• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

KGM
Rexton Sports XL

da 36.400

Lungh./Largh./Alt.(cm)

541/195/186

Posti

5

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

5/100.000

In sintesi

Generoso pick-up di cinque metri di lunghezza adatto anche al fuori strada impegnativo, il KGM Rexton Sports XL deriva direttamente dalla maxi-suv Rexton, con la quale condivide stile, meccanica e interni. Abbina una linea abbastanza piacevole e grintosa alla funzionalità caratteristica di questo tipo di veicoli: ha un cassone di 130x157x57 cm e garantisce 800 kg di portata, oltre a essere omologato per trainare rimorchi fino a 2.800 kg (3.000 con il cambio automatico). Lo schema della carrozzeria è il cosiddetto “double cab”, ossia con quattro porte: più che buona l’abitabilità, anche per chi viaggia dietro, e molto alti da terra i sedili, che consentono di dominare la strada e il traffico circostante. Gli interni soddisfano pure per l’estetica gradevole (ma non delle più moderne) e per la qualità degli assemblaggi; solo alcuni materiali hanno un aspetto economico.

Proposto esclusivamente con un vigoroso 2.2 turbodiesel da 201 CV abbinato a un cambio manuale (o automatico optional) a sei marce, questo pick-up coreano si può avere solo 4x4. La trazione integrale è di tipo inseribile con un selettore nella plancia, include il differenziale posteriore autobloccante e pure il riduttore del cambio, necessario per sfruttare al meglio le valide qualità fuoristradistiche garantite sia dalla notevole altezza da terra della carrozzeria (21,5 cm) sia dalla struttura a telaio separato, molto robusta. Su strada, invece, il Rexton Sports è sicuro e comodo, anche se non proprio maneggevole. Buona la dotazione in rapporto al prezzo; tutte le versioni tranne la "base" Work hanno di serie il navigatore con schermo di 9,2" e il "clima" bizona. Mancano solo i recenti aiuti alla guida elettronici, come frenata automaica di emergenza e mantenimento in corsia. 

Versione consigliata

Si può scegliere un Work se l'obiettivo principale è di limitare il costo di acquisto; altrimenti, un ben più ricco Road, o un Dream se si vuole il cambio automatico.

Perché sì

In fuori strada L’altezza dal suolo di 21,5 cm, l'ottima trazione e la robusta struttura rendono il Rexton Sports XL adatto anche ai fondi più difficili.

Prezzo/contenuti Considerata la dotazione di serie e la tecnologia, il prezzo è interessante.

Versatilità Questo pick-up offre grande flessibilità d’uso, con capacità di carico e di traino degne di nota.

Perché no

Aiuti alla guida Non si possono avere quelli più moderni, che migliorano comfort e sicurezza.   

Gamma Oltre che fra motori diversi, alcune rivali permettono di scegliere anche la versione “single cab”, con due soli posti e cassone più grande, e quella a trazione solo posteriore.

Guida su asfalto La sicurezza non è in discussione, ma lo sterzo demoltiplicato e l'aderenza non elevata invitano ad andare piano. 

KGM Rexton Sports XL
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser