• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

KGM
Rexton

da 53.500

Lungh./Largh./Alt.(cm)

485/196/183

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

236-820/1806-1977

Garanzia (anni/km)

5/150.000

In sintesi

La KGM Rexton si potrebbe definire una suv per via delle linee abbastanza arrotondate e filanti, degli interni rifiniti con cura e dell'ottimo comfort. In realtà, è una fuoristrada di quelle "toste": ha un robustissimo (e pesante) telaio separato dalla carrozzeria, quattro ruote motrici (inseribili) e anche un riduttore per il cambio, così da poter affrontare salite mozzafiato senza troppi problemi. Abitacolo e bagagliaio sono molto spaziosi, la dotazione è generosa e c'è anche la versione a sette posti; i sedili della terza fila sono abbastanza comodi per due adulti. La guida su strada non si può certo definire dinamica, ma le reazioni sono prevedibili: si va piano, ma senza patemi. Più che accettabili le prestazioni garantite dal vigoroso 2.2 turbodiesel da 202 CV, ma il peso rilevante influisce sui consumi.      

Versione consigliata

La KGM Rexton è già piuttosto ben equipaggiata nell'allestimento Dream. In base alle esigenze, ciascuno può poi decidere se vale le pena pagare di più per i due posti supplementari. 

Perché sì

Comfort L'insonorizzazione è accurata, e le buche non danno mai troppo fastidio.

Finiture L'auto è realizzata con materiali gradevoli e le lavorazioni sono particolarmente accurate. 

Fuori strada Ingombri a parte, si affrontano senza problemi anche percorsi piuttosto "difficili". 

Spazio Comoda per cinque, può ospitare (bene) anche sette persone. 

Perché no

Comandi La leva del cambio è "vecchio stile" e i display del "clima" sono minuscoli.

Consumi Sono piuttosto elevati, soprattutto in città e in autostrada.

Maneggevolezza L'auto è pesante, alta e ingombrante: su strada resta sicura, ma l'inerzia si sente.

Prestazioni La Rexton non è lenta in assoluto, ma molte rivali sono più scattanti e veloci.  

KGM Rexton
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
2
0
1
VOTO MEDIO
3,6
3.625
8
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser