• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Birba
Birba

da 12.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

298/149/164

Posti

2

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

5/100.000

In sintesi

Basata sulla cinese Chery QQ Ice Cream, la Birba è un quadriciclo pesante (omologato L7e) distribuito dall'italiana DR. Per guidarlo è necessaria la patente B1, accessibile dai 16 anni in su; i meno potenti e veloci quadricicli leggeri, invece, richiedono solo la licenza AM, che si può avere a partire dai 14 anni.

Caratterizzata da linee squadrate e da ruote che paiono minuscole, la Birba è lunga meno di tre metri, eppure ha un abitacolo accogliente per due persone e un baule di tutto rispetto: è una vettura da città versatile.

Il motore elettrico posteriore della Birba ha 22 CV; con la batteria al litio-ferro-fosfato da 13 kWh, l’autonomia media ufficiale è di 182 km, notevole per il genere di veicolo. Queste caratteristiche, unite alla capacità di carico di 700 litri (ma il portello posteriore è piccolo e lontano da terra) e alla portata di 275 kg, lo rendono adatto anche a un utilizzo di tipo commerciale, specie nelle consegne. I tempi dichiarati per la ricarica prevedono circa 8 ore per rigenerare al 100% la batteria, collegando il quadriciclo a una presa domestica (corrente alternata con potenza massima di 1,8 kW). 

L’abitacolo della Birba appare curato e la dotazione è ricca, con una strumentazione digitale a colori, volante multifunzione, radio e Bluetooth, "clima" e prese USB e 12V. Non mancano un supporto per lo smartphone, gli  alzacristallo elettrici, i cerchi in lega, i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera e pure il selettore per scegliere fra due modalità di guida: Eco e Sport. Non mancano l'airbag per il conducente, l'ABS, i fari a led e il sistema di assistenza alla partenza in salita.

Versione consigliata

Gli allestimenti della Birba variano per i colori e il grado di personalizzazione estetica. Se non avete grandi pretese, meglio la base Classic, che ha già tutto di serie e fa risparmiare.

Perché sì

BAULE Il vano è capiente per un veicolo così piccolo.

DOTAZIONE Comprende l’airbag per il guidatore, l'ABS, il "clima" manuale e i fari a led: niente male per un quadriciclo.

FINITURE Per un quadriciclo, e neanche di più cari, la realizzazione è accurata.

Perché no

PORTELLO POSTERIORE Non grande, si apre molto lontano dal suolo.

SISTEMA MULTIMEDIALE Ok il supporto per lo smartphone, manca, però un sistema di infotaiment con uno schermo fisso, Apple CarPlay e Android Auto.

Tasto delle frecce d'emergenza È piccolo e un po' nascosto in basso nella plancia.

 

Birba Birba
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
2
VOTO MEDIO
1,0
1
2
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser