Piccola crossover dallo stile grintoso, in questa versione sportiva l’Alfa Romeo Junior va forte, anche (e soprattutto) tra le curve. Ok lo spazio, ma con posti dietro poco “attrezzati”.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
L'Alfa Romeo lancia un nuovo allestimento disponibile per tutti i modelli, ma per un tempo limitato: dettagli oro e cuciture color cuoio ispirati al glorioso passato del marchio.
Si aprono gli ordini per la versione ibrida a trazione integrale dell’Alfa Romeo Junior, che monta un motore elettrico al posteriore per muoversi anche sui terreni a scarsa aderenza.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.
La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.
La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati.
Molta curiosità da parte del pubblico dell’evento per la b-suv del biscione, che qui si è presentata nella sua veste migliore: quella elettrica da 280 CV della variante denominata Veloce.
Siamo tornati alla guida dell’Alfa Romeo Junior, in versione Veloce da 280 CV: stavolta abbiamo misurato le sue prestazioni, esaminando a fondo l’abitacolo e guidandola anche sul tortuoso circuito di Balocco.
Abbiamo provato sulla pista di Balocco la versione elettrica dell'Alfa Romeo Junior: si chiama Veloce, ha 280 CV e un telaio messo a punto per avere la guidabilità tipica delle Alfa.
Coinvolgente tra le curve e scattante, l'Alfa Romeo Junior Veloce è un’elettrica con 280 CV tutta da guidare, grazie anche al differenziale autobloccante. Ma non costa poco. E la batteria… Qui per saperne di più.
Coinvolgente tra le curve e scattante, l'Alfa Romeo Junior Veloce è un’elettrica con 280 CV tutta da guidare, grazie anche al differenziale autobloccante. Ma non costa poco. E la batteria…
Assetto specifico, differenziale autobloccante, freni maggiorati e potenza da vendere per la Veloce, versione elettrica di punta dell’Alfa Romeo Junior.
La nuova Alfa Romeo Junior è ordinabile con motore ibrido da 136 CV o elettrico da 156 CV, con prezzi di listino rispettivamente di 31.900 e 41.500 euro.
Siamo andati al centro stile di Torino per farci raccontare la nuova Alfa Romeo Junior dalla viva voce di chi l’ha disegnata e di chi ha messo a punto la sua meccanica. Qui la news.
Siamo andati al centro stile di Torino per farci raccontare la nuova Alfa Romeo Junior da di chi l’ha progettata. Ecco cosa ci hanno raccontato ingegneri e designer.
Lunga 417 cm, ha una bella grinta, interni moderni, e c’è sia mild hybrid sia al 100% elettrica: ecco la più piccola delle crossover Alfa Romeo, inizialmente chiamata Milano e, poi, ribattezzata Junior. I prezzi? Da 29.900 euro e la ricca versione lancio Speciale è già ordinabile a partire da 31.900 euro.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.