• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

KGM
Tivoli

da 23.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

426/181/162

Posti

5

Bagagliaio (litri)

423/1115

Garanzia (anni/km)

5/100.000

In sintesi

La KGM Tivoli è una crossover compatta che si fa notare: la linea è caratterizzata dalle ampie nervature della carrozzeria, dai parafanghi pronunciati e dalla base dei finestrini che risale verso i larghi montanti posteriori (la visibilità non è proprio il massimo, ma tutte le versioni tranne la base hanno la retrocamera di serie). All’interno, apprezzabili la qualità delle finiture e la disponibilità di spazio pure per chi siede dietro. Con l'ultimo aggiornamento, la carrozzeria è cambiata nei dettagli, mentre la meccanica è stata rinnovata a fondo. Il 1.6 a benzina è stato sostituito da due motori turbo a iniezione diretta: il 1.2 a tre cilindri (anche a Gpl) e il 1.5 a quattro. Entrambi hanno buone doti di coppia motrice e promettono prestazioni vivaci. La 1.2 ha la trazione solo anteriore e il cambio manuale, la 1.5 è disponibile anche nella versione 4x4 (valida sui fondi molto viscidi, grazie alla possibilità di bloccare la ripartizione della potenza in modo equivalente fra avantreno e retrotreno) e con il cambio automatico a sei marce. Non male lo sterzo, con servoassistenza elettrica configurabile in base alle modalità di guida, e buona la tenuta di strada.

Versione consigliata

Una 1.2. Oppure una 1.5, ma solo se vi interessano la trazione integrale o il cambio automatico. 

Perché sì

Prezzo/dotazione Gli accessori di serie sono parecchi in rapporto al prezzo e al tipo di automobile. C'è anche la garanzia di 5 anni.

Spazio Si sta comodi anche in cinque.

Perché no

Gamma motori Non c'è nessuna versione ibrida. 

Visibilità Dietro si vede molto poco. 

KGM Tivoli
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
7
8
10
17
VOTO MEDIO
2,3
2.31111
45

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser