PRIMO CONTATTO

Alfa Romeo Junior: ibrida, briosa e comoda

In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati.
Pubblicato 03 gennaio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 31.900
  • Consumo medio (dichiarato)

    20,4 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    109 grammi/km
  • Euro

    6e
Alfa Romeo Junior
Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 136 CV Speciale eDCT6
È la prima

L'Alfa Romeo Junior è la prima vettura del costruttore a sfruttare appieno le sinergie del gruppo Stellantis: la “sorella” più grande Tonale era stata sviluppata prima che la FCA (titolare del marchio in precedenza) si fondesse con la francese PSA. La “parentela” con altri modelli del nuovo gruppo si nota però solo in alcuni dettagli interni, nelle maniglie e negli specchietti, mentre per il resto l’auto ha una personalità spiccata, evidenziata da dettagli come il tetto nero con il “Biscione” (il simbolo della casa) presente sui montanti posteriori e visibile solo guardandolo da certe angolazioni.

Con i suoi 417 cm di lunghezza, la Junior è compatta ma offre un buono spazio per persone e bagagli. L’auto del test è la 1.2 Hybrid da 136 CV nella versione più ricca: la Speciale. Rispetto alla “base” costa 2.000 euro in più (31.900 anziché 29.900: non pochi) ma aggiunge la guida semiautonoma, il navigatore, il portellone motorizzato, i cerchi di 18” anziché di 17” e la retrocamera.

Sportiva (se paghi)

A bordo si apprezza lo stile classico ma sportiveggiante, sottolineato dai colori scuri e dalle bocchette laterali rotonde col logo della casa retroilluminato. L’auto del test è dotata del pacchetto Sport (€ 2.500) che aggiunge i sedili “corsaioli” a regolazione elettrica dello specialista Sabelt, i pedali in metallo a vista e i rivestimenti in Alcantara su plancia, tunnel e corona del volante. Il cruscotto di 10,3” è di facile lettura e ricco di informazioni: mostra pure le indicazioni dei navigatori di Android Auto e Apple CarPlay, entrambi di serie e senza filo. È inserito in una cornice che richiama i cruscotti “a binocolo” delle Alfa Romeo del passato, sebbene non sia molto ben integrato poiché di forma rettangolare.

Ci siamo già visti?

Gli inserti in Alcantara “elevano il tono” dell’abitacolo, ma si nota l’assenza di alcuni dettagli che erano diventati la “firma” delle Alfa Romeo più recenti: parliamo del tasto di avviamento al volante e delle lunghe palette in alluminio per il cambio solidali col piantone. Qui sono piccole, in plastica e fissate alle razze del volante. Chi conosce altri modelli realizzati sulla stessa piattaforma, come la Jeep Avenger e la Peugeot 2008, riconoscerà poi i dettagli condivisi, come il selettore del cambio sul tunnel, il bilanciere per le modalità di guida, i tasti per il “clima” (monozona di serie) e il sistema multimediale. Sebbene “già visti”, però, tutti i comandi sono intuitivi e facili da usare. Valido anche l’infotainment, ricco di funzioni e ampiamente configurabile, sebbene il display di 10,2” sia montato un po’ in basso e che la piastra di ricarica costi parecchio: è nel Tech pack da 1.500 euro, che comprende anche i fari a matrice di led, lo specchietto centrale autoanabbagliante e i sensori di distanza anche davanti.

Bene davanti, meno dietro

I sedili della specialista Sabelt sono piuttosto fascianti (specie per la seduta) ma non scomodi, nonostante l’assenza della regolazione lombare: merito anche delle ampie regolazioni elettriche. Il voluminoso schienale con retro in plastica dura, però, sottrae un po’ di spazio per chi sta dietro. Bene invece l’agio sopra la testa per chi viaggia sul divano e l’accessibilità. Dietro, però, si notano alcune economie: i pannelli porta sono in plastica rigida e privi di tasche (sono gli stessi della Jeep Avenger, che hanno lo stesso difetto) e non sono presenti altri vani: neppure sul retro delle poltrone. Assenti infine le bocchette d’aerazione e c’è una sola presa Usb di ricarica.

Sterzo e sospensioni? ci sono piaciuti

Nell’ibrida sono assenti le raffinatezze tecniche su sospensioni e sterzo riservate all’elettrica Veloce da 281 CV (qui il Primo contatto), eppure anche l’Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid si guida con piacere. Merito della taratura specifica di molle, ammortizzatori e software del servosterzo. Lo sterzo è piuttosto pronto e ha una risposta omogenea; in manovra e a bassa velocità non è poi affaticante, mentre il peso cresce con la velocità per infondere sicurezza nel guidatore. Nei percorsi tortuosi l’avantreno segue fedele la traiettoria impostata e il retrotreno è rapido a seguirlo. A punto anche le sospensioni: l’auto è maneggevole pur conservando un buon assorbimento delle asperità del fondo. In alcune situazioni-limite (come una “inchiodata” a ruote sterzate) può capitare che il posteriore allarghi leggermente la traiettoria, ma l’Esp rimette tutto a posto, senza provocare apprensione in chi sta a bordo. 

Cinghia? bye bye

Il sistema ibrido è conosciuto e sfrutta la terza generazione del tre cilindri turbo 1.2: in questa declinazione, la distribuzione è passata dalla cinghia a bagno d’olio a quella a catena e il turbo è a geometria variabile: l’elettronica varia l’inclinazione di alcune palette nella chiocciola della turbina per variare il flusso dei gas e ottenere una spinta più corposa in un’ampia gamma di regimi. Il risultato, in questa versione da 136 CV (altri modelli hanno quella da 101 CV) è un motore silenzioso anche a freddo, energico e con ridotte vibrazioni (si notano principalmente quando funziona lo stop & start).

Un valido cambio

La dolce trasmissione robotizzata a doppia frizione integra un’unità elettrica da 28 CV, che consente di eseguire partenze e manovre in modalità elettrica. Ovviamente, solo se lo stato della batteria di trazione (da 0,9 kWh, di cui 0,4 usabili e montata sotto il sedile di guida) lo consente. L’aiuto in accelerazione è ben avvertibile e, complice anche il buon vigore dai bassi giri del 1.2, spesso si riguadagna rapidamente velocità senza che l’elettronica richieda al cambio di scalare marcia. L’unità a corrente, inoltre, nei rallentamenti viene trascinata dalle ruote e produce elettricità. Questo provoca anche un deciso aumento del freno motore (sempre graduale), che permette di usare meno il pedale del freno: comodo nel traffico. Volendo, col selettore delle modalità di guida si può passare dalla predefinita Natural alla sportiva Dynamic (aumenta leggermente il carico sul volante e il 1.2 è più pronto) ma pure in Advanced Efficiency (quella “eco”) la Junior rimane vivace.

Se volete saperne di più…

Queste sono le nostre prime impressioni, ma per un giudizio definitivo vi rimandiamo alla prova completa di tutti i rilevamenti con i nostri strumenti di precisione. La troverete sul numero di alVolante in edicola dal 10 gennaio prossimo. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Guida
    È maneggevole e briosa, senza imporre compromessi per il comfort.
  • Personalità
    Ha una linea inconfondibile, che non passa inosservata. Tanti dettagli interni (optional) dal sapore “corsaiolo”.
  • Sistema ibrido
    Il motore termico e il cambio robotizzato sono affiatati: spingono bene dai bassi giri, le cambiate sono dolci e la rumorosità è bassa. Contenute le vibrazioni del tre cilindri.
PERCHÉ NO
  • Dettagli interni
    Visto il prezzo, “pesano” i pannelli porta in plastica dura e i comandi ripresi da altri modelli del gruppo. Mancano le palette in alluminio sul piantone e il tasto di avviamento al volante.
  • Optional
    Molto, come i rivestimenti in scamosciato e la piastra di ricarica per cellulari, si paga a parte. E tutto in ricchi ma costosi pacchetti.
  • Posti dietro
    Lo spazio non manca, sebbene le poltrone sportive optional riducano l’agio per le ginocchia. Però mancano sia i portaoggetti sia le maniglie al soffitto e c’è una sola presa Usb.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 100 (136)/5500
Coppia max Nm/giri 230/1500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV) 21 (29)
Coppia max Nm 55
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 100 (136)
   
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 109
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1100
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 206
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 20,4
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 417/178/154
Passo cm 256
Peso in ordine di marcia kg 1305
Capacità bagagliaio litri 415/1280
Pneumatici (di serie) 215/55 R 18
Serbatoio benzina litri 44

VIDEO

Alfa Romeo Junior
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
121
39
53
45
177
VOTO MEDIO
2,7
2.728735
435
Aggiungi un commento
Ritratto di padoin
2 gennaio 2025 - 16:22
Tra tonale e junior hanno fatto due macchine molto brutte.. e a livello tecnico non offrono niente di particolare. Due TA senza nemmeno l optional dell AWD.. spiegatemi perché uno dovrebbe comprarle al loro prezzo?
Ritratto di NITRO75
2 gennaio 2025 - 17:20
Cosa intendi per TA?
Ritratto di padoin
2 gennaio 2025 - 17:47
Trazione anteriore
Ritratto di mpresti
3 gennaio 2025 - 18:44
Meglio
Ritratto di AndyCapitan
4 gennaio 2025 - 17:17
4
...bruttissima!!!!....non ne ho vista neanche una il queste feste...e dire che abito in un posto di villeggiatura...zeruuuuu! .. : )
Ritratto di Reallyfly
2 gennaio 2025 - 18:32
il discorso estetico è soggettivo, a me piace proprio tanto, mentre la Tonale non la sopporto. Per questi soldi puoi scegliere Puma o Yaris...tra le tre senza dubbio questa
Ritratto di Meandro78
2 gennaio 2025 - 18:45
Saranno le microplastiche nell'acqua a portare qualcuno a fare tali arditi ragionamenti
Ritratto di Ronbo
3 gennaio 2025 - 11:00
la vorrei vedere dire le stesse cose in faccia al sig. Reallyfly, senza nascondersi dietro un nickname. L'educazione l'avete praticata alle medie l'ultima volta.
Ritratto di The Boss of cars
2 gennaio 2025 - 19:02
In realtà entrambe sono disponibili anche AWD.
Ritratto di RaptorF22Stradale
2 gennaio 2025 - 21:02
1
Mi ricorda l'ARNA .
Ritratto di Stefano_76
3 gennaio 2025 - 08:15
L'Arna è un capolavoro in confronto a sto bidone!
Ritratto di Danza
13 gennaio 2025 - 21:46
L'Arna, per quanto brutta, almeno montava il boxer Alfa. Questa ha il 1200 tre cilindri francese ora raffazzonato con la catena. Qualcuno si fida? Auguri.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 17:10
4
Piaccia o meno i motori Alfa romeo sono andati in pensione da un bel po' questa è la realtà, ricordo che il 6 cilindri della 159 era di derivazione Holden australiana, tanto per dirne una, non ' stato rinnovato niente della gamma, l'auto in se non è brutta vista pure dal vivo, ci poteva stare pure un piccolo SUV, ma per l'Alfa mancano power train dedicate come nuove berlina, purtroppo è stata venduta a chi non avevano soldi ed interesse, troppi marchi concorrenti a svilupparla, ossia Fiat ora Stellantis
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:17
+1
Ritratto di yumak
3 gennaio 2025 - 14:35
4
Ma se tutti sanno che al momento di cambiare le batterie ti costa 7/10 mila euro? Che vale tutte le Hibrid. Facevano discutere quanto tempo impieghi per ammortizzatore costo impianto GPL 1200 euri, vedo che i tempi sono cambiati tutti ricchi.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 17:13
4
Al momento che devi cambiare batteria l'auto è da buttare, come al momento che devi cambiare motore termico puro, se è un'auto di pregio cambia batteria, come una volta facevi rifare il motore, diversamente la buttavi niente di nuovo sotto il sole. Si rifaceva il motore di una 75 V6, buttavi una 1.6 carburatori a fine vita è lo stesso con la batteria delle elettriche o ibride, le GS ibride del 2005 sono auto storiche, ci hanno cambiato la batteria e circolano ancora, perché ha senso farlo, le Civic se ci devi spendere 5000 euro per il 1.3 la butti niente di nuovo sotto il sole ripeto.
Ritratto di yumak
31 gennaio 2025 - 14:00
4
Non ho capito perché divi spendere 5k per Civic. Ovunque vado con la mia W126 300SE del 89 gente mi danno complimenti e spendo meno che mantenere Ibrida e ogni anno non tanto maaumenta quotazione
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:44
4
Si vede che sei fortunato, ci fai pochi km ed hai un'auto che non ti da problemi, ho un'auto storica se ci andassi a lavorare tutti i giorni vivrei quasi per mantenerla
Ritratto di Raffaele Fuiano
11 febbraio 2025 - 16:33
Non capisco che senso ha quello che hai scritto. Per tua scelta puoi tenerti pure una balilla e alla gente piacerà, ma non sarà mai una macchina dell'ultimissima generazione con tutto il progresso che mette a disposizione. Ovviamente tu nella tua 300 non li avrai mai.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 21:06
4
Guarda sono appassionato di auto non solo per fare la guerra ideologica ad una motorizzazione o l'altra, ho Autostoriche da 14 anni, chi ti dice che ci fa km senza problemi e spese o ti racconta la classica sparata da bar o quei km ce li fa in nave e l'auto è al seguito di una crociera, tra costi di gestione e spese di carburante è semplicemente antieconomico fare migliaia di km con quel tipo di auto, senza contare ripeto esperienza diretta ed indiretta che spesso anche guasti banali, comportatane il reperimento di pezzi che mica trovi subito andando dal primo ricambista, questo vale per tutti i tipi di auto storiche a volte basta un banale snodo o una centralina secondaria che ti tocca tenere ferma l'auto 3-4 settimane, nessun problema se è l'auto per il giretto domenicale, non se è l'unica auto su cui conti per andare al lavoro e sbrigare tutte le altre cose. Ripeto esperienza reale di chi vive questo mondo vs sparate.
Ritratto di THORO
4 gennaio 2025 - 10:40
ma è del mestiere questo? Tonale plug-in è awd e a breve anche Junior con la Q4. Ma devi criticare a priori
Ritratto di Laf1974
2 gennaio 2025 - 16:29
Resto povero e mi tengo la mia euro 3 e 30k nel portafoglio. Adios!!!
Ritratto di BZ808
2 gennaio 2025 - 16:39
Continua a non entusiasmarmi, e non solo per via del prezzo assurdo...
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 gennaio 2025 - 17:58
Eh ma se fosse "ammetano"...
Ritratto di Miti
13 gennaio 2025 - 08:59
1
BZ808... c'è di molto più brutto in giro... ok magari potevano lavorare di più al suo "didietro" ma non la vedo così brutta... e poi arrivi al prezzo...ecco il 1,2 "ringiovanito" con una catena più spessa ...in tutto oltre 31k ... Chi sa che Taeg metteranno? 6 o 7% ???
Ritratto di Raffaele Fuiano
11 febbraio 2025 - 16:35
La macchina è bella, il posto guida è notevole e ha un comportamento su strada molto piacevole. Per i nostalgici, io in primis, mettetevi in testa che quelle Alfa che invocate sono morte da decenni. L'ultima vera Alfa è stata la 75, le varie 155, 159 ecc sono degli abomini.
Ritratto di Anacleto verde
2 gennaio 2025 - 16:41
Alta, corta, linee troppo tormentate, costosissima, meccanica derivata e modesta. VOTO 1.
Ritratto di NITRO75
2 gennaio 2025 - 17:22
ne ho incrociata una bianca l'altro giorno, che dire, non è proprio il suo colore. Troppo alta a livello di carrozzeria e poi quei cerchi non sono il massimo in fatto di design.
Ritratto di Ronbo
3 gennaio 2025 - 11:01
Solo a me fa orrore il tetto nero, che peraltro non c'entra nulla con la storia dell'Alfa?
Ritratto di puccipaolo
5 gennaio 2025 - 00:39
8
no è molto comodo l'estate al sole per scaldare ulteriormente gli interni e mettere a dura prova i rivestimenti in plastica rigida.
Ritratto di Gordo88
2 gennaio 2025 - 16:48
1
Tasto sul volante e palette in alluminio sono eccessive per un b suv pseudo sportivo, come del resto quei sedili, che ci devi fare dei turni in pista per sfruttarli? Concordo sul fatto dei materiali cheap ( tonale è molto meglio) ma nel complesso non è un brutto prodotto.. affidabilità del 1.2 permettendo
Ritratto di MotorG
2 gennaio 2025 - 17:00
2
Beh sicuramente l elettrica , anche se i pacchetti optional alzano troppo il prezzo della vettura , bella la linea, bisogna considerare gli sconti dei concessionario, se ci sono !
Ritratto di Ant.o.lantio6
2 gennaio 2025 - 17:19
Che finaccia che ha fatto l'alfa .....scatoloni motoristicamemte sottodotati che di sportivo non hanno più niente...
Ritratto di Check_mate
2 gennaio 2025 - 17:44
Sempre meglio che vederla con due vetture in croce in gamma, a parer mio. La storia non fa vendere le auto e nemmeno l’appeal del marchio che fu
Ritratto di Ant.o.lantio6
2 gennaio 2025 - 18:49
E forse la storia e l appeal del marchio era tutto ciò che restava....Questo nano suv motoristicamemte sottodotato ,ingombrante esternamente con spazi ridotti internamente , di Alfa ha solo lo scudetto davanti e i strumenti vagamente a binocolo.per il resto è comune esteticamemte a tutti gli altri suv della stessa categoria. Il resto.... carrozzeria e componentistica plastica fiat, motori Renault, batterie cinesi. Per andare in autostrada (con calma e a bassa velocità se fosse elettrica) sentendosi magari Alfisti convinti ed enfatizzandone il piacere di guida...
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2025 - 19:02
Io sono veramente poco entusiasta di questa Junior... però, visto quello che è successo con Lancia (ovvero anni e anni con solo la "Y Panda" a listino), ben venga pure la Junior. Magari il marchio si rilancia e arrivano i soldi per fare qualcosa di figo nel Segmento D/E... (ci credo poco eh...)
Ritratto di Check_mate
2 gennaio 2025 - 19:18
Sì okay ma non è la prima Alfa su piattaforma condivisa. Ricordiamo la Giulietta derivata dalla Bravo, la Tonale dalla Compass, la Mito dalla Punto. Inutile inorridire. Ormai sono più di 30 anni che Alfa vivacchia, trovo un po’ anacronistico rimpiangere le auto di una volta. Questa Alfa non è l’alfa degli anni ‘60. Tra l’altro, quel “buon nome” cui molti si appellano a cosa è servito? Giulia e Stelvio sono auto di spessore, eppure quanto hanno venduto in Italia e fuori? Il marchio va ricostruito, e per ricostruirlo è giusto diversificare l’offerta. La junior non è mai stata pensata come auto rivoluzionaria e sportiva
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 gennaio 2025 - 22:51
Ok, ma la Giulietta non condivideva la piattaforma con la Fiat Bravo.
Ritratto di Check_mate
3 gennaio 2025 - 07:24
Hai ragione
Ritratto di Danza
13 gennaio 2025 - 21:48
Vero. Ma nemmeno questa è la strada.
Ritratto di Reallyfly
2 gennaio 2025 - 18:33
guarda Volkswagen, Seat, Audi...stessa minestra
Ritratto di Flynn
2 gennaio 2025 - 19:20
2
In VAG però sanno differenziarle molto meglio. Qui di premium ci hanno messo solo l'ambizione del costruttore.
Ritratto di Pac80
7 gennaio 2025 - 10:45
Questo secondo me è il punto centrale della questione... in VAG fanno una struttura di qualità superiore e poi declinano nei vari marchi personalizzando con decisione i modelli. Ti ritrovi una Skoda "non premium", che magari non ha finiture al top però ha la "sostanza" della Golf/Audi, decisamente migliore di queste sedicenti premium alfa-lancia-ds. Altro errore madornale è sottovalutare l'avversione dei clienti per la minestra riscaldata 100 volte. Già 10 anni fa la gente storceva il naso perchè nella nuova smart comparivano ovunque i comandi della Twingo, e si parlava di 15,000 euro non 30...
Ritratto di Ant.o.lantio6
2 gennaio 2025 - 19:30
Sono d accordo se SUV, sono tutte uguali , guarda che orrore le.ultime bmw, sembrano furgoni e parallelepipedi su ruote ... Ma i motori mi sembrano più performanti e affidabili specie rispetto al 1.2 che il gruppo monta ormai su tutto. .la verità come la vedo io che Alfa come Lancia hanno generalizzato la gamma accordandosi come altri allo stile grande,touch,screen e lucine led delle auto cinesi abbandonando la sostanza , qualità e stile storicamemte tipico di questi gloriosi marchi. Se nei listini ci sono 3 modelli mentre 20 anni fa ce ne erano 10, vuol dire che nel mentre sono state prodotte auto che non hanno venduto lo sperato e che non sono piaciute. Ora quest'auto come la nuova Y non mi sembra possono spostare l ago della bilancia...Alfa produceva auto sportive , non furgoncini. Lancia auto anche signorili non solo utilitarie con le mensole sul cruscotto.lode a fiat che produceva auto esteticamente brutte e con motori inaffidabili ....e così è rimasta
Ritratto di Gatsu
2 gennaio 2025 - 17:39
2
Secondo me farà numeri molto più bassi della Tonale, non c'è scelta, la linea spiazza e almeno a me non convince, il motore ha una brutta fama e costa cara, per me è bocciata
Ritratto di Reallyfly
2 gennaio 2025 - 18:34
il motore è un gran motore con un cambio super affidabile, la cinghia non c'è più ma è diventata catena...quindi non si vive di ricordi ma di presente
Ritratto di Meandro78
2 gennaio 2025 - 18:42
Tempi magri e grami.
Ritratto di Gatsu
2 gennaio 2025 - 19:44
2
Infatti
Ritratto di Gatsu
2 gennaio 2025 - 19:40
2
Il presente vede una b suv che costa un botto con tanta, troppa condivisione e col 1.2 che non vuole nessuno, non vedo premesse per un successo e di certo ha tanti commenti negativi che non le fanno certo pubblicità.
Ritratto di nialex
4 gennaio 2025 - 02:11
Hanno messo la cinghia da un anno, dire che è un motore robusto mi sembra molto precoce. Io per sicurezza lo evito
Ritratto di nialex
4 gennaio 2025 - 02:12
La catena volevo scrivere non cinghia
Ritratto di Gatsu
4 gennaio 2025 - 10:11
2
La catena pure ebbe problemi in quanto troppo sottile (prima 7 mm poi 8 mm, insomma da bicicletta, quindi sulla resistenza mi fido poco) in ogni caso i problemi saltano fuori sempre dopo alcuni anni, io evito, tra l'altro è assurdo spendere così tanto per un 1.2, oltre che ridicolo averlo come unico motore in quasi tutta la gamma Stellantis
Ritratto di Smarchionne
6 gennaio 2025 - 18:13
Un gran motore ? Con la cinghia in bagno d'olio oggetto di richiamo ?? - Contento tu...
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2025 - 18:59
Non necessariamente... Tonale costa 10k euro in più. Inoltre, anche se ci si lamenta di questa Junior, in fondo la Tonale era una 500L (molto) allungata, non è che avesse chissà che origine nobile. Le vere Alfa tra quelle in vendita oggi sono solo quelle su piattaforma Giorgio.
Ritratto di Gatsu
2 gennaio 2025 - 19:44
2
Non giudicavo il prezzo della Tonale però personalmente li ho viste entrambe e la Tonale dentro è fatta molto meglio, ho visto anche le prove dell'ing. Massai e lo trovo molto più convinto e soddisfatto della Tonale che della junior, poi di tonale in giro in offerta se ne trovano, serve sempre per fare numeri ma la trovo meno una "fregatura"
Ritratto di giocchan
3 gennaio 2025 - 00:26
Perlomeno Tonale ha i motori FCA... niente di eccezionale, ma comunque anni luce meglio del Purethrash (tra l'altro nessuno di loro è a tre cilindri).
Ritratto di Newcomer
2 gennaio 2025 - 17:48
Meglio tardi che mai la prova. Personalmente provata due mesi fa e ordinata
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 gennaio 2025 - 18:00
Facci sapere come andrà l'Alfa-pegiò?
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:20
Peggiò di questa cosa c'è? :-)))
Ritratto di Newcomer
11 gennaio 2025 - 18:58
Non c’è nulla di Peugeot, basta informarsi
Ritratto di Meandro78
2 gennaio 2025 - 18:41
Condoglianze.
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:20
quando te le vai a cercare...
Ritratto di andrea120374
2 gennaio 2025 - 21:54
3
Contento tu .... io nemmeno regalata
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:18
+1
Ritratto di Volandr
2 gennaio 2025 - 17:49
Non mi piace. Soprattutto per il nuovo scudo frontale, che per disegnare la sagoma dello stemma Alfa senza cambiare il colore nero di sfondo, sembra avere un vuoto causato da un urto.
Ritratto di Autosport
2 gennaio 2025 - 18:05
Mio identico pensiero
Ritratto di AngelFox
2 gennaio 2025 - 17:58
Bella questa toyota. Anzi, forse è una hyundai, o una peugeot. Vabbè, ormai sono tutte uguali tanto
Ritratto di Robby96
2 gennaio 2025 - 18:14
Dà un tocco di originalità e svecchia molto il marchio Alfa Romeo. Unica pecca gli specchietti copia incolla della 208 messi su tutte le vetture del gruppo
Ritratto di Check_mate
3 gennaio 2025 - 09:42
Avessero copiato anche le porte posteriori, almeno sulla 208 i portaoggetti li hanno!
Ritratto di Mirko21
2 gennaio 2025 - 18:33
E QUESTA SAREBBE UN'ALFA ROMEO????...MA DAI...NON PRENDIAMOCI PER IL KULO!
Ritratto di Check_mate
3 gennaio 2025 - 09:42
Purtroppo, le vere Alfa Romeo oggi venderebbero e vendono poco e niente.
Ritratto di Fortesque
2 gennaio 2025 - 18:33
Quella V di Voltron è davvero inspiegabile. Sembra uno sgarro. Un po’ come il disegno dei cerchi. Avevano un catalogo infinto con cerchi di richiamo Alfa e hanno scelto un disegno che non c’entra niente con la macchina e con Alfa Romeo. Si possono mitigare le influenze francesi scegliendo il nero e cerchi aftermarket.
Ritratto di andrea120374
2 gennaio 2025 - 18:39
3
L'unica auto che esce già tamponata dalla fabbrica... brutta forte
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:22
Dovrebbero proibirgli d'uscire dalla fabbrica! :-)
Ritratto di Meandro78
2 gennaio 2025 - 18:40
Voglio i volanti negativi
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:22
+1
Ritratto di Luxior
2 gennaio 2025 - 18:43
Credo che il prezzo sia in linea con quello di tante altre auto, rimango dell'avviso per chi fa tanti chilometri manca la motorizzazione diesel.
Ritratto di Gasolone xv
2 gennaio 2025 - 18:49
Questa c'entra zero con un Alfa Romeo
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:24
non solo questa...
Ritratto di LINARRoma
2 gennaio 2025 - 18:50
Fra i pregi il Motore puretech? cioe' il motore piu' discusso della storia, quanto a difetti,,,,,,,,,,io e molti mai comprero' un Alfa con un motore pegio' mai!
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2025 - 18:53
Tra i pregi del motore c'è: "questo ha la catena, dura più di 80mila km!"
Ritratto di nialex
4 gennaio 2025 - 02:18
Non so tu @LINARRoma ma io con quel motore non comprerei né alfa e ne qualsiasi altro marchio dove è presente
Ritratto di Gasolone xv
2 gennaio 2025 - 18:52
Schifezza francese, cin un motore di merd@ di cui hanno anche dovuto camuffare il nome, oltre ad apportare modifiche la cui efficacia si vedra fra qualche anno per chi avra l'ardore di comprare sta schifezza e fidarsi dei mentecatti di Stellantis
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2025 - 18:52
Solo 32k euro per comprare un'auto normalissima ma con degli interni fighi... (perlomeno i sedili)
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2025 - 19:08
Vedendo in strada la Y 2024, credo sarebbe stata molto, ma molto più sensata se fosse stata una segmento B, e non un B-SUV. Ciò che stona veramente sono i 154cm di altezza... abbassata di 10 cm era l'erede della Mito.
Ritratto di markb
2 gennaio 2025 - 18:53
dell' esterno continua a non convincermi il posteriore, per il resto secondo me l' aria sportiva non le manca (parlo sempre di estetica) ; gli interni mi piacciono. Purtroppo monta quel motore che, come già detto da qualcuno sopra, ormai ha una brutta fama ed anche se la catena dovesse risultare risolutrice dei vecchi problemi ormai diventa difficile fidarsi. Dei prezzi ormai è inutile parlarne, penso non esistano più auto che costino quanto valgono.
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 gennaio 2025 - 13:52
Bah...secondo me i Suv non possono essere sportivi sia esteticamente che nella maggior parte dei casi anche motoristicamente. Eccezioni solo salendo e di molto di prezzo (urus) e comunque la resa è sempre minore di una scocca non rialzata.. Potenza del marketing far credere un auto così alta sportiva in questo caso.
Ritratto di fabrizio GT
2 gennaio 2025 - 19:23
SUV, suvvini, suvvetti e suvvoni..... Sinceramente, il frontale fa cag.are, il di dietro fa angoscia, i fianchi fanno pena, i cerchi sono vomitevoli e gli interni sono squallidi però... I sedili sono molto belli!!!!! Buon anno a tutti voi!
Ritratto di Truman200
2 gennaio 2025 - 20:34
I sedili 2500 euro di optional
Ritratto di fabrizio GT
3 gennaio 2025 - 09:04
Ah però.... Se questi soldi li uso per la benzina ho 20000km gratis.... Rimane comunque il fatto che si possono comprare dei Recaro o dei simoni racing a dei prezzi molto inferiori... Comunque SUV e sportività nella stessa frase è un obbrobrio...
Ritratto di SedanoTurbo
2 gennaio 2025 - 19:40
Il meglio che potevano fare per un settore quello delle automobili in crisi costante da anni. Questo settore ha dovuto affrontare ben più di un problema e tutti allo stesso tempo, pertanto trovo un corretto bilanciamento di innovazione e gusto italiano anche se non nascondo che io stesso all’inizio ne guardavo gli articoli e le foto spia con il sangue agli occhi. Saprà fare il suo lavoro e vendere ? Questo non sta a me dirlo ma sicuramente le mie in bocca al lupo. Avendo qualche spicciolo in più in banca forse…
Ritratto di Beppe_90
2 gennaio 2025 - 20:28
Ma perché non falliscono? Io lo spero…
Ritratto di Stefano_76
3 gennaio 2025 - 08:24
Anche io lo spero tanto, si meriterebbero solo questo, poi però penso ai poveri operai che resterebbero senza lavoro.
Ritratto di Beppe_90
3 gennaio 2025 - 19:06
Esatto caro Stefano d’altronde loro non hanno colpa….
Ritratto di Quello Li
2 gennaio 2025 - 20:36
DI "SPECIALE" HA SOLO IL PREZZO.
Ritratto di Quello la
3 gennaio 2025 - 15:18
A questo punto vorrei chiedere a Quello lì cos'ha di Veloce l'elettrica.
Ritratto di nialex
4 gennaio 2025 - 02:21
Come? Vuoi mettere la velocità con cui si esaurisce la batteria
Ritratto di Il Bavarese
2 gennaio 2025 - 20:47
Quanto spinge il marketing stellantis per far sottolineare in tutti gli articoli e video di tutti i giornali e youtuber vari che il motore ormai non ha più la cinghia, ma la catena! Solo che ormai la frittata è fatta… Vedremo come andranno le vendite di questa Peugeot ricarrozzata in Polonia
Ritratto di probus78
2 gennaio 2025 - 21:39
Non credo venderà quindi Potevano anche conservare la cinghia in bagno d' olio, avrebbero risparmiato.
Ritratto di Antares22
2 gennaio 2025 - 21:47
Riprendo dai difetti.....Visto il prezzo, “pesano” i pannelli porta in plastica dura....ma solo? Anche la parte superiore del cruscotto è di plastica dura.....figuriamoci ciò che non è in bella vista di che qualità sarà......e in generale le plastiche usate sono di qualità inferiore a altri marchi di Stellantis medesima.....perché svilire un marchio così .....
Ritratto di Albenzinino
2 gennaio 2025 - 21:59
Il problema principale di Alfa è volersi ostinare a produrre nuovi modelli ibridi e a batteria che nessuno comprerà mai, ne sono stra certo se sfornassero un modello con il mitico Busso magari rivisto e migliorato per adattarsi alle leggi tutti gli appassionati si lancerebbero al concessionario!
Ritratto di NeuroToni
2 gennaio 2025 - 22:29
"Modelli ibridi che nessuno comprerà mai." Si vede che ragioni col OLUC del tuo capo Sdraio.
Ritratto di Sherburn
7 gennaio 2025 - 15:33
Ma è vero, l'appassionato Alfa non è che straveda per le ibride. Io in concessionaria l'ho vista e non è male, ma poi penso a quello stemma rubato davanti, e al tre cilindri (potrebbe essere anche Rolls Royce o Honda, sempre tre cilindri è, come quello di una motocicletta) e 30.000 euro non ce li spenderei. Ma in fondo sono un pezzente, e ormai l'automotive si rivolge a chi ha soldi e non sa come spenderli, per cui magari qualche cumenda la compra per il neolaureato, sperando che prenda la patente e scenda dal monopattino.
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 10:22
Cioè in 3. Altrimenti alfa non sarebbe fallita piú volte.
Ritratto di negidio
2 gennaio 2025 - 22:49
Prevedo un altro flop, dopo quello della Tonale. Il successo della Stelvio è stato purtroppo un caso isolato..
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 10:24
Ma una media di 7500 vetture all’anno, sono un successo ?
Ritratto di ziobell0
2 gennaio 2025 - 23:06
come bruttezza è insuperabile...bisogna impegnarsi proprio per disegnare tal schifezza...per fortuna sotto il cofano c'è un capolavoro di ingegneria motoristica.............
Ritratto di Quello la
3 gennaio 2025 - 15:18
:-)) grande zio!
Ritratto di ALBARCA
2 gennaio 2025 - 23:45
1
Un insulto chiamarla Alfa Romeo.
Ritratto di Kappa18
3 gennaio 2025 - 02:27
Salvo i sedili interni e poco altro, non vale la cifra richiesta.
Ritratto di Adso da Melk
3 gennaio 2025 - 05:23
Il frontale sembra disegnato da un bambino di otto anni con problemi emotivo comportamentali.
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 06:58
32000€ un'utilitaria 1,2 con 28 CV elettrici. E poi ci meravigliamo che le asiatiche ci piallano. E perchè non dovrebbero?
Ritratto di Stefano_76
3 gennaio 2025 - 08:20
Un vero orrore da qualsiasi parte la si guardi, dentro è persino peggio, qualità e affidabilità praticamente nulle....mi fermo qui.
Ritratto di Carloie25
3 gennaio 2025 - 09:25
Che peccato! Un'occasione mancata, un'auto brutta e brutta copia della francese, un frontale illeggibile: un vero pasticcio, motore francese (vergogna..!), interni in plastica dura praticamente ovunque. Insomma un vero inciampo che (non lo spero ma lo temo) costerà caro all'ALFA. E ora non mi resta che sperare nella Stelvio. Ma se le premesse sono queste...
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
3 gennaio 2025 - 09:42
continuano in stellantis a vendere equivoci chiamati "ibridi". il tutto per giustificare prezzi esorbitanti e risparmi carburante che non esistono. con 48 volt e una ventina di kwora di batteria, dove vuoi andare in giro a risparmiare se non a fare la spesa dietro l'angolo e giocare a calcetto a 300 mt da casa tua in parrocchia. provate a viaggiare, anche con una media di 90-100 e vi servira un distributore di benzina accanto. imbroglioni, le mild ibride non sono ibrida anche se gli fanno fare la uscita dal garage nel solo eletrrico.
Ritratto di Tistiro
3 gennaio 2025 - 19:31
A me risulta che questa finta ibrida abbia una batteria da 0.9 kwh pressoché uguale alla tua yaris.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
4 gennaio 2025 - 09:55
peccato che la mia yaris ibrida possiede 80 cv di potenza elettrica ovvero 59 kw, che la batteria sia da 177 volt ( alta tensione per intenderci) e non 48, e che in veleggiamento in autostrada stacchi spesso il termico e mi va in solo elettrico anche a 110-120. ti basta? o pensi che sia la verita parziale che snoccioli, l'unica verita. gli 0.95 kw sono continuamente in ricarica e sopratutto consentono al sistema elettrico una riduzione di pesi e masse che la rendono leggerissima e super efficiente a cui la tua giulietta puo solo aspirare, 1085 kg contro un ippopotamo da 1300. ti basta! no, perfetto, in urbano a v. media 40-50, mi va in solo elettrico per oltre il 70-75% del percorso.
Ritratto di Tistiro
4 gennaio 2025 - 12:06
Datti una calmata, hai sbagliato a scrivere riguardo la batteria e l ho fatto notare. Inoltre anche io l ho definito finto ibrido. Pace e serenità
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
5 gennaio 2025 - 11:47
non è questione di calma ma di chiarezza, quei 0.95 sembrano riduttivi e fuorvianti, è il resto dei requisiti elettrici che fa la differenza sostanziale col portafoglio, tanto per essere pratici, se ho un 0.95 ma che mi sta in continua ricarica con potenza alle ruote da 59 kw e masse ridottissime il risultato e totalmente diverso dalle finte ibride.
Ritratto di Tistiro
4 gennaio 2025 - 12:19
P.s. non ho una giulietta. Ho una octavia sw ippopotamissima da 14 quintali abbondanti che mi permette di spendere tra i 4 e 4,5 euro/100km. Praticamente come la tua leggerissima e microscopica yaris.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
8 gennaio 2025 - 18:14
4.5 EURO O 4.5 LITRI ( BENZINA OVVIO NON GAS, COL GPL SI SA E' ALTRA COSA MA NON CERTO 4.5 EURO), E QUANTO ALLA DURATA MOTORI CHE NON SI SA).
Ritratto di Tistiro
15 gennaio 2025 - 08:12
4,5 euro a metano sono fattibilissimi (meno di 4 kg/100km a 1.19euro/kg fai i conti) In 10 anni di uso ho speso meno di 700euro di manutenzione ordinaria revisione bombole comprese. Zero di straordinaria. Affidabilità elevata, il 1.4 gtec-tgi-gtron è ultra affidabile, tant'è che non ci sono problemi.
Ritratto di otttoz
3 gennaio 2025 - 10:22
ibrido lo fa toyota da trent'anni ed è affidabile....di quello di tavares mi fido poco...piuttosto benza e impianto gpl after market che costa un terzo!
Ritratto di parraluk
3 gennaio 2025 - 10:38
2
Un'Alfa Mokka, prezzo da Alfa e tutto il resto da Mokka. Ennesima minestra riscaldata di Stellantis, i dati di vendita sono impietosi, in qualunque modo la si pensi. Bocciata
Ritratto di AZ
3 gennaio 2025 - 11:03
Bene davanti-dentro, male dietro-dentro, brutta fuori. Il prezzo è alto considerando il motore. La stessa auto con un diesel da 150 CV e la trazione 4X4 sarebbe stata perfetta. Oppure elettrica con una percorrenza minima di 500 km reali e un'architettura da 800V (anche con non troppi cavalli). Ma il 1.2 ibrido leggero è fuori luogo a quel prezzo.
Ritratto di Giulia1-3
3 gennaio 2025 - 11:16
Una bella macchina, che ha personalità, peccato non avere dei motori dedicati all'alfa, ma in condivisione con una Citroen qualsiasi. In pratica il gruppo stellantis ha un solo motore termico ed un solo kit (batteria + motore) elettrico. Come fai a non perdere mercato?
Ritratto di nialex
4 gennaio 2025 - 02:25
Non ha un solo motore. Vuole montare solo quel motore
Ritratto di Jemba80
3 gennaio 2025 - 13:01
Un pastrocchio!
Ritratto di Alfiere
3 gennaio 2025 - 13:46
2
32k e ridotte vibrazioni NON SONO un binomio accettabile.
Ritratto di Mirko21
3 gennaio 2025 - 14:16
È più Alfa Romeo la Daewoo Matiz di mia zia Adalgisa che questa roba qui.
Ritratto di SAUZER1975
3 gennaio 2025 - 14:40
Praticamente le auto del gruppo Stellantis cambi la carrozzeria e tutto il resto è noia.... No, non ho detto gioia...
Ritratto di Toretto73
3 gennaio 2025 - 14:42
Dentro mi piace..fuori fa paura. L'unica cosa bella è la scritta Alfa Romeo in corsivo ...la classica .
Ritratto di Quello la
3 gennaio 2025 - 15:19
Ma i sedili fatti così, a parte l'estetica, perchè?
Ritratto di bangalora
3 gennaio 2025 - 15:26
Per niente male, vista anche a Torino interno spazioso ben fatta, penso che l'unica cosa che possa stonare è il motore, se fosse Alfa sarebbe da prenotare subito, meno male che hanno messo la catena di distribuzione, spero vivamente che ritorni in mano Italiana per avere oltre lo stile anche la meccanica eccezionale.
Ritratto di Lorenz99
3 gennaio 2025 - 17:22
LA CUPRA FORMENTON É MOLTO PIÙ ALFA DI QUESTA QUI,CHE TRA L'ALTRO È OPERA DELLO STESSO DESIGNER. DA DOPO LA GIULIETTA ,NON HO VISTO PIÙ UN MODELLO STILISTICAMENTE BEN RIUSCITO, A PARTE UNA STENTATA SUFFICIENZA DELLA GIULIA (MA CON MECCANICA E TECNICA DA 10). QUESTA NON HA DINAMISMO DA ALFA, FRONTALE INUTILMENTE COMPLESSO E IMPERSONALE(LA TARGA LATERALE POTEVA ESSERE UN SEGNO DISTINTIVO) NON PARLIAMO DELLA MECCANICA(CHE COMUNQUE INTERESSA ALL'1-2%DEGLI ACQUIRENTI). INSOMMA NON È DESIDERABILE,NÈ DAI VECCHI ALFISTI NÈ DAI GIOVANI. INFATTI È SOLO L'ENNESIMO FLOP DI STELLANTIS,MA CON LA SODDISFAZIONE CHE NON AVREMO ALTRI OPERAI IN CIG A MELFI, BENSÌ NELLA RIDENTE TYCHY. LONTANI I TEMPI DI UNA VOLTA,QUANDO LE ALFA ERANO LE AUTO PIÙ BELLE DA GUIDARE E VEDERE IN ASSOLUTO.
Ritratto di palazzello
3 gennaio 2025 - 17:26
quello che mi dà fastidio è che chi scrive l'articolo non è convinto di quello che scrive ma lo scrive perché va fatto....ma chiederei a lui e ai suoi colleghi: comprereste un 1.2 da 136 cavalli a 31.000 euro o l'elettrica ad oltre 40.000 euro??????? è possibile che lo stesso motore declinato in più modelli sia un ottimo motore?? io spendo 20000 per un ypslon e 30.000 per un junior la differenza a cosa è dovuta????
Ritratto di Mirko21
3 gennaio 2025 - 18:37
DAVVERO MEDIOCRE 'STA PEUGEOT MASCHERATA DA PAGLIACCIO DEL CIRCO MEDRANO..E SAPPIAMO CHE CHI SI MASCHERA SPESSO È PERCHÈ SI VERGOGNA DEL PROPRIO ESSERE..
Ritratto di John-V
3 gennaio 2025 - 18:39
417/178/154, praticamente una Juke più bassa e corta, o una Yaris Cross più bassa, mentre la Taigo cala un ottimo 426/176/150, e però a quel prezzo dà anche un 1.5 da 150 cv, mentre le altre due rispettivamente un 1.6 e 1.5 full hybrid. E poi ci sono tutte le altre, certo. Comunque, effettivamente qualcosa non quadra. L'estetica? Fa molto meglio di Lancia, ma peggio di Fiat e Jeep, che hanno anche la versione "d'attacco", altro problemino. Alfa vuol forse fare la Cupra da grande? In questo segmento, e non solo a 'sto punto, diventa veramente un bel problema. E chi l'avrebbe mai detto? Seat... Si, vabbè. De Silva l'aveva capito, da lì veniva, o chi per lui insomma. Il mercato dirà. Questa partita finisce che la si gioca fra le mura delle concessionarie.
Ritratto di John-V
3 gennaio 2025 - 20:42
De Silva... da Alfa Romeo a Seat, non viceversa, ma il concetto non cambia. La linea "rompe" gli schemi. Mi ricorda un po' la controversa Giulietta '77, malamente rattoppata nel tempo, mai nelle preferenze degli alfisti. Eppure... Però... La 75 mise le cose a posto. Ma...
Ritratto di Mirko21
3 gennaio 2025 - 18:39
32000 EURI PER UNA MACCHINA PAGLIACCIO TRAVESTITO NON ESISTEEEE...
Ritratto di LINARRoma
3 gennaio 2025 - 21:31
Ma una persona un po' informata come puo' comprare un'Alfa con il discusso motore peugeot tra l'altro oggetto di class action?...modificato con la catena? e chi si fida?.................montare il 1.5 ibrido Fiat no vero? ....i padrono non vogliono....
Ritratto di nialex
4 gennaio 2025 - 01:46
Come difetti si sono dimenticati di mettere il 1.2 più odiato ed evitato di sempre
Ritratto di dkc powered
4 gennaio 2025 - 20:31
È vero, sarà affidabile?... la catena è più resistente, ma l'olio non scorre ancora dicono....troppo poco olia la catena....il ricordo di tabbaresssss
Ritratto di Merletti Felice
4 gennaio 2025 - 06:55
Continuate così e entro la fine dell'anno porterete i liibri in tribunale
Ritratto di TheMisterious98
4 gennaio 2025 - 09:45
Triste assistere alla morte del marchio Alfa Romeo come lo conosciamo. Ormai la Giulia è l’unica decente rimasta.
Ritratto di stefbule
4 gennaio 2025 - 11:53
12
Certo che chiamare "ibrida" una mild hybrid è una barzelletta. Neanche il coraggio di scriverlo nell'articolo che fa parte delle auto che hanno la batteria grande come il sedile del conducente. Altro che "ibrida". Bisogna arrivarci leggendo tra le righe. Cominciano a vergognarsi?
Ritratto di Volpe bianca
4 gennaio 2025 - 12:59
Dietro è riuscita proprio male, da qualsiasi angolazione la si osservi. Esteticamente discutibile anche il tentativo di rivolgere lo schermo e i sottostanti tasti verso il guidatore. La recente coppia Junior-Tonale mi sta facendo rimpiangere la "vecchia" Stelvio...
Ritratto di LINARRoma
4 gennaio 2025 - 14:34
L'Alfa la marca dei motori sportivi ridotta a montare motorini difettosi francesi...
Ritratto di AlViolino
4 gennaio 2025 - 16:15
La linea sembra riuscita molto bene, andrebbe vista dal vivo per valutare meglio sicuramente meglio della balenottera Tonal anche in foto. L'errore più grosso di Stellamtis è fossilizzarsi su piattaforme che supportano termico e elettrico, se l'aveva prodotta su una piattaforma predisposta solo per l'elettrico con trazione posteriore e versione sportiva tipo MG4, ci avrei fatto un pensierino. Stellantis con una cinquantina di modelli BEV, vende meno di Tesla con 4 modelli...
Ritratto di Kilea61
4 gennaio 2025 - 18:54
1
Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore.... L'Alfa che non è più tra noi. Una nota per la Redazione: suggerisco di inserire anche il voto "zero volanti".
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500
Annunci

Alfa romeo Junior usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Junior usate 202421.98425.90019 annunci
Alfa romeo Junior usate 202521.98425.29017 annunci

Alfa romeo Junior km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Junior km 0 202426.90030.97025 annunci
Alfa romeo Junior km 0 202524.20030.010104 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser