Crossover comoda, vivace e sicura, la Kia Niro ha un look moderno e audace e un abitacolo arioso e ben rifinito. Oltre a un buon brio sin dai bassi giri, la sinergia tra il motore elettrico e il quattro cilindri 1.6 a benzina garantisce consumi contenuti, soprattutto in città. Dentro si sta abbastanza comodi anche in cinque, e la dotazione di serie è davvero generosa, ampia sia per quanto riguarda i servizi di bordo sia per la sicurezza. Il Premium pack, unico optional a pagamento disponibile, aggiunge l’impianto hi-fi e numerosi accessori che migliorano il comfort. Difetti? Qualche dettaglio nell’abitacolo. Non eccelle neppure visibilità, penalizzata dal massiccio montante posteriore e, con il sole a picco, dal riflesso della plancia nel parabrezza.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Del modello nato nel 2016 e che ha sostituito lo scorso anno, la Kia Niro mantiene le ottime doti di spazio, ma vanta linee più moderne e audaci. È basata su una piattaforma con passo più lungo di 2 cm, ma ha lo stesso sistema ibrido full (seppur rivisto nell’ottica di una maggior efficienza). Il 1.6 a benzina da 105 CV è abbinato a un motore a corrente che ne fornisce 43: collegato a una batteria da 1,32 kWh, è coassiale alla trasmissione e, girando in senso inverso, fa arretrare l’auto (a differenza di prima il cambio robotizzato a doppia frizione, fluido e rapido, non ha un ingranaggio per la “retro”).
Alle basse e medie andature il motore elettrico, silenzioso e pronto, dona una piacevole sensazione di brio. Alzando il ritmo, subentra il quattro cilindri: è poco rumoroso, ma non ha una gran verve. Buoni i freni (anche se il pedale ha la corsa un po’ lunga), mentre lo sterzo è “corposo” e abbastanza reattivo. Giudizio favorevole anche per il comfort e la tenuta di strada: nonostante le ruote di 18’’ si viaggia fluidi anche sullo sconnesso, e il rollio, per una crossover, è contenuto. Molto avanzati, gli Adas includono la guida autonoma che tiene conto anche delle curve per gestire l’andatura. I consumi non sono da record, ma comunque bassi: questa crossover si accontenta di poca benzina, soprattutto nel traffico intenso.
L’abitacolo della Kia Niro è arioso e ben rifinito e si sta comodi anche in cinque (a patto che chi siede al centro del divano sia snello). Tuttavia, non mancano alcuni nei, come le tasche nelle porte piuttosto strette e le bocchette del “clima” prive delle rotelle per regolare separatamente la portata dell’aria. Buona nel complesso, la visibilità in condizioni di forte luce risente del riflesso della plancia nel parabrezza, mentre i massicci montanti posteriori creano zone buie in retromarcia. La dotazione è ricca, e ai numerosi accessori di serie se ne aggiungono tanti altri scegliendo il Premium pack a pagamento che include, per esempio, i sedili anteriori ventilati con regolazione elettrica anche per quello del passeggero, ma anche il divano riscaldabile e il parcheggio parallelo gestito dall’esterno (tramite due tasti nella chiave, si fa arretrare o avanzare l’auto se lo spazio in larghezza non basta per far aprire la portiera). La Kia Niro brilla anche alla voce “sicurezza”: di serie ci sono l’airbag tra i sedili anteriori e persino la frenata autonoma attiva agli incroci. Dispositivi che nel settembre 2022 hanno contribuito a farle ottenere cinque stelle complessive nei test Euro NCAP.
Plancia e comandi
Saliti al posto di guida della Kia Niro si nota subito l’inclinazione in avanti piuttosto marcata del volante: all’inizio fa un po’ strano, ma ci si abitua in fretta. Moderno e piacevole lo stile della plancia, che è ricoperta di plastica zigrinata. Stonano un po’, invece, gli inserti neri marmorizzati nelle porte anteriori. Ricco e riuscito nella grafica, il display centrale di 10,3’’ del sistema multimediale è reattivo e facile da usare. Sono di serie il navigatore, quattro prese Usb, il caricatore wireless per i cellulari, Android Auto e Apple CarPlay (che però funzionano solo via cavo). Si paga invece a parte (nel pacchetto Premium) l’impianto hi-fi. Ben leggibile, il cruscotto digitale di 10,25’’ offre due grafiche principali e mostra sempre il contagiri del motore a benzina e l’indicatore di carica della batteria. L’elegante console di colore nero lucido ospita il tasto per attivare e spegnere il sistema ibrido e la rotella per decidere se andare avanti o indietro.
In città
I 43,5 CV del motore elettrico sembrano pochi, ma arrivano subito: quasi sempre si scatta con brio (e dolcezza) senza che il 1.6 debba avviarsi. Bassi i consumi (20,8 km con un litro la media rilevata), buono il comfort e utilissimo l’avviso di non aprire le porte se arriva un veicolo alle spalle. Ma la visuale di tre quarti posteriore è scarsa.
Fuori città
Più di tutto, è un’auto comoda. Silenziosa e fluida, “liscia” lo sconnesso (oltre a “bere” poco: in media abbiamo percorso 20,4 chilometri con un litro di benzina). In modalità Sport, poi, concede qualche soddisfazione a chi vuol guidare con brio grazie alla tenuta di strada senza sorprese, allo sterzo “corposo” e al buon cambio robotizzato; regolare, ma non grintoso, il 1.6.
In autostrada
A 130 orari in sesta, il 1.6 lavora molto silenzioso a soli 2600 giri. La Kia Niro, però, pur avendo una forma aerodinamica è piuttosto alta, e il consumo non fa segnare nuovi record (13,3 km/l). A tutta prova la stabilità, e se il traffico non è eccessivo ci si può affidare alla guida semiautonoma per viaggiare con maggiore relax.
COMFORT
Pur con le ruote di 18”, passa fluida sullo sconnesso. Inoltre, è silenziosa e richiede un impegno minimo alla guida.
CONSUMI
Niente primati, ma questa ibrida full sa centellinare la benzina pur essendo vispa in ripresa.
DOTAZIONE
Una lunga lista di accessori moderni è di serie, e il Premium pack ne aggiunge tanti altri.
SPAZIO
L’abitacolo è molto ampio anche ai posti dietro, e nel bagagliaio si può caricare parecchio.
BOCCHETTE DEL “CLIMA”
Non ci sono più le rotelle per regolare la portata: presenti nel vcchio modello, sono comode e intuitive.
LUCI POSTERIORI
È piuttosto facile danneggiarle.
TASCHE NELLE PORTE
Sono strette: in un’auto pensata per la famiglia è lecito aspettarsi di più.
VISIBILITÀ
In marcia in generale è buona, ma la plancia tende a riflettersi nel perabrezza, e quella di tre quarti posteriore risente del massiccio montante.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1580 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 77,2 (105)/5700 |
Coppia max Nm/giri | 144/4000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 32 (44)/1798-2500 |
Coppia max Nm/giri | 170/0-1798 |
Tipo batteria | polimeri di ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 105 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1300 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 442/183/155 |
Passo cm | 272 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1399 |
Capacità bagagliaio litri | 425/1419 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R 18 |
Serbatoio litri | 42 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a col 1.6 a 4500 giri | 172,8 km/h | 162 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,9 | 10,8 secondi | |
0-400 metri | 17,7 | 128,1 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,3 | 164,0 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,8 | 163,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,9 | 164,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,2 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 8,3 | 8,4 secondi | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 20,8 km/litro | 23,2 km/litro | |
Fuori città | 20,4 km/litro | 22,8 km/litro | |
In autostrada | 13,3 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,2 km/litro | 21,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | 10,6 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Niro usate 2019 | 14.800 | 15.730 | 15 annunci |
Kia Niro usate 2020 | 14.600 | 18.400 | 6 annunci |
Kia Niro usate 2021 | 15.500 | 18.550 | 13 annunci |
Kia Niro usate 2022 | 16.700 | 21.830 | 5 annunci |
Kia Niro usate 2023 | 24.890 | 28.240 | 5 annunci |
Kia Niro usate 2024 | 25.799 | 25.800 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Niro km 0 2022 | 35.700 | 35.700 | 1 annuncio |
Kia Niro km 0 2023 | 28.500 | 28.500 | 1 annuncio |
Kia Niro km 0 2024 | 30.700 | 31.330 | 2 annunci |
Kia Niro km 0 2025 | 29.900 | 30.900 | 2 annunci |