NEWS

Arriva in Italia la Jaecoo 7 ibrida plug-in

Pubblicato 11 febbraio 2025

La gamma della Jaecoo 7 si arricchisce della versione ibrida con batterie ricaricabili disponile però solo a trazione anteriore. Vediamo quanto costa.

Arriva in Italia la Jaecoo 7 ibrida plug-in

SI FA IN DUE - Già a listino con la versione a benzina, la Jaecoo 7 raddoppia rendendo disponibile sul mercato italiano anche la ibrida plug-in denominata Super Hybrid, che avevamo già provato in anteprima qualche mese fa (qui il primo contatto). Andra a sfidare le versioni ibride ricaricabili di Hyundai Tucson, Jeep Compass e BYD Seal U DM. Sotto al cofano della Jaecoo 7 Super Hybrid c’è un 4 cilindri 1.5 turbo a benzina che può trasmettere da solo il moto alle ruote anteriori attraverso un cambio automatico a tre rapporti. C’è anche un motore elettrico, in serie al cambio, che può anch’esso da solo spingere la vettura, oppure lavorare in combinazione con il termico per una potenza complessiva di sistema che arriva a 347 CV. C’è poi un secondo motore elettrico che fa da generatore per la batteria da 18,3 kWh al litio-ferro-forsfato, ricaricabile anche dall’esterno. Insieme al serbatoio della benzina di 60 litri, consente un’autonomia teorica, secondo quanto dichiara il costruttore, di 1.200 km. 

I PREZZI DI LISTINO

MOTORE POTENZA (CV/KW) ALLESTIMENTO EMISS. CO2 (G/KM) PREZZO
1.5 TGDI
elettrico
batteria 18,3kWh
347 CV (255 kW)
Benzina: 143 CV
Elettrico: 204 CV
Premium (2WD) 23 € 38.900
eXCLUSIVE (2WD) 23 € 40.900


Il prezzo di lancio, ottenibile in caso di permuta fino al 28 febbraio 2025, è di 34.900 euro. È disponibile anche il finanziamento, che prevede un anticipo di 9.630 euro, 35 rate mensili da 229 euro ciascuna e una maxi rata finale di 21.573 euro.

L’ALLESTIMENTO PREMIUM - La Jaecoo 7 Super Hybrid viene offerta in due allestimenti Premium ed Exclusive. Il primo è già piuttosto ricco comprendendo dotazioni come i cerchi bicolore di 19 pollici, i fari full led con accensione automatica, i mancorrenti sul tetto, i rivestimenti in similpelle dei sedili (quello del conducente regolabile elettricamente) e il “clima” bizona con bocchette dedicate alla fila posteriore. Non mancano i display digitali (di 14,8 pollici quello centrale e di 10,3 pollici il quadro strumenti) e una suite completa di assistenti alla guida che prevede un totale di 21 ADAS: oltre a quelli obbligatori per legge, ci sono per esempio anche il cruise control adattivo, l’adattamento della velocità in curva e il controllo del traffico retrostante in manovra. 

L’ALLESTIMENTO EXCLUSIVE - Passando alla versione Exclusive si ottiene tra gli altri il volante riscaldabile, il supporto lombare per il guidatore, i vetri oscurati, il tettuccio apribile panoramico, l’head-up display, l’impianto audio con 8 altoparlanti, la piastra per la ricarica wireless dello smartphone e il portellone posteriore elettrico. Sulla Exclusive si può anche scegliere di avere gli interni bicolore marrone-nero invece che quelli completamente neri previsti di serie.

TRANQUILLI PER 7 ANNI - Tutte le Jaecoo 7 Super Hybrid sono coperte dalla garanzia di 7 anni o 150.000 km, senza limite di chilometraggio per i primi 3 anni. La casa cinese garantisce inoltre il motore, le batterie e le unità di controllo del veicolo e del motore per 8 anni o 160.000 km. La batteria ad alto voltaggio può essere sostituita in garanzia nel caso in cui la percentuale dello stato di salute indichi un degrado superiore al 10% entro i primi 2 anni o 50.000 km, al 20% entro 4 anni o 100.000 km e al 25% entro 8 anni o 160.000 km. La garanzia sulla ruggine e i conseguenti danni causati da essa è di 12 anni, mentre la reperibilità dei ricambi è assicurata dal costruttore per 10 anni.

Jaecoo 7
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
11
13
22
66
VOTO MEDIO
2,4
2.35971
139


Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 febbraio 2025 - 15:07
quando vuoi una Land Rover ma sei povero come la m3rda
Ritratto di Ccandolf
12 febbraio 2025 - 09:28
Value for Money.....sai cosa vuol dire ? Land Rover e un prodotto fatto malissimo con motore fallito pieno di problemi costa molto più di quel che vale... ma agli imbelli che comprano i brand (non il prodotto) pur di esporsi associandosi al valore del brand povere scimmiette addomesticate se le comprano quei bidoni di Land Rover e pagano oltre 100.000€ celodurismo allo stato puro ...i psico analisti non bastano più per queste orde di automi decelebrati.....
Ritratto di bijulino
12 febbraio 2025 - 17:13
Hai perfettamente ragione. In più l'ho vista da vicino e devo ammettere che ha delle rifiniture davvero ottime. Non so se nel tempo sarà affidabile ma questi cinesi stanno iniziando a far preoccupare le altre case che guarda caso vogliono i dazi
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
13 febbraio 2025 - 10:30
disse la volpe che non arriva all'uva... mai fatto un giretto su una Land? Fai senza rispondere, te lo dico io, no. Propaganda da frustrati. Avessero anche dei problemi, le Land intanto non si comprano, per lo più si noleggiano (leasing) quindi un problema vuol dire auto sostitutiva e riparazione a carico del concessionario, sai il caz*o che gliene frega? le cinesi invece sono storicamente note per qualità e affidabilità giusto? hanno più brand che fanno auto che piante nei boschi, nate dal giorno alla notte da fabbriche che il giorno prima facevano armadietti in ferro da officina con una mano d'opera schiavizzata senza il minimo rispetto delle norme di sicurezza e ambientali (poi ti fanno le elettriche capito?) senza il minimo senso estetico, sanno solo copiare, e male! devono esplodere, loro e chi le compra qui da noi. Niente dazi, frustate nella schiena a chi le compra!
Ritratto di AZ
11 febbraio 2025 - 15:16
Davanti è bruttissima.
Ritratto di deutsch
11 febbraio 2025 - 15:16
4
tutti a preoccuparsi dell'invasione delle elettriche cinesi e giù dazi invece piano piano continuano ad arrivare marchi e modelli termici che trovano spazio nella fasce low cost ormai non più curate dai costruttori europei
Ritratto di Ant.o.lantio6
11 febbraio 2025 - 19:47
+1
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 09:53
Esattamente
Ritratto di deutsch
12 febbraio 2025 - 10:38
4
senza dimenticare che anche nel settore moto c'è stata una forte invasione, ma sotto nomi italianissimi. sempre di prodotti dal prezzo calmierato, anche li snobbato dai grandi marchi
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 11:37
Vero
Ritratto di telemo
12 febbraio 2025 - 13:48
E quante di queste auto cinesi, si vedono su strada?... Puoi importare tutti i marchi che vuoi invadendo il listino europeo, ma se poi non riesci a vendere la giusta quantità, non serveno assolutamente a nulla tutti questi marchi.
Ritratto di deutsch
12 febbraio 2025 - 13:59
4
sono tutti marchi di recenti introduzione quindi inutile fare i raffronto sul circolante però a dicembre 2024 la mg zs è stata la settima auto più venduta in italia battendo yaris, yaris cross captur , duster, t-rock e t-cross quindi proprio proprio sconosciute non sono. non saranno belle e moderne ma stanno migliorando e giocano la carta del prezzo allettante. 10 anni fa non esistevano nemmeno o quasi
Ritratto di Moreno 59
13 febbraio 2025 - 13:05
Ho ordinato una byd Seal u dmi a novembre e la sto aspettando. Mercedes e BMW in pronta consegna con sconti fino al 30%. Ricordati che se non ci salvano i cinesi vai pure dagli agnelli & c. Che ti salvano loro...
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 15:19
Fortunatamente la EU dovrebbe aprire alle PHEV, cosí i cinesi potranno vendere DUE volte sia BEV che PHEV. 35000€ un seg D accessoriato co 7 anni di garanzia e batterie LFP. Cosí a memoria non ricordo niente di simile a prezzo comprabile.
Ritratto di Al Volant
11 febbraio 2025 - 15:29
beh, comunque ideologie a parte, l'impressione che i burocrati europei alla fine si muovano per favorire i cinesi.. Metti i dazi, probabilmente perchè messi con le spalle al muro, ma poi riapri con le phev.. E guardacaso i cinesi sono belli che pronti.. altro che tangentopoli..chissà se un giorno scopriremo una mega cinesopoli.. Ricordo le reazioni indignate per le tangenti della signora greca, però, così ad istinto, quella reazione mi pareva troppo forzata... quasi teatrale..
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 15:54
Purtroppo non puoi fermare per legge lo sviluppo tecnologico. I cinesi sono avanti, nel ricaricabile sono avanti a tutti anche a Tesla per alcuni versi. Purtroppo questa cosa emerge perchè oggi Jaecoo non la conosce nessuno, ergo a 35000€ magari ti prendi un bel 3 cilidi mild ibrid ma ci sono sempre gli "early adopter" quelli che la rischiano e quando capiti a casa loro e ti dicono che girano con 300CV, accessoriati e che con 1000€/anno di benzina fanno 18000 Km il dubbio che potevi pensarci pure tu ti viene. Inutile che so nasconnemo, il dubbio ti viene. Succederà come MG che micia miacia è arrivata al 3% del market share a Gennaio 25 con 1350 MG3 full ibride. E quando vendi 50K auto/anno in 5 anni ne trovi una ogni condominio, ogni parente. La frittata è fatta. Non c'è legge che tenga devi vincerli tecnologicamente. Non c'è altra via.
Ritratto di forfait
11 febbraio 2025 - 19:13
Onestamente abbinare le 1350 Mg3 (a 20k), 1/10 delle vendite della Pandina, col futuro di questa che invece di k ne vuole circa 40... Mi sembrano discorsi già al tempo letti per i vari Lynk&Co che avrebbero dovuto sfondare, fare sfracelli, sotterrare la concorrenza ecc.ecc.ecc. ma poi...
Ritratto di forfait
11 febbraio 2025 - 19:16
Fra l'altro un vortice che sembrerebbe tirarsi dentro pure (inaspettatamente?) tipo Byd, che gente stapperebbe lo champagne per aver fatto manco 1000 pezzi in un mese...
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 19:33
Eppure che piaccia o non piaccia MG è al 3% del market share a Gennaio 25, in Italia, +40% si Gen 24. Numeri che altri costruttori possono solo sognarsi. E in un mercato che fa -5,9% com'era quella che i cinesi hanno bisogno delle elettriche? Perchè nelle termiche che difficoltà avrebbero? E non è solo cosa di MG. BYD vende quanto Lancia, Volvo va alla grande e nessuna delle due ha macchine da 20K€. Mi piacerebbe invece sapere quali produttori occidentali stanno facendo il botto a proposito di cose a caso dette tipo "abbiamo la migliore tecnologia termica", se è cosí e le elettriche non vendono nemmeno con gli incentivi perchè dove sta il problema? Perchè I produttori europei hanno il segno meno globalmente, in patria crescono poco, e sono impegnati a ristrutturare a destra e sinistra. La qualcosa non torna nella narrazione. Ma aspettiamo il 2025, l'anno in cui la Pandina metterà sotto i cinesi. L'importante è crederlo, tanto credenza piú credenza meno non sarà l'unica cosa che NON si verificherà.
Ritratto di forfait
11 febbraio 2025 - 19:57
Volvo invero è un marchio Svedese (a meno che per te le R.Rover non siano auto indiane). MG ha fatto il botto (da tempo) perché vende(tte) le ZS al costo della Panda => ti dicevo giusto poco sopra che gli altri che si propongono a 35-40k te l'ho già sopra anticipato che fine faranno (con altissima % di probabilità).
Ritratto di forfait
11 febbraio 2025 - 20:03
*I produttori "nostri" non fanno e farebbero a prescindere crescite a tripla cifra (come un mese potresti legger tipo per Byd o per Lynk&co o per, che ne so, Leap) in primis perché partono da numeri consistenti e non da numeri minimali (talmente minimali che spesso sei costretto a trovare giovamento nel paragone con Maserati, Lancia e fra poco Autobianchi ; mica con Skoda o Renault o persino le premium Bmw e Mercedes :) ) ; cioè, sono le basi della statistica. Ciò detto qua www.alvolante.it/news/mercato-europeo-immatricolazioni-auto-dicembre-2024-40106 parla di Cupra, Skoda e Renault con crescite in doppia cifra nel 2024 in EU
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 21:13
Eppure MG vende piú di Suzuki. La statistica dice che mentre qualcuno si espande sottraendo quote ad altri, altri marchi si contraggono perdendo quote. La statistica purtroppo non può cambiare le carte in tavola e la Cina ha superato il Giappone come produttore di auto nel 2024. Ma la cosa che colpisce è che i produttori cinesi ormai producono qualunque cosa, BEV, PHEV, ICE, HEV. Hanno tecnologie in grado di competere con tutti ed in qualunque mercato arrivano si ritagliano il loro spazio. Questo lo ha detto chiaramente la statistica e non solo con le basi ma anche in altezza. Quindi, in buona sintesi l'unico modo di tenerli testa e superarli tecnologicamente. E NON sarà affatto facile. Sembra che a Gennaio 2025 anche Tesla abbia il segno meno in Cina (oltre che in Europa dove ne ha anche due di segni meno). Non saranno le leggi a mettere in difficoltà i cinesi ci vuole la tecnologia o pian piano si prenderanno la maggior parte della torta.
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 21:14
*MG vende piú di Suzuki in EU +UK + EFTA.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:18
Ma Toyota vende di più di MG, eppure è anch'esso un brand Giapponese come Suzuki, mica Cinese...
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 07:05
Pe cato che le auto prodotte in Cina hanno superato quelle prodotge in Giappone però. Gen 25 +3% su Gen 24 di export auto cinese.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 08:14
Ma non è un peccato. Va bene così. Fermo restando che a me fa più strano ci siano arrivati solo ora, visto il loro immenso mercato interno; che quello è le vendono in madrepatria ""esattamente"" come la Fiat fa incetta di Panda vendute qui in Italia. Se poi invece la tua idea fosse stata (anche solo minimamente) ne vendono più dei Giapponesi "al di fuori della propria madrepatria" sorry ma ti devo comunicare che solo Toyota farà da sola più di T U T T I i marchi cinesi messi insiemi come vendite estere :(
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 08:31
Fra l'altro stamattina ne ho giusto vista una, di Jaecoo (auto-ouch) : Si lascia guardare, in effetti :)
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:22
Appunto la torta non è infinita, e se vedi la Top Eu, puoi contarli da te (penso ti basterà una mano) quanti modelli Cinesi stanno in Top 50. Quindi prevedere imminenti domini e invasioni di Jaecoo, Lynk&Co. ecc.ecc.ecc. perché in Top 50 Eu ci tipo compare una MG. Capisci, non ha nulla di realistico
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 07:06
La torta non è infinita è questo il guaio se dall'altra qualcuno continua a crescere dall'altra qualcuno deve perdere. Hai centrato il problema.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 09:59
@ ilariovs Concordo
Ritratto di Sherburn
12 febbraio 2025 - 11:51
Ma non è che ci vuole molto, chiunque sappia vendere qualcosa che la gente vuole (termiche a prezzo calmierato) ci riesce. L'alta dirigenza delle case europee è in mano consorterie paramafiofinanziarie, e tendenzialmente non ci stanno con la testa perchè provenienti da famiglie che si frequentavano troppo tra cugini per mantenere il potere.
Ritratto di rellino1
11 febbraio 2025 - 20:22
1
Volvo è un marchio svedese come MG è un marchio inglese (e ormai potremmo infilarci smart).
Ritratto di Simone Pettenuzzo
11 febbraio 2025 - 20:26
+1
Ritratto di forfait
11 febbraio 2025 - 20:30
Appunto, e R.Rover è un marchio Indiano.
Ritratto di forfait
11 febbraio 2025 - 20:32
* il che porta alla conclusione che vende piuttosto il Premium Indiano (R.Rover) che quello Cinese (nemmeno prevenuto di fatto, seppure esistesse).
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 21:15
Certo MG è un marchio inglese, di proprietà di Geely, che usa tecnologia SAIC, batterie CATL e produzione in Cina. È proprio inglese.
Ritratto di ilariovs
11 febbraio 2025 - 21:15
MG è di propietà di SAIC, Volvo di Geely.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 05:59
Ram è Stellantis. Quindi trattasi del classico e tradizione maxi pick up Franco-Olandese, V8...
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 06:08
I famosi RAM progettati in Francia, costruiti in Olanda con tecnologia made in Germany.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:39
Appunto :) Vedi che alla fine era palese, e facilmente carpibile, con un minimo di esempi azzeccati
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:09
Non avete, parrebbe, capito. Non c'è un caso unico che mette sotto lo stesso coperchio ogni marchio. Uno è tutto orientale, tranne il metterci il logo "storico" tradizionale europeo. L'altro vede solo il controllo del marchio gruppo "altrove" ma in quell'altrove di tale marchio non fanno praticamente nulla industrialmente per tale marchio. Per un altro marchio c'è invece un mix di fattori con modelli fatti "qua" (tipo in Svezia) altri praticamente provenienti del tutto da "là". E così via: non c'è assolutamente una casistica unica che uniforma tutti i vari. Idem come sopra (lo ribadisco): Mg3 che ha venduto 1300 pezzi, o negli ultimi anni la ZS tante decine di migliaia, non significa assolutamente che qualsiasi jaecoo che ora arrivi fra poco vada a scalzare la Sandero, la Clio, la Golf dal Top vendite EU. Per favore, un minimo di meno "semplicismo"...
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:11
* Un minimo di NON semplicismo
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 06:20
La casistica è che il contenuto tecnologico cinese continua a salire, mantengono prezzi molto competitivi ed affinano ogni anno i loro prodotti. Se oggi Jaecoo non lo conosce nessuno non vuole dire assolutamente nulla, manco DRbla conosceva nessuno ed oggi ne vendi piene le strade. Se il tuo prodotto ha un buon livello di prezzo/valore VENDERÀ è inevitabile. Certo all'inizio piano perchè non ti conoscono. Ci sono tante variabili legate ai centri assistenza, la rete vendite, le concessionarie, le officine autorizzate. Ma se lavori bene, pian piano ti prendi la tua parte. Come se la sono presa le varie MG, se l'è presa Volvo (mai venduto come nel 2024), BYD ecc. L'unico modo di contrapporsi a questa roba è affrontarli tecnologicamente o ti resta solo il mercato degli affezionati del marchio.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:31
Secondo me non ci stiamo a capire su un fatto (imho) fondamentale: qua per ora l'auto che arriva da lì (più o meno palesemente noto che da lì provenga) la vendi "solo" se costa meeeeeeeno (appunto i casi Dr e Mg Zs). Gli altri che vogliono 35-40k gli puoi fare già da ora CiaoCiao (sempre imho), che a quella cifra molti "qui" si fanno già problemi se anziché prendersi una nostrana generalista non sia il caso di scendere di segmento/i ma "affidarsi alla sicura" qualità del premium tedesco (per quanto poi sia realistico piuttosto che no)
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 06:35
Voglio dire: Nio e Xpeng varie avrebbero dovuto qui (EU) spopolare già da circa un quinquennio circa fa. Tu ne hai mai vista una in strada?? Cioè "proviamo a imparare qualcosina-ina-ina dalla storia", no?...
Ritratto di Santhiago
11 febbraio 2025 - 22:54
Poi guardi bene il macchinone seminuovo cinese di questo amico, vedi la condensa nei fari e gli chiedi cosa è successo, e lui :"eh, ho visto, non so... Ma vabe, si asciugherà.. ma guarda dentro che bella! ", apri, e mentre lui ti parla del maxitablet, vedi la pelle del volante con dei taglietti, e gli chiedi chi sia stato, e lui" Ah no, non so, ma la uso solo io.. Forse una volta mia moglie, magari sai, con l'anello.. ".. E allora pensi alla tua vecchia europea e ti rassicuri
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 06:13
E lo so era meglio la cinghia in bagno d'olio europea. Ma che vuoi non tutti se ne intendono come te.
Ritratto di telemo
12 febbraio 2025 - 13:51
Cara bertuccia di vai ev oramai lo sappiamo che sei nel libro paga del Dragono. Risparmiaci la tua propaganda su le auto cinesi.
Ritratto di Al Volant
11 febbraio 2025 - 15:21
Secondo me è un buon prodotto, ed il prezzo è giusto, anche se un marchio emergente dovrebbe osare di più per penetrare. Considerando le 5 stelle piene della omoda 5, che è meno dotata, questa avrà risultati eccellenti nei test euroncap ( è in svolgimento in questi giorni), quindi per chi fa della sicurezza una priorità assoluta, è questa la sua macchina. Poi è chiaro, chi ha paura del giudizio degli altri, può sempre aggiungere settantamila euro a questa, comprarsi una range rover sport s, e calmare l'ansia. Tanto ad affidabilità, sono 2 incognite tutte e due..
Ritratto di Spock66
11 febbraio 2025 - 15:26
Grossa e ignorante come piace a me..molto meglio la versione "solo termica", of course...
Ritratto di stefbule
11 febbraio 2025 - 16:17
12
Come MG questi nuovi marchi fanno paura per la reperibilità dei ricambi, specialmente quelli di carrozzeria. Già si hanno problemi con quelli europei, non oso pensare alle tempistiche di questi cinesi. Comunque non male come auto visto anche il prezzo.
Ritratto di giocchan
11 febbraio 2025 - 17:21
MG ha un magazzino ricambi in Italia... ha aperto a inizio estate 2024 (se non ricordo male)
Ritratto di Dick1983
11 febbraio 2025 - 16:58
Secondo me 1200 km con un pieno non li farà mai con soli 60 LT. Inoltre la batteria da poco più di 18kwh darà circa 80km in elettrico bene che vada. Infine un 1500 cc con meno di 143 CV, il peso della vettura e delle batterie ed anche la poca aerodinamicità mi fanno pensare che avrà consumi molto alti.
Ritratto di giocchan
11 febbraio 2025 - 17:23
Il prezzo della PHEV è molto, molto interessante... 38.9k, sono "solo" 6k in più rispetto alla versione ICE
Ritratto di Ant.o.lantio6
11 febbraio 2025 - 20:02
I cinesi ostentano nella.materia in cui sono forti, ossia l.elettronica. Le case europee invece di rivaleggiare con i propri punti di forza della qualità, stile e meccanica, si accordano inevitabilmente con scarsi risultati allo stesso piano comprandone direttamente le componentistica adottando schermi Lcd, comandi touch, e led pacchiani multicolor dentro e fuori ad un prezzo di listino indecente rispetto i ricarichi produttivi , e quando si preferisce vendere poco a tanto la chiusura è vicina...e poi si invocano dazi e incentivi cercando scuse per i propri fallimenti industriali , finanziari e commerciale. E i cattivi sarebbero i cinesi che vendono un prodotto falsamente premium a prezzi popolari affinché pure l impiegato possa guidare rialzati in un auto che sembra un furgone ? (Intanto il capo ha una berlina)
Ritratto di rellino1
11 febbraio 2025 - 20:29
1
E poi calano assi come dare gli accessori in abbonamento, un urlo di disperazione che dice "non comprate le miei auto!"
Ritratto di Sherburn
12 febbraio 2025 - 11:52
Verissimo!
Ritratto di rellino1
11 febbraio 2025 - 20:26
1
Ma una cosa non leggo, il bagagliaio... capisco che ora importa poco, ma vedo seg.d con 400 litri di bagagliaio. Mi pare abbia 500 litri, per 4,5m oggi non è neppure poco... ma è poco.
Ritratto di Mirko21
12 febbraio 2025 - 08:08
TRATTORONE CINESE...AL MASSIMO CI COLLEGHI UN BUON ARATRO DIETRO E VIA AD ARARE...
Ritratto di Mirko21
12 febbraio 2025 - 08:20
IN ABBINATA CON UN ROBUSTO ERPICE...PRONTA PER DISSODARE LE CAMPAGNE DELLA VALPADANA...OTTIMA ANCHE PER LA RACCOLTA DEL FIENO SE DOTATA DI ROTOIMBALLATRICE POSTERIORE...
Ritratto di TDI_Power
12 febbraio 2025 - 08:56
Ma quel frontale ha l'automatismo FAAC di serie ?
Ritratto di Tfmedia
12 febbraio 2025 - 09:28
2
Sfida tra titani...
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 10:09
Un effetto strano. Piú la guardo e meno mi fa schifo. I cinesi scendono nell’arena per sfidare gli indiani. Il problema rimangono i pezzi di ricambio e la sconosciuta qualità della vettura. Il prezzo è molto aggressivo.
Ritratto di Newcomer
12 febbraio 2025 - 10:56
In 7 anni non esisterà più proprio il marchio, altro che garanzia
Ritratto di Corrado Mauceri
12 febbraio 2025 - 15:34
Estetica da migliorare
Ritratto di Merletti Felice
12 febbraio 2025 - 21:15
Se si rompe opure ho un incidente dove vado a riparala e dove si trovano i pezzi di ricambio?
Ritratto di Jimgoose
13 febbraio 2025 - 07:37
un bel cassone cinesone,con l'immarcescibile 1.5 tuubbbo!!si critica tanto stellantis per il suo ecumenico1.2...ad oggi tutti i cassoni cinesoni si presentano con in dote questo fantomatico millecinque,che al pari del cuginetto europeo,va bene x tutto perché in veritá non va bene x niente,gli antichi direbbero: mal comune,mezzo gaudio
Ritratto di Puppamelo
13 febbraio 2025 - 10:37
Che io sappia è un classicone 4 cilindri con distribuzione a catena fabbricato in Austria, dovrebbe essere un motore solido e collaudato ....si può dire che non eccelle con i consumi specialmente se abbinato a auto pesanti (come in questo caso) ...consumi che possono magari migliorare col gpl ma non sò se questo và a pregiudicare la solidità del motore (ci sono le valvole rinforzate ??) Premetto che non sono un esperto di motori quindi sarei molto felice di avere qualche informazione in più su questo motore da parte di qualche esperto del blog che ha maggiore conoscenza e può meglio descrivere pregi e difetti
Ritratto di AndreaGranvillano
13 febbraio 2025 - 11:22
1
Qui a Mosca c’è qualcuno che compra questi suv a trazione anteriore e basta. In estate tutto bene, ma in inverno… non gli tiri le palle di neve perché sarebbe come sparare sulla croce rossa… hanno problemi perfino ad uscire dal parcheggio innevato.
Ritratto di opinionista
13 febbraio 2025 - 12:57
3
Bel cassone ma con tanti cavalli, meglio meno cavalli e 4x4 almeno.. forse… c’era un piccolo motivo per prenderlo in c.. considerazione