• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Subaru
Forester

da 41.950

Lungh./Largh./Alt.(cm)

467/183/173

Posti

5

Bagagliaio (litri)

508/1720

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La Subaru Forester è una suv medio-grande dal frontale imponente e piuttosto moderno, con fari ben raccordati all'ampia mascherina. Riuscita anche la zona posteriore, con i fanali collegati da un sottile listello nero, mentre nelle fiancate sono molto evidenti i passaruota sporgenti e piuttosto squadratI. Molto alta e con un passo relativamente ridotto, vista di lato l'auto non è molto armonica.

Ampio il bagagliaio (ma il divano è solo in due parti reclinabili) e davvero spazioso l'abitacolo, che è anche realizzato con attenzione. La massiccia plancia ospita al centro un display a sviluppo verticale di 11,6", nel complesso facile da usare; comodi anche i tasti per regolare il "clima". Il cruscotto di tipo analogico e la grossa leva del cambio automatico, però, sono "vecchio stile".

L'auto è ibrida, con il 2.0 quattro cilindri boxer che viene affiancato dal motore elettrico (da 16,7 cavalli) integrato nel cambio automatico a variazione continua di rapporto, che simula la presenza di un certo numero di marce. La marcia è sempre gradevolmente fluida, ma con 136 CV lo sprint è modesto e i consumi dichiarati paiono piuttosto alti. Bene il comfort, se non quando il 2.0 gira ad alto regime, e anche la stabilità su asfalto; fuori strada, poi, le quattro ruote motrici e l'abbondante distanza da terra del sottoscocca (ben 22 cm) consentono di affrontare con tranquillità anche strade molto dissestate e fondi a bassa aderenza.

La Subaru Forester vanta una buona dotazione in rapporto al prezzo, che, per il tipo di auto, non è esagerato.  

 

    

Versione consigliata

La Free non è certo spoglia; può andare bene. Una Style, comunque, con il portellone motorizzato e le telecamere tutto attorno all'auto, vale il maggior prezzo. E, se portate spesso la vostra Subaru Forester lontano dall'asfalto (o ci andate a sciare), una 4dventure può essere la scelta migliore: ha tappetini e sedili idrorepellenti, oltre a protezioni esterne aggiuntive.

Perché sì

Dotazione In rapporto al prezzo, è una suv ben equipaggiata. Anche per quanto riguarda la sicurezza.

Fuori strada Lontano dall’asfalto o sulla neve, questa suv si muove disinvolta.

Spazio L'abitacolo è arioso e il bagagliaio piuttosto ampio.

Perché no

Cruscotto Gli strumenti a lancetta sono un po' superati.

Prestazioni L'auto è pesante e 4x4 e non ha molti cavalli: manca di sprint.  

Rumorosità In generale l'auto è silenziosa, ma il 2.0 si fa sentire quando viene portato su di giri. 

VIDEO

Subaru Forester
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
32
17
20
10
29
VOTO MEDIO
3,1
3.12037
108

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser