di troppo. Peró ormai sente il peso degli anni ed era già nata vecchiotta. Inoltre la plancia la trovo aberrante con quella fascia lucida plasticosa. Mi auguro arrivi presto una versione termica della eVitara per sostituire questa. Ha fatto il suo lavoro, è ora di andare in pensione.
Ritratto di memyself4x4
9 dicembre 2024 - 22:19
non capisco sinceramente il discorso sulla frenata. Ho quest'auto ma del 2017, quando la presi su questo stesso sito aveva 4 stelle in frenata. Infatti frena benissimo. Non capisco come mai l'abbiate scesa a due, le Continental di serie che monta è noto che facciano schifo... le cambiano tutti subito. Molti le cambiano direttamente in concessionaria. Mi pare eccessivo penalizzarla così per le gomme che monta
Ritratto di Gordo88
10 dicembre 2024 - 01:45
1
Se monta quegli pneumatici di serie mica puoi fare una colpa ad av se rileva spazi di frenata lunghi..
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 dicembre 2024 - 22:39
Va bene i comandi fisici, ma almeno uno stile più accattivante...altro fuoristrada derivato dagli anni 90 suvvizzato , ne esce un auto ne carne ne pesce, Pero per ciò che offre il prezzo è conveniente , la qualità giapponese dei materiali non è il massimo ma sembrano almeno robusti ed il motore più che adeguato.
Ritratto di memyself4x4
9 dicembre 2024 - 23:15
ma questo è il terzo restyling, ci sta che paghi il peso degli anni. la prima vitara che uscì nel 2017 era più alta da terra e piu adeguata al periodo. fare l'ennesimo restyling nel 2024 non so quanto possa servire, un po come per la renegade. sono auto nate per altri scopi,diversi dall'ibridizzazione
Ritratto di Maurino004
9 dicembre 2024 - 23:23
1
È del 2014, ma non degli anni 90
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 dicembre 2024 - 12:06
La.prima generazione è del 1988, in italia dal 90...almeno così ricordo. Certo era un altra auto come dice memy , votata più al fuoristrada e alla.moda del momento. Suzuki e Subaro sono sempre molto lenti nell adeguarsi ai nuovi stili puntando su progetti solidi, ma in questi ultimi tempi il mondo delle auto è in forte transizione e punta più sulla appariscenza (schermi, lucine, touch,ingombri importanti..) che sulla sostanza come questa auto. L ideale sarebbe nel giusto mezzo, tecnologicamente avanzata, con comandi fisici (ben integrati e formati) , linea moderna e motore e prezzi adeguati. Per le.linee esterne (e il nome) , ce poco da fare...
Ritratto di Maurino004
10 dicembre 2024 - 12:54
1
C'è chi apprezza gli schermini, ma anche chi no. Quest'anno suzuki si appresta ad avere la quota di mercato record di sempre in Italia
Ritratto di fabio antonio cavallo
10 dicembre 2024 - 07:20
Auto vecchia di dieci anni ormai
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
10 dicembre 2024 - 08:40
la prima Vitara del 1988, versione 2 porte con tetto rimovibile, stupenda! questa è un auto da anziani, mai piaciuta, e poi beve pochissimo un accidenti, se vuoi che beva poco rimetti il 2.0 a gasolio e ci fai i 20 con un litro, questa ad usarla normalmente ti fa i 15, max i 16, e la benzina costa piu del gasolio, lo dico per i soliti che la menano sul gasolio che va solo in italia, ok, io, e voi, siamo italiani
Ritratto di RaptorF22Stradale
10 dicembre 2024 - 09:04
1
Schifo
Ritratto di Kappa18
10 dicembre 2024 - 10:21
Auto leggera che ha costruzione e interni da auto low cost (tipo Dacia per interderci), con meccanica affidabile. Ottima per chi non fa autostrada e bada al sodo.
Ritratto di ziobell0
10 dicembre 2024 - 10:57
era già vecchia nello stile nel 2014...peccato perché sarebbe bastato un nuovo vestito con la stessa meccanica
Ritratto di Oxygenerator
10 dicembre 2024 - 11:47
È mild hybrid, quindi inutile.
Ritratto di Maurino004
10 dicembre 2024 - 11:51
1
Se c'è un auto non inutile è proprio questa
Ritratto di Oxygenerator
10 dicembre 2024 - 12:54
Non l’auto. Il mild hybrid
Ritratto di Maurino004
10 dicembre 2024 - 19:55
1
Il motore è parte integrante dell'auto ed è uno dei punti di forza della vitara
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 08:37
Si ma il mild hybrid rimane una truffa
Ritratto di Maurino004
11 dicembre 2024 - 12:21
1
Era meglio senza motorino?
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 13:15
No. È meglio la versione full hybrid, o quella elettrica. La versione truffa, via di mezzo, anche no.
Ritratto di gil24
10 dicembre 2024 - 14:59
Tristemente vecchia, fuori e dentro.
Ritratto di TDI_Power
10 dicembre 2024 - 17:09
Credo sia l'auto non diesel che comprerei, ottimo questo 1.4 turbo, l'ho provato ottima coppia e allungo, buon assetto in curva e consumi eccellenti
Ritratto di AZ
10 dicembre 2024 - 21:25
Auto vetusta.
Ritratto di 72Luca
11 dicembre 2024 - 10:31
3
Proposta concreta e valida; qualche difetto e una linea non più fresca ma fa il suo servizio con grande dignità.
Ritratto di davale89
11 dicembre 2024 - 11:31
Due anni insieme ormai, che dire ottima macchina ho quella prima di questa sempre 1.4 Hybrid 4X4. Zero problemi, consumi più che onesti 16/17 gli innesti del cambio si mollano dopo un annetto circa all'inizio si sono un po' duri, la frenata non la trovo male. Una delle poche se non ultime con un albero di trasmissione vero che fa tirare come si deve tutte le 4 ruote quando serve !!
Ritratto di Zen66
12 dicembre 2024 - 12:01
Ritirata ieri, 1.4 top allgrip, versione starview non più importata in Italia. Equipaggiata con nexen invernali. Frena più che bene.
Ritratto di manuel1975
13 dicembre 2024 - 01:37
e la 2 ruote motrice quanto consuma 19 km litro?
Ritratto di Matt Gr
13 dicembre 2024 - 13:50
La verità è che le alternative a Suzuki sono veramente poche. Se ti serve un mezzo anche da lavoro o per gli hobbies, compatto, con la trazione integrale vera e non demandata a motorini elettrici, e non hai 70K per la Land Rover probabilmente ti rimane solo la Duster come alternativa. Per quanto mi riguarda meglio questa di tutti i falsi SUV che nessuno si permetterà mai di sporcare. Essendo ibrida ti permette anche di andare in centro, fa i 200 km/h e consuma anche abbastanza poco. Per altro consumo poi Suzuki è uno dei marchi più affidabili. Ovvio che se l'auto ti serve come accessorio di bellezza e prestigio o ricerchi il confort assoluto c'è di meglio, a queste cifre. Se l'auto invece ti serve per la vita normale e ti ci vuoi anche un po' divertire senza patemi, non c'è molto di meglio.
Ritratto di 72Luca
15 dicembre 2024 - 21:42
3
Pienamente d'accordo; riguardo alla velocità max. invece trovo che sia un picco del tutto inutile e addirittura pericoloso su questo tipo di vetture a baricentro alto (senza trascurare il fatto che in Italia i limiti sono ben al di sotto...).
Ritratto di Matt Gr
16 dicembre 2024 - 08:35
Sì sì, concordo! Posso dire anche che in modalità sport la trazione integrale porta la trazione alla ruota posteriore esterna per limitare il sovrasterzo e che è presente il freno di stazionamento "a mano" che permette di fare i testa-coda... Ma non per dire che è un'auto da corsa, o che sia giusto demolire i limiti di velocità, ci mancherebbe!!! Era solo per dire che, rispetto alle eventuali concorrenti non ha nulla di meno, caso mai qualcosa in più.
Annunci

Suzuki Vitara usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki Vitara usate 201911.90015.84012 annunci
Suzuki Vitara usate 202012.40017.52016 annunci
Suzuki Vitara usate 202117.20020.54012 annunci
Suzuki Vitara usate 202217.99925.3608 annunci
Suzuki Vitara usate 20238.30020.8006 annunci
Suzuki Vitara usate 202422.95025.3504 annunci

Suzuki Vitara km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki Vitara km 0 202130.90030.9001 annuncio
Suzuki Vitara km 0 202224.50026.2503 annunci
Suzuki Vitara km 0 202323.70027.1007 annunci
Suzuki Vitara km 0 202421.50025.54049 annunci
Suzuki Vitara km 0 202522.74025.32014 annunci