PROVATE PER VOI

Subaru Crosstrek: inarrestabile, ma non beve poco

Prova pubblicata su alVolante di
aprile 2024
Pubblicato 11 febbraio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 42.150
  • Consumo medio rilevato

    13,1 km/l
  • Emissioni di CO2

    174 grammi/km
  • Euro

Subaru Crosstrek
Subaru Crosstrek 2.0i e-Boxer 136 CV Premium

L'AUTO IN SINTESI

A suo agio anche sulla neve e persino nel fuori strada, la Subaru Crosstrek è comoda, ma non offre molto spazio ai bagagli. Tanti e ben tarati gli aiuti elettronici alla guida, che si inseriscono in una dotazione di accessori generosa. Ma questa 4x4 non costa poco e, nonostante sia ibrida, ha consumi piuttosto alti.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
3
Average: 3 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
3
Average: 3 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
3
Average: 3 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
2
Average: 2 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Sicura e comoda

La Subaru Crosstrek è la versione rialzata e con ampie protezioni in plastica della media Impreza (importata in Italia solo su richiesta). Non particolarmente spaziosa, vanta un ottimo molleggio e un’insonorizzazione curata. La meccanica segue la tradizione della casa, con trazione 4x4 sempre in presa e motore “piatto” a cilindri contrapposti, di tipo “boxer”. Questi propulsori oggi sono usati solo dalla Subaru e dalla Porsche, anche perché sono costosi da produrre (per dire, hanno due teste anziché una come quelli con i cilindri in linea); in compenso, sono corti, hanno un’altezza ridotta e godono di un ottimo bilanciamento delle masse in movimento, cosa che limita le vibrazioni; si distinguono per l’inconfondibile rombo. Il quattro cilindri giapponese vibra infatti molto poco e, finché si spinge poco sull’acceleratore, risulta silenzioso.

Nella Crosstrek, il 2.0 boxer da 136 CV è abbinato a un motore elettrico da 16,7 CV, che può muovere da solo l’auto in manovra e nei primi metri dopo le partenze. Questa unità a corrente è montata all’uscita del cambio. La batteria agli ioni di litio (0,6 kWh di capacità e 118,4 V di tensione) è invece sotto il baule: anche per questo, lo spazio per i bagagli è ridotto. Il cambio è di tipo CVT, con una cinghia composta da tasselli in acciaio che ruota su due pulegge; la variazione del loro diametro provoca un cambiamento di rapporto. Non ci sono quindi marce prefissate, ma nella Subaru Crosstrek l’elettronica può impostare dei “punti” fissi, simulando sette rapporti. Se non si “corre”, l’effetto è realistico: è come guidare un’auto con una classica trasmissione automatica, messa a punto per la massima fluidità.

La trazione è di tipo 4x4 permanente: di norma il 40% della coppia va al retrotreno ma, quando serve, si può arrivare al 50%. Anche per questo (trasmettere il moto a tutte le ruote comporta degli attriti supplementari) e a dispetto dell’aiuto dell’unità a corrente, i consumi sono un po’ alti in ogni situazione. Davanti le sospensioni hanno un robusto e poco costoso schema MacPherson: l’ammortizzatore fa anche da supporto della ruota. Dietro, invece, c’è un pregiato schema a quadrilateri deformabili; nonostante le gomme M+S di serie, anche sull’asciutto i limiti di aderenza sono discreti, ma, nelle brusche sterzate sul bagnato, l’Esp interviene spesso per “tenere a bada” il retrotreno.

Così così i freni: il pedale va premuto con una certa forza; in compenso, la corsa è breve e la modulabilità di buon livello mente l’impianto è resistente alla fatica. L’auto del test ha una dotazione ricca se si parla di aiuti alla guida (perfino la guida semiautonoma è di serie). E la bontà di questi sistemi è certificata dall’Euro NCAP, che nel 2024 ha assegnato alla Subaru Crosstrek un punteggio di cinque stelle: l’auto protegge bene gli occupanti in caso di urti (nonostante l’assenza dell’airbag centrale) e l’elettronica riesce a evitare gran parte degli incidenti.

VITA A BORDO

3
Average: 3 (1 vote)
Classica e curata, ma carica poco

Plancia e comandi
L’impostazione degli interni è convenzionale, con grandi tasti e rotelle di rapida individuazione e plastiche ben lavorate, sebbene quasi tutte rigide. La gestione di alcune funzioni secondarie del “clima” bizona, delle modalità di guida e dei sistemi di sicurezza avviene dal display centrale a sfioramento; per il resto ci sono comandi fisici, compresi quelli al volante (che, però, sono davvero tanti). Certe soluzioni (come i controlli della plafoniera) sono un po’ “vecchie”, ma sicuramente non disorientano. Tradizionale il cruscotto: due elementi circolari con lancetta e, fra loro, uno schermo a colori di 4,2”. Il tetto in vetro apribile è di serie, ma la tendina è ad azionamento manuale anziché motorizzato. Sotto il bracciolo anteriore scorrevole c’è un pozzetto, profondo sebbene non refrigerato.

Sistema multimediale
Sviluppato in verticale, il display di 11,6” ha la parte inferiore sempre occupata dai comandi del “clima” e una grafica piuttosto datata. Mediocre la reattività, e si può visualizzare una sola funzione per volta. Di serie, comunque, ci sono il navigatore e Android Auto e Apple CarPlay (entrambi senza filo) mentre la piastra di ricarica per cellulari non è prevista. Lo stesso schermo si usa anche per scegliere le modalità di guida: non il massimo della praticità.

Abitabilità
I sedili (riscaldabili di serie) sono di aspetto quasi sportivo, ma abbastanza comodi: la seduta è piatta e l’imbottitura morbida. Di serie i rivestimenti in pelle e le regolazioni elettriche (anche lombare per il guidatore). Il divano accoglie bene due persone, non tre, ma solo chi supera i 190 cm tocca il soffitto. Inserti color grigio nel divano e nelle porte aumentano un po’ la luminosità, ma dietro mancano le bocchette del “clima”; in compenso, ci sono due prese Usb di ricarica (una è di tipo “C”). Lo schienale ospita inoltre un bracciolo a scomparsa con due portabibita.

Bagagliaio
Con 315 litri, è meno capiente del vano di certe utilitarie: del resto, ci sono solo 39 cm fra piano e tendalino (arrotolabile), perché sotto il fondo c’è la batteria di trazione. Non male la larghezza della bocca ma fra la soglia e il piano di carico ci sono 7 cm di scalino. Inoltre, i passaruota in plastica sono piuttosto invadenti e manca il portellone motorizzato. Assente la botola passante nel divano, per caricare oggetti lunghi pur mantenendo quattro posti comodi.

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
Comoda e a suo agio lontano dall’asfalto

In città
Marciando nel traffico, si apprezza la potenza erogata senza interruzioni dal cambio CVT; bene l’assorbimento delle sospensioni, ma nelle manovre (che spesso si fanno in elettrico) lo sterzo non è leggero. Un po’ alti i consumi: abbiamo rilevato 13,0 km/l

Fuori città
Insistendo con l’acceleratore si nota l’”effetto scooter” (i giri del motore salgono più in fretta di quanto faccia la velocità). Inavvertibili le differenze fra le due modalità di guida; evidente il rollio e non molto rapidi i cambi di direzione. Quanto ai consumi, abbiamo rilevato 15,6 km/l.

In autostrada
A 130 km/h il 2.0 lavora in silenzio a soli 2600 giri, ma si fanno appena 11,1 km con un litro di benzina. A punto la guida semiautonoma: l’auto segue da sé il traffico (tenendo le mani sul volante), fino a fermarsi e ripartire in caso di coda.

Fuori strada
I 22 cm di altezza da terra e i discreti angoli di attacco, dosso e uscita (rispettivamente 19,3°, 20,8°, e 31,2°) sono di aiuto sui fondi molto dissestati. Efficaci le due modalità alternative a quella per l’asfalto: attive fino a 29 km/h, sono la Neve/ Terra e la Neve alta/Fango. Di serie anche le gomme M+S, che sui fondi viscidi fanno la differenza.

PERCHÉ SÌ

AIUTI ALLA GUIDA
Di serie ci sono parecchi sistemi elettronici che facilitano la guida, a partire dalla guida semiautonoma. E secondo l’Euro NCAP funzionano pure bene.

GUIDA IN FUORI STRADA
La trazione 4x4 sempre in presa, la maggior luce a terra, le gomme M+S di serie e l’efficace elettronica la rendono molto capace lontano dall’asfalto. 

INSONORIZZAZIONE
L’abitacolo è ben isolato, in particolare per il rumore di rotolamento causato dalle gomme.

MOLLEGGIO
Le sospensioni “lisciano” efficacemente il fondo.
 

PERCHÉ NO

BAULE
È piccolo e privo del portellone motorizzato. 

COMANDI A SFIORAMENTO
Non è pratico dover navigare fra i menù per gestire i flussi d’aria o scegliere le modalità di guida.

CONSUMI
Il ridotto apporto elettrico e il 4x4 sempre attivo non aiutano di certo: ci sono potenti sportive che bevono meno.

RUMORE DEL 2.0
Se “spremuto”, il boxer alza la voce e, data la natura del cambio CVT, rimane sempre su di giri.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1995
No cilindri e disposizione 4 boxer
Potenza massima kW (CV)/giri 100 (136)/5600
Coppia max Nm/giri 182/4000
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV) 12,3 (16,7)
Coppia max Nm 66
Tipo di batteria ioni di litio - 118,4 V - 0,6 kWh
   
Potenza max combinata kW (CV) 100 (136)
Coppia max combinata Nm 182
   
Emissione di CO2 grammi/km 174
No rapporti del cambio automatico CVT + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1270
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 450/180/160
Passo cm 267
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1537
Capacità bagagliaio litri n.d./1297
Pneumatici (di serie) 225/55 R 18
Serbatoio litri 48

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
a 5650 giri   194 km/h 198 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 10,8   10,8 secondi
0-400 metri 17,9 125,1 km/h non dichiarata
0-1000 metri 33,1 155,8 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 31 155,9 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 29,6 156,6 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 3,5   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 9,8   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   13 km/litro 14,9 km/litro
Fuori città   15,6 km/litro 12,5 km/litro
In autostrada   11,1 km/litro 11,6 km/litro
Medio   13,1 km/litro 13 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   39,7 metri non dichiarata
da 130 km/h   69,7 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,1 metri 10,8

 

Subaru Crosstrek
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
45
23
35
12
43
VOTO MEDIO
3,1
3.094935
158
Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
11 febbraio 2025 - 12:28
Anche 32k mi sembrano troppi
Ritratto di alainzurlo
11 febbraio 2025 - 16:57
2
32K ad oggi per quello che offre è un prezzo che ci può stare, guardando quello che offre la concorrenza. Subaru è il marchio più fidelizzato in circolazione proprio per questo motivo. Saranno pazzi loro...
Ritratto di Paolo da Cuneo
11 febbraio 2025 - 22:19
Concordo
Ritratto di 19andrea81
16 febbraio 2025 - 17:53
Ma scusa,hai visto quanto costa? Costa 42k.
Ritratto di alainzurlo
17 febbraio 2025 - 08:24
2
La versione Style di listino costa 37.900, aggiungendo le varie spese, tra cui anche il metallizzato e applicando 8.000,00€ di sconto previsto il prezzo è di 32.000. La versione che magari stai dicendo è la premium che costa 42.150, che in ogni caso verrebbe 35.000.
Ritratto di AndyCapitan
7 aprile 2025 - 18:28
4
...dietro non si guarda eh....ma poi ....i JAP quando impareranno a fare motori con un consumo adeguato?....
Ritratto di Donald Faruku
20 aprile 2025 - 10:35
4
secondo me, vedendo la tipologia di auto, i consumi ci stanno, io posseggo una focus 1.0 125cv automatica e come comsumi non è tanto lontana dalla Subaru
Ritratto di ziobell0
11 febbraio 2025 - 12:47
a livello di meccanica se le mangia le jeeppeette. Peccato che a 42K sia leggermente sovraprezzata...ma solo un pelo neh
Ritratto di alainzurlo
11 febbraio 2025 - 16:59
2
fortunatamente oggi a circa 31k si riesce ad avere
Ritratto di Puppamelo
11 febbraio 2025 - 12:49
Pur potendomi permettere auto di vari segmenti mai andrò a svenarmi per dei trabiccoli con queste tecnologie insulse a prezzi pazzi (il doppio o triplo del valore reale). Và a finire che mi convincete da vero a prendere un pandino (rigorosamente usato) a benzina per contestare le scelte di questo mercato auto
Ritratto di Quello la
11 febbraio 2025 - 13:13
Ok, caro Puppamelo: ottima scelta comprare la Panda usata per contestare il mercato: ti consiglio di comprarla rossa e a metano.
Ritratto di BZ808
11 febbraio 2025 - 14:28
Come quella che avevo io ;-)
Ritratto di Fortesque
11 febbraio 2025 - 13:41
Panda 167 con l’Haldex. Meglio il mjt ma se hai problemi con i blocchi traffico va benissimo il fire (che beve come un alpino). Per me meglio versione base con paraurti neri per buttarla dove ti pare senza remore.
Ritratto di Tistiro
11 febbraio 2025 - 13:12
Ma un bel trio test??
Ritratto di Quello la
11 febbraio 2025 - 13:16
Conosco un ex possessore di XV (che Crosstrek sostituisce) che l’ha venduta dopo tre anni perché ogni tre per due aveva problemi (era gpl). Però tuttora ne rimpiange la dinamica di guida (e si è comprato una BRZ, non una Dyane)
Ritratto di Paolo da Cuneo
11 febbraio 2025 - 22:22
XV va benone, lasciate stare il gpl. Se fate tanti km e non volete spendere dovete cercare altro e diesel
Ritratto di Balzar
11 febbraio 2025 - 13:24
È inutile ibridizzare, con le integrali permanenti si beveee!
Ritratto di deutsch
11 febbraio 2025 - 14:14
4
è per quello che le integrali permanenti sono sparite dalla circolazione, troppo costose, tecniche e troppo beone per l'uso normale dove è sufficiente la 2wd con gomme termiche, vanno bene invece se fai la guida alpina
Ritratto di Balzar
11 febbraio 2025 - 17:02
Sulla neve basta e avanza il 4x4 a inserimento automatico, ancora meglio con il motore elettrico al posteriore. Ovviamente con buone gomme termiche.
Ritratto di Truman200
11 febbraio 2025 - 13:38
Certo che nel 2025 produrre ancora i boxer sembra di tornare ai tempi Dell alfasud
Ritratto di Oxygenerator
11 febbraio 2025 - 14:01
Motore simil Porsche, consumi simil Porsche.
Ritratto di deutsch
11 febbraio 2025 - 14:15
4
indiscusso che la porsche tiri fuori qualche cavallo in più che giustificherebbe un maggior consumo ma temo che consumi meno porsche
Ritratto di Oxygenerator
11 febbraio 2025 - 14:39
:-)))))
Ritratto di Andre_a
11 febbraio 2025 - 18:19
Incuriosito ci ho dato un'occhiata e... in autostrada la Carrera S consuma un goccio in meno. Nel misto però c'è una differenza notevole, giustamente
Ritratto di deutsch
11 febbraio 2025 - 22:41
4
Si ma quella Porsche fa più di 300 e 3.5 in accekerazt
Ritratto di padoin
11 febbraio 2025 - 14:12
A livello di estetica, specie negli interni, i giapponesi sono rimasti a 20 anni fa. Ok non seguire la moda dei 10 schermi ma qui il design è da auto del terzo mondo
Ritratto di andrea120374
11 febbraio 2025 - 18:28
3
padoin applausi!!!!
Ritratto di Mc9
12 febbraio 2025 - 01:35
Per fortuna.. hai presente quanto sono belli i tablet Mercedes e BMW?
Ritratto di TDI_Power
11 febbraio 2025 - 14:12
In Italia ne venderanno 10 e tutte aziendali dei concessionari
Ritratto di BZ808
11 febbraio 2025 - 14:26
Così rossa mi piace ma il prezzo è decisamente fuori scala!
Ritratto di AZ
11 febbraio 2025 - 15:17
Auto vetusta.
Ritratto di giocchan
11 febbraio 2025 - 15:19
2018, Suburu XV partiva da 23k. Poi ha cambiato nome in Crosstrek... e zack, il prezzo base parte da 38k.
Ritratto di Wander
12 febbraio 2025 - 08:32
Dopo la pandemia i prezzi si sono quasi raddoppiati per tutte le auto purtroppo.
Ritratto di Jimgoose
11 febbraio 2025 - 15:32
prezzo folle,inoltre sulla carta ha caratteristiche di pregio:trazione integrale vera,motore boxer,cambio automatico...peró bisogna considerare:cambio cvt che non é il massimo,prestazioni del boxer da polmone aspirato'00,estetica bulgara,interni giappo sempre '00,manca solo l'orologio digitale a nixie verdi..,il tablettone da solo non basta ad alzare la media degli interni e la cosa triste é che praticamente le stesse critiche possono essere copiaincollate a tutti i modelli odierni subaru,tristezza pessimismo e fastidio il panorama automobilistico odierno
Ritratto di Trattoretto
11 febbraio 2025 - 15:41
Come scrivo sempre le quattro ruote motrici permanenti sono pressoché inutili alle nostre latitudini, a meno di non trainare caravan o barche. Consumi più alti (e da noi la benzina costa cara) e prezzo più alto (che diventa ancora più alto con l'iva al 22%). Meglio una trazione anteriore o posteriore col motore elettrico sull'altro assale, per le pochissime occasioni in cui sarà utile.
Ritratto di NeuroToni
12 febbraio 2025 - 12:41
Non tutti abitano in pianura.
Ritratto di Alfiere
11 febbraio 2025 - 15:45
2
Un motore che non va ma consuma come avesse il doppio dei cavalli. Vediamo cosa combinano col nuovo 2.5 ma messa cosi Subaru va bene per le FFOO in montagna.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
11 febbraio 2025 - 17:07
Perché, davvero credete che subaru gliene frega qualcosa del mercato italiofono? Chi si prende una subaru è perché vuole una subaru... O basta che sia auto giapponese
Ritratto di deutsch
11 febbraio 2025 - 22:43
4
È chiaro che non gli interesse nemmeno l'Europa
Ritratto di Mc9
11 febbraio 2025 - 18:05
Sempre piaciute parecchio Subaru, ma 315 LT di baule per 450 cm non si può leggere. Fa peggio di Lexus
Ritratto di NeuroToni
12 febbraio 2025 - 12:43
Infatti... per es. una Sandero che è 40cm piu corta ha 95 litri in più di bagagliaio.
Ritratto di nano75
11 febbraio 2025 - 18:23
l'evoluzione tecnologica del 2025 è l'auto ibrida che consuma come le auto degli anni 90...boh
Ritratto di Paolo da Cuneo
11 febbraio 2025 - 19:57
Parlo per conoscenza dell'auto: -ex subaru xv 2.0i premium seconda serie -attualmente outback premium 1) che sia cara per un'auto così full optional e così tecnologica, ibrida vera con capacità di andare full electric seppur per poca strada (tipo 1 o2 km ai 40 km/h), tettino apribile, interni in pelle, 4x4 permanente, cambio automatico, motore boxer, non mi pare proprio visti i listini della concorrenza. Rispetto alla xv ibrida non credo costi di più, l'inflazione ha fatto il suo come per tutti gli altri costruttori purtroppo... 2) vecchia come impostazione plancia? Boh, può darsi, a me piace ancora molto. 3) cambio cvt un difetto? Se ti piace guidare fluido e confortevole non ha pari. Devi capirlo e saperlo usare, se vuoi fare le gare allora certo cerca altro. Ma avrai difficoltà a trovare una sportiva, buona in fuoristrada, 4x4 permanente alta da terra...Comunque sapendola guidare all'occorrenza se la cava. Bagagliaio piccolino? può darsi. Estetica giapponese così così? Vero Consumi altini? Vero, ma non è un diesel ed è 4x4 permanente... Non è auto adatta a tutti, ma non ha concorrenti con quelle caratteristiche per chi vuole tutte quelle cose con una macchina sola...
Ritratto di Mc9
11 febbraio 2025 - 22:42
Il bagagliaio è decisamente troppo piccolo. Può andare bene per una coppia, ma se si vuole fare un viaggio in 4 bisogna fare bene i conti con le valigie
Ritratto di Claudio Tolli
11 febbraio 2025 - 21:07
Assomiglia, anzi è la XV di qualche anno fa. Quella con 22k la compravi e tutto sommato la linea era anche moderna all'epoca. Ora costa il doppio. Bocciata senza appello.
Ritratto di Paolo da Cuneo
11 febbraio 2025 - 22:18
No, la XV 2.0 premium full optional nel 2018 stava a 33.000 di listino. A 22.000 non so cosa compravi, la 1.6 style (super base) stra scontata. Ma era un'altra macchina. Ai 33.000 di listino della XV premium somma 4.000-5.000 euro dovuti all'ibrido e sei a 37-38.000 di listino. Forse ti sfugge che negli ultimi 7 anni l'istat certifica +18% e vai a 44.000.
Ritratto di Paolo da Cuneo
11 febbraio 2025 - 22:27
Poi concordo che 40.000 sia una cifra altissima per un'auto . Ma il problema è che una panda base base parte da 16.000-17000... C'entra molto anche la politica che ha imposto decisioni assurde ai costruttori...
Ritratto di Mc9
12 febbraio 2025 - 06:39
La panda base sta a poco più di 10k adesso
Ritratto di giocchan
12 febbraio 2025 - 10:04
x Mc9: è un prezzo subordinato a una finaaaaanziamento... il prezzo reale è parecchio più alto (e compri un'auto veramente basica - slot 1din per l'autoradio...)
Ritratto di Flynn
11 febbraio 2025 - 22:19
2
Sarà, ma in un mondo di frullini quest'auto mi sembra una garanzia. Ok 42.000 euro e i consumi alti, ma per 500.000 km sei a posto.
Ritratto di giocchan
12 febbraio 2025 - 10:06
Non oso pensare al costo della benzina per fare mezzo milione di km con questa Subaru...
Ritratto di Flynn
12 febbraio 2025 - 11:13
2
Vero.. ma pensa quanti FAP, turbine o cambi ti costerebbe con la maggior parte delle auto odierne .
Ritratto di giocchan
12 febbraio 2025 - 11:59
OT: sono arrivato alla conclusione che ci sono solo tre tipi di auto da comprare... a grandi linee: ICE con cambio manuale (benzina/metano/gpl), Full Hybrid Toyota (forse anche Honda?), BEV (no Stellantis). Tutto il resto è da evitare.
Ritratto di Flynn
12 febbraio 2025 - 19:11
2
Beh dai non è troppo OT. Io starei su Mazda o Subaru. Altri marchi solo a NLT.
Ritratto di Illuca
12 febbraio 2025 - 14:35
diventi povero prima visti i consumi folli, e in montagna sarebbe ancor più elevati...
Ritratto di Flynn
12 febbraio 2025 - 19:05
2
Povero ma felice !
Ritratto di Al_Ta21
12 febbraio 2025 - 00:50
13 al litro per una automatica con 4WD reale, 2.0 aspirata con 140 cavalli non mi pare un consumo eccessivo. Sicuramente una combo motore trasmissione a dir poco inappetibile per il mercato italiano ma non direi che consuma molto.
Ritratto di NeuroToni
12 febbraio 2025 - 12:55
+1
Ritratto di Kappa18
12 febbraio 2025 - 02:38
Chi abita in montagna e non percorre troppi km/anno se la puo' prendere ad occhi chiusi, e per 20 anni e' a posto. Poi la trazione integrale permanente non ha ritardi di intervento come per chi ha motori elettrici o integrale che interviene solo in caso di slittamento, e' un altra cosa.
Ritratto di NeuroToni
12 febbraio 2025 - 12:55
Bravo è proprio l'opposto!
Ritratto di Kappa18
13 febbraio 2025 - 01:09
Questa e' in presa diretta, mentre altri sistemi hanno un tempo di innesco quindi un certo ritardo. Come fa ad essere l'opposto???
Ritratto di NeuroToni
13 febbraio 2025 - 15:24
Un motore elettrico è più reattivo di uno NON elettrico.
Ritratto di Kappa18
14 febbraio 2025 - 01:17
Una trazione integrale permanente non ha tempi morti!
Ritratto di NeuroToni
14 febbraio 2025 - 15:07
ricordati che ci sono i differenziali... e se questi non ci fossero alla prima curva andresti dritto.
Ritratto di nik66
12 febbraio 2025 - 06:56
praticamente la solita storia subaru, design accettabile, c'è di meglio ma anche di peggio, interni un pelo datati anche se cercano di modernizzarli con quell'orrendo "tablettone" a centro plancia, e dalle foto mi sembra che il quadro strumenti sia analogico, meccanica valida e consumi da alcolisti anonimi dato il 4X4 permanente, la frenata mi da un po' da pensare
Ritratto di Laf1974
12 febbraio 2025 - 09:34
Beve quanto e non più di uno dei tanti frullini a 3 cilindri montati sulle auto ibride quando la batteria si è esaurita e che arrivano a pesare anche più di 1,5 tonnellate con prestazioni al limite della decenza. Almeno questa è un auto che monta un motore serio con un 2.000 cc boxer 4 cilindri che già da solo basta ed avanza per dare trazione al veicolo.
Ritratto di No lavatrici
12 febbraio 2025 - 09:57
Una volta facevano L' Impreza WRC che vinceva i mondiali Rally......ora fanno i tombini che somigliano a furgoni......mah....sarà l'evoluzione!!
Ritratto di NeuroToni
12 febbraio 2025 - 12:54
forse a nessuno interessa andare in giro a far gli itoidi con l'auto.
Ritratto di Kimi
12 febbraio 2025 - 10:23
Sembra un vecchio sul del 2000 sia per interni che per esterni. 42k? Mmmmmm
Ritratto di ManuF
12 febbraio 2025 - 11:20
va be' ma questa è un'auto vecchio stampo riadattata, si vede dall'interno che è antidiluviano con qualche pezza di digitale. aspetterei il modello su piattaforma nuova, se mai lo faranno.
Ritratto di Sherburn
12 febbraio 2025 - 14:45
Avessi i soldi la prenderei. L' ideale sarebbe con cambio manuale, e nessun tablettone.
Ritratto di Corrado Mauceri
12 febbraio 2025 - 15:30
Macchina affidabile ma consuma troppo
Ritratto di Giannidepp
12 febbraio 2025 - 17:16
Nel gennaio 2016 Subaru XV 2000 cc. GPL cambio CVT acquistata a €27.500. Quattro ruote sempre in presa 25% cadauna, trasmette una sicurezza alla guida decisamente superiore alla media. Durante un sorpasso sull'E33, d'improvviso un TIR mi chiude contro il guardrail, frenata estrema di emergenza senza sbandare ed evito ogni collisione per un paio di cm. Ho sempre pensato fosse perchè avevo una Subaru. Oggi ogni volta che salgo l'impressione di un auto nuova, quindi finora più che soddisfatto (i consumi dell'articolo sono reali, ecco perchè il GPL). Unica pecca troppo cari i tagliandi in concessionaria.
Ritratto di SAUZER1975
13 febbraio 2025 - 14:15
€.42.150 e non ha le bocchette aria per i passeggieri posteriori......
Ritratto di otttoz
13 febbraio 2025 - 18:46
ottimo il boxer ma pure col gpl costa troppo
Ritratto di SMT
24 febbraio 2025 - 18:36
Al netto dell'estetica, ovviamente soggettiva, il rapporto prezzo prestazioni è scarsino, anche tenendo conto della bontà di un telaio Subaru. Ha senso secondo me solo con gpl... a chi piace
Le Subaru
  • Subaru Forester
    Subaru Forester
    da € 41.950 a € 48.450
  • Subaru Solterra
    Subaru Solterra
    da € 49.900 a € 53.900
  • Subaru Outback
    Subaru Outback
    da € 45.950 a € 54.450
  • Subaru Crosstrek
    Subaru Crosstrek
    da € 37.900 a € 42.150
Annunci

Subaru Crosstrek usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Subaru Crosstrek usate 202431.00031.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser