La crossover coreana ha un look sbarazzino e giovanile, ma pure un rassicurante aspetto solido, dato dalle fiancate alte e dai parafanghi larghi. Dentro lo spazio non manca, la plancia ha forme moderne e i comandi sono disposti con cura; né enorme né di facile accesso il bagagliaio. Agile nel traffico urbano, la Kia Stonic è vivace in ripresa e non consuma molto, per merito dell’efficiente 1.0 turbo a tre cilindri abbinato a un piccolo motore elettrico e a una batteria a 48 V. Di buon livello la dotazione di sicurezza, specie se si acquista il pacchetto Techno, con il riconoscimento dei cartelli stradali (che vengono mostrati nel cruscotto) e i sensori dell’angolo cieco dei retrovisori. Elevato anche il punteggio ottenuto nelle test sulla sicurezza dell’ente indipendente Euro NCAP.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Dopo tre anni dal lancio, alla fine del 2020, la coreana Kia Stonic ha ricevuto lievi ritocchi alla linea (specie nel frontale, con i nuovi fari full led) e l’aggiornamento della dotazione di sicurezza e dell’infotainment. Crossover slanciata (è alta solo 152 cm), ha un look sbarazzino e giovanile, soprattutto scegliendola con il tetto in una vivace tinta a contrasto, ma anche un aspetto solido, dato dalle fiancate alte e dai parafanghi ben sporgenti. La parte posteriore vanta forme dinamiche, con il lunotto molto inclinato sormontato da un generoso spoiler, e il montante posteriore che sembra attraversare il tetto. L’abitacolo è semplice, ma curato e spazioso. Abbinato a un motogeneratore elettrico da 16 CV, a una batteria a 48 V e al cambio robotizzato, il tre cilindri 1.0 mild hybrid a benzina da 120 CV garantisce prestazioni brillanti, non alza troppo la voce e consuma poco.
La Kia Stonic si muove agile in città (ma la visibilità posteriore non è il massimo), tiene bene la strada e ha uno sterzo diretto e leggero: fra le curve, danza veloce senza mai mettere in difficoltà. La GT Line è la versione più ricca; la Style, meno costosa, non ha il “clima” automatico, i fari full led e la chiave elettronica. Migliorata la dotazione di sicurezza: ora tutte hanno di serie i più moderni sistemi di ausilio alla guida, tra cui la frenata automatica che riconosce anche i pedoni e i ciclisti. E aggiungendo il Techno Pack (optional) la GT Line può avere pure il riconoscimento dei cartelli stradali e i sensori dell’angolo cieco dei retrovisori, con correzione della traiettoria se si rischia di tagliare al strada a un veicolo che sopraggiunge alle spalle.
Per valutare la sicurezza, l’Euro NCAP ha considerato i test eseguiti sulla Rio, l’utilitaria con cui la Kia Stonic ha in comune la struttura, gli interni e sistemi di sicurezza. Così, nelle prove del 2017 con un’auto dotata dei sistemi di ausilio alla guida che ora sono di serie, la vettura ha ottenuto cinque stelle (confermate, poi, nel 2020). Questi i punteggi: 93% nella protezione degli adulti, 84% dei bimbi, 71% di pedoni e ciclisti e 59% nella dotazione di ausili alla guida.
Plancia e comandi
Gli interni della Kia Stonic sono semplici ma piuttosto personali nello stile. Le plastiche sono in gran parte rigide, ma assemblate con precisione. Accattivante il volante piatto nella parte bassa, chiaro il cruscotto e gradevole il sottile schermo tattile di 8” (prima era di 7”). Il rinnovato sistema multimediale è intuitivo, rapido e facile da usare; due le prese Usb, una davanti e una dietro. Con il pacchetto Techno si aggiungono il navigatore e il sistema Uvo Connect che, tra l’altro, fornisce informazioni sul traffico e la disponibilità di parcheggi nei dintorni. La posizione di guida è corretta e i comandi principali risultano ben disposti. Non mancano soluzioni pratiche, come le cinture di sicurezza regolabili in altezza, le maniglie nel soffitto e la plafoniera anche per chi viaggia sul divano.
Abitabilità
Lo spazio a bordo della Kia Stonic non è poco, soprattutto per una crossover di queste dimensioni: possono viaggiare piuttosto comodi anche cinque adulti. I sedili in pelle e tessuto registrabili in altezza sono ben profilati, e la loro imbottitura rigida non stanca neanche dopo parecchie ore. È scomoda, invece, la leva per la regolazione a scatti dello schienale. Il divano è largo e piuttosto comodo anche al centro; le gambe hanno un certo agio. Non male pure lo spazio per la testa.
Bagagliaio
Sebbene non sia enorme, il vano della Kia Stonic non sfigura troppo nei confronti di quello delle rivali dirette, in particolare nella capacità massima a divano giù. Buona la sfruttabilità e largo il portellone, che però si apre a ben 80 cm da terra. Abbattendo il divano si ottiene un piano lungo e senza gradini; pratici la tasca e i due ganci per le borse nelle pareti.
In città
La Kia Stonic è una vettura che non affatica nella guida nel traffico: gli ingombri sono ridotti, lo sterzo è leggero, il cambio a doppia frizione dolce nei passaggi di marcia e il 1.0 pronto nella risposta. Le sospensioni, però, sono un po’ rigide sull’asfalto danneggiato. Davanti si vede bene, ma il lunotto piccolo rende preziosi i sensori di distanza e la telecamera posteriori (di serie). Bassi i consumi di benzina: 15,6 km/litro in media.
Fuori città
Al di là delle ottime percorrenze (il nostro centro prove ha rilevato una media di 19,6 km/litro), la Kia Stonic piace per il brioso tre cilindri, che è in grado di dare soddisfazioni, soprattutto in modalità Sport, che ne rende più vivace la risposta, aumentando anche la rapidità del cambio e appesantendo lievemente lo sterzo. Di buon livello la tenuta di strada, con la vettura che s’inclina poco di lato in curva, e sicura la frenata.
In autostrada
Viaggiando a 130 km/h in settima, col contagiri a quota 2.900 e i rumori esterni ben filtrati, non ci si stanca troppo neppure nei lunghi trasferimenti. Specie se si sfrutta il cruise control adattativo con il centraggio in corsia e la fermata e partenza automatiche nel traffico (la cosiddetta guida semiautonoma, che fa parte della dotazione di serie). Il consumo medio di questa Kia Stonic è stato di 13,3 km/l: più che accettabile.
GUIDA
Questa crossover non è mai impegnativa. Tiene bene la strada ed è divertente e sicura nei percorsi ricchi di curve.
MOTORE
Il 1.0 a tre cilindri a iniezione diretta ha un funzionamento regolare, ma sa anche essere brioso e a velocità costante si fa apprezzare per il contenuto livello di vibrazioni e di rumore.
SPAZIO
L’abitacolo è arioso e pure sul divano offre sufficiente agio a tre persone di taglia normale.
REGOLAZIONE DEGLI SCHIENALI
È a scatti, scomoda e poco precisa e si deve usare una leva piccola e un po’ nascosta.
SOGLIA DI CARICO
La distanza da terra di ben 80 cm è alta anche per una crossover. Quando si caricano le valigie nel baule si fa più fatica.
VISIBILITÀ POSTERIORE
Nelle manovre in “retro”, la visuale è limitata dal lunotto piccolo e inclinato e dai massicci montanti del tetto. Di serie, però, ci sono la telecamera e i sensori.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 998 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 200/2000-3500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 12 (16)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 116* |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz.doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 900 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 414/176/152 |
Passo cm | 258 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1185 |
Capacità bagagliaio litri | 352/1155 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R 17 |
Serbatoio litri | 45 |
*Nel ciclo WLTP.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 5150 giri | 186,7 km/h | 185 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,4 | 10,4 secondi | |
0-400 metri | 17,4 | 132 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,8 | 164,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,3 | 165 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,9 | 166,4 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,1 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 7,3 | 7,6 secondi | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato* | |
In città | 15,6 km/litro | 16,1 km/litro | |
Fuori città | 19,6 km/litro | 22,7 km/litro | |
In autostrada | 13,3 km/litro | 18,2 km/litro | |
Medio | 16,0 km/litro | 19,6 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,2 metri | 37,5 metri | |
da 130 km/h | 61,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | 10,5 metri |
*In base al ciclo WLTP.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Stonic usate 2019 | 10 | 12.070 | 26 annunci |
Kia Stonic usate 2020 | 11.999 | 14.160 | 37 annunci |
Kia Stonic usate 2021 | 6.800 | 13.870 | 24 annunci |
Kia Stonic usate 2022 | 13.490 | 16.070 | 31 annunci |
Kia Stonic usate 2023 | 5.800 | 17.460 | 12 annunci |
Kia Stonic usate 2024 | 14.990 | 18.030 | 11 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Stonic km 0 2023 | 17.900 | 17.900 | 1 annuncio |
Kia Stonic km 0 2024 | 15.990 | 18.610 | 6 annunci |