La Kia EV9 è un’imponente maxi-suv elettrica dalle forme moderne e spigolose. Dotata di numerosi accessori utili e sofisticati e dei più moderni aiuti elettronici alla guida, accoglie comodamente fino a sette persone e offre parecchio spazio pure per i bagagli. La versione 4x4 del nostro test coniuga prestazioni assai vivaci, un grip rassicurante e una buona autonomia. Punti deboli? In curva l’auto si corica parecchio e alcuni comandi sono poco pratici.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Ricarica | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Imponente, con i suoi 501 cm di lunghezza, la Kia EV9 è una confortevole e scattante suv elettrica; c’è con sette oppure, a richiesta, con sei posti. È il caso dell’auto del nostro test, dotata di un pacchetto che consente di ruotare di 180º le due poltrone della seconda fila: fronteggiando quelle in fondo, si crea un accogliente salottino. Gli accessori sono numerosi, ma alcuni comandi sono poco pratici, mentre il baule, seppur molto distante da terra, è ampio e facile da sfruttare.
Con un motore davanti e uno dietro, la Kia EV9 che abbiamo provato è una 4x4 con 384, pimpanti cavalli: la punta massima, superiore ai 200 orari, si raggiunge in poco più di un chilometro e bastano 5,3 secondi per “bruciare” lo “0-100”. Numeri sorprendenti, per una suv che a vuoto pesa più di 2.500 kg. I quali, forzando il ritmo tra le curve e complice la taratura piuttosto morbida delle sospensioni autolivellanti, si traducono in un rollio piuttosto evidente. Quanto alla ricarica, la batteria da 99,8 kWh accetta in corrente alternata fino a 11 kW, mentre in continua fino a 210 (un valore apprezzabile).
Volendo, la Kia EV9 c’è anche con la sola trazione posteriore: è meno scattante, ma secondo la casa l’autonomia media cresce del 12% (noi abbiamo rilevato 432 km). La ricca dotazione dell’auto prevede i più avanzati aiuti elettronici alla guida, incluso il sistema di parcheggio gestito dall’esterno con lo smartphone, e la garanzia di sette anni. Quanto alla sicurezza, nei crash test dell’Euro NCAP la suv coreana ha ottenuto il massimo dei voti: cinque stelle.
Plancia e comandi
La plancia della Kia EV9 si sviluppa in orizzontale ed è dominata dal grande vetro ricurvo che raggruppa i display di 12,3”, entrambi ben leggibili, del cruscotto (che mostra pure le informazioni del navigatore) e del valido sistema multimediale. Tra i due ce n’è uno di 5,3” per gestire il “clima” (trizona di serie): è un po’ nascosto dal volante (nelle cui massicce razze ci sono numerosi tasti per gli aiuti alla guida), ma appena sotto le sottili bocchette rettangolari ci sono dei comodi tasti. Quelli “touch” sotto lo schermo centrale, invece, vanno premuti con un po’ di forza, mentre muovendo la leva per selezionare la marcia in avanti o indietro si rischia di attivare per sbaglio i tergicristalli.
Sistema multimediale
L’impianto multimediale della Kia EV9 funziona bene: il display di 12,3” da cui si gestiscono le principali funzioni di bordo è reattivo e ha una grafica intuitiva.
Abitabilità
La Kia EV9 del test aveva sei posti (optional, di serie sono sette, con un divano in seconda fila). Chi siede sulle avvolgenti poltrone anteriori (regolabili elettricamente) e sulle due centrali (che col pacchetto Lounge possono ruotare di 180º) ha spazio “da vendere”: sembra di stare in una comoda e ben fatta lounge. Buono è anche lo spazio sul divanetto in fondo, ai lati del quale ci sono due portabibita e una presa Usb-C: ci stanno con un certo agio anche due adulti, purché non più alti di 180 cm.
Bagagliaio
La Kia EV9 offre parecchio spazio per i bagagli. Anche con tutti i sedili in uso, il bagagliaio (al quale si accede da un ampio portellone motorizzato, ma con un po’ di fatica, data la soglia di carico a 81 cm da terra) ha la capienza di quello di una buona utilitaria: 333 litri (che diventano ben 828 ripiegando elettricamente entrambe le poltroncine dell’ultima fila).
In città
La Kia EV9 è molto ingombrante e ha un ampio raggio di svolta. Tuttavia, le telecamere a 360° facilitano le manovre e nelle code si può sfruttare la funzione one pedal: in rilascio rallenta energicamente l’auto (caricando al contempo la batteria) fino a fermarla. Così si può usare il solo acceleratore, riservando il freno alle emergenze.
Fuori città
Tra le curve, dove con una carica completa della batteria abbiamo percorso 510 km, con la Kia EV9 si viaggia comodi: i motori rispondono fluidi, lo sterzo è leggero e solo le buche profonde non sono filtrate tanto bene. Le riprese possono essere fulminee, ma, anche se l’auto non è troppo impacciata, il peso elevato, il rollio in curva e lo sterzo piuttosto demoltiplicato limitano l’agilità. Potenti e ben modulabili i freni.
In autostrada
A 130 km/h si avvertono i fruscii dell’aria, ma il disturbo non è eccessivo. Piuttosto, l’autonomia di 276 km non è granché, ma riducendo la velocità di 20 km/h la Kia EV9 ne ha percorsi 78 in più. Efficaci i sistemi di guida semiautonoma: mantengono l’auto al centro della corsia e con una distanza costante dai veicoli che la precedono. Le doti di ripresa sono eccellenti.
Nel fuori strada
La trazione 4x4, il controllo della velocità nelle discese e i tre programmi di guida per neve, fango o sabbia (in aggiunta ai quattro per l’asfalto) permettono alla Kia EV9 di affrontare bene i terreni a bassa aderenza. Il discorso cambia su quelli sconnessi: la distanza minima dal suolo è di soli 17,7 cm e la carrozzeria ha sbalzi importanti.
DOTAZIONE
Gli accessori sono molti, e tutti di serie: si va dalla guida semiautonoma, ai sedili a regolazione elettrica, riscaldabili e ventilati, dal “clima” trizona all’hi-fi da 708 watt.
FRENI
Per nulla intimoriti dal peso considerevole dell’auto, garantiscono spazi di arresto ridotti e nell’uso intenso non perdono facilmente efficacia.
SCATTO
Chi se lo aspetterebbe? Va come una sportiva.
SPAZIO
Abitacolo e baule sono davvero grandi.
AGILITÀ
Il peso elevato, il rollio evidente e lo sterzo lento rallentano gli ingressi in curva.
COMANDI
Il volante nasconde la leva per la marcia avanti/indietro e il display del “clima” (in alternativa ci sono i tasti nella consolle). Lontana la levetta del freno a mano, sulla sinistra della plancia.
DIAMETRO DI STERZATA
È elevato: in un’auto così, il retrotreno sterzante farebbe proprio comodo.
SOGLIA DI CARICO
È molto alta da terra: 81 cm.
Motori elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 141 (192)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 350/0-3800 |
Motori elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 141 (192)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 350/0-3800 |
Potenza combinata kW (CV)/giri | 283 (384) |
Coppia combinata Nm/giri | 700 |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 552 V - 98,8 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 210 kW |
Tempo max di ricarica | 9 ore e 5 min (a 11 kW) |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Traino kg | 2500 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 502/198/178 |
Passo cm | 310 |
Posti | 7 |
Peso in ordine di marcia kg | 2753 |
Capacità bagagliaio litri | 333/686-807/2318 |
Pneumatici (di serie) | 285/45 R 21 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
205,7 km/h | 200 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 5,3 | 5,3 secondi | |
0-400 metri | 13,7 | 161,1 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 25,5 | 200,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 24 | 200,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 1,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 3,6 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevata | Dichiarata | |
fuori città | 510 km | non dichiarata | |
in autostrada | 276 km | non dichiarata | |
media | 432 km | 505 km | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
Medio | 4,1 km/kWh | 5,1 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 58,3 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | ||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,4 metri | 12,4 metri |