• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Abarth
500e

da 37.950

Lungh./Largh./Alt.(cm)

367/168/152

Posti

4

Bagagliaio (litri)

185/550

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Prendete una Fiat Nuova 500 e sottoponetela alla "cura" Abarth: ne otterrete una citycar, la Abarth 500e, che rinuncia a un po' di eleganza per fare il "pieno" di grinta. Lo Scorpione ha iniettato a questa minuscola elettrica 37 cavalli aggiuntivi che, dice la casa, riescono a farla scattare in 7 secondi nello "0-100": due in meno rispetto alla Fiat Nuova 500. Questa vivacità è garantita se la batteria (da 37,3 kWh effettivi, come nella Fiat) è ben carica; quando si scende sotto il 90% serve un pizzico di tempo in più (la differenza è innavertibile alla guida), e sotto il 50% lo sprint si riduce ancora un po'. La velocità massima ufficiale cambia poco rispetto a quella del modello Fiat: cresce da 150 a 155 km/h.

La guida è molto soddifacente: l'auto è precisa, rapida e sicura. I doverosi miglioramenti nella frenata, nella tenuta di strada e nella stabilità sono affidati ai quattro dischi (la Fiat Nuova 500 ha i tamburi al retrotreno), alle sospensioni irrigidite e alle ruote di 18" (della più ricca Turismo, mentre la "base" le ha di 17") che regalano alla Abarth 500e anche un look più aggressivo. Alla grinta estetica contribuiscono le "ciglia" sopra i fari (invece delle luci diurne del modello Fiat ci sono delle griglie nere), i nuovi paraurti, la scritta Abarth a grandi lettere nel frontale e le spigolose minigonne sottoporta.

Nell'abitacolo della Abarth 500e fanno bella mostra i sedili anteriori molto avvolgenti e con poggiatesta integrato, il volante a tre razze e la pedaliera in metallo a vista. Il colore dominante è il nero, con la Turismo che ha rivestimenti in Alcantara estesi anche alla plancia. Questa citycar vanta notevoli doti di maneggevolezza e precisione di guida, che si accompagnano a un comfort inaspettato. Sotto tutti questi aspetti, nonché nella posizione di guida e nelle finiture, l'evoluzione rispetto alle 595 e 695 a benzina è molto evidente. La Turismo dispone anche del rombo "elettronico", generato da un altoparlante esterno e che ricorda quello delle Abarth a quattro cilindri; si può disattivare, ma trovare il menù per farlo è macchinoso.

Versione consigliata

La Abarth 500e "base" costa meno (senza essere a buon mercato) e ha le stesse prestazioni. D'altro canto, la Turismo dispone di molti accessori in più, che migliorano stile, finiture, guida e praticità. 

Perché sì

Guida Questa sportivetta elettrica è molto scattante e garantisce ottime doti di maneggevolezza e stabilità.

Qualità L’abitacolo è curato anche nei dettagli, con una riuscita caratterizzazione sportiva.

Tecnologia I principali sistemi di assistenza sono di serie. Raffinato il sistema multimediale di 10,3”, con schermate specifiche per l'Abarth.

Perché no

Autonomia Quella dichiarata non è un granché. E, sfruttando a fondo i cavalli, il rischio è che il divertimento duri poco prima di doversi fermare a ricaricare. 

Velocità massima Che un'elettrica abbia una punta autolimitata, è normale. Ma per un'Abarth, non arrivare ai 160 orari...

Visibilità Dal lunotto si vede poco, e parte del parabrezza è occupata dai sensori dei sistemi di assistenza alla guida.

VIDEO

Abarth 500e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
24
6
9
17
116
VOTO MEDIO
1,9
1.86628
172

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser