PROVATE PER VOI

Alfa Romeo Junior: la compatta “da sparo”

Prova pubblicata su alVolante di
settembre 2024
Pubblicato 22 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 48.500
  • Consumo medio rilevato

    n.d.
  • Tempo di ricarica

    5 ore 45 a 11 kW
  • Capacità della batteria

    50,8 kWh
Alfa Romeo Junior
Alfa Romeo Junior 54 kWh 281 CV Veloce

L'AUTO IN SINTESI

Con 281 CV scaricati sulle ruote anteriori con l’aiuto di un differenziale autobloccante, l’elettrica Veloce è la più grintosa delle Alfa Romeo Junior. L’abbiamo provata in pista, tra i cordoli del centro di Balocco (VC), dove ha brillato per precisone e facilità di guida. Non male, nonostante la linea filante, lo spazio per persone e bagagli.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Ricarica
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
5
Average: 5 (1 vote)
Tenuta di strada
5
Average: 5 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

DIVERTENTE E SPAZIOSA, MA NON SEMPRE PRATICA

Lunga 417 cm, l’Alfa Romeo Junior è una piccola crossover dallo stile aggressivo. In questa versione sportiva, elettrica e a trazione anteriore, è molto grintosa: dispone di 281 CV e un po’ tutta la meccanica è diversa da quella delle “sorelle” più tranquille. Citiamo, fra l’altro, il differenziale autobloccante, lo sterzo più diretto, le ruote di ben 20”, le sospensioni non solo irrigidite, ma con geometria modificata e con ammortizzatori dal fine corsa idraulico invece che in gomma. Il tutto per rendere l’auto non solo più rapida e precisa tra le curve, ma anche più “facile” nella guida al limite.

L’Alfa Romeo Junior Veloce che abbiamo provato non era ancora omologata per l’uso su strada, motivo per cui la prova si è svolta unicamente in pista, a Balocco (VC), dove, come di consueto, abbiamo rilevato le prestazioni. Abbiamo dovuto saltare i test dell’autonomia, che misuriamo su strada, ma il dato ufficiale (334 km in media) è piuttosto scarso per un’auto on batteria da 50,8 kWh.

Dati la linea e gli ingombri contenuti, l’Alfa Romeo Junior convince per spazio e praticità, anche se chi siede sul divano, in pratica, non ha portaoggetti a disposizione: i pannelli delle porte posteriori sono privi di tasche. L’Alfa Romeo Junior Veloce è costosa, e la dotazione non è delle migliori; per dire, la retrocamera, il portellone motorizzato, il navigatore, la guida semiautonoma e tanto altro sono in un pacchetto optional. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
CROSSOVERINA, MA SPORTIVA

Plancia e comandi
La plancia dell’Alfa Romeo Junior, realizzata con plastiche rigide ma montate con cura, nella Veloce ha un aspetto sportivo grazie agli inserti in Alcantara. D’effetto le bocchette d’aerazione laterali tonde, impreziosite dal logo della casa illuminato al centro della manopola. I comandi, tutti fisici, sono ben studiati; peccato, però, per l’assenza di alcuni particolari delle altre Alfa Romeo, riusciti e ormai divenuti un “marchio di fabbrica”, come il tasto di avviamento al volante e le palette in alluminio (utili, in un’elettrica, per variare il recupero di energia in rilascio).

Sistema multimediale
L’impianto di infotainment dell’Alfa Romeo Junior è lo stesso di altri recenti modelli del gruppo Stellantis: ha uno schermo di 10,3” (posto troppo in basso) che risponde bene al tocco, è configurabile e ha Android Auto e Apple CarPlay di serie. 


        
Abitabilità 
L’Alfa Romeo Junior offre spazio a sufficienza per quattro adulti. I sedili sportivi (optional) hanno il retro degli schienali rigido, con degli incavi che danno più agio alle gambe di chi siede ai lati del divano, ma costringono a tenere le ginocchia un po’ troppo vicine: nei lunghi viaggi, non è il massimo della comodità. 

Bagagliaio
Il bagagliaio dell’Alfa Romeo Junior ha una bocca di carico grande e squadrata ed è curato non solo nei rivestimenti, ma anche nei dettagli (l’anello di aggancio del portellone, per dire, è ben protetto). Il fondo si può fissare su due livelli: sul più basso, lo spazio in altezza non è male, e il doppiofondo è abbastanza ampio da ospitare la cappelliera.

COME VA

0
Nessun voto
Tra le curve è a suo agio. E diverte

Trasmettere a terra 281 CV vivaci con una trazione anteriore così compatta non è facile. Ma l’Alfa Romeo Junior Veloce ha il differenziale autobloccante, che limita i pattinamenti della ruota interna, garantendo uscite di curva fulminee ed evitando di allargare troppo la traiettoria. In più, lo sterzo diretto consente rapidi cambi di direzione. Girando in pista, meglio scegliere la modalità Dynamic (la frenata rigenerativa è disattivata e la risposta dei dischi, infaticabili, diventa più lineare) e attivare la funzione B (Brake): in rilascio l’auto rallenta di più, aumentando il trasferimento di carico sull’avantreno per “girare” meglio in curva. Solo in questa modalità, fra l’altro, si ottengono tutti i 281 CV; con la Normal (che si reinserisce a ogni avvio) ce ne sono 50 in meno. L’Esp non disturba, ma non si può disattivare: in pista, è un peccato.

PERCHÉ SÌ

DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE
L’accessorio fa la differenza nella guida sportiva: consente di sfruttare tutta la notevole potenza anche in curva, e senza allargamenti della traiettoria.

MESSA A PUNTO
Le componenti sono ben amalgamate: lo sterzo è diretto ma non “nervoso”, le sospensioni sportive ma non scomode e l’elettronica è ben tarata.

PERSONALITÀ
L’auto ha forme aggressive ma è anche spaziosa; originali alcune soluzioni di stile.

PERCHÉ NO

DETTAGLI INTERNI
Rigide le plastiche, e certi comandi non sono quelli “iconici” tipici della casa, ma ripresi da modelli ben più economici.

POSTI DIETRO
Sul divano lo spazio non manca. Ma gli accessori sì: niente tasche nelle porte o sul retro delle poltrone, né bocchette dell’aria. Una sola la presa Usb.

PREZZO
Quasi 50.000 euro per una piccola crossover sono tanti. Specie se c’è da pagare per gli aiuti alla guida più evoluti, i fari a matrice di led e i sedili sportivi.

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore elettrico trifase
Potenza massima kW (CV)/giri 207 (281)/n.d.-15.200
Coppia max Nm/giri 345/250-4875
   
Tipo di batteria ioni di litio
Tensione-capacità 350 V - 50,8 kWh
Pot. max ricarica da colonnine  
in corr. alternata 11 kW
in corr. continua 100 kW
Tempo max di ricarica 5 ore 45 min (a 11 kWh)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg non consentito
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 417/178/151
Passo cm 256
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1590
Capacità bagagliaio litri 400/1265
Pneumatici (di serie) 225/40 R 20

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
    195,6 km/h 200 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 6   5,9 secondi
0-400 metri 14,2 164,9 km/h non dichiarata
0-1000 metri 25,8 195,3 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 24 195,4 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 1,7   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 3,5   non dichiarata
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   35,3 metri 35 metri
da 130 km/h   59 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   133 km/h non dichiarata

 

Alfa Romeo Junior
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
121
39
53
45
179
VOTO MEDIO
2,7
2.720825
437
Aggiungi un commento
Ritratto di parraluk
22 aprile 2025 - 12:04
2
50 K PER UNA MOKKA CON MARCHIO ALFA? MA SIAMO FUORI DI TESTA ?
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 12:47
Peggio! 50k per una 600 copiata da mokka su base 2008 rinominata alfa....
Ritratto di forfEit
22 aprile 2025 - 13:14
M'dò, in effetti... magari pure acclamata da chi ebbe fa ridire su una Giulia pari cifra circa... (Questa per intenderci www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulia-20-turbo-200-cv)
Ritratto di Luccichio
23 aprile 2025 - 14:17
Dai che è bella sta 2008 ehhhhh
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 aprile 2025 - 17:29
1
Retro con grattata
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 12:11
1
Va bene che è il martedì dopo Pasqua ma insomma sbagliare così clamorosamente il titolo!!
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:06
Da sparare sarebbe chi spende 50k per questo bidone... (e non perchè è elettrica...)
Ritratto di Beppe_90
24 aprile 2025 - 00:21
Ogni tanto ci si trova d’accordo giocchan ;) perché anche ibrida è un bidone …con quel mono ciglio all’agnelli
Ritratto di Robby96
22 aprile 2025 - 12:39
La cosa che mi piace di più di questa macchina sono i paraurti posteriori quasi tutti grezzi
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 12:48
L hanno sparata grossa
Ritratto di NeuroToni
22 aprile 2025 - 13:02
Era meglio che si tenevano la loro "arma" nella fondina. :-)
Ritratto di fabrizio GT
22 aprile 2025 - 17:29
E più belle l'ARNA..... A scusa ho letto male...
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:08
Ciò che mi manda al manicomio sono le misure: 417x178x151.... sembra brutta e tozza. Invece, con 400x182x151 (praticamente la stessa roba), l'Alpine A290 l'han fatta bella e equilibrata...
Ritratto di Balzar
22 aprile 2025 - 13:02
Da sparo sì, la guardi e ti spari in bocca.
Ritratto di ziobell0
22 aprile 2025 - 13:08
che sgorbio...valore 22/23K prezzata a 50 ... scelta da veri intenditori
Ritratto di Tfmedia
22 aprile 2025 - 13:19
2
Piuttosto che gettare 50.000 Euro per una centrifuga orribile e inutile mi sparo...
Ritratto di BZ808
22 aprile 2025 - 13:26
Quelle cifre per un B-SUV sono indecenti... anche fosse il B-SUV più bello, performante e dal miglior rapporto qualità/prezzo!
Ritratto di Rav
22 aprile 2025 - 13:44
4
Così tutta nera e coi cerchi enormi non è nemmeno male, ma con 50mila euro comprerei ben altro, anche perchè questi 281cv di fatto li userai due volte. Con gli stessi soldi ormai porti a casa una buona Stelvio che sarà pure più grande e tutta un'altra macchina, ma di certo è molto più divertente da guidare di questa, visto il telaio e la meccanica. C'è da dire che, così a memoria, con queste specifiche di concorrenti dirette mi sembra non averne.
Ritratto di LINARRoma
22 aprile 2025 - 13:50
bella.....da che parte si guarda?
Ritratto di Quello la
22 aprile 2025 - 14:09
Continuo a fare sempre la stessa domanda, su Tonale, 600, Y, questa… Ma sono in vendita? Perché MG, Dacia, Kia ecc. ne vedo a bizzeffe…
Ritratto di fabrizio GT
22 aprile 2025 - 17:36
Io vedo solo Sandero e vecchie y..... A proposito ho visto finalmente la nuova y...tutta nera.... Mammamia il muso fa veramente ribrezzo mentre dietro appena passabile..... . . Comunque con 50000€ Dalle mie parti compro un garage da 25.000 poi ci aggiungo 20.000 per una Sandero e poi con gli altri 5000 compro tanto di quel GPL che a 12km/L ci faccio 75000 km......
Ritratto di fabrizio GT
22 aprile 2025 - 17:37
A proposito ,a che serve il tavolino nel centro del cruscotto?
Ritratto di Tfmedia
23 aprile 2025 - 01:45
2
È per i seguaci di zelensky.
Ritratto di fabrizio GT
23 aprile 2025 - 12:54
Ciò messo un po'... Ma poi l'ho capita!
Ritratto di Sherburn
23 aprile 2025 - 16:58
Seguaci è la parola giusta!
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:16
Ecco il mio "occhiometro": vista in strada una sola Junior, una sola volta... dal vero sembra meno brutta che in foto (dove la trovo semplicemente orribile). La Y invece l'ho vista 4-5 volte... anche per quella, dal vivo meglio che in foto. 600 vista in strada una sola volta - la trovo persino carina (al contrario delle prime due, potrei persino farci un pensierino). Tonale invece ne vedo (relativamente) tante in giro... per me è uno dei grandi misteri della vita, come si faccia a spendere 40k per una 500L (ovvero una segmento B) allluuuuungata, con un risultato evidentemente sproporzionato: passo di 264cm su un'auto da 453cm... per dire, questa Junior (che tutto è tranne che proporzionata), ha un passo di 256cm per una lunghezza di 417...
Ritratto di Tfmedia
23 aprile 2025 - 01:55
2
A furia di vedere orrori si finisce per definire passabile anche una evidente bruttura, si chiama manipolazione visiva, consiste nel evitare di proporre ogni forma di bellezza fintanto che l'individuo si adegua e annuisce anche a fronte di qualcosa di disgustoso. Il popolo riassume tale concetto di allineamento mentale con: "Vedrai che poi ti abitui."
Ritratto di Rav
23 aprile 2025 - 01:06
4
Tralasciando Tonale che se ne vedono parecchie, nell'ultimo mese ho iniziato a vedere parecchie Ypsilon qua in giro, tre nella sola giornata di oggi. Certo non i numeri della vecchia ma meglio della 600 che ne ho viste due dall'inizio delle vendite. Di Junior al momento solo due, di cui una bianca base che era meglio non vederla. C'è da dire che la Avenger se le sta mangiando entrambe.
Ritratto di NeuroToni
22 aprile 2025 - 14:28
L'unica cosa che mi piace di quest'Alfa è che finalmente hanno messo la targa anteriore nel posto giusto.
Ritratto di Ricci1972
22 aprile 2025 - 14:43
3
E non è nemmeno merito loro, ma del codice della strada che ora vieta la targa non sulla mezzeria...:)))
Ritratto di NeuroToni
22 aprile 2025 - 16:06
+1 molto bene questo codice della strada! :-)
Ritratto di Quello Li
22 aprile 2025 - 15:24
NEL SENSO CHE SE LA COMPRI TI SPARO?!
Ritratto di Quello la
22 aprile 2025 - 18:04
Ma Quello lì lo sa che sembra il titolo di una canzone?
Ritratto di Goelectric
22 aprile 2025 - 15:36
Con gli stessi soldi, scendo di qualche articolo piu in basso, e prendo una giulia con i fiocchi!
Ritratto di pikkoz
22 aprile 2025 - 15:49
Fuori prezzo sia per contenuti che per "sportività" una ( con un sputo in più prendi una model y, più spaziosa, performante e con quadrilateri anteriori , multilink e motore posteriore si avvicina più alle Alfa che sto sgorbio)...
Ritratto di andrea120374
22 aprile 2025 - 16:24
3
L'unica auto che esce già tamponata di fabbrica...da sparo? Ma sparate a chi la compra
Ritratto di Honda cbr
22 aprile 2025 - 17:16
Togliete quel tostapane e mettete il 2.0 turbo da 280cv allora si che diventa una macchina
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:17
Diventa una macchina solo nella pressa dell'autodemolitore
Ritratto di serginolatino
22 aprile 2025 - 17:22
In Stellantis continuano a sfornare tentativi bizzarri, perdendo tempo prezioso e denari. Ma chi se lo compra un oggetto del genere? Che tristezza!
Ritratto di Tfmedia
23 aprile 2025 - 01:58
2
+1
Ritratto di Vinbroken
23 aprile 2025 - 11:16
Eppure si vede che non ne perdono perchè, cito da un articolo di oggli su La Stampa " da stellantis,ferrari iveco oktre 7 miliardi di dividendi alle banche"; li usassero per ridurre i costi delle loro vetture...
Ritratto di system_error
22 aprile 2025 - 17:40
la cosa più fastidiosa rimane sempre lo schermo rettangolare dentro il cannocchiale. Neanche ci hanno provato a integrarlo, è solo un richiamo nostalgico da due soldi che non ha senso di esistere per come è stato trattato
Ritratto di bangalora
23 aprile 2025 - 14:50
Sento un certo nervosismo nel giudicare un auto come questa, capisco il costo esagerato, ma identificarla come " bidone, sgorbio, e altre nefandezze, peggio fosse un Audi o giù di lì, io sono stato fortunato e ho potuto noleggiare una la classica hybrid 136cv. Il cambio molto fluido.Internamente mi piace e molto, ci ho fatto 200km ed è molto silenziosa e comoda, spazioso il baule ci ho messo una valigia grande, uno zaino e c'era ancora spazio. I consumi sono stati un 16km/l circa ci sono stati tratti dove ho spinto e altri dove sono andato tranquillo, posso dire che mi è piaciuta. Prima di dire fesserie le auto bisognerebbe provarle, poi si potrà dare un giudizio concreto.
Ritratto di druido83
22 aprile 2025 - 17:52
il non specificare la percorrenza media nelle varie fasi di guida la dice già lunga su l'inutilità di questa vettura. 50k buttati nel caminetto/gabinetto
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 18:38
2
Bho a me piace. Peccato la qualità Stellantis molto più sub-generalista che premium.
Ritratto di AZ
22 aprile 2025 - 19:30
Prezzo esagerato.
Ritratto di Danza
22 aprile 2025 - 19:59
In Stellantis sono senza vergogna, mi chiedo fino a quando riusciranno a prendere in giro la gente con queste ciofeche fallimentari.
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:03
Meno male che tra i contro c'è il prezzo... sennò qua con la scusa "eh, ma è elettrica...", giustifichiamo qualsiasi cosa... (come se per 50k non ci fossero elettriche ben più interessanti...)
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:05
C'è una cosa che non capisco: questa sembra altissima, tozza e incombente su delle ruotine... che sono da 20" (anche se a spalla super-ribassata). Misure: 417x178x151. Poi prendo la Alpine A290, bella e equilibrata: 400x182x151... praticamente sono alte uguali, con la A290 che è perfino più corta (e più larga, ma solo di 4 cm). Misteri dei designer.
Ritratto di Gasolone xv
22 aprile 2025 - 20:40
Se devo ridurmi al suicidio e comprare un tombino elettrico compro una cinese che costa meno e ti da il triplo in tutto... Stellantis e gli altri m@iali ormai si stanno condannando a sparire con l'aiuto di Ursula & co
Ritratto di Danza
22 aprile 2025 - 21:35
+1
Ritratto di Ant.o.lantio6
22 aprile 2025 - 21:15
Ha tutto...è un crossover, è brutta, è elettrica...
Ritratto di LINARRoma
22 aprile 2025 - 21:51
Con un triciclo Peugeot. .....ahahahah
Ritratto di Mirko21
23 aprile 2025 - 08:14
Caruccia sta 208 pegiò ricarrozzata (alla carlona) alfa romio..
Ritratto di Mirko21
23 aprile 2025 - 08:18
..a questo ci ha ridotto l'UE...che oltre ad aver introdotto il tappo con fascetta nelle bottiglie di plastica..non ricordo altro degno di nota..
Ritratto di BR177
23 aprile 2025 - 09:48
Almeno ricordati i 190!!! Miliardi dati per il piano di resilienza di cui 69!! sessantanove! di sovvenzioni.
Ritratto di Mirko21
23 aprile 2025 - 16:43
A chi vanno in tasca sti 190 miliardi??...io non ho visto una lira...
Ritratto di fred3000
23 aprile 2025 - 10:06
bo, preferisco la Hyundai I30N Performance
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 12:40
2
Anch'io ho un debole per la i30N, ma non è più commercializzata :-(
Ritratto di fred3000
23 aprile 2025 - 14:19
ah, cavolo, questa me l'ero persa. che peccato!
Ritratto di Puppamelo
23 aprile 2025 - 10:21
Che palle ....ci fosse un auto che ispira per linee, tecnologia e con prezzi normali .....mi fanno schifo praticamente quasi tutte esteticamente, tecnologie che mi fanno rabbrividire e costano un botto .....no buono
Ritratto di lukezab
23 aprile 2025 - 12:02
1
tristezza assoluta... più che l'anima sportiva... parlarei di anima venduta e svenduta... muso raffazzonato boh misto mare, posteriore della kia, tetto posteriore chr, laterale della quasqai, sotto posteriore della micra ... ma dai... ma sti manager dove volete andare ? che vi aspettate? date la colpa al "mercato" (troppo facile scaricare le colpe, quando non si ha voglia di innovare e ce la strizza al posteriore per il posticino da seduti)? ...
Ritratto di Gatsu
23 aprile 2025 - 12:35
2
È un'auto che non ha alcun senso, già la normale è ridicola di suo, realizzata con impegno minimo e tutta roba condivisa, in pieno stile (tirchi0) di Tavares, questa poi ha un prezzo assurdo che ti prendi tranquillamente ben altro.
Ritratto di usubelli luca
23 aprile 2025 - 14:08
La linea a me non dispiace ma un'auto così non dovrebbe superare i € 35.000.
Ritratto di domi2204
23 aprile 2025 - 15:37
Un giocattolo praticamente inutile, in autostrada faticherà a fare 150 km senza fermarsi.
Ritratto di jmfa
23 aprile 2025 - 15:57
Non capisco questi diffamatori dell'Alfa Romeo, ma chiunque abbia un'Alfa è soddisfatto del marchio al 99,9%. Vorrei solo sapere cosa pensano questi calunniatori, quelli che comprano una Mercedes GLA, aprono il cofano e scoprono di aver comprato una Dacia, una Renault & Co.
Ritratto di huskywr240
23 aprile 2025 - 17:24
Come quasi tutte le versioni sportive a spina autonomia ridicola, quindi cv del tutto inutili, al massimo buoni per un sorpasso o una accelerata, ma non certo per una guida sportiva spinta duratura. Non malvagia esteticamente anche se troverei orrido qualsiasi catafalco suv a prescindere, l'unica nota positiva e' che han integrato il solito immancabile tablet enorme nel cruscotto invece di mettere come fan quasi tutti una pa.ta.cca posticcia stile Tesla che sembra aggiunta dopo a casa.
Ritratto di Giannidepp
23 aprile 2025 - 17:33
Non credo che acquisterò mai un auto come questa. Le sue geometrie non presentano nulla di nuovo e nel complesso ne fanno, aldilà della potenza che sprigiona, un auto "goffa"....credo possa piacere solo agli affezionati del motore termico....peccato sia elettrica
Ritratto di Buellx1
23 aprile 2025 - 21:28
1
Sono il 68esimo che commenta, Se ne vendono 68 e me ne arriva notizia stappo alla salute di Alfa Rome (sono stato Alfista convinto) un Bellavista, niente di più sia chiaro.., chi passa, sono 7 calici…
Ritratto di LINARRoma
23 aprile 2025 - 23:41
50000 euro mezzo appartamento per una francesata?
Ritratto di lovedrive
24 aprile 2025 - 05:33
nera in vetsione spirtiva non mi dispiace. ma col prezzo sono totalmente fuori. a pensare che la fanno in polonia per contenete i prezzi. 7 anni fa con 10.000 in piu mi sono comprato una 4c spider
Ritratto di Gammacoupe
24 aprile 2025 - 11:52
E' bastata la pubblicità a farmi odiare questo modello....!
Ritratto di Roberto Carnevale
24 aprile 2025 - 20:19
Non ne azzeccano una. Che tristezza questa. Potevano fare una Tonale più piccola che almeno è gradevole e si vende pure.
Ritratto di erresseste
25 aprile 2025 - 09:23
Alfa Romeo, ti prego torna alle berline, lascia stare i furgoni
Ritratto di pippero-bis
25 aprile 2025 - 16:12
mettere un motore grosso su di un furgone da 10.000E come un fiorino non lo rende da sparo. Non e' che ha ancora il retrotreno della panda? - - Suvvia, capisco la voglia di scarpe (cit.Elio) che e' venuta ad alucuni dal sesso incerto che si fanno traviare, ma questa roba e' da TSO.
Ritratto di pasko1
29 aprile 2025 - 12:35
dietro e un po alfasud

PROVATE PER VOI

Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

I VIDEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 145 CV Q4 eDCT6
    € 37.400
    Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto.
  • Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 136 CV Speciale eDCT6
    € 31.900
    In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati.
Annunci

Alfa romeo Junior usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Junior usate 202421.98426.06018 annunci
Alfa romeo Junior usate 202521.98425.61020 annunci

Alfa romeo Junior km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Junior km 0 202426.90030.99019 annunci
Alfa romeo Junior km 0 202524.20029.85099 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser