• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

KGM
Korando

da 27.450

Lungh./Largh./Alt.(cm)

445/187/163

Posti

5

Bagagliaio (litri)

551/1248

Garanzia (anni/km)

5/100.000

In sintesi

Suv di medie dimensioni, la KGM KORANDO si distingue per le forme scolpite e piuttosto possenti, con dettagli che attirano l'attenzione, come gli inserti lucidi a tutta larghezza nella mascherina e nel portellone, e le grandi luci posteriori.

Dotata di un abitacolo e di un bagagliaio proporzionati al tipo di auto (cioè più che adeguati alle esigenze di quattro adulti), la KGM KORANDO ha interni moderni (previsto il cruscotto digitale di 10,3" e un ampio display per il sistema multimediale). Lo stile è gradevole, con la fascia superiore della plancia che racchiude le piccole bocchette centrali del "clima", e comunica un'idea di ricchezza, anche se a ben guardare ci sono parecchie plastiche economiche. Di rilievo la dotazione, anche nelle versioni meno costose.

Su strada, la dote principale della KGM KORANDO è il comfort: l'insonorizzazione è efficace e l'assorbimento delle buche di buon livello (tranne che sulle versioni con cerchi di 19''). I comandi sono facili da individuare; prestazioni e guidabilità sono di un discreto livello. Tre i motori: il 1.5 turbo a benzina (anche in bifuel a Gpl), abbinabile alla trazione anteriore o integrale AWD; il 1.6 a gasolio, entrambi abbinabili alla trasmissione manuale o automatica (a sei marce), e l'unità elettrica della e-Motion.

Versione consigliata

Una KGM Korando diesel Icon (che ha sensori di distanza anche davanti e interni in pelle) a due ruote motrici può soddisfare le esigenze di buona parte degli automobilisti. Praticamente inesistenti gli optional: ci sono solo il cambio automatico, la vernice metallizzata e le pedane laterali.

Perché sì

ABITABILITÀ In rapporto alle dimensioni esterne, lo spazio per gli occupanti è notevole.  

FACILITÀ DI GUIDA Tutti i comandi sono intuitivi; leggero lo sterzo e pronta la risposta dei motori. 

GAMMA Si possono scegliere diverse almentazioni, il cambio manuale o automatico e la trazione anteriore o integrale.

Perché no

FINITURE Il passo avanti rispetto alla precedente Korando è evidente, ma non tutte le plastiche appagano l'occhio.

PRESE USB Ce n'è una sola: poco, per un'auto moderna. 

STERZO Ruotando velocemente il volante, più che altro in manovra, lo sforzo cresce molto e all'improvviso. 

KGM Korando
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
3
1
3
VOTO MEDIO
2,9
2.90909
11
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser