PROVATE PER VOI

Kia Sorento: coccolati e sicuri

Prova pubblicata su alVolante di
novembre 2024
Pubblicato 31 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 59.350
  • Consumo medio rilevato

    14,7 km/l
  • Emissioni di CO2

    174 grammi/km
  • Euro

    6e
Kia Sorento
Kia Sorento 2.2 CRDi Evolution DCT8 AWD

L'AUTO IN SINTESI

Suv a sette posti, con il restyling diventa più personale, dentro e fuori, oltre a migliorare nella sicurezza e nel sistema multimediale. La Kia Sorento frena bene, è ricca di sistemi che assistono nella guida e offre tutto di serie (si paga a parte solo la verniciatura metallizzata o perlata). Ma i consumi in autostrada non sono dei più bassi.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

IL RITORNO DEL DIESEL

Questa grande suv a sette posti, nata nel 2020, cambia nello stile grazie a fari “a L rovesciata”, inconfondibili. Nuova è anche la plancia, con due display di 12,3” in un unico supporto, e torna il motore a gasolio, 2.2 da 193 CV: l’unica alternativa 4x4 turbodiesel è la Skoda Kodiaq; a trazione anteriore c’è anche la Seat Tarraco. Lo spazio è tanto, pure per le valigie: portando avanti il divano scorrevole, il baule arriva a 813 litri. Ben isolata da rumori e buche, è anche rifinita con notevole attenzione. Pronta in ripresa, è stabile, ben frenata e economa; solo i 13 km/l che abbiamo misurato in autostrada non sono un granché. La Business, a trazione anteriore, costa oltre 10.000 euro in meno e ha già il navigatore, 7 posti e la guida semiautonoma. La Style (anche 4x4) aggiunge tetto panoramico, telecomando per parcheggiare dall’esterno, sedili in ecopelle e frenata automatica anche agli incroci. C’è anche ibrida a benzina: full (215 CV) o plug-in (con 252 CV, solo 4x4).

VITA A BORDO

5
Average: 5 (1 vote)
HA SPAZIO PER TUTTO ED È FACILE DA USARE

L’abitacolo è molto ampio e luminoso, grazie agli estesi finestrini e al tetto in vetro apribile. Riusciti i rivestimenti in ecopelle dei sedili. Tanti e capienti i vani, ma nessuno è refrigerato; riusciti i rivestimenti in ecopelle dei sedili, ma serve parecchia forza per far scorrere il divano in avanti e poter accedere alla terza fila.

Plancia e comandi
Lo schermo tattile dell’infotainment (che si aggiorna via internet) e il cruscotto digitale, entrambi di 12,3”, sono in un unico supporto; insieme alle nuove bocchette del “clima”, rendono “pulita” e moderna la plancia, che ospita molti comandi fisici per le funzioni principali (come il volume dell’audio e la temperatura del “clima” bizona): sono più facili da usare di quelli “touch”. Tanti e capienti i vani, ma nessuno è refrigerato e usando le impronte digitali, si collega il profilo utente per avviare il 2.2 o la modalità “parcheggiatore”. 

Sistema multimediale
Curato nella grafica e ricco (ci sono anche app per prendere appunti vocali e avere informazioni su meteo e sport), permette di affiancare più funzioni e di richiamarne due a piacere tramite i tasti “stella”. Di serie il potente hi-fi dello specialista Bose, la ricarica senza cavetto dello smartphone e la funzione di hotspot.

Abitabilità
Le poltrone sono grandi e ben imbottite: molto adatte ai viaggi, grazie anche alle regolazioni elettriche che includono pure quella della zona lombare. Inoltre, sono riscaldabili (come la corona del volante) e ventilate. Anche in seconda fila c’è tanto spazio sul divano in due parti scorrevoli e ci sono i parasole avvolgibili nelle porte. Non mancano due prese Usb-C nei fianchi dei sedili anteriori e le bocchette del “clima” (ma non si può regolarne la temperatura). Per arrivare alla terza fila serve agilità, ma poi lo spazio non manca (anche se la seduta è bassa). Un pomello regola il flusso d’aria dalle bocchette.

Bagagliaio
A divano su, e senza superare con i bagagli l’altezza dello schienale, si carica davvero di tutto; data la notevole larghezza, si carica senza problemi di traverso un passeggino ripiegato. Il vano, però, si stringe nella zona dei passaruota, lo spazio quando si viaggia in sette è limitato e a divano giù si crea un piccolo gradino. L’ampio portellone motorizzato aiuta coi carichi più grandi.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Isolata e svelta

In città
Negli spazi stretti si fatica un po’: ai 482 cm di lunghezza e 190 di larghezza si somma un diametro di svolta di 11,9 metri: non pochi (lo sterzo, comunque, è leggero). Il lunotto non è dei più ampi, ma le telecamere con vista a 360° aiutano in parcheggio; le riprese sono fluide e l’isolamento dalle buche quasi sempre buono. A bassa velocità e nelle partenze, il peso si fa sentire sul consumo: 12,5 km/l.

Fuori città
La possente coppia motrice del 2.2 consente riprese praticamente identiche a quelle di auto simili full hybrid a benzina (anche i consumi non si discostano molto: 18,5 km/l), grazie anche alla rapidità del cambio robotizzato a 8 marce. In curva l’auto si corica un po’ di lato, ma la tenuta di strada è più che buona e la stabilità non preoccupa: le reazioni sono sempre prevedibili.

In autostrada
Nonostante la carrozzeria alta e massiccia, i fruscii si sentono appena. Buono anche l’isolamento dal rumore delle gomme e del 2.2, che a 130 km/h lavora solo a 2.050 giri, ma che garantisce riprese pronte e piuttosto rapide. Graduale e preciso il funzionamento dei tanti aiuti alla guida. Da un motore a gasolio, però, ci si aspetta qualcosa di meglio dei 13 km/l.

Fuori strada
La trazione integrale è ottenuta con un albero di trasmissione che porta la potenza anche alle ruote posteriori. Sui fondi a bassa aderenza, le modalità fango, neve e sabbia migliorano la trazione, ma con 17,6 cm di distanza da terra (non molti) è meglio prestare attenzione a buche, dossi e forti pendenze. Utile il sistema di controllo automatico della velocità in discesa.

PERCHÉ SÌ

ABITABILITÀ
Sette adulti ci stanno, anche se in terza fila il pavimento alto costringe a piegare di più (rispetto alle altre due) anche e ginocchia.

COMFORT
L’abitacolo è ben isolato dai rumori e dalle irregolarità della strada. Ampi i sedili.

DOTAZIONE
L’unico optional è la vernice metallizzata (oppure perlata). Tutto il resto è di serie.

FRENATA
Gli spazi di arresto sono ridotti e il pedale del freno permette di modulare bene.

PERCHÉ NO

CONSUMO IN AUTOSTRADA
Non è un’auto che “beve” tanto in assoluto, ma da un diesel ci si aspettano consumi più bassi in velocità.

DIAMETRO DI STERZATA
Poco meno di 12 metri: negli spazi stretti e in parcheggio (anche a causa delle grandi dimensioni) si fa abbastanza fatica.

PARAURTI ANTERIORE
Il fascione è poco protetto dai piccoli urti (così come la parte verticale dei fari).

SOGLIA DI CARICO
L’accesso al baule è alto da terra.

SCHEDA TECNICA

Carburante gasolio
Cilindrata cm3 2151
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 142 (193)/3800
Coppia max Nm/giri 450/1750-2750
Emissione di CO2 grammi/km 174
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 8 (autom. doppia friz.) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 2500
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 482/190/170
Passo cm 282
Posti 7
Peso in ordine di marcia kg 1854
Capacità bagagliaio litri 179/608-813/1996
Pneumatici (di serie) 255/45 R 20
Serbatoio litri 67

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in D a 3950 giri   209,4 km/h 201 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 9,2   9,2 secondi
0-400 metri 16,6 135,4 km/h non dichiarata
0-1000 metri 30,5 171,9 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 28,6 172,1 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 27,2 173,8 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,8   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 6,7   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   12,5 km/litro 11,3 km/litro
Fuori città   18,5 km/litro 17,7 km/litro
In autostrada   13 km/litro non dichiarato
Medio   14,7 km/litro 15,1 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   36 metri non dichiarata
da 130 km/h   61 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   130 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,9 metri non dichiarato

 

Kia Sorento
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
13
14
7
14
VOTO MEDIO
3,0
3.033335
60
Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
31 marzo 2025 - 12:39
8
Di positivo ha solo il motore
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 aprile 2025 - 16:23
1
60k sto tombino infame ma dove vogliono andare FALLITI
Ritratto di Vadocomeundiavolo
31 marzo 2025 - 12:58
Il mio Touareg 3.0 V6 tdi 231 cv,carico in autostradale in Italia fa tranquillamente i 14,5 km/lt misurati da pieno a pieno. Come fa a consumare di più ? Questi sono incrociatori da viaggio.
Ritratto di Mc9
31 marzo 2025 - 21:18
Più cubatura significa più aria nel cilindro e meno carburante da bruciare. Correggetemi se non è vero
Ritratto di puccipaolo
31 marzo 2025 - 22:26
8
ERRATO. Più cubatura significa che agli stessi numero di giri brucia più miscela (aria+carburante) che per motivi che non sto ad elencare non può differire molto da una proporzione diciamo stechiometrica (fissa per semplificare). Quindi a meno di non girare ad un regime inferiore consuma di più. In realtà motori grossi hanno più coppia e possono permettersi marce più lunghe ma entro certi limiti, quindi di solito più cubatura (e più frazionatura)più consumi
Ritratto di 72Luca
31 marzo 2025 - 23:33
3
Non è così puccipaolo, il concetto di rapporto stechimetrico aria/carburante è strettamente legato ai motori a benzina ( è un valore che garantisce la combustione completa del carburante in condizioni ideali), ma non vale per i diesel. Nella pratica il motore diesel lavora tipicamente con un eccesso di aria per evitare la formazione di fumi o altri prodotti di combustione incompleta ma questo non significa meno carburante caro Mc9...
Ritratto di Mc9
1 aprile 2025 - 02:23
Ci riprovo: "Un motore più grande può lavorare a regimi più bassi per ottenere la stessa potenza, riducendo le perdite per attrito e migliorando i consumi nel lungo periodo. Un 1.2 turbo deve girare a regimi più alti e con maggiore pressione per spingere, risultando meno efficiente." Ha senso?
Ritratto di 72Luca
1 aprile 2025 - 17:26
3
Bisogna considerare che sono numerosissime le variabili che influiscono sui consumi di una vettura; per poter considerare solamente quelle relative al motore e quindi poter fare un confronto con un senso, bisogna considerare la condizione tipica della prova al banco, che è la sola che screma le altre infinite variabili e può evidenziare le caratteristiche qualitative di un motore consumi compresi. Solo in questo caso si possono confrontare con un senso compiuto i consumi registrati tra diversi motori. Una volta accoppiati a vari tipi di cambi e montati su diverse tipologie di vetture destinate ai più diversi utilizzatori un confronto perde un significato concreto anche in relazione a cilindrate, frazionamenti e tipo di carburante. si possono al limite far dei paragoni
Ritratto di 72Luca
31 marzo 2025 - 23:22
3
Difficile leggere qualcosa di più sbagliato...Mc9...
Ritratto di Mc9
1 aprile 2025 - 02:13
Qual è il motivo del minore consumo?
Ritratto di 72Luca
1 aprile 2025 - 17:32
3
difficile spiegare il motivo in poche frasi; estremizzando si può sostenere che la relazione motore piccolo=consumi bassi non è vera in senso assoluto. un motore piccolo spinto al massimo, consumerà una quantità più limitata di carburate di un motore grande spinto al massimo; ma non per questo nelle medesime condizioni di utilizzo sarà quello più sobrio.
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 10:38
1
Vabbe ma qui il problema sarà il cx perché nell' extraurbano fa segnare un buon 18,5 al litro..
Ritratto di Mc9
1 aprile 2025 - 10:51
In questo caso si, ma com'è possibile che tra i motori Stellantis e Toyota a batterie scariche ci siano consumi di un buon 40% differenti (vedi i 1.0/1.2 Stellantis che consumano come petroliere)
Ritratto di Maurino004
1 aprile 2025 - 12:28
1
Questo nuovo avrà più tappi che aumentano il consumo
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 11:47
Il motore del Sorento ha 450 nm di coppia! 50nm in più del più del 2.0TDI 200cv, dovete guardare anche il valore di coppia per analizzare i consumi
Ritratto di Vadocomeundiavolo
2 aprile 2025 - 12:25
Forse l’ottimo consumo del Touareg si spiega con i 500 nm di coppia a 1500 giri e in ottava marcia molto lunga. Anche se ha una superficie frontale più ampia e una trazione integrale permanente.
Ritratto di TDI_Power
31 marzo 2025 - 12:59
Bella linea muscolosa soprattutto il posteriore, ottimo motore Diesel puro, finalmente senza inutili accrocchi ibridini a pilette che non servono a nulla e dalla cilindrata e potenza adeguata. Una media di 15km/l è normale su mezzi da quasi 2 tonnellate, trazione integrale con 190cv, lo dico per esperienza
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 14:51
Ti sei scordato di dire che costa poco
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 09:18
2.2 CRDi 4WD DCT (Diesel, DCT); 142 kW (193 hp) con llestimento Style costa 53mila e bisogna vedere che sconti fanno dal conce . alvolante ha provato l'allestimento più caro in assoluto ma ovviamente non è low cost
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 10:24
Zero interesse. Lo vedo come un camion con un (relativamente) grosso motore diesel che avrebbero potuto costruire anche 10-20 anni fa (che so, l'ottimo 2.2 diesel Honda di parecchi anni fa)... oggi la "sfida" è fare in modo che quei diesel ancora funzionino in maniera decente malgrado le norme Euro6, ecc... Mentre per il tipo di auto: la gente 30 anni fa si sarebbe vergognata di farsi vedere in giro con una roba simile... oggi invece è considerato il top. Per me, è solo un lussuoso furgone - le auto dovrebbero avere un'altra forma.
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 11:55
Anche l'auto elettrica è stata già costruita a fine '800, dipende sempre dall'uso che si fa dell'auto, io ho percorrenza di 50mila km annui fra autostrade e stradine di montagna questo tipo di "camion" salva la vita in tutti i senti, chiaramente chi abita in città e usa l'auto per andare a far la spesa o fa un viaggetto al mare ad agosto può tranquillamente andare su altre auto meno ingombranti. Considera che è questo "camion" è più corto della nuova Passat
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 12:45
Il 90% di chi compra quel tipo di veicoli la stradina di montagna non la vede... ci fa autostrada, magari strade extraurbane... ma il più delle volte non fa nemmeno strade bianche (che cmnq si fanno tranquillamente anche con una berlina eh...). Il problema di quelle auto non è tanto la lunghezza, quanto l'altezza da terra e la sezione frontale: l'auto oppone più resistenza all'avanzamento, e l'aria che passa sotto all'auto incasina ancora di più l'aereodinamica... Risultato, peggiora tutto: prestazioni, consumi, tenuta di strada...
Ritratto di Tfmedia
1 aprile 2025 - 11:06
2
+1
Ritratto di Il Bavarese
31 marzo 2025 - 14:07
A me questo bestione piace, certo mi sa che il 3.3 della CX60 e' piu' efficiente di questo 2.2
Ritratto di Corrado Mauceri
31 marzo 2025 - 14:26
A quel prezzo uno compra un buon usato e spende molto meno
Ritratto di Tistiro
31 marzo 2025 - 19:58
In che senso??
Ritratto di markb
1 aprile 2025 - 00:43
ma se spende meno non è a quel prezzo, è meno
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 14:50
Brutta e supercostosa... sicuramente sarà comoda, ma per il resto...
Ritratto di Rav
31 marzo 2025 - 15:34
4
Continua a non piacermi, nonostante dia in giro da un po' di anni questa linea non mi conquista. Di tutte le edizioni continua a piacermi la prima che era più "compatta" nelle linee
Ritratto di AlvolANO
31 marzo 2025 - 16:34
Ottimo diesel che se la gioca con quello proposto da Mazda. Per chi è animale da autostrada, ad oggi, è l’unica possibilità seria
Ritratto di otttoz
31 marzo 2025 - 17:27
basta gasolio semmai gpl che si può montare anche sui diesel
Ritratto di otttoz
31 marzo 2025 - 17:28
inoltre meloni ha pure aumentato le accise sul gasolio
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 11:58
Chi percorre centinaia di km al giorno non può usare GPL, l'aumento truffaldino dei carburanti è un altro discorso
Ritratto di Pepetto
31 marzo 2025 - 20:27
Anche loro si sono adeguati con i prezzi …..parliamo sempre della Kia… La macchina di tua zia..improponibile
Ritratto di Illuca
31 marzo 2025 - 21:41
Bellissima e DIESEL!!!!!!
Ritratto di BZ808
31 marzo 2025 - 22:27
Auto per ipovedenti.
Ritratto di 72Luca
31 marzo 2025 - 23:19
3
60mila euro per una Kia? Distillato di follia!
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:41
Consumi deludenti: il cambio automatico è veramente controproducente.
Le Kia
  • Kia Niro
    Kia Niro
    da € 32.750 a € 52.700
  • Kia Picanto
    Kia Picanto
    da € 16.800 a € 22.050
  • Kia ProCeed
    Kia ProCeed
    da € 35.100 a € 36.100
  • Kia Stonic
    Kia Stonic
    da € 19.950 a € 27.600
  • Kia Sportage
    Kia Sportage
    da € 32.700 a € 54.450
Annunci

Kia Sorento usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Kia Sorento usate 202129.90035.1203 annunci
Kia Sorento usate 202445.20045.2001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser