L’Abarth 600e è una piccola crossover elettrica, versione sportiva dell’omonimo modello marchiato Fiat. A rendere l’aspetto più grintoso sono i paraurti più elaborati, con quello posteriore caratterizzato da un ampio estrattore nella parte bassa, o il vistoso alettone collocato sopra il lunotto. I cerchi sono di 20” di serie.
Anche l’ambiente interno dell’Abarth 600e ha una caratterizzazione marcatamente sportiva. La plancia, con al centro lo schermo di 10” del sistema multimediale e il cruscotto digitale di 7”, si arricchisce di grafiche del marchio dello Scorpione e di cuciture colorate che contrastano con un ambiente completamente nero. I sedili sono specifici (nella Scorpionissima prodotti dallo specialista Sabelt, molto avvolgenti ma non così comodi per i lunghi viaggi) mentre il volante, con inserti in pelle e Alcantara, ha una tacca enlla corona che segna la posizione di guida rettilinea (come nelle auto da rally).
La batteria di 51 kWh effettivi dell’Abarth 600e alimenta un motore elettrico anteriore, da 238 CV sulla Turismo e da 281 sulla Scorpionissima. Sulla carta l'auto promette di percorrere oltre 320 km con un "pieno" di corrente, ma sfuttando le potenzialità della vettura è facile che si riduca parecchio. L’Abarth 600e si guida bene, grazie a sospensioni rigide ma non troppo (in modo da non saltare sullo sconnesso) e uno sterzo preciso e diretto; la taratura generale prevede un retrotreno che allarga piuttosto facilmente la traiettoria se si sterza bruscamente e si decelera (l'Esp, però, interviene deciso a bloccare la sbandata). Il differenziale autobloccante, di serie, consente di sfruttare al meglio la potenza a disposizione.