La Jaecoo 7 è una suv prodotta dal gruppo Omoda & Jaecoo, che a sua volta fa parte del colosso cinese Chery. L'auto ha un aspetto da fuoristrada, con linee squadrate e frontale imponente, dominato da una enorme mascherina a listelli verticali in contrasto con i fari sottili. Nella fiancata, molto lineare, si inseriscono eleganti maniglie a scomparsa. Dietro, la Jaecoo 7 si caratterizza per i lunghi fanali orizzontali uniti in un’unica fascia e il portellone quasi verticale.
L'interno della Jaecoo 7 è quasi lussuoso. La plancia ospita uno schermo tattile a sviluppo verticale di 13,2" o 14,8” (in base alle versioni) dedicato al sistema multimediale, affiancato dietro il volante dal cruscotto digitale di 10,3” (nella versione più ricca c’è anche l’head-up display). Il tunnel centrale, sospeso, offre parecchio spazio in un ripiano portaoggetti inferiore. La qualità è buona, con tanti materiali morbidi e realizzati con cura. Il divano è ampio, con abbondante spazio sia per le gambe sia per la testa; anche l’eventuale quinto passeggero sta comodo, perché il pavimento e il divano sono quasi piatti. Il bagagliaio della Jaecoo 7 ha una forma regolare, con diversi scomparti sui lati, anche se non si sviluppa molto in altezza.
Due le versioni della Jaecoo 7: la 1.6, turbo a benzina con quattro cilindri e 147 CV, adotta un cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti. La trazione è anteriore o integrale (con un ripartitore idraulico a controllo elettronico che può inviare fino al 50% della potenza alle ruote posteriori). C'è poi l'ibrida ricaricabile, 1.5 TGDI PHEV: il quattro cilindri turbo è abbinato a un motore elettrico, per 347 CV combinati, il cambio è un automatico a tre marce e la trazione è solo anteriore.
Tanti gli aiuti alla guida della Jaecoo 7 offerti di serie, tra cui il sistema che scongiura il rischio di collisione quando si esce dai parcheggi in "retro" o quello che avvisa i passeggeri che stanno per aprire una portiera nel caso in cui arrivino veicoli alle spalle.