• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Alfa Romeo
Junior

da 29.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

417/178/153

Posti

5

Bagagliaio (litri)

340-415/1205-1280

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Lunga 417 cm, l'Alfa Romeo Junior è la più piccola delle crossover dell'Alfa Romeo; offerta in versione mild hybrid o elettrica, ha interni accoglienti e sportivi e un bagagliaio capiente. D'impatto il design della carrozzeria, che ha parecchia grinta. Il frontale, con fari a "C" (anche a matrice di led nelle versioni più ricche), si discosta dai tradizionali canoni estetici della casa. Il classico scudetto triangolare è offerto in due versioni: con il logo della casa intagliato al suo interno oppure "vintage", con griglia metallica e la scritta Alfa Romeo nei caratteri impiegati fino agli anni 40. Le fiancate sono sinuose, con parafanghi bombati che possono contenere ruote fino a ben 20" (nella più potente Veloce), mentre la parte posteriore ospita sottili fanali ad arco e il lunotto fortemente inclinato, che dà slancio. 

L'abitacolo dell'Alfa Romeo Junior offre spazio a sufficienza per quattro adulti; un po' sacrificata una quinta persona, sia per la larghezza non eccezionale sia per il tunnel nel pavimento. Riuscita la plancia realizzata con materiali di qualità e con il tradizionale cruscotto "a binocolo" in cui è inserito un chiaro schermo configurabile di 10,25". Stesse dimensioni per il display nella consolle, leggermente orientato verso il guidatore ma un po' in basso. Fra l'altro, per le versioni elettriche il navigatore suggerisce dove effettuare una sosta per la ricarica durante il viaggio, tenendo conto anche delle condizioni del traffico e dello stile di guida di chi è al volante. Una finezza le bochette di ventilazione circolari, illuminate e con il logo del Biscione. Meno convincenti l'aspetto dei pannelli in plastica dura per le porte e l'assenza delle maniglie di appiglio nel soffitto.

La meccanica è condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, ma ha una messa a punto specifica per l'Alfa Romeo Junior. L'ibrida leggera ha un 1.2 turbo a tre cilindri e il cambio a doppia frizione eDCT6 a 6 marce; la trazione è anteriore o 4x4 (la versione si chiama Q4 e ha un motore elettrico posteriore aggiuntivo). Per entrambe, al potenza combinata è di 145 CV.

Due i modelli al 100% elettrici dell'Alfa Romeo Junior, entrambi con le ruote motrici anteriori e la batteria da 51 kWh: accanto a quella da 156 CV, c'è la sportiva Veloce con 281 CV e il differenziale autobloccante di tipo Torsen, per trasmettere la potenza sull'asfalto con maggiore efficacia. Ma l'autonomia è limitata. 

Versione consigliata

Una Speciale ibrida a trazione anteriore: è briosa e ben equipaggiata (non costa molto di più rispetto alla versione base). La Q4 è costosa e, con 200 kg in più, perde un po' di brio e di agilità. Se volete un'elettrica, quella con 156 CV promette un'autonomia media di circa 410 km: soddisfacente per un'auto così compatta. 

Perché sì

Aspetto. A prescindere dai gusti personali, l'auto ha un aspetto moderno, grintoso, che si fa notare.

Guida. Mild hybrid a benzina o elettrica, è un'auto maneggevole, brillante e niente affatto scomoda.

Schermi. Quelli del cruscotto e dell'impianto multimediale sono di facile lettura, personalizzabili e intuitivi.

Perché no

Dettagli. Alcune plastiche rigide, i pannelli delle porte dall'aspetto economico e certi dettagli ripresi da altre auto meno costose "stonano" un po'.

Optional. Considerati i prezzi dell'Alfa Romeo Junior, accessori come la piastra di ricarica per cellulari non dovrebbero essere a pagamento.

Posti dietro. Mancano le maniglie di appiglio nel soffitto, le tasche nelle porte e le bocchette d'aerazione.

SALIAMO A BORDO

Alfa Romeo Junior
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
121
39
53
45
179
VOTO MEDIO
2,7
2.720825
437

Photogallery

Le promozioni attive
Alfa Romeo Junior Elettrica da 36.190 €
Alfa Romeo Junior Elettrica da 250 € al mese aderendo al finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.A.
Prezzo scontato a € 36.190 €
Prezzo di listino € 39.500 €
-8%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser