• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Suzuki
Swace

da 34.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

466/179/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

596/1606

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Parente stretta della Toyota Corolla (per effetto di un accordo del 2019 tra le due case giapponesi, che prevede lo sviluppo congiunto di nuovi modelli e la condivisione di alcune linee di produzione), questa famigliare full hybrid ha linee filanti e interni spaziosi e ben fatti. A distinguerla dalla "cugina", la diversa forma della mascherina, con il marchio spostato più in alto, vicino al cofano, e il paraurti più elaborato. Non cambiano invece la vista laterale e la parte posteriore, con i fanali a sviluppo orizzontale. Il sistema ibrido della Suzuki Swace è quello della Corolla, col 1.8 a benzina abbinato a un motore elettrico (per 140 CV di potenza massima combinata), che dà una mano in accelerazione e può muovere l’auto in modalità EV a zero emissioni per brevi tratti a bassa velocità. Entrambi sono collegati alla trasmissione con ingranaggi a planetario e satelliti. L'auto è agile, ha uno sterzo preciso e riprende con prontezza, regolarità e decisione; il vero pregio comunque sono i consumi, molto bassi in città e nei tratti extraurbani. Solo nelle accelerazioni più decise e in salita il 1.8 va molto su di giri, aumentando la rumorosità interna.

Versione consigliata

Entrambe le versioni, la Cool e la Top, sono ben dotate, ma poco personalizzabili. La Top offre in più accessori utili, come il monitoraggio dell'angolo cieco degli specchietti, ma il sovrapprezzo è piuttosto impegnativo. 

Perché sì

Abitabilità Lo spazio a bordo non manca, sia davanti sia dietro; anche il quinto passeggero al centro del divano non è scomodo.

Baule Il vano si sfrutta bene, con facilità e ha una buona capacità; vicina a terra (61 cm) la soglia di carico.

Sicurezza La dotazione di serie è ricca, in particolare sul piano degli aiuti alla guida.

Perché no

Gamma Non è ampia: c’è solo l’ibrida. Inoltre, non ci sono optional (eccetto la vernice metallizzata).

Regolazione sedile Lo schienale si muove a scatti, agendo su una leva, scomoda da raggiungere.

Trasmissione L’E-CVT mostra ancora un poco di "effetto scooter", con il motore a benzina che sale molto di giri quando si chiede tutta la potenza.

Suzuki Swace
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
5
3
1
VOTO MEDIO
3,0
3
12

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser