PROVATE PER VOI

Kia EV9: un salotto che corre

Prova pubblicata su alVolante di
luglio 2024
Pubblicato 07 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 81.650
  • Autonomia

    432 km
  • Tempo di ricarica

    9 ore 5 min a 11 kW
  • Capacità della batteria

    99,8 kWh
Kia EV9
Kia EV9 99.8 kWh Earth Launch Edition RWD

L'AUTO IN SINTESI

La Kia EV9 è un’imponente maxi-suv elettrica dalle forme moderne e spigolose. Dotata di numerosi accessori utili e sofisticati e dei più moderni aiuti elettronici alla guida, accoglie comodamente fino a sette persone e offre parecchio spazio pure per i bagagli. La versione 4x4 del nostro test coniuga prestazioni assai vivaci, un grip rassicurante e una buona autonomia. Punti deboli? In curva l’auto si corica parecchio e alcuni comandi sono poco pratici.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
5
Average: 5 (1 vote)
Ricarica
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
5
Average: 5 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

UNA LOUNGE CHE SCATTA E RILASSA

Imponente, con i suoi 501 cm di lunghezza, la Kia EV9 è una confortevole    e scattante suv elettrica; c’è con sette oppure, a richiesta, con sei posti. È il caso dell’auto del nostro test, dotata di un pacchetto che consente di ruotare di 180º le due poltrone della seconda fila: fronteggiando quelle in fondo, si crea un accogliente salottino. Gli accessori sono numerosi, ma alcuni comandi sono poco pratici, mentre il baule, seppur molto distante da terra, è ampio e facile da sfruttare. 

Con un motore davanti e uno dietro, la Kia EV9 che abbiamo provato è una 4x4 con 384, pimpanti cavalli: la punta massima, superiore ai 200 orari, si raggiunge in poco più di un chilometro e bastano 5,3 secondi per “bruciare” lo “0-100”. Numeri sorprendenti, per una suv che a vuoto pesa più di 2.500 kg. I quali, forzando il ritmo tra le curve e complice la taratura piuttosto morbida delle sospensioni autolivellanti, si traducono in un rollio piuttosto evidente. Quanto alla ricarica, la batteria da 99,8 kWh accetta in corrente alternata fino a 11 kW, mentre in continua fino a 210 (un valore apprezzabile).

Volendo, la Kia EV9 c’è anche con la sola trazione posteriore: è meno scattante, ma secondo la casa l’autonomia media cresce del 12% (noi abbiamo rilevato 432 km). La ricca dotazione dell’auto prevede i più avanzati aiuti elettronici alla guida, incluso il sistema di parcheggio gestito dall’esterno con lo smartphone, e la garanzia di sette anni. Quanto alla sicurezza, nei crash test dell’Euro NCAP la suv coreana ha ottenuto il massimo dei voti: cinque stelle.  

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
ALCUNI COMANDI SONO SCOMODI, MA SPAZIO E COMFORT NON SI DISCUTONO

Plancia e comandi
La plancia della Kia EV9 si sviluppa in orizzontale ed è dominata dal grande vetro ricurvo che raggruppa i display di 12,3”, entrambi ben leggibili, del cruscotto (che mostra pure le informazioni del navigatore) e del valido sistema multimediale. Tra i due ce n’è uno di 5,3” per gestire il “clima” (trizona di serie): è un po’ nascosto dal volante (nelle cui massicce razze ci sono numerosi tasti per gli aiuti alla guida), ma appena sotto le sottili bocchette rettangolari ci sono dei comodi tasti. Quelli “touch” sotto lo schermo centrale, invece, vanno premuti con un po’ di forza, mentre muovendo la leva per selezionare la marcia in avanti o indietro si rischia di attivare per sbaglio i tergicristalli.

Sistema multimediale
L’impianto multimediale della Kia EV9 funziona bene: il display di 12,3” da cui si gestiscono le principali funzioni di bordo è reattivo e ha una grafica intuitiva.

Abitabilità 
La Kia EV9 del test aveva sei posti (optional, di serie sono sette, con un divano in seconda fila). Chi siede sulle avvolgenti poltrone anteriori (regolabili elettricamente) e sulle due centrali (che col pacchetto Lounge possono ruotare di 180º) ha spazio “da vendere”: sembra di stare in una comoda e ben fatta lounge. Buono è anche lo spazio sul divanetto in fondo, ai lati del quale ci sono due portabibita e una presa Usb-C: ci stanno con un certo agio anche due adulti, purché non più alti di 180 cm.

Bagagliaio
La Kia EV9 offre parecchio spazio per i bagagli. Anche con tutti i sedili in uso, il bagagliaio (al quale si accede da un ampio portellone motorizzato, ma con un po’ di fatica, data la soglia di carico a 81 cm da terra) ha la capienza di quello di una buona utilitaria: 333 litri (che diventano ben 828 ripiegando elettricamente entrambe le poltroncine dell’ultima fila). 

COME VA

0
Nessun voto
L’AGILITÀ LASCIA UN PO’ A DESIDERARE,  MA È COMODA E MOLTO SCATTANTE 

In città
La Kia EV9 è molto ingombrante e ha un ampio raggio di svolta. Tuttavia, le telecamere a 360° facilitano le manovre e nelle code si può sfruttare la funzione one pedal: in rilascio rallenta energicamente l’auto (caricando al contempo la batteria) fino a fermarla. Così si può usare il solo acceleratore, riservando il freno alle emergenze.

Fuori città

Tra le curve, dove con una carica completa della batteria abbiamo percorso 510 km, con la Kia EV9 si viaggia comodi: i motori rispondono fluidi, lo sterzo è leggero e solo le buche profonde non sono filtrate tanto bene. Le riprese possono essere fulminee, ma, anche se l’auto non è troppo impacciata, il peso elevato, il rollio in curva e lo sterzo piuttosto demoltiplicato limitano l’agilità. Potenti e ben modulabili i freni. 

In autostrada
A 130 km/h si avvertono i fruscii dell’aria, ma il disturbo non è eccessivo. Piuttosto, l’autonomia di 276 km non è granché, ma riducendo la velocità di 20 km/h la Kia EV9 ne ha percorsi 78 in più. Efficaci i sistemi di guida semiautonoma: mantengono l’auto al centro della corsia e con una distanza costante dai veicoli che la precedono. Le doti di ripresa sono eccellenti.

Nel fuori strada
La trazione 4x4, il controllo della velocità nelle discese e i tre programmi di guida per neve, fango o sabbia (in aggiunta ai quattro per l’asfalto) permettono alla Kia EV9 di affrontare bene i terreni a bassa aderenza. Il discorso cambia su quelli sconnessi: la distanza minima dal suolo è di soli 17,7 cm e la carrozzeria ha sbalzi importanti.

PERCHÉ SÌ

DOTAZIONE
Gli accessori sono molti, e tutti di serie: si va dalla guida semiautonoma, ai sedili a regolazione elettrica, riscaldabili e ventilati, dal “clima” trizona all’hi-fi da 708 watt.

FRENI
Per nulla intimoriti dal peso considerevole dell’auto, garantiscono spazi di arresto ridotti e nell’uso intenso non perdono facilmente efficacia.

SCATTO
Chi se lo aspetterebbe? Va come una sportiva.

SPAZIO
Abitacolo e baule sono davvero grandi.

PERCHÉ NO

AGILITÀ
Il peso elevato, il rollio evidente e lo sterzo lento rallentano gli ingressi in curva.

COMANDI
Il volante nasconde la leva per la marcia avanti/indietro e il display del “clima” (in alternativa ci sono i tasti nella consolle). Lontana la levetta del freno a mano, sulla sinistra della plancia.    

DIAMETRO DI STERZATA
È elevato: in un’auto così, il retrotreno sterzante farebbe proprio comodo.

SOGLIA DI CARICO
È molto alta da terra: 81 cm.

SCHEDA TECNICA

Motori elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 141 (192)/4000
Coppia max Nm/giri 350/0-3800
   
Motori elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 141 (192)/4000
Coppia max Nm/giri 350/0-3800
   
Potenza combinata kW (CV)/giri 283 (384)
Coppia combinata Nm/giri 700
   
Tipo di batteria ioni di litio
Tensione-capacità 552 V - 98,8 kWh
   
Pot. max ricarica da colonnine  
in corr. alternata 11 kW
in corr. continua 210 kW
Tempo max di ricarica 9 ore e 5 min (a 11 kW)
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
Traino kg 2500
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 502/198/178
Passo cm 310
Posti 7
Peso in ordine di marcia kg 2753
Capacità bagagliaio litri 333/686-807/2318
Pneumatici (di serie) 285/45 R 21

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
    205,7 km/h 200 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 5,3   5,3 secondi
0-400 metri 13,7 161,1 km/h non dichiarata
0-1000 metri 25,5 200,2 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 24 200,7 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 1,4   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 3,6   non dichiarata
       
AUTONOMIA   Rilevata Dichiarata
fuori città   510 km non dichiarata
in autostrada   276 km non dichiarata
media   432 km 505 km
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
Medio   4,1 km/kWh 5,1 km/kWh
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   34,6 metri non dichiarata
da 130 km/h   58,3 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h  
Diametro di sterzata tra due marciapiede   12,4 metri 12,4 metri
Kia EV9
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
11
10
15
41
VOTO MEDIO
2,7
2.69231
104
Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
7 aprile 2025 - 15:51
1
Con 82.000 euro faccio il rogito per un bilocale e il divano sta piu largo
Ritratto di AndyCapitan
7 aprile 2025 - 18:25
4
davvero....e poi e' pure un obrobrio.....miiiii se e' brutta!!!
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 22:02
1
Mia cognata a speso 102k euro tre stanze con cucina a vista a Senago provincia di Milano. Ci hanno lasciato pure i mobili fatti su misura di legno massiccio, impeccabili.
Ritratto di OB2016
11 aprile 2025 - 00:09
1
Si dice…in legno massello :-)
Ritratto di Miti
11 aprile 2025 - 00:11
1
Grazie mille OB2016...
Ritratto di AZ
7 aprile 2025 - 15:56
Autonomia deludente per il prezzo.
Ritratto di RAFFAELE63
8 aprile 2025 - 16:53
1
Ridicola non deludente
Ritratto di Vadocomeundiavolo
7 aprile 2025 - 16:14
Ma corre poco. Un mezzo da viaggio che scarico percorre in autostrada 226 km più 50 km di riserva non mi sembra un progresso tecnologico. Ma più una fregatura da 80K.
Ritratto di Mc9
7 aprile 2025 - 21:38
Esatto. A quel prezzo potevano farla plug-in diesel o full-hybrid, ev così non ha senso
Ritratto di ziobell0
7 aprile 2025 - 16:17
autonomia autostradale che data la tipologia del mezzo la rende improponibile per utenti con medio Q.I. p.s. interni da mezzo commerciale veramente incredibbbili
Ritratto di Corrado Mauceri
7 aprile 2025 - 16:17
Comprendo che c'è tanta tecnologia ma non ha senso spendere tutti quei soldi per un auto
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
7 aprile 2025 - 16:56
è una betoniera, a cosa serve dotarla di un accelerazione di un Delta Integrale se poi in curva è come essere in barca? comoda e spaziosa ideale x lunghi viaggi e poi i autostrada ha autonomia per 270km, a che velocità poi, 90 all'ora? Siamo di fronte ad una ennesima puttan*ta dell'era moderna.
Ritratto di Tfmedia
8 aprile 2025 - 09:01
2
+1
Ritratto di giocchan
8 aprile 2025 - 11:24
L'autonomia in autostrada è registrata a 130km/h
Ritratto di BZ808
7 aprile 2025 - 16:58
Un brutto salotto...
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 22:03
1
... ma sportivo ...
Ritratto di BZ808
7 aprile 2025 - 22:13
Nel senso che ci vedi qualche gara sportiva? X-)))
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 22:21
1
Dai BZ ... usa la tua fantasia... Sei al semaforo, parti a razzo, ti rendi conto che soddisfazione? Tutti quanti dietro di te ? Magari dopo l'aggiornamento si piegherà in curva come la microcar (o quello che è) del articolo sotto (o sopra)...
Ritratto di BZ808
8 aprile 2025 - 05:31
Se questa piega in curva invade l'altra corsia visto quanto è grossa X-)))
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 07:54
1
Ahahahah...
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2025 - 16:59
1
Più che un' auto pare un autoblindo..
Ritratto di Frate64
7 aprile 2025 - 17:51
1
Da soddisfatto possessore di una KIA EV9, devo dissentire su molte delle indicazioni fornite nell'articolo. Ho percorso in un anno 35000km, cin una media di consumo di 1kWh x 5km (20kWh x 100km). La guida è assolutamente piacevole, con un'autonomia in estate che supera i 600km (500km nei mesi più freddi). In autostrada a 130km/h, l'autonomia reale si avvicina ai 400km. Il costo è proporzionale a ciò che l'auto offre sia in termini di prestazioni che di confort. Un'auto endotermica con prestazioni e massa simile ha un costo superiore di €20/30k.
Ritratto di Luxior
7 aprile 2025 - 18:16
Frate64 quelli di al volante hanno fatto un test reale e dicono che a 130km/h l'autonomia scende a 276 km. Ora mi chiedo, quale interesse hanno a dare un dato approssimativo? Calcola che tra il loro e il tuo ballano 120 km, non sono pochi. Questo è uno dei motivi che scoraggia gli utenti a comprare auto elettriche, le basse autonomie per chi usa l'auto spesso e i prezzi elevati.
Ritratto di Frate64
7 aprile 2025 - 19:04
1
Io non so che interesse ci sia e se ci sia o meno interesse. Quando da me descritto è dimostrabile in qualsiasi momento. In questo momento sto caricando l'auto sino al 80% di capacità della batteria (temperatura estetna 16 gradi), ed ho una autonomia di 447km. Quello che non capisco e mi infastidisce, è la presunzione di alcuni utenti nel voler considerare un'auto elettrica un "bidone"... sicuramente si tratta di una tecnologia che dovrà svilupparsi, forse addirittura potrà essere sostituita da altre fonti di energia... ma partire da un preconcetto per sentenziare ed affermare cose non vere, e che non si conoscono, mi infastidisce molto (mi riferisco ovviamente ai commenti che ho letto da parte di molti utenti a questo articolo). Ritornando alla prova, perché indicare oltre 9 ore come tempo di ricarica? L'auto ha una batteria di 100kWh (potrei dare corrente ad una abitazione per oltre 30 ore), se utilizzi una colonnina che eroga 11kWh, certo che le ore diventano 9... ma nessuno normalmente utilizza quel tipo di colonnina. Una ricarica su colonnine superfast con batteria al 20% e sino al raggiungimento del 80% dura circa 20 minuti (il tempo di un caffè ed una sigaretta in autogrill)... perché dare questo tipo di informazioni?... io non.sono ancora riuscito a dare una risposta.
Ritratto di Comparsa
8 aprile 2025 - 16:46
Forse nei test si procede a 130 km/h (o 135) fissi, magari considerando il dato in un preciso ritaglio di tempo e proiettandolo per la capacità della batteria, mentre in autostrada, di solito, si mette il CCA a 135, ma, col traffico, la media è molto più bassa. Potrebbe spiegare la differenza dei due dati.
Ritratto di NeuroToni
7 aprile 2025 - 18:20
Ciao ma la tua è la 4wd o 2wd?
Ritratto di Frate64
7 aprile 2025 - 18:42
1
4wd.
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 22:27
1
Frate64, complimenti per il suo coraggio di spendere per un patrimonio su una vettura del genere... c'è ne servono di @@ per acquistare una Kia a quel prezzo.
Ritratto di Vinbroken
10 aprile 2025 - 07:33
A me l'auto piace anche, ma dubito molto sui tuoi 130 di media e con il consumo che dichiari, non so nemmeno se riesco farli io con la my; mi sembra molto la media da yotuber che poi quando vai a vedere bene il video sono 115(per dire); ma se capiti in zona bg e me la fai provare pronto a ricredermi volentieri
Ritratto di Frate64
10 aprile 2025 - 08:44
1
Solo se dopo confermi quanto da me scritto su questo post
Ritratto di Vinbroken
10 aprile 2025 - 22:48
Ovviamente, facciamo andata e ritorno in autostrada e prendiamo i dati.
Ritratto di Frate64
14 aprile 2025 - 14:03
1
Egregio Vinbroken, ho organizzato un giro clienti x domani a BG e provincia. La mattina sarò a Villa D'Adda per poi spostarmi nel pomeriggio a BG e Orio. Non so quale sia la sua attività, ma non essendo ino youtuber o un collaudatore di auto, non ho il tempo di fare prove a/r in autostrada come richiede. Possiamo incontrarci verso ora di pranzo a BG, le mosyro l'auto e le faccio vedere lo storico dei consumi... spero possa essere per lei sufficente.
Ritratto di domi2204
7 aprile 2025 - 18:06
Più che altro una sola.
Ritratto di Tistiro
7 aprile 2025 - 18:36
Ma anche nessuna :)
Ritratto di Frate64
7 aprile 2025 - 19:04
1
Se ne sei convinto tu... a me sta bene. Buona vita!
Ritratto di andrea120374
7 aprile 2025 - 18:49
3
Ennesima lavatrice a quattro ruote a prezzo fuori di melone con autonomia da peg Perego oltretutto brutta forte
Ritratto di Frate64
7 aprile 2025 - 19:23
1
Maserati Levate Modena 350 cavalli (la EV9 ne ha 400) a partire da €103.900 BMW X6 a partire da €95.700 posso continuare con modelli Merceds, Audi, ... sono scelte
Ritratto di Mc9
7 aprile 2025 - 21:43
Anche pagare 80k per un auto è una scelta. Decisamente per pochi, direi fortunati perché il giorno che spenderò 80k significa che ne guadagno 100k l'anno
Ritratto di Frate64
7 aprile 2025 - 21:55
1
Concordo, e mi auguro che possa succedere presto. La mia risposta ad "andrea120374" voleva solo evidenziare che 80k per la EV9 devono essere paragonati ai costi di auto di pari livello... parlare di "prezzo fuori di melone" non significa nulla... fuori di melone, rispetto a cosa?
Ritratto di ziobell0
7 aprile 2025 - 23:27
eddai frate, fuori di melone per una Kia. Auto oneste. Paragonare questo furgone ad una X5 ce ne vuole
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 00:22
1
Ti sembrerà strano, ma ti assicuro che posso farlo, avendole possedute entrambe. Tu che esperienza hai?
Ritratto di Mc9
8 aprile 2025 - 06:20
Siamo rimasti vincolati ideologicamente al mercato di anni fa dove con 80k portavi a casa auto premium di qualità premium. A Febbraio sono salito su una serie 5 che trasmetteva emozioni pari a 0 ma ricordo ancora la serie 5 di 8 anni fa, con interni veramente all'altezza. Un X5 di oggi non vale lontanamente i soldi che valeva un X5 di due generazioni fa
Ritratto di Jimgoose
7 aprile 2025 - 22:20
alla prima curva si comporta come un galeone..però per i primi 300m dopo la stanga del telepass son momenti di gloria,poi pian piano si alza il piede e via sui 100-105 in corsia centrale, assieme a tutti gli altri che forse gli tocca fermarsi "ná mezzoretta" a sgranchirsi e guardare il panorama
Ritratto di ziobell0
7 aprile 2025 - 23:29
...e a magnare una rustichella calda fuori ma congelata dentro...
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 00:20
1
Hai provato a guidarla? Hai esperienza su questa auto?
Ritratto di GG64
8 aprile 2025 - 05:35
Frate64...lasciali perdere. Ognuno ha il diritti di fare quello che vuole con i suoi soldi...e gli altri di non parlare tanto x ..spesso questi luoghi sembrano asili nido pieni di bimbi dispettosi a prescindere. Domanda sul consumo. Oltre il consumo indicato e presunto, li hai veramente fatti i 400km in autostrada? Grazie
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 09:14
1
GG64, grazie per il tuo commento; sono assolutamente d'accordo con te. Per quanto riguarda i consumi, posso confermarti di aver fatto 400km in autostrada a velocità entro i limiti. Questa estate sono stato in Calabria, quasi 1200km, ed ho caricato 4 volte arrivando con la batteria al 60%
Ritratto di Il Bavarese
8 aprile 2025 - 10:16
Ciao Frate64, una curiosità' su quando parli di "entro i limiti". In autostrada per stare nei limiti normalmente si viaggia a 135/140 di tachimetro (almeno io, considerando tolleranze e scarti). Non voglio considerare eventuali allunghi fuorilegge in Italia. Hai informazioni di consumi reali tenendo velocita' indicate fra 135/140? In Italia penso di averne viste non piu' di un paio, ma frequentando spesso Olanda e Germania, devo dire che nella prima se ne vedono diverse, ma anche nella seconda ogni tanto qualcuna capita.
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 13:04
1
Buongiorno "Il Bavarese". Come detto in un commento precedente, sino ad oggi ho percorso 35.000km co una media di consumo di 1kW x 5km; questo significa che la percorrenza media reale si attesta su 500km con una batteria carica al 100%. Detto ciò e consideramdo che non si arriva mai a batteria 0% (non considerebbe questa opzione nenache con un'auto termica), i 400km di autonomia in sicurezza non sono un'utopia. I 35.000km sono stati fatti con una percorrenza mista; direi 60% strade urbane/extraurbane e tangenziali ed il 40% in autostrada. L'autonomia può variare, anche considerevolmente, se dovesse percorrere quasi esclusivamente autostrada (sempre nei limiti). In questo caso con 1kW potrebbe percorrere 3,5/4km max. Ultima annotazione da tener presente è la temperatura esterna. Le batterie attualmente in commercio ed utilizzate da tutte le case produttrici, perdono di efficenza con temperature invernali (l'efficenza può ridursi anche di in 25%). Detto ciò, se sta considerando l'acquisto di una EV9, posso solo dirle che personalmente ne sono molto entusiasta. Pur avendo avuto la fortuna di possedere auto endotermiche definite "premium" (Merceds, BMW ed Audi), sono positivamente sbalordito dalla EV9 (comodità, prestazioni, dotazioni di serie) e non riesco neanche lontanamente a paragonarla a nessuno dei marchi sopracitati. Con una piattaforma della batteria a 800volt (la medesima utilizzata da Porche) l'ansia da ricarica sparisce. Ai supercharger può realmente caricare in 15/20min con batteria 20/80% (su rete autostradale italiana trova le colonnine Free to X). Se hai bisogno di maggiori informazioni, sarò ben lieto di poterle fornire
Ritratto di Il Bavarese
8 aprile 2025 - 14:34
Grazie, ma no... le macchine elettriche ad oggi non fanno proprio per me. Quando affronto le traversate europee di 1600/1700 km a tutto voglio pensare, tranne che quando e dove fermarmi per ricaricare. E' che mi interessa quanto autonomia reale ci sia in autostrada con le elettriche, almeno quelle di punta del mercato, andando normalmente. Il che vuol dire 135/140, finche' la strada e' libera.
Ritratto di Il Bavarese
8 aprile 2025 - 14:35
*quanta
Ritratto di deutsch
8 aprile 2025 - 08:21
4
redazione, a me sembra che RWD stia per rear wheel drive mentre nell'articolo continuate a scrivere trazione integrale ed in effetti ha il doppio motore ..... mi se che è sbagliato il modello indicato
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 09:14
1
Ottima osservazione
Ritratto di sergioxxyy
8 aprile 2025 - 11:05
Prezzi auto improponibili...............eppure non pagano gli operai 50 euro l'ora!!!!
Ritratto di Massi VT
8 aprile 2025 - 11:07
1
Ottantamila e passa euro (!), poi per percorrere un Roma - Bologna in autostrada rigorosamente a velocità codice sono OBBLIGATO - non scelgo, il che è molto, molto diverso - a fermarmi. Praticamente, si è succubi dell'auto. Impone lei cosa fare. Spero ci si renda bene conto di dove si sta finendo
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 15:00
1
Francamente, MI-BO non mi fermo a ricaricare... vado e torno con un'unica ricarica...
Ritratto di Massi VT
8 aprile 2025 - 15:38
1
Milano Bologna sono poco più di 200 km, Roma - Bologna oltre 380.
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 15:44
1
Questa estate ho caricato in autostrada a Modena e fermato per ricaricare ad Orte 344km con ancora autonomia do almeno il 20% di batteria (è lo standard di autonomia minima che ho impostato). Viaggiando di notte, non mi è costato molto fermarmi per un caffè...
Ritratto di Massi VT
8 aprile 2025 - 16:48
1
Velocità media? Servizi di bordo attivi, tipo climatizzatore? Lo scorso anno sono andato sotto Palermo in auto, auto carica, quasi 1100 km viaggiando di notte con punte di 150 km/h nei tratti più nuovi della Salerno - Reggio: un pieno è bastato, con una sola sosta per riposare un minimo. Dubito che una auto elettrica avrebbe consentito questo. So' che il paragone è fallace, ma mia moglie ha una Smart EQ acquistata per ragioni di parcheggio lavorativo: al netto del non pagare le strisce blu a Roma e "metterla" davvero dappertutto, è un oggetto totalmente inutile - autonomia ridicola, fruibilità pessima, prestazioni ridicole dai 90 all'ora in su. Non sono affatto contrario all'elettrico, per l'uso che faccio io dell'auto (prevalentemente extraurbano con non troppo traffico e scorrevolezza) sarebbe anzi una soluzione da considerare: ad oggi trovo ci siano ancora troppi vincoli importanti, a partire dai listini assurdi per finire alle difficoltà di ricaricare nella realtà che vivo (tra Roma e Viterbo) ed ai costi di ricarica a casa se non hai pannelli solari. Ad oggi, ho una Octavia 2.0 Tdi Wagon da oltre 22 km/litro di media: purtroppo non ho soluzioni alternative per viaggiare tranquillo, senza dovermi preoccupare di programmare giocoforza la sosta ricarica e sperare che le colonnine funzionino..
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 18:31
1
Gentile Massi VT, come già descritto, la scorsa estate sono stato in Calabria ed ho anche io percorso lo stesso numero di km, e cone lei, ho viaggiato di notte. Mi sono fermato 4 volte, in poʻ per riposare, altre volte per prendere un caffè ed altre per sgranchire in pò le gambe. Ogni volta che mi sono fermato, ne ho approfittato per fare dei "rabbocchi" di energia elettrica. Rispetto ai precedenti viaggi con auto termica, mi sono fermato una sola volta in più, aggiungendo 40 minuti al tempo di viaggio. Oggi, con le batterie che sono disponibili su mercato, nessuna può garantire una percorrenza di 1000km; forse in futuro, con batterie allo stato solido, si riuscirà ad aumentare l'autonomia. Sono assolutamente d'accordo con lei sui vincoli assurdi che purtroppo esistono, e che pregiudicano la diffusione di una tecnologia alternativa (non ho detto sostitutiva) all'endotermico. Come lei giudico le così dette city car a trazione elettrica, mezzi "inutili" e forse anche dannosi nell'alimentare pregiudizi sulle difficoltà di gestione di un mezzo elettrico. A mio avviso non dovrebbero essere prodotte auto che non riescano a garantire una percorrenza di almeno 250/300km. Auto con batterie di capacità inferiore hanno senso solo e se è possibile ricaricare l'auto a casa propria... altrimenti la gestione diventa complicata. Grazie per la sua testimonianza e per aver condiviso il suo parere in modo garbato e rispettoso delle scelte altrui. Buona vita
Ritratto di opinionista
8 aprile 2025 - 11:25
3
Voleva forse dire monolocale su 4 ruote
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 15:00
1
Effettivamente, stiamo parlando di 10mq di auto...
Ritratto di TDI_Power
8 aprile 2025 - 12:19
Chi ha 80mila euro da spendere per l'auto comprerà sicuramente questo mega bidone elettrico coreano non esiste un Range Rover che possa reggere il confronto
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 15:06
1
Un Range Rover Sport parte da un listino di €92.200, mentre la Velar da €71.440 (versine "S", cioè la base) per arrivare ad €106.000 per la D300. Mi piacerbbe metterla in contatto con alcuni amici che possiedono un Rang Rover per farle conoscre la loro opinione... ha ragione non c'è paragone... ma il bidone non è la coreana.
Ritratto di carletto86
8 aprile 2025 - 12:58
prodotto davvero patetico, e non perchè è KIA
Ritratto di Frate64
8 aprile 2025 - 15:07
1
Questione di gusti. Però a me fa piacere ricevere i complimenti dalle persone che la vedono quando è parcheggiata e mi chiedono informazioni. Capita anche a lei con la sua auto?
Ritratto di Merletti Felice
9 aprile 2025 - 07:26
Ottimo per le pompe funebri
Ritratto di il_purista5
10 aprile 2025 - 10:02
come al solito una miriade di critiche inutili, auto più che valida forse leggermente troppo cara
Le Kia
  • Kia Niro
    Kia Niro
    da € 32.750 a € 52.700
  • Kia Picanto
    Kia Picanto
    da € 16.800 a € 22.050
  • Kia ProCeed
    Kia ProCeed
    da € 35.100 a € 36.100
  • Kia Stonic
    Kia Stonic
    da € 19.950 a € 27.600
  • Kia Sportage
    Kia Sportage
    da € 32.700 a € 54.450
Annunci

Kia Ev9 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Kia Ev9 usate 202364.90064.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser