• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Subaru
Outback

da 45.950

Lungh./Largh./Alt.(cm)

487/188/168

Posti

5

Bagagliaio (litri)

559/1848

Garanzia (anni/km)

5/illimitati

In sintesi

Giunta alla sesta generazione (la prima è del 1995), la Subaru Outback è una wagon completamente rinnovata, ma che mantiene le sue caratteristiche peculiari: elevata distanza da terra (21,3 cm, anche più di tante suv), trazione integrale permanente e carrozzeria con protezioni utili per muoversi sulle strade bianche o nel fuori strada leggero. Non cambiano molto il design e anche le dimensioni, che comunque sono tutte lievemente cresciute: l'auto è lunga 487 cm (5 in più del vecchio modello), larga 188 e alta 168. Tutta nuova è anche la meccanica, a cominciare dal pianale SGP (Subaru Global Platform) condiviso con le Impreza e XV e più rigido del 70% a livello torsionale e del 100% nella flessione rispetto a quello della vecchia generazione. Il motore è un tradizionale (per la casa giapponese) boxer, con i cilindri contrapposti a due a due. Il 2.5 a benzina da 169 CV si abbina al cambio automatico. Gli interni della Subaru Outback presentano una massiccia plancia a due colori, con l’alta consolle dominata dall’inedito schermo “touch” a sviluppo verticale di 11,6”  dell’impianto multimediale; presenti Apple CarPlay e Android Auto, per gestire gli smartphone.

Versione consigliata

L'unico motore per la Subaru Outback è il 4 cilindri 2.5 abbinato al rinnovato cambio Lineartronic a variazione continua di rapporto, che simula 8 marce (erano 7). Dei quattro allestimenti, già il meno costoso Style offre di serie il “clima” bizona, i fari full led a orientamento automatico, la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco, il sistema anti-colpo di sonno e il cruise control adattativo.

Perché sì

Dotazione di sicurezza I sistemi elettronici di ausilio alla guida sono tanti e tutti di serie, fin dalla base.

Fuori strada Lontano dall’asfalto, questa wagon se la cava bene.

Spazio L'abitacolo è arioso e il bagagliaio carica parecchio.

Perché no

Cambio La trasmissione a variazione continua di rapporto non è molto rapida.

Quinto posto Chi siede al centro del divano ha l'alto tunnel della trasmissione tra i piedi.

Visibilità Quella posteriore è scarsa; la retrocamera, di serie, ci mette una pezza.

Subaru Outback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
66
20
16
10
9
VOTO MEDIO
4,0
4.024795
121

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser