• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Suzuki
Vitara

da 26.400

Lungh./Largh./Alt.(cm)

428/180/164

Posti

5

Bagagliaio (litri)

289-362/1046-1120

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Lanciata nel 2015 (ma aggiornata più volte, di cui l'ultima nel 2024), la Suzuki Vitara è una crossover molto compatta e pratica e con una ricca dotazione. Le linee squadrate, da suv in miniatura, hanno consentito di ottenere un abitacolo spazioso e comodo anche dietro; gli interni, però, non hanno uno stile moderno e il sistema multimediale (con display in basso) è appena discreto.

La Suzuki Vitara è proposta solo in due versioni ibride a benzina: la 1.4 mild hybrid a 48 volt da 129 CV, con cambio manuale, è pronta nella risposta, davvero scattante e anche economa. La 1.5 full hybrid da 114 CV a 140 volt è meno brillante, ma consuma un po' meno in città e può percorrere dei brevi tratti in modalità elettrica; il cambio robotizzato può causare qualche strappo e la batteria del sistema ibrido più grande sottrae 73 litri al vano bagagli. La Vitara è maneggevole su asfalto e ha una luce a terra (17,5 cm) sufficiente per affrontare sterrati non molto impegnativi.

Oltre che con la trazione sulle sole ruote anteriori (versioni 2WD), c'è anche 4x4, con ripartizione automatica della coppia motrice fra i due assi. Previsti, poi, dispositivi che facilitano la guida fuori dall’asfalto, come il limitatore di velocità per le discese ripide (frena automaticamente, facendo avanzare la vettura a 10 km/h) e le modalità di guida selezionabili.

Versione consigliata

Chi ha nel mirino strade montane e gite in campagna, opti pure per le versioni 4WD della Suzuki Vitara 1.4. Gli altri, troveranno più soddisfazione (economica e nel brio di marcia) con una versione con la sola trazione anteriore. 

Perché sì

Dotazione Tutti gli allestimenti sono riccamente equipaggiati, anche in tema di sicurezza.

Maneggevolezza Questa suv si guida con facilità ed è a suo agio anche nel traffico.

Sistema di trazione 4x4 AllGrip. È efficace e offre varie modalità di guida a seconda del tipo di fondo.

Spazio Poco ingombrante, la Vitara è agile in città, ma non fa mancare lo spazio nemmeno sul divano.

Perché no

Climatizzatore È solo del tipo monozona.

Plastiche Quelle usate per alcuni pannelli sono rigide e lucide: non molto gradevoli alla vista e al tatto.

Posizione di guida Si sta abbastanza comodi, ma il volante e la leva del cambio dovrebbero essere un po' più in alto.

Trasmissione La manovrabilità di quello manuale non è delle migliori, mentre il robotizzato della 1.5 non è rapido né fluido.

SALIAMO A BORDO

Suzuki Vitara
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
22
12
6
7
VOTO MEDIO
3,5
3.53968
63

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser