PRIMO CONTATTO

Alfa Romeo Junior: vispa e comoda, ma il grip in più si paga caro

Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto.
Pubblicato 21 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 37.400
  • Consumo medio (dichiarato)

    18,9 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    119 grammi/km
  • Euro

    6e
Alfa Romeo Junior
Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid 145 CV Q4 eDCT6
Una 4x4 raffinata

Con l’Alfa Romeo Junior Q4 si amplia la gamma di questa grintosa baby-crossover, che adesso c’è anche mild hybrid a trazione integrale. A differenza delle “sorelle” maggiori Giulia e Stelvio con la stessa sigla, però, non c’è un albero di trasmissione aggiuntivo. Qui, alla versione mild hybrid a trazione anteriore (1.2 turbo con cambio robotizzato a sei marce) viene aggiunto un motore elettrico da 29 CV tra le ruote posteriori; l’unità è identica a quella integrata nella trasmissione all’avantreno. La presenza del secondo motore ha comportato una variazione delle sospensioni posteriori: via il ponte torcente (una traversa che collega il mozzo destro a quello sinistro) e spazio a un più raffinato sistema indipendente multilink, con quattro bracci per ogni ruota.

Integrale solo quando serve, anche a batteria scarica

La trazione integrale dell’Alfa Romeo Junior Q4 non è del tipo sempre in presa. Le ruote posteriori contribuiscono a muovere la vettura da 0 a 40 km/h nella modalità di guida Q4, indicata per i fondi viscidi; da 0 a 30 orari in Dynamic (quella che offre una risposta un po’ più pronta di motore, cambio e sterzo); più in generale, in tutte le situazioni in cui le ruote anteriori non hanno abbastanza presa sul terreno. Il motore elettrico posteriore può funzionare anche se la batteria da 0,9 kWh lordi (0,43 netti) che lo alimenta è scarica; la corrente gli arriva da quello anteriore, che in tal caso fa da generatore (mosso dal tre cilindri, che provvede anche alla trazione).

Ben dotata, ma cara

La nuova meccanica rende più facile la guida in condizioni di scarsa aderenza, ma è un vantaggio che si paga caro: l’Alfa Romeo Junior Q4 costa 5.500 euro in più della Speciale mild hybrid a trazione anteriore, che ha una dotazione simile. Quanto ad accessori, se non altro, non c’è di che lamentarsi: di serie, per dire, ci sono il navigatore, l’hi-fi con sei altoparlanti, il sedile di guida riscaldabile e con estese regolazioni elettriche, l’accesso senza chiave e il portellone motorizzato.

Ha grinta e spazio, ma dietro resta poco “attrezzata”

L’abitacolo dell’Alfa Romeo Junior Q4 è spazioso per un’auto lunga solo 417 cm e piuttosto ben rifinito. Non manca poi di personalità, grazie a dettagli come le bocchette dell’aria laterali tonde e retroilluminate (si possono selezionare 8 diversi colori), il volante in pelle a tre razze e la pedaliera in alluminio a vista. Visto il prezzo, però, pesa la scarsa attenzione per i passeggeri posteriori: ai lati del divano si sta comodi anche se si superano i 180 cm di altezza, ma non ci sono né le tasche nelle porte né le maniglie d’appiglio nel soffitto.

Migliorabili anche i comandi del “clima” (automatico monozona di serie): per orientare i flussi dell’aria bisogna passare dallo schermo di 10,25” del sistema multimediale, e i pur ben fatti tasti a bilanciere per regolare l’intensità del ventilatore e la temperatura sono infossati nella consolle centrale e perciò difficili da individuare senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il maggiore ingombro della meccanica nella parte posteriore, poi, limita la capienza del bagagliaio: da 415 litri delle versioni a trazione anteriore a 340.

Comoda, con qualche fruscio di troppo

Al volante, l’Alfa Romeo Junior Q4 conferma le buone sensazioni trasmesse dalla versione a trazione anteriore. Dell’auto, in particolare, si apprezzano una precisione dello sterzo non comune, per la categoria, e la taratura “indovinata” delle sospensioni, più rigide che nelle altre crossover del gruppo con cui è imparentata quel tanto che basta per garantire un rollio meno accentuato tra le curve. Certo, i 1.500 kg a vuoto di questa 4x4 (ben 195 in più della versione a sola trazione anteriore) penalizzano un po’ il brio in ripresa e l’agilità nei cambi di direzione repentini, ma il comfort resta valido nonostante le ruote di 18” di serie (i vistosi cerchi con i tre grandi fori dell’ esemplare del test si pagano € 350; quelli inclusi nel prezzo, grandi uguali, hanno un disegno a cinque petali).

Il tre cilindri, inoltre, si fa sentire poco persino quando “frulla” agli alti regimi. Casomai, si notano dei marcati fruscii provenienti dalla zona intorno agli specchietti alle velocità autostradali; su questo tipo di percorso, però, torna comoda la ben tarata guida semiautonoma di livello 2 (di serie). Quanto ai consumi, nel cruscotto abbiamo letto 11 km/l, ma nei circa 200 km del test abbiamo guidato quasi sempre in modo brillante. La versione a trazione anteriore si è dimostrata economa e la casa dichiara consumi poco peggiori per questa 4x4: 19,2 km/l in media invece di 20,8.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Le sospensioni posteriori multilink e il molleggio curato consentono a questa vivace crossover di “digerire” molto bene le irregolarità della strada.
  • Dotazione
    Quest’auto è costosa; perlomeno, ha di serie ha tanti accessori che migliorano la sicurezza e il comfort.
  • Trazione
    Quando le ruote anteriori cominciano a slittare, quelle posteriori entrano in azione in tempo zero: ne guadagnano la sicurezza e il piacere di guida.
PERCHÉ NO
  • Fruscii
    I vortici d’aria che si creano nella zona degli specchietti alle alte velocità disturbano i viaggi in autostrada.
  • Praticità
    I comandi del “clima” lasciano un po’ a desiderare e la zona posteriore dell’abitacolo è poco attrezzata.
  • Prezzo
    L’auto è costosa; impegnativo il sovrapprezzo per la trazione integrale.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 100 (136)/5500
Coppia max Nm/giri 230/1500
   
Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) 21 (29)
Coppia max Nm 55
   
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV) 21 (29)
Coppia max Nm 88
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 107 (145)
   
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 109
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1100
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 200
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,1
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 18,9
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 417/178/154
Passo cm 256
Peso in ordine di marcia kg 1500
Capacità bagagliaio litri 415/1280
Pneumatici (di serie) 215/55 R 18
Serbatoio benzina litri 44

VIDEO

Alfa Romeo Junior
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
120
39
54
46
175
VOTO MEDIO
2,7
2.730415
434
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 12:06
2
Vabbè cara.. al giorno d'oggi per una buona auto ci vogliono almeno 35 40.000 euro.
Ritratto di deutsch
21 marzo 2025 - 12:22
4
si però non dimentichiamo che questa e un segmento B. e le poche concorrenti costano molto meno, vitara 4wd da 29, s-cross da 31, yaris 4wd da 34. senza citare la low cost duster 4wd da 26. poi la cugina avenger 4wd parte da 32..... mah. si 4wd stellatins pesano almeno 250kg in più delle altre citate.....mah
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 12:59
2
Bhe... con rispetto parlando le Suzuki sembrano belle e pronte per essere guidate indossando un cappello di feltro, faccio veramente fatica a prenderle come riferimento.
Ritratto di deutsch
21 marzo 2025 - 13:11
4
la schiera delle 4wd nei b-suv non è ampia, ma cmq li è una questione di gusti, resta la questione di prezzi verso tutte le avversarie che secondo me non aiuta le vendite della Milano, ops junior
Ritratto di Balzar
21 marzo 2025 - 13:32
Eppure, caro Flynn, chi abita in montagna (e ti assicuro che siamo in tanti) ha come riferimento le Suzuki e la maggior parte le guidano persone di sesso femminile senza cappello di feltro.
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 14:54
2
Sarà, ma ho la netta impressione che la fauna alpina sia più attratta da suvvetti tipo T-Roc e Tiguan oppure dalle intramontabili Subaru.
Ritratto di NITRO75
23 marzo 2025 - 10:20
Comunue dite quello che volete, ma a me personalmente comincia piacere e neppure poco. Mi ci vedo abbastanza a bordo. Aspetto i primi usati o km zero del caso, poi magari sto 4wd no, ma quella normale ibrida potrebbe essere una buona alternativa a tanta roba impersonale.
Ritratto di Flynn
23 marzo 2025 - 20:07
2
In rosso, o amaranto che sia, in strada trovo abbia un'ottima presenza. Peccato per gli interni, un po' sottotono per un marchio che si propone premium.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 08:56
4
ma il problema della junior non è certo l'estetica ricca di peronalità, che può piacere o meno, e nemmeno la meccanica allineata al segmento bensi il prezzo, decisamente disallineato
Ritratto di Matt Gr
24 marzo 2025 - 12:49
Sono d'accordo con te. Non sono confrontabili. Per me è molto meglio Suzuki. Questa è una macchina basata sull'estetica. Suzuki è basata sulla funzionalità. Se ti serve davvero avere la trazione sulle ruote posteriori, anche solo per divertimento, di solo 29 cv che danno trazione a caso non te ne fai molto. Così come se vuoi andare in centro a "rimorchiare" di una Suzuki non te ne fai molto :-))) (purtroppo)
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 15:59
Se è per quello, la nuova Abarth 600 da 280 Cv, cd. Scorpionissima, si assesta sopra i 40.000 euro. Poco meno, invece, la 600 Turismo da 240 CV.
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:06
Si paragonare il Biscione con un Duster oppure con la Suzuki sono auto totalmente diverse hanno un loro carisma, la Duster per un uso anche grossolano e grezzo,la Suzuki per affrontare la montagna in tutta tranquillità ha l'albero di trasmissione come la Duster l'Alfa per fare scopping a Cortina.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 14:54
4
ti sei dimenticato che ho citato anche la toyota. evidentemente non hai capito il paragone. nel segmento B suv le 4x4 sono poche, anzi pochissime quindi chi la vuole ha una scelta limitata. avranno pure stili e target diversi ma il prezzo dell'alfa è fuori da ogni paragone rispetto alle altre 4wd. cmq shopping si scrive con l"h" e senza la "c"
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 16:40
Si ma lei non ha calcolato la tecnologia che veste Alfa rispetto al tradizionalismo delle altre di cui anche Toyota.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 16:43
4
quale tecnologia???? non è nemmeno full hybrid. la razione posteriore fatta senza trasmissione ma con un motore elettrico è ormai arcinota ed usata da diversi marchi. quest'alfa, sicuramente ricca di personalità, non è altro che una 600/avenger con un vestito diverso in linea coi dettami alfa. meccanica, motori e tutto il resto sono in comune. cambiano cerchi, carrozzeria e poco altro
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 16:57
Be io ho guidato la speciale e posso affermare che è decisamente una bomba uno sprint da dare invidia a molte altre di classe superiore "be 136cv non sono pochi " internamente mi piace molto e una vera Alfa di quelle di una volta, il prezzo? Non è da tutti ma 31mila Euro è il quasi prezzo di una Yaris " e non sto ad elencarle tutte".
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 17:05
4
non ho mai criticato la dinamica della junior ma ricordati che col medesimo motore fanno anche la 600 (26k la 2wd) e la avenger (32k la 4wd). qui cmq si parla della 4x4 che parte da 37k ed infatti anche l'articolo la definisce cara. io ho solo criticato il prezzo della macchina, null'altro. la yaris è una full hybrid quindi tecnologia ben più complessa e costosa ma nonostante questa riesce ad essere ben più economica
Ritratto di giocchan
21 marzo 2025 - 14:22
Non che questa sia una buona auto, specifichiamolo... :D
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:53
Bravo specificalo. Altrimenti sei un haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:02
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 06:59
la AGIF!
Ritratto di NITRO75
23 marzo 2025 - 10:21
Be con tutto il rispetto questa di italiano ha poco.....
Ritratto di forfait
21 marzo 2025 - 15:14
Salvato in calcio d angolo...
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:10
Ma lei la già provata? Io si ( Speciale ) e posso affermare che è un ottima auto per 4 persone adulte è l'ottimo motore brillante e scattante, cambio ottimo, estetica non bisogna avere la puzza sotto il naso a me piace, ma do una stellina in più per la Lancia Ypsilon come estetica
Ritratto di andrea10
21 marzo 2025 - 18:35
Vero , ma se ci si rassegna a tale follia è assurdo
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 18:58
2
Si può sempre non comprare, tuttavia dubito che a breve i prezzi scenderanno.
Ritratto di andrea10
21 marzo 2025 - 20:51
Le vendo :-)
Ritratto di Flynn
22 marzo 2025 - 09:13
2
X-))))) fantastica questa !!!
Ritratto di Beppe_90
21 marzo 2025 - 23:24
Flynn auto “buone” come rapporto qualità/prezzo si possono contare sulle dita di una mano.. questa è un altra da scartare … come ho sempre detto io finché c’è spazzatura in giro è meglio tenersi i soldi in banca .. arriverà il giorno che torneranno a fare auto intelligenti? Basta leggere la questione “motore elettrico posteriore scarico con il termico che fa da generatore” quanta complicanza INUTILE
Ritratto di Flynn
22 marzo 2025 - 12:27
2
Si ok.. capisco che in un periodo di prezzi non proprio popolari ci sia una grande attenzione sul rapporto qualità-prezzo e sull' "intelligenza", ma per me rimane parte integrante e indissolubile quel pizzo di passione che ti porta fuori dallo schema ordinario. In fondo si parla sempre di automobili e non di elettrodomestici.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 15:57
4
sono anni che toyota usa un motore posteriore in luogo dell'Albero di trasmissione e non ho mai sentito critiche. lo fa alfa, come già prima jeep, e non va bene.... mah
Ritratto di Anacleto verde
24 marzo 2025 - 14:25
dietro ti piace? Soprattutto le luci un po, come dire, tristi
Ritratto di Mangiafuoco73
24 marzo 2025 - 19:45
Mazda cx30 4wd e vai sul sicuro, no questo bidone ricarrozzato
Ritratto di Vadocomeundiavolo
21 marzo 2025 - 12:12
36K non ci sono né le tasche nelle porte né le maniglie d’appiglio nel soffitto. E pesa 200 kg di più. È sto.
Ritratto di Mc9
22 marzo 2025 - 00:00
È trazione integrale, si può avere a 31k di listino e si esce dalla concessionaria con 28/29k. Prezzo decente visto che c'è molto di serie
Ritratto di Vadocomeundiavolo
22 marzo 2025 - 07:40
Anche le tasche e le maniglie posteriori ?
Ritratto di Mc9
23 marzo 2025 - 09:10
Personalmente non ne ho mai sentito la mancanza
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:13
Ma in compenso le danno le bretelle per un ottima tenuta in curva, e le tasche sulle portiere? Bel dilemma, come possiamo porre rimedio?
Ritratto di matteo2792
1 aprile 2025 - 10:25
io ho volvo xc40 aziendale, auto da più di 40k, delle maniglie nemmeno l'ombra. questo non per dire che sia giustificato, ma come consumatori ci stanno prendendo in giro un po'tutti
Ritratto di Lele_1998
21 marzo 2025 - 12:28
3
Faccio fatica a capire perché sceglierla nonostante le alternative integrali più economiche che hanno la stessa identica sostanza e molti equipaggiamenti extra. Suggerimenti? Forse mi sfugge qualcosa.
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:54
Perché è la più bella della categoria, e orgoglio della nostra nazione. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Ac83
21 marzo 2025 - 18:46
3
Con tutti gli esempi che potevi citare come orgoglio della nazione,automobilisticamente parlando, ci hai messo la junior...
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:02
Viva viva!
Ritratto di Jemba80
22 marzo 2025 - 06:14
Questa di italiano non ha nemmeno gli specchietti
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:16
Be i designer sono Italici se poi per questioni burocratiche l"assemblano in Polonia poco danno.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 15:59
4
poco danno per te un po meno per gli operai italiani in cassa integrazione
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 16:42
Sono giochi politico/industriali ovviamente sempre a scapito degli operai.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 16:45
4
girala come vuoi, ma degli operai polacchi lavoreranno mentre gli omologhi italiani staranno in cassa integrazione.
Ritratto di Gordo88
21 marzo 2025 - 12:42
1
2 quintali in più non sono affatto pochi per avere un motoretto al posteriore, poi il prezzo già alto della traz anteriore qui sfiora il ridicolo..
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:56
Ridicolo sarà il tuo rottame di automobile che guidi tutti i giorni, e non questo strepitoso prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Gordo88
21 marzo 2025 - 16:56
1
Oh calogero quanto tempo..
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:02
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 06:59
la AGIF!
Ritratto di Gatsu
21 marzo 2025 - 12:46
2
La trovo ancora più ridicola, pesa pure di più e ha sempre quel 1.2, bagagliaio più piccolo e prezzo molto più alto, a che serve?
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:57
Ridicolo sarà il tuo rottame di automobile che guidi tutti i giorni, e non questo strepitoso prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Gatsu
21 marzo 2025 - 15:02
2
Made in Italy? Sei ironico vero??? X-D
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:03
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:00
la AGIF!
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 12:48
Ambè, ora è fatta!
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:58
Sbocconcella haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:03
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:00
la AGIF!
Ritratto di andrea120374
21 marzo 2025 - 12:54
3
L'unica auto che esce già tamponata di fabbrica... neanche regalata!
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:59
La sua auto esce già rottamata di fabbrica. Rosica haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:03
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:00
la AGIF!
Ritratto di Rush
21 marzo 2025 - 20:00
Anche a me il posteriore non piace. Sembra incompleto e non trovavano il modo di chiudere il progetto per tempo.
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 19:12
1
Più che il dietro...ma hai visto la calandra? Io l'ho visto dietro di me qualche settimana fa. Tutto nero , sembra che l'insegna AR ( mi scappa la parola esatta, scusa) è caduta una volta uscita dalla catena di montaggio. Io capisco che le parte luccicanti a qualcuno fa schif@ ma mi vuoi lasciare il marchio di fabbrica sul muso ? Poi questo 1,2 sempre la tra le @@ ...che due ...glioni...
Ritratto di Mordecai18
21 marzo 2025 - 12:59
Imbarazzante.
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:59
Come il suo commento da haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di nickdurban
21 marzo 2025 - 16:04
sig,calogero devo farla notare che quest’auto di italiano ha lo ZERO ASSOLUTO,è una peugeot 208/2008 telaio e componenti sono made in france rigorosamente peugeot ,il motore è il 3 cilindri 1200 cc che prima chiamavano pure tech ora hanno modificato la cinghia di distribuzione immersa nell’olio con una a catena esterna ,inoltre è stata progettata in francia e assemblata in polonia,perciò tragga le conclusioni di made in italy ZERO %%%%
Ritratto di Rush
21 marzo 2025 - 20:01
Nick lascia perdere. Calogero ogni tanto torna e si diverte a provocare. Tempo 10 giorni e dovrebbe rientrare in clinica…-:)))
Ritratto di Flynn
22 marzo 2025 - 12:32
2
E poi oggi abbiamo nientemeno che Scemo e Più Scemo...
Ritratto di fabrizio GT
22 marzo 2025 - 16:28
Ahahahah
Ritratto di Miti
23 marzo 2025 - 15:21
1
L'unica cosa che me viene in mente... Questa vettura è nata già ... morta ???
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:03
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:01
la AGIF!
Ritratto di Truman200
21 marzo 2025 - 13:09
Visto una dal vivo, è un po' piccola dentro
Ritratto di Davide Bramuzzo
21 marzo 2025 - 13:26
Perché quella scritta Alfa Romeo in diagonale?
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 19:14
1
Mistero ... mistero...devi vederla dal vivo ... è ancora peggio...
Ritratto di Davide Bramuzzo
24 marzo 2025 - 13:09
Ieri ne ho viste addirittura due, niente di ché.
Ritratto di Balzar
21 marzo 2025 - 13:36
Non avrei dubbi, se volessi questo mitico motore, per 5000€ in meno comprerei la cugina Jeep ad occhi chiusi.
Ritratto di otttoz
21 marzo 2025 - 13:37
Sciagurate produzioni per clientela premium che tanto compra straniero perdendo i poveraccium
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 15:00
Torni a scuola haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:03
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:02
la AGIF!
Ritratto di Bradipo62
22 marzo 2025 - 19:08
2
Chi invita altri ad andare a scuola dovrebbe aver studiato che il termine inglese haters è plurale ( il singolare è hater) e non deve essere collegato ad una singola persona.
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 13:56
Solo il grip si paga caro...
Ritratto di Quello Li
21 marzo 2025 - 14:04
SUPERATI I 90 KM ORARI LA PARTE POSTERIORE È SOLO UN PESO PERCHÈ QUESTA È UNA 4X4 NON 4X4. QUESTO TIPO DI TRAZIONE HA UN SENSO PRATICO SOLO CON UNA JEEP. E COMUNQUE SE SI VA UN PO VELOCI IN UNA SERIE DI CURVONI IN SALITA LA NON TRAZIONE POSTERIORE SUPERATI I 90 KM ORARI RENDE QUESTO COSO A 4 RUOTE PIÙ GOFFO DI UNA A TRAZIONE ANTERIORE SENZA L'AGGRAVIO DI 200 KG. INSOMMA: LA SOLITA INUTILE MELMA DI SMERDANTIS CON IL SOLITO PUREMELM. UNICA NOTA POSITIVA IL MULTILINK AL POSTERIORE CHE COMUNQUE SI PAGA E PURE CARO. P.S. MAVAFFANGALA SMERDANTIS. COMPRATE COMPRATE.
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 15:01
La Melma è quella che guidi tu tutti i giorni da disertore della patria. Vergognati haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:04
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:02
la AGIF!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:07
Oltre a quella velocità (ma anche a meno) non serve a 'na mazza avere la trazione 4wd, dunque trovo giusto quanto fatto da Alfa.
Ritratto di giocchan
21 marzo 2025 - 14:21
37k per un b-suv con nemmeno 150cv... e pure un po' bruttino... Ne venderanno tre (almeno in questo allestimento).
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 15:02
Bruttino sarà il tuo rottame da haters frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:04
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:03
la AGIF!
Ritratto di John XR
21 marzo 2025 - 15:43
L'estetica, sempre discutibile certo, combina un frontale aggressivo, elaborato il giusto proprio perché sportivo, sportivo il giusto proprio perché elaborato, e una coda di Kamm da manuale. D'altro canto arrivando a quelle "quote" in coda, e si badi che l'auto è comunque molto bassa per la tipologia, sarebbe irrazionale non sfruttare l'effetto aerodinamico che primo viene alla mente. E qui infatti è stato coerentemente fatto; coerentemente rispetto alla concept Scarabeo II, con lo spoiler che diventa tutt'uno con la fanaleria. Coerentemente di nuovo, e sorprendentemente anche, considerate le vicissitudini del nome, il tutto a partire dalla Junior Zagato. L'auto comunque sta vendendo bene, credo anche grazie alla compattezza d'insieme, alle fiancate dall'andamento sinuoso, agli interni che sono veramente notevoli. Ricordano fedelmente la plancia delle 1750/2000 per via della superficie superiore perfettamente piatta, e la visibilità ringrazia, e col monitor ottimamente integrato, che in chiave moderna va a sostituire la classica terna di strumenti circolari. Altro elemento coerente è il nuovo andamento dei fari che va a rompere il solito schema degli "affiancati" ai lati della calandra. Genere d'intervento sul frontale analogo quello che Zagato fece, sempre con la Junior e sebbene con modalità diverse (ai tempi c'erano limiti che oggi non abbiamo più), introducendo il pannello in plexiglass "sforacchiato", con fari e indicatori di direzione che paiono sospesi e con la cornice cromata tutt'attorno. Ribadisco: questa per me è decisamente valida e ora manca solo la Nuova Mito, o come la si vorrà chiamare.
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 19:17
1
Johnny, ha un misero 1,2 !!!
Ritratto di John XR
24 marzo 2025 - 11:32
Miti, Alfa Romeo dovrebbe riposizionarsi, coerentemente, appunto. Si vogliono le economie di scala? Allora anche i clienti devono beneficiarne, non solo il "banco". Comunque VAG col suo 1.0 TSI, che tu non prendi in considerazione perché sceglieresti il 1.5, e capisco, si fa pagare pure lei. Oggi ragionare in termini di cilindrata è riduttivo, ma un riposizionamento ci vuole: Alfa Romeo = Seat, Maserati = Cupra, e allora si cominciano a vedere i "numeri veri", i profitti da volumi, finalmente. Maserati che fa Ferrari o che fa Mercedes non funziona, mi pare ormai chiaro. Come anche non funziona Alfa che fa BMW. Le Giulia che si vedono in giro, ex aziendali suppongo, riflettono un tipo di clientela che, da privato cittadino, non compra certo auto premium. Per carità, non voglio denigrare nessuno, ma sono comunque persone attente alla sostanza così come al prezzo. Le BMW sono sovra-prezzate, come tutte le premium del resto, e lì sta il gioco in definitiva. Una A1 rispetto a una Fabia o a un'Ibiza (molto bello il prossimo restyling 2025, ma provala perché ti dicevo che è dura di sospensioni, ed è vero, e alla lunga può stancare la cosa, molto), una A1 dicevo, ha dei prezzi assurdi, ma ha anche una clientela disposta a pagarli quei prezzi. Secondo me Alfa Romeo ha irrimediabilmente perso la clientela d'un tempo e si deve rivolgere a quella, mai presa in considerazione, che ha sempre acquistato il suo usato. A differenza dal passato ora lo può fare, esattamente grazie alle sinergie di gruppo, e lo deve fare. Serve un salutare bagno d'umiltà insomma, e le supercar da collezione le possono continuare a fare, come no; anche quella di fatto è una clientela che prima non veniva considerata, e che oggi però porta molti soldi, sebbene in modo molto diverso da quella cui facevo riferimento prima, ma alla fine il risultato è lo stesso. Un salutone!
Ritratto di giocchan
24 marzo 2025 - 14:08
x John XR: sono abbastanza d'accordo... Marchionne secondo me aveva un'altra "visione" di Alfa Romeo, voleva veramente riposizionarla all'altezza di BMW / Mercedes... Giulia e Stelvio non sono auto fatte per costare poco (a partire dalla trazione posteriore). Poi però tiri fuori Tonale (con base derivata dalla 500L -che a sua volta deriva dalla Punto), seguita (port-mortem di Marchionne) dalla Junior... allora ecco che non capisco più cosa sia Alfa, cosa "vuole fare da grande"! Sicuramente si inizierà a capire qualcosa con la nuova Stelvio... l'impressione che ho è che partirà da 70k (anche più)...
Ritratto di John XR
25 marzo 2025 - 08:26
@giocchan Non credo che il prezzo d'attacco sarà così alto. Se dovesse essere, anche a livelli inferiori e pur con l'enorme sinergia del pianale STLA, sarebbe l'inizio della fine, quella vera. Se invece colgono l'occasione per riposizionarsi, lasciando perdere 'sta fissa del premium e riprendendo il "discorso" interrotto con la 159 e con la Giulia TA che era già bell'e pronta nel 2012, allora la cosa si fa interessante. Marchionne quella Giulia del 50° anniversario, maledettamente coerente col nuovo corso del brand e anche molto bella, l'ha cancellata ex abrupto dai piani, nella volontà di sostituirla con una specie di 3er con scudo Alfa e alcune migliorie, sviluppata a tempo di record, e con tutti gli inevitabili compromessi del caso. La sua fu una visione tanto romantica quanto velleitaria, non certo da car guy insomma, ma da chi insegue i profitti a prescindere, mentre occorreva consolidare, proseguire nel risanamento. Sai quanta gente ho visto finire gambe all'aria in quel modo? Nelle normalissime attività industriali dico? Focalizzarsi sul prodotto consolidato, sul proprio punto di forza, è l'unica strada che porta alla rilevanza produttiva e commerciale, in modo realistico. Poi si possono fare anche altre cose, ma lo "zoccolo dиro", o il core business come dicono quelli bravi, non lo si stravolge. Il parallelo Alfa Romeo e Seat, oppure Maserati e Cupra? Provocatorio, sì ma non troppo. Così si rinasce, così ci si reinventa. Fa così ribrezzo come prospettiva? De Tomaso lo fece, con mezzi nemmeno lontanamente raffrontabili... Sbaglio? Era un artigiano a confronto, non si può pretendere, ma la Biturbo costava poco più di 20 milioni di lire, e da lì partì qualcosa di veramente mitico, a prescindere. Si preferisce invece continuare a sognare? A progettare inutili MC20, ecc.? Ok... ma prima o poi la sveglia suona, per me è già suonata da un pezzo, e Stellantis non vorrà certo essere un'insalatona zeppa di marchi non redditivi. Il mercato che spende non compra italiano, se non si tratta di Ferrari o Lamborghini (VAG peraltro). Occorre farsene una ragione e cogliere l'occasione, appunto. C'è più gente che spende meno, banalmente, no? Un caro saluto, e scusa se sulle BEV sono un po' "ruvido".
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 11:38
L'idea dietro al riposizionamento di Marchionne credo fosse dovuto soprattutto all'esigenza di voler "raggiungere" le tedesche in quel segmento E (diciamo D+?) dove FCA era assente da tempo - col senno di poi, la cosa non ha funzionato, inutile girarci attorno. Oggi, con Stellantis, la situazione è ulteriormente cambiata: riposizionare Alfa Romeo verso il basso quanto senso avrebbe? In quel segmento Stellantis è coperta da una miriade di marchi... ma continua a non avere un prodotto valido per combattere con BMW / Mercedes. Alfa non c'è riuscita, DS nemmeno... qualcosa magari riesce a fare con Jeep. Che farà il nuovo CEO? Non saprei, vorrei essere nei suoi panni solo un giorno al mese (quando riceve lo stipendio... :) PS: riguardo Jeep, credo che l'impressione "positiva" sia il risultato distorto dalle alte vendite italiane - non ripetute realmente all'estero... per qualche motivo che ignoro (la sponsorizzazione della Juventus?), Jeep è diventato un marchio "italiano d'adozione"
Ritratto di Miti
25 marzo 2025 - 19:20
1
Questo su e giù continuamente ha fatto perdere non solo quella poca clientela italiana, quella estera era andata da un bel po'. I prezzi altissimi hanno fatto il resto. E per mettere una pietra sopra il marchio hanno chiuso la fabbrica di Arese... così il messaggio per tutti è stato di stare alla larga di questo marchio.
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 19:43
x Miti: severo ma giusto
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 marzo 2025 - 14:51
Prodotto italico gustevole, dal sapore sportivo come vuole la tradizione Alfa. Orgoglioso di questo idilliaco Prodotto Made in Italy. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 18:51
Hai ragione, questa volta sono d accordo, è disgustevole
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:03
+1
Ritratto di Imparato1
21 marzo 2025 - 20:04
Viva viva!
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2025 - 07:03
la AGIF!
Ritratto di ronf
21 marzo 2025 - 15:49
e veramente troppo piccola. Soprattutto dentro per quel prezzo. Vende in Iyltalua perché l'infrastruttura e le norme sono più strette del resto dell'Europa ma qui siamo al ridicolo. Io sono alto 1,84 ed entro benissimo in una mini. In questa no
Ritratto di nickdurban
21 marzo 2025 - 16:14
Credo che molti non sanno che quest’auto non è assolutamente un ALFA ROMEO,è costruita sulla base della peugeot 208/2008 progettata in francia dalla peugeot che ora chiamano Stellantis la componentistica e il motore 3 cilindri 1200 cc ex pure tech con tanti problemi alla cinghia immersa nell’olio la quale è stata sostituita da una cinghia a catena e assemblata in Polonia ,oramai non esiste più un centro studi ALFA COME FUAT E LANCIA. e tutto progettato in Francia oramai dell’ex FCA O FIAT GROUP NON ESISTE PIÙ NIENTE perciò mettetevi l’anima in pace tutt’e le nuove auto uscite nel 2024 con i marchi italiani sono tutte peugeot e costruite in polonia spagna serbia turchia algeria e marocco ,in italia sono rimaste poche auto che tra poco vanno in pensione ,e se faranno qualche auto nuova in italia sono sempre peugeot travestite ,
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 18:52
Sboccocella hater, viva il meid in ittaly, vivva il prodotto ittallico!
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 13:49
Nuovo Alfa Romeo Stelvio in uscita entro quest'anno e Nuova Giulia (versione suv-coupè più sportiveggiante) del 2026 ibrida ed elettrica, saranno costruite in Italia, secondo tradizione e con tutti i crismi della tecnologia italica, in quanto previste dal nuovo Piano Italia 2025, approvato da John Elkann col ministro Urso, per il rilancio e la tutela del made in Italy.
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2025 - 09:28
Ah si ? E non dovevano essere elettriche ? Che tradizione avremmo nell’elettrico ? O che tecnologia particolare ? Mi sfugge….
Ritratto di Volpe bianca
21 marzo 2025 - 17:56
La scritta Alfa Romeo sbilenca è inguardabile.
Ritratto di alvolantefan
21 marzo 2025 - 18:37
anche il culone con gli occhi tristi all'ingiù è inguardabile
Ritratto di Volpe bianca
21 marzo 2025 - 18:39
Concordo
Ritratto di TDI_Power
24 marzo 2025 - 08:56
Nemmeno i cinesi arrivano a uno schifo del genere
Ritratto di Ant.o.lantio6
21 marzo 2025 - 18:57
Altro articolo sulla junior ...
Ritratto di BZ808
21 marzo 2025 - 20:12
Tra le tante del gruppo, per il prezzo che costa, non la comprerei mai... 37 e rotti k euro per un ricarrozzamento PSA non sono contemplabili!
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 19:17
1
+1111111
Ritratto di Tfmedia
21 marzo 2025 - 20:19
2
4x4 fino a km/h ??? Poi leggo sul sito stellantis: "Nell'intervallo di velocità da 0 a 90 km/h, la trazione integrale si attiva automaticamente quando necessario." In pratica a 95 km/h percorrendo un curvone ti ritrovi a trazione anteriore con tutti quei casini di pile e motori che ballano, fantastico! Teccnologgia...
Ritratto di 19andrea81
21 marzo 2025 - 21:14
Avevo detto di non leggere e commentare nessun altro articolo con il 1.2l .erdatech ma volevo farvi una domanda. 145cv totali sono con quelli 9cv inventati?
Ritratto di Tistiro
22 marzo 2025 - 09:39
Si
Ritratto di Corrado Mauceri
21 marzo 2025 - 22:34
Con quel pezzo preferisco andare a piedi
Ritratto di Beppe_90
21 marzo 2025 - 23:21
Un 1.2 - 3 cilindri con un finto 4x4 a quasi 40 mila €… che affare .. ma quando chiudono in alfa romeo???
Ritratto di ziobell0
21 marzo 2025 - 23:39
giusto qualche rimbambito può abboccare
Ritratto di Rav
22 marzo 2025 - 00:10
4
Breve storia horror, stasera ne ho vista una poco più che base, bianca...
Ritratto di Mirko21
22 marzo 2025 - 07:25
A 38 bigliettoni?...e quando la vendono questa pietosa imitazione di Alfa Romeo?..una PEGIÒ con sopra una miserevole vestaglietta Alfa..Come siamo caduti in basso..
Ritratto di Ronbo
22 marzo 2025 - 11:41
Che dire: sospensioni multilink, 4x4... se il listino di un B-SUV è quasi 30.000, andava da sè che qui ci si spingeva verso i 40.000. Però, appunto per questo: mettile due maniglie al tetto dietro. Inoltre, certe economie di scala sono esagerate. Non sono un ingegnere, ma gli specchietti sono di origine Peugeot, ormai messi su almeno una quindicina di modelli del gruppo Stellantis: a me pare ovvio che su certe carrozzerie - per i quali non erano stati pensati - non leghino bene dal punto di vista aerodinamico, generando fruscii. Ripeto, per 38k di listino un paio di particolari e specchietti dedicati non li fanno fallire. Mentre provare a vendere una DS nr. 8, probabilmente sì.
Ritratto di dEUS
22 marzo 2025 - 22:11
37K un 1200cc ziocaro...
Ritratto di NITRO75
23 marzo 2025 - 10:22
In ogni caso, sempre meno blasfema questa che la Wrangler Unlimited che dovrebbe avere D'OBBLIGO la trazione integrale meccanica.
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 13:21
Ricordo che, come nel caso di nuova Fiat 600 Hybrid da 136 Cv, l'attuale 1.2 Stellantis, ancorché sempre a 3 cilindri, non è il 1.2 PureTech francese di Peugeot; si tratta di un nuovo propulsore che non si chiama più neppure PureTech, in quanto è stato rivisto e riadattato da Stellantis sfruttando il know-how messo a punto dagli ingegneri FIAT-FCA con il 1.5 FireFly 130CV, che equipaggiava Tipo 5 porte hybrid, 500X e Alfa Romeo Tonale (di quest'ultima è rimasta solo la versione col FireFly 1.5 da 160 CV). Il FireFly è l'erede dello storico FIRE del 1985, alla cui realizzazione avrebbe dovuto partecipare all'inizio anche PSA, che poi si sfilò dal progetto per mancanza di fondi, decretando il successo del propulsore FIRE ad appannaggio esclusivo dell'allora Fiat che l'ha utilizzato sui suoi principali modelli per circa quarant'anni (v. Fiat Uno, Punto, Tipo I serie del 1988-1995). Collaborazioni e scambi tra FCA e PSA ci sono sempre state, specie per i veicoli commerciali, anche prima della fusione del 2020-21. Per approfondimenti sui propulsori FIRE da cui sono derivati i -FireFLY ed, ora, i 1.2 Stellantis con cinghia a catena, copia e incolla: auto.everyeye.it/articoli/speciale-breve-storia-fiat-fire-motore-popolo-leggenda-55788.html
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 16:27
P.s. visto che vengono considerati i Cv aggiuntivi dell'elettrico anche la 600 passa da 136 a 145 CV, allora.
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 16:29
a 24.500 euro
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 16:32
il powertrain è sempre lo stesso Fiat 600 o Alfa Junior, non cambia
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 16:57
ovviamente, mi riferisco alla versione base, non a quella a trazione integrale Q4 di Alfa Junior; per migliorare le prestazioni della 600 hybrid, invece, bisogna passare alle varianti elettrificate Abarth: Turismo da 240 CV o Scorpionissima da 280 Cv.
Ritratto di LINARRoma
23 marzo 2025 - 16:33
Non hanno in comune nulla questi motori. Il puretech che adesso si vergognano pure a chiamarlo con il suo nome è il problema della crisi stellantis
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 17:07
Certo che non hanno nulla in comune il Fire-Fly deriva dagli affidabilissimi propulsori FIAT FIRE (e ci sono da 40 anni), i 1.2 Stellantis dai 1,2 PureTech, che, per amore di verità, è corretto dire sono stati rivisitati e aggiornati con la tecnologia italiana dei FireFly che erano i motori ibridi di Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Visto che c'è stata la fusione FCA ora sfrutta le piattaforme francesi, mentre PSA sfrutta le conoscenze motoristiche e ingegneristiche italiane di FCA. Tutto qui. Risultato: si realizza un 3 cilindri, per ridurre consumi ed emissioni, inseguendo la svolta green. I FireFly erano a 4 cilindri, invece.
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 17:14
Ma c'è anche un FireFly 1.0 a 3 cilindri che equipaggiava la vecchia 500 e l'attuale Panda/Pandina da 70 Cv. E di 500 col 1.0 FireFly ne hanno vendute 25.000 unità solo in Germania nel 2023.
Ritratto di Un Italiano
23 marzo 2025 - 19:04
@LinaR Comunque, la crisi non è solo di Stellantis, ma di tutto il comparto dell'automotive; anche VW e Audi non dormono sogni tranquilli, anzi, si è ventilata la chiusura di tre stabilimenti tedeschi. La crisi è determinata dalla concorrenza cinese agguerrita più avanti delle Case europee (una per tutte Saic che ha assorbito MG) e dal cambio di tecnologia, da termico ad ibrido/elettrico, e conseguente aumento alle stelle dei prezzi per il consumatore finale. Anzi, al riguardo, forse alcuni ignorano che gli incentivi auto sono stati eliminati, ma non quelli per i quadricicli (v. Citroen Ami e Fiat Topolino).
Ritratto di fiat131
23 marzo 2025 - 23:55
La linea non mi convince ed il video parla di consumi piuttosto alti. Troppo complicata e pesante.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 10:33
Che brutta la scritta davanti sullo scudo, inclinata e in corsivo. Oltretutto chiuso. Scelta orribile. Troppo in basso poi, il posizionamento del tablet. Ti costringe a staccare gli occhi dalla strada. Non mi piace. Per il resto, molto bella.
Ritratto di prof72
24 marzo 2025 - 13:13
Un prezzo fole per un 1200.
Ritratto di AZ
24 marzo 2025 - 14:29
Pessimo motore, peso esagerato, prezzo alto. No, non è una vera 4x4.
Ritratto di Pellich
24 marzo 2025 - 15:45
Vi pare normale che non vi sia alcun badge identificativo sulla carrozzeria a indicare il nome del modello e peraltro, ora, anche quello che possa distinguere su strada la Q2 dalla Q4? A me pare demenziale...
Ritratto di Sprint105
24 marzo 2025 - 18:10
Prezzo folle
Ritratto di Lorenz99
24 marzo 2025 - 23:18
PONTE TORCENTE, FAMIGERATO 3 CILINDRI PSA SOTT'OLIO, PREZZI DA MACCHINONE, STILE CONTROVERSO E POI CI SI SORPRENDE SIA UN FLOP. IN FUTURO GLI ALFISTI POTRANNO SOLO RICORDARE LA GIULIA, COME RIFERIMENTO MASSIMO,DOPO SI È SOLO PEGGIORATO.
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500
Annunci

Alfa romeo Junior usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Junior usate 202421.98425.90019 annunci
Alfa romeo Junior usate 202521.98425.29017 annunci

Alfa romeo Junior km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Junior km 0 202426.90030.93026 annunci
Alfa romeo Junior km 0 202524.20030.030102 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser