Lunga 417 cm, l'Alfa Romeo Junior è la più piccola delle crossover dell'Alfa Romeo; offerta in versione mild hybrid o elettrica, ha interni accoglienti e sportivi e un bagagliaio capiente. D'impatto il design della carrozzeria, che ha parecchia grinta. Il frontale, con fari a "C" (anche a matrice di led nelle versioni più ricche), si discosta dai tradizionali canoni estetici della casa. Il classico scudetto triangolare è offerto in due versioni: con il logo della casa intagliato al suo interno oppure "vintage", con griglia metallica e la scritta Alfa Romeo nei caratteri impiegati fino agli anni 40. Le fiancate sono sinuose, con parafanghi bombati che possono contenere ruote fino a ben 20" (nella più potente Veloce), mentre la parte posteriore ospita sottili fanali ad arco e il lunotto fortemente inclinato, che dà slancio.
L'abitacolo dell'Alfa Romeo Junior offre spazio a sufficienza per quattro adulti; un po' sacrificata una quinta persona, sia per la larghezza non eccezionale sia per il tunnel nel pavimento. Riuscita la plancia realizzata con materiali di qualità e con il tradizionale cruscotto "a binocolo" in cui è inserito un chiaro schermo configurabile di 10,25". Stesse dimensioni per il display nella consolle, leggermente orientato verso il guidatore ma un po' in basso. Fra l'altro, per le versioni elettriche il navigatore suggerisce dove effettuare una sosta per la ricarica durante il viaggio, tenendo conto anche delle condizioni del traffico e dello stile di guida di chi è al volante. Una finezza le bochette di ventilazione circolari, illuminate e con il logo del Biscione. Meno convincenti l'aspetto dei pannelli in plastica dura per le porte e l'assenza delle maniglie di appiglio nel soffitto.
La meccanica è condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, ma ha una messa a punto specifica per l'Alfa Romeo Junior. L'ibrida leggera ha un 1.2 turbo a tre cilindri e il cambio a doppia frizione eDCT6 a 6 marce; la trazione è anteriore o 4x4 (la versione si chiama Q4 e ha un motore elettrico posteriore aggiuntivo). Per entrambe, al potenza combinata è di 145 CV.
Due i modelli al 100% elettrici dell'Alfa Romeo Junior, entrambi con le ruote motrici anteriori e la batteria da 51 kWh: accanto a quella da 156 CV, c'è la sportiva Veloce con 281 CV e il differenziale autobloccante di tipo Torsen, per trasmettere la potenza sull'asfalto con maggiore efficacia. Ma l'autonomia è limitata.