Con 281 CV scaricati sulle ruote anteriori con l’aiuto di un differenziale autobloccante, l’elettrica Veloce è la più grintosa delle Alfa Romeo Junior. L’abbiamo provata in pista, tra i cordoli del centro di Balocco (VC), dove ha brillato per precisone e facilità di guida. Non male, nonostante la linea filante, lo spazio per persone e bagagli.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Ricarica | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Lunga 417 cm, l’Alfa Romeo Junior è una piccola crossover dallo stile aggressivo. In questa versione sportiva, elettrica e a trazione anteriore, è molto grintosa: dispone di 281 CV e un po’ tutta la meccanica è diversa da quella delle “sorelle” più tranquille. Citiamo, fra l’altro, il differenziale autobloccante, lo sterzo più diretto, le ruote di ben 20”, le sospensioni non solo irrigidite, ma con geometria modificata e con ammortizzatori dal fine corsa idraulico invece che in gomma. Il tutto per rendere l’auto non solo più rapida e precisa tra le curve, ma anche più “facile” nella guida al limite.
L’Alfa Romeo Junior Veloce che abbiamo provato non era ancora omologata per l’uso su strada, motivo per cui la prova si è svolta unicamente in pista, a Balocco (VC), dove, come di consueto, abbiamo rilevato le prestazioni. Abbiamo dovuto saltare i test dell’autonomia, che misuriamo su strada, ma il dato ufficiale (334 km in media) è piuttosto scarso per un’auto on batteria da 50,8 kWh.
Dati la linea e gli ingombri contenuti, l’Alfa Romeo Junior convince per spazio e praticità, anche se chi siede sul divano, in pratica, non ha portaoggetti a disposizione: i pannelli delle porte posteriori sono privi di tasche. L’Alfa Romeo Junior Veloce è costosa, e la dotazione non è delle migliori; per dire, la retrocamera, il portellone motorizzato, il navigatore, la guida semiautonoma e tanto altro sono in un pacchetto optional.
Plancia e comandi
La plancia dell’Alfa Romeo Junior, realizzata con plastiche rigide ma montate con cura, nella Veloce ha un aspetto sportivo grazie agli inserti in Alcantara. D’effetto le bocchette d’aerazione laterali tonde, impreziosite dal logo della casa illuminato al centro della manopola. I comandi, tutti fisici, sono ben studiati; peccato, però, per l’assenza di alcuni particolari delle altre Alfa Romeo, riusciti e ormai divenuti un “marchio di fabbrica”, come il tasto di avviamento al volante e le palette in alluminio (utili, in un’elettrica, per variare il recupero di energia in rilascio).
Sistema multimediale
L’impianto di infotainment dell’Alfa Romeo Junior è lo stesso di altri recenti modelli del gruppo Stellantis: ha uno schermo di 10,3” (posto troppo in basso) che risponde bene al tocco, è configurabile e ha Android Auto e Apple CarPlay di serie.
Bagagliaio
Il bagagliaio dell’Alfa Romeo Junior ha una bocca di carico grande e squadrata ed è curato non solo nei rivestimenti, ma anche nei dettagli (l’anello di aggancio del portellone, per dire, è ben protetto). Il fondo si può fissare su due livelli: sul più basso, lo spazio in altezza non è male, e il doppiofondo è abbastanza ampio da ospitare la cappelliera.
Trasmettere a terra 281 CV vivaci con una trazione anteriore così compatta non è facile. Ma l’Alfa Romeo Junior Veloce ha il differenziale autobloccante, che limita i pattinamenti della ruota interna, garantendo uscite di curva fulminee ed evitando di allargare troppo la traiettoria. In più, lo sterzo diretto consente rapidi cambi di direzione. Girando in pista, meglio scegliere la modalità Dynamic (la frenata rigenerativa è disattivata e la risposta dei dischi, infaticabili, diventa più lineare) e attivare la funzione B (Brake): in rilascio l’auto rallenta di più, aumentando il trasferimento di carico sull’avantreno per “girare” meglio in curva. Solo in questa modalità, fra l’altro, si ottengono tutti i 281 CV; con la Normal (che si reinserisce a ogni avvio) ce ne sono 50 in meno. L’Esp non disturba, ma non si può disattivare: in pista, è un peccato.
DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE
L’accessorio fa la differenza nella guida sportiva: consente di sfruttare tutta la notevole potenza anche in curva, e senza allargamenti della traiettoria.
MESSA A PUNTO
Le componenti sono ben amalgamate: lo sterzo è diretto ma non “nervoso”, le sospensioni sportive ma non scomode e l’elettronica è ben tarata.
PERSONALITÀ
L’auto ha forme aggressive ma è anche spaziosa; originali alcune soluzioni di stile.
DETTAGLI INTERNI
Rigide le plastiche, e certi comandi non sono quelli “iconici” tipici della casa, ma ripresi da modelli ben più economici.
POSTI DIETRO
Sul divano lo spazio non manca. Ma gli accessori sì: niente tasche nelle porte o sul retro delle poltrone, né bocchette dell’aria. Una sola la presa Usb.
PREZZO
Quasi 50.000 euro per una piccola crossover sono tanti. Specie se c’è da pagare per gli aiuti alla guida più evoluti, i fari a matrice di led e i sedili sportivi.
Motore anteriore | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 207 (281)/n.d.-15.200 |
Coppia max Nm/giri | 345/250-4875 |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 350 V - 50,8 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 100 kW |
Tempo max di ricarica | 5 ore 45 min (a 11 kWh) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | non consentito |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 417/178/151 |
Passo cm | 256 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1590 |
Capacità bagagliaio litri | 400/1265 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R 20 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
195,6 km/h | 200 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 6 | 5,9 secondi | |
0-400 metri | 14,2 | 164,9 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 25,8 | 195,3 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 24 | 195,4 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 1,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 3,5 | non dichiarata | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,3 metri | 35 metri | |
da 130 km/h | 59 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Alfa romeo Junior usate 2024 | 21.984 | 26.060 | 18 annunci |
Alfa romeo Junior usate 2025 | 21.984 | 25.610 | 20 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Alfa romeo Junior km 0 2024 | 26.900 | 30.990 | 19 annunci |
Alfa romeo Junior km 0 2025 | 24.200 | 29.850 | 99 annunci |