• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Kia
Niro

da 32.750

Lungh./Largh./Alt.(cm)

442/183/156

Posti

5

Bagagliaio (litri)

ant. 20post. 348-475/1342-1445

Garanzia (anni/km)

7/illimitati

In sintesi

La Kia Niro è una crossover media (442 cm di lunghezza) giunta alla seconda generazione. Proposta sempre nelle versioni ibrida full, ibrida ricaricabile (o plug-in) ed elettrica, ha uno stile che rifugge la banalità: più che nelle proporzioni, lo si nota nei particolari come le luci (anteriori e posteriori) e il parafango posteriore che si può avere dipinto di nero (nelle ibride) o in grigio (nell'elettrica, solo in abbinamento al bianco). Il parere sull'estetica è personale, ma di certo la carrozzeria è aerodinamica (il coefficiente Cx di 0,29 è valido) e pratica: le quattro ampie porte si aprono quasi ad angolo retto, e anche l'accesso al bagagliaio (con portellone motorizzato nelle versioni più accessoriate) è piuttosto agevole. L'abitacolo è ospitale (anche se l'elettrica ha un po' meno di spazio per chi sta sul divano) e rifinito con cura (ma i materiali, alcuni dei quali riciclati, non hanno un aspetto lussuoso). Ben disposti i comandi e molto apprezzabile il sistema multimediale con schermo di 10,25", inserito in un unico elemento con il cruscotto digitale. La guida è precisa e fluida, con scatti pronti in tutte le versioni e allungo notevole per l'elettrica, che ha ben 204 cavalli; le ibride consumano piuttosto poco (e, secondo la casa, la plug-in può coprire fino a 65 km in media con un "pieno" della batteria, senza dover usare la benzina).

Versione consigliata

Per molti, l'ibrida full HEV può essere la più pratica fra le Kia Niro: costa molto meno delle altre e deve essere rifornita (non spesso, dati i bassi consumi) di sola benzina. Poi, certo, chi abita in una grande città e non ha problemi a fare il "pieno" alla batteria, può pensare alle altre. In particolare all'elettrica, che con la "pila" di 64,8 kWh vanta un'autonomia notevole in assoluto: la casa parla di 460 km in media.

Perché sì

Comfort L'abitacolo è piuttosto ampio e ben insonorizzato, i sedili comodi.

Facilità di guida Cambio automatico, risposta progressiva di motore e sterzo, buona maneggevolezza. Condurre quest'auto è facile fin dal primo istante.

Tecnologia Motori, impianto multimediale e dispositivi di supporto alla sicurezza sono moderni e validi.

Perché no

Bocchette del "clima" Le regolazioni di portata e direzione del flusso non sono indipendenti.

Luci posteriori Quelle in basso sono poco visibili ed esposte alle “bottarelle” da parcheggio.

Portaoggetti Non sono moltissimi, e le tasche nelle porte sono poco capienti.

SALIAMO A BORDO

Kia Niro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
52
29
39
27
65
VOTO MEDIO
2,9
2.88679
212

Photogallery

Le promozioni attive
Kia Niro Tri-Fuel da € 199 al mese fino al termine di aprile
Kia Niro HEV GPL in promozione a 30.250 € aderendo al finanziamento Scelta Kia
Prezzo scontato a € 30.250 €
Prezzo di listino € 34.750 €
-13%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser