• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Kia
Stonic

da 19.950

Lungh./Largh./Alt.(cm)

414/176/152

Posti

5

Bagagliaio (litri)

352/1155

Garanzia (anni/km)

7/150.000

In sintesi

Vivace e giovanile, la Kia Stonic è una piccola crossover. Rispetto a molte concorrenti dirette, è meno alta (raggiunge i 152 cm solo tenendo conto delle barre sul tetto) e più slanciata; ne deriva una linea quasi sportiva. L'abitabilità risente in minima parte di queste proporzioni: l'interno è largo, e dietro stanno comodi anche degli adulti; solo chi supera i 185 cm di altezza può desiderare qualche centimetro in più sopra la testa. Abbastanza buona la capienza del bagagliaio (con pianale posizionabile su due diverse altezze) ma la praticità è appena discreta: la soglia di carico è alta da terra e non c'è il divano scorrevole (presente in alcune rivali). L'abitacolo ha forme moderne (con il display dell'impianto multimediale a sbalzo al centro della plancia) e gode di una disposizione curata dei comandi.

Le sospensioni sono rigide: l'auto curva veloce e rolla poco, dando soddisfazione a chi ha delle velleità sportive, ed è anche molto maneggevole nel traffico. Buche e dossi, però, si "sentono" parecchio. La Kia Stonic può avere due motori: il 1.2 a quattro cilindri, regolare ma poco energico in ripresa, e il ben più brillante tre cilindri 1.0 turbo, ibrido leggero, con 100 CV. Oltre che con il cambio manuale, quest'ultimo è proposto con il robotizzato a doppia frizione e sette marce.              

Versione consigliata

Il cambio robotizzato è una comodità non da poco, che può valere la spesa per chi guida spesso nel traffico intenso. Ma, se badate prima di tutto a tenere sotto controllo i costi (e accettate una marcia poco brillante a pieno carico), una 1.2 è imbattibile. 

Perché sì

Maneggevolezza L’auto è rapida in curva e facile da controllare.

Sicurezza Sono disponibili parecchi aiuti alla guida, come la frenata automatica d’emergenza.

Spazio Nonostante la linea filante, l'abitacolo è ampio. Non male anche la capienza del baule.

Perché no

Comfort Quanto ad assorbimento dello sconnesso, l'auto lascia a desiderare. E anche l'insonorizzazione non è il massimo.

Plastiche Quelle dell'abitacolo sono di tipo economico. 

Soglia di carico L'accesso al bagagliaio lontano da terra non ne facilita l'accesso.

Kia Stonic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
70
74
77
32
36
VOTO MEDIO
3,4
3.380625
289

Photogallery

Le promozioni attive
Kia Stonic GPL da € 20.800
Kia Stonic GPL da € 119 al mese con Scelta Kia
Prezzo scontato a € 20.800 €
Prezzo di listino € 23.950 €
-13%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser