• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Lotus
Eletre

da 99.490

Lungh./Largh./Alt.(cm)

510/190/163

Posti

5/4

Bagagliaio (litri)

ant. 48post. 611-688/1532

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La casa britannica è nota per il suo glorioso passato agonistico (ha vinto 13 titoli mondiali in F1) e per le sue biposto sportive, che da sempre puntano sul peso ridotto e sulla compattezza per offrire prestazioni elevate e maneggevolezza di riferimento. Questa Lotus Eletre, una maxi-suv elettrica, è quindi una proposta che si allontana decisamente dalla tradizione del marchio. Ma non del tutto: ha un look audace e aggressivo, con prese e sfoghi d'aria a scolpire frontale e coda; vanta prestazioni elevatissime (in particolare la R, da oltre 900 cavalli e con la speciale modalità di guida Track); promette un comportamento stradale entusiasmante, concesso fra l'altro dalla trazione integrale, dalle sospensioni pneumatiche a controllo elettronico e dalle maxi-ruote con diametro da 20 fino a 23 pollici.

Sviluppata (anche) in Inghilterra, la Lotus Eletre è prodotta in Cina (la Lotus è per il 51% del marchio asiatico Geely). Grazie alla tecnologia a 800 volt, in condizioni ottimali e a patto di trovare una centralina di ricarica superveloce, la batteria da 112 kWh passa dal 10 all'80% in 20 minuti; l'autonomia dichiarata è di 600 km (490 per la R). Di serie l'auto è a cinque posti, ma optional si possono avere due poltrone singole anche dietro.

La plancia, simmetrica, include due sottili display (uno davanti al guidatore, l'altro del passeggero) e un ampio touchscreen centrale di 15,1" con tecnologia Oled; previsto anche uno schermo nel mobiletto centrale, per chi siede dietro, e un impianto hi-fi con 23 altoparlanti e 2160 watt. Quanto agli aiuti elettronici, la Lotus Eletre dispone addirittura di un lidar, un dispositivo che rileva con precisione la realtà circostante, per garantire una guida semiautonoma più efficiente e affidabile.   

Versione consigliata

La Lotus Eletre è una suv sportiva, ma avete davvero bisogno di un "missile" che, stando alla casa, scenda sotto i tre secondi nello "0-100"? Se sì, la R è la versione giusta. Se invece non vi interessano le sfide "da pista", una "base" o una intermedia S (meglio equipaggiata) sono una scelta migliore: veloci più di quanto serve, vantano un'autonomia migliore. 

Perché sì

Prestazioni Non fa segnare dei record, ma poco ci manca. 

Tecnologia Il sistema multimediale e l'elettronica di controllo della guida sono molto sofisticati.   

Perché no

Accessibilità Arrivare al divano e caricare il bagagliaio è meno facile che in altre suv. 

Ingombri La lunghezza supera di slancio i cinque metri: nel traffico e nei parcheggi può essere un problema. 

 

VIDEO

Lotus Eletre
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
22
12
24
71
VOTO MEDIO
2,4
2.38961
154

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser