NEWS

L’Alfa Romeo Junior Veloce ha 280 CV

Pubblicato 19 giugno 2024

Assetto specifico, differenziale autobloccante, freni maggiorati e potenza da vendere per la Veloce, versione elettrica di punta dell’Alfa Romeo Junior.

L’Alfa Romeo Junior Veloce ha 280 CV

VERSIONE TOP - È stato portato a termine lo sviluppo dell'Alfa Romeo Junior Veloce, versione elettrica di punta che può contare su una potenza di 280 CV e 335 Nm di coppia. La nuova versione a corrente si andrà ad affiancare a quella già presente a listino da 156 CV abbinata a una batteria da 54 kWh (410 km autonomia massima dichiarata), che costa 41.500 euro, e alla termica con il motore ibrido 3 cilindri turbo 1.2 abbinata all’automatico a doppia frizione eDCT6 con sei rapporti, che ha un prezzo di listino di 31.900 euro.

MESSA A PUNTO - Il team di sviluppo di ingegneri in forza presso il Centro Sperimentale di Balocco (VC) ha finalizzato lo sviluppo dinamico del progetto concentrandosi sulla guidabilità e sulla distribuzione dei pesi. 

PIÙ BASSA E DIRETTA - Gli ingegneri non si sono limitati all’installazione dell’unità elettrica bensì hanno apportato delle modifiche anche al telaio. È stata effettuata una calibrazione specifica dello sterzo, sviluppato per essere il più diretto del segmento, l’altezza della vettura è stata abbassata di 25 mm e le barre antirollio anteriori e posteriori hanno ricevuto una taratura sportiva, così da garantire un inserimento in curva rapido e preciso.

DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE - A frenare la forza bruta dei 280 CV dell’Alfa Romeo Junior Veloce ci pensa un impianto frenante che prevede all’anteriore dischi da oltre 380 mm con pinze monoblocco a 4 pistoncini, con il differenziale Torsen che dovrebbe offrire una migliore motricità per le ruote di trazione anteriori nelle curve più strette. Il contatto con l’asfalto viene assicurato da specifici pneumatici performanti da 20”.

Alfa Romeo Junior
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
118
38
54
47
170
VOTO MEDIO
2,7
2.735365
427


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
19 giugno 2024 - 17:58
Tutto bello, peccato sia proposta solo in versione elettrica. Con un 1.6 turbizzato avrebbe avuto sicuramente più appeal ai miei occhi.
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 09:48
5
forse avrà appeal per te, ma non avrebbe le prestazioni che ha. poi per giudicarla, non si guarda che motore ha a prescindere come una tifoseriqa di calcio o parte politca, ma.... SI PROVANO LE AUTO!!! Non ti puoi immaginare tu come tanti altri quanti clienti entrano in concessionaria per 2.0 diesel parlando come te, poi li fai sedere una EV dai 200cv in su che costa identico e si innamorano dopo il test drive di entrambe. Superiore in ogni punto di vista, escluso nei sound quando vaqi sui V6 - V8 ecc a benzina. Senza nominare l'autonomiaq, perchè è un problema solo per chi non usa le EV, perchè usandole si scopre che non è più un problema. Es: viaggio in europa da 2400km con soste da 10/15min ogni 300 km in suoer charge bastano evanzano. Sono esclusi dalla comprensione i finti pistosauri con la prostata d'acciaio, senza compagna o senza filgli perchè sono uno 0,..% del mercato.
Ritratto di marcoveneto
20 giugno 2024 - 10:34
Caspita! Se hai tutte le risposte che cerchiamo candidati in politica! Se rileggi meglio il mio commento, non affermo che la versione elettrica sia sbagliata, bensì che avrei preferito fosse offerta pure in versione termica.
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 11:07
5
una termica 1.6 non ha senso per una sportiva confrontata ad un EV, parere personale allora penso abbia senso solo un teurbo benzina sopra i 300 cv, altrimenti piccoli motori non si trova più gusto confrontato ad un EV con 355mn di coppia
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 10:59
@Leonal1980: "Senza nominare l'autonomiaq, perchè è un problema solo per chi non usa le EV". La penso al 100% come te, ma ci sono troppe teste di legno qui dentro senza fare nomi tanto hai già capito chi sono.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 11:09
Concordo
Ritratto di Arreis88
19 giugno 2024 - 18:02
Mamma quel posteriore....
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2024 - 20:37
+1 orribile
Ritratto di uber alles
19 giugno 2024 - 21:27
Di Segnala tu la prossima !!!!!!!
Ritratto di bangalora
20 giugno 2024 - 07:12
Non esageriamo qui piace esagerare facile, stile buono, io avrei montato il motore 1750 della quadrifoglio avrebbe dato molto più senso anche con 300cv non sfigurava.
Ritratto di marcoveneto
20 giugno 2024 - 10:35
Per una volta sono d'accordo con Bangalora!
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2024 - 10:52
Bangalora sul 1750 qv sono d'accordissimo ovviamente, ma il posteriore resta comunque orribile
Ritratto di bangalora
20 giugno 2024 - 11:41
E tu guardala solo anteriormente
Ritratto di PONKIO 78
19 giugno 2024 - 18:04
“La Milano” è bellina davanti ma il posteriore è simile alla Toyota
Ritratto di Lele_1998
19 giugno 2024 - 18:07
3
A 56k c'è la model 3 performance. Dato che Stellantis vuole solo fare margini larghi, è giusto ricordarlo in vista del listino di lancio. E parliamo anche di segmenti, costi, materiali, qualità diverse
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 19:10
C'era? Col fatto dei dazi, fra'n'po'?
Ritratto di Lele_1998
19 giugno 2024 - 20:01
3
A luglio si apriranno i tavoli e cadrà tutto, probabilmente solo l'Italia ratificherà perché siamo diventati gli schiavi di Tavares, manco Stellantis. La Cina ha già deciso sull'innalzamento di dazi sulla carne importata, le case cinesi chiedono maggiori dazi sulle auto europee, si vocifera 50%, sulle auto europee. Nel silenzio generale, a quanto pare, il governo cinese sta lavorando ad un progetto contro la altissima disoccupazione giovanile, giovani che finiscono tutti nelle fabbriche che servono a noi: "bandi" pubblici e apprendistato presso aziende di Stato per tutti. Quindi tutta la manodopera tanto economica amata da noi europei tra poco non sarà più disponibile, o almeno saranno pochi quelli disponibili. E sarà questo a far togliere tutto da mezzo.
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 20:48
Insomma tocca già (subentrare) all'India(?)
Ritratto di Antonio D.
20 giugno 2024 - 00:06
1
Tesla ha una Gigafactory in Germania. Alle Tesla che escono da quello stabilimento non si applicheranno dazi.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 08:09
Le Y
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 09:50
5
dazi? ve che tesla è americana.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 09:59
Ma fatta in Cina (la 3). Buongiorno...
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 10:02
www.alvolante.it/news/confermati-dazi-ue-auto-elettriche-cinesi-395571 E anche la Tesla, che invia da Shanghai le proprie Model 3 verso l’Europa. ------- Ma può esse che tutti i dediti a sso contesto poi siete solitamente all'oscuro del prodotto stesso? Io davvero boh: fatemi fare il venditore di auto elettriche, voglio una vita fatta di gioie (da facile vendita) in piena spensieratezza !!! :) :)
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 12:17
5
le nostre sono fatte in germania, le amircane in america le asiatiche in cina. Ma se vuoi sparare a caso, come vedo spesso fai pure.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 13:59
OK, convinto tu. P.S. Auguroni, sinceri, al il tuo venditore di auto per gli affaroni che avrà fatto e farà nella vita :)
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 10:46
M3 è prodotta in Cina... per MY la produzione dovrebbe essere mista, alcune si producono in Germania, altre (credo) in Cina. Forse le Model S/X europee sono le uniche prodotte negli USA (ma non sono sicurissimo)
Ritratto di bangalora
20 giugno 2024 - 22:23
Bhe le auto elettriche non sono da me considerate non hanno senso, e quindi la Tesla anche avessi I denari.non l'acquisterei. Preferisco un ibrida oppure una plug in. L'Alfa è carina ben proporzionatase è come la nuova Y, ben assemblata sarà,penso, la mia futura auto. La ibrida da 136cv è la giusta potenza, spero solo che abbiano tolto la cinghia per mettere è inserito la catena.
Ritratto di bangalora
20 giugno 2024 - 22:24
Inserito
Ritratto di MS85
19 giugno 2024 - 18:13
Manca l’unica informazione utile e che non sia già stata diffusa settimane fa: il prezzo. Anche se è facile immaginare che sia improponibile.
Ritratto di bangalora
21 giugno 2024 - 10:51
Ma di parla di 30 mila cucuzze per avere l'ibrida da 136cv poi ci sono accessori che la portano ad un 38mila ( allestendola con tutto)
Ritratto di bangalora
21 giugno 2024 - 10:52
Parlavo della Speciale
Ritratto di MS85
21 giugno 2024 - 17:39
Sí, io parlavo invece della vettura oggetto dell’articolo.
Ritratto di LINARRoma
19 giugno 2024 - 19:43
Potevano mettere il Fiat 1.5 ibrido. Vietato dai galletti!
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 01:28
1
Macché sembra che non ci possa essere altro motore che possa poggiare su questa piattaforma se non il 1.2 3 cilindri, assurdo
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 19:46
"la forza bruta dei 280 CV" una potenza mai vista prima in un'auto elettrica!
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 19:54
Chi fa meglio fra le trazioni anteriori, e/o nel segmento e-B-suv?
Ritratto di Tistiro
19 giugno 2024 - 20:12
La smart #qualcosa è dello stesso segmento ? Boh
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 20:43
Sì, ma su piattaforma mista però deve...
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 20:43
...e fatta in EU...
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 20:44
...e con la mascherina logo che puoi decidere se asportarne il "coperchio"...
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 20:44
... :)
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 23:28
eheh... ti piace vincere facile... :)
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 06:35
È che volevo convincermi fosse/sia una punta d'eccellenza assoluta (come modelli di giusto un paio d'anni fa) e non una francese media vestita a festa per buon gustai di altro tipo (come ad esempio gente che paga premium e non sa nemmeno da che lato sta la trazione...) :)
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 06:37
*Buongustai, avevo saltato la correzione alla mia tastiera vocale
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 11:46
Le Smart # sono TP.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 13:57
Fuori Una, dunque... :)
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 23:32
MG4 arriva a 435cv... però è a trazione posteriore... (280cv è un po' al limite per una trazione puramente anteriore... mi sa che la Civic Type-R con i suoi 329cv è attualmente la TA più potente... e hanno dovuto mettere un bel differenziale...)
Ritratto di Gordo88
19 giugno 2024 - 20:30
1
Quindi non saranno 240 bensì 280cv.. ma il prezzo non è presente, che rasenti i 50k?
Ritratto di Fortesque
19 giugno 2024 - 20:41
Assurdo pensionare il Tbi corsa corta che poteva tranquillamente arrivare a 250cv e permettere di avere un modello flagship con il quadrifoglio come hanno tutte le case “serie”, in particolare modo teutoniche.
Ritratto di Flynn
19 giugno 2024 - 20:46
2
Bellissima , una vera Alfa moderna .
Ritratto di Paolo Giulio
19 giugno 2024 - 21:03
Ne avesse anche millemila, sempre una Mokka ricarrozzata resta... con l'aggravante che la Mokka è pure più "carina"...
Ritratto di panettonesupercharged
19 giugno 2024 - 21:22
Al retrotreno monta ancora il ponte torcente ? Perché non sfruttare il lavoro fatto per la avenger 4x4 e dotarla di trazione integrale o almeno di una sospensione più evoluta?
Ritratto di Flynn
19 giugno 2024 - 21:34
2
Non essendo nativa elettrica hanno disseminato le batterie in giro per il pianale, quindi credo che al retrotreno non ci sia spazio per nulla di più. Ma sarei lieto di sbagliarmi .
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 09:53
5
probabile uscira anche 4x4, dopo l'uscita della quadrifoglio
Ritratto di Velocissimo
19 giugno 2024 - 21:39
Hanno potenziato i freni? Idioti, su una elettrica non serve e hanno solo aggiunto più peso.
Ritratto di Torque5000
19 giugno 2024 - 21:59
Non serve ad andatura civile ma se si vuole andare forte i freni potenti sono essenziali.
Ritratto di Alfiere
19 giugno 2024 - 22:27
2
Non serve nell'uso comune ma in emergenza la rigenerativa NON E UN FRENO.
Ritratto di Torque5000
19 giugno 2024 - 21:59
Sarà un altro flop tipo 500e abarth. Dove vogliono andare a parità di prezzo di una Tesla? Come minimo dovrebbe costare un terzo in meno.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 06:39
Modello da vetrina per poi vender(ti) la 1.2cc...
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 09:54
5
ma la %00e abarth mal vendiuta in itala sapevo, invece in Austria ne ho viste parecchie.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 10:02
Quelle termiche non contano. Sono altra cosa...
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 12:18
5
quelle elettriche dico, ne ho viste tantissime soprattutto a Vienna.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:00
Questa mi sa come la storia che la Model 3 per l'EU la fanno in Germania... :)
Ritratto di BZ808
19 giugno 2024 - 22:15
Rispetto alla Tonale ha meno appeal, soprattutto negli interni...
Ritratto di Alfiere
19 giugno 2024 - 22:29
2
Ma non si può tipo vendere l'Alfa a Mazda e la Lancia a Honda, cosi fermiamo sto stillicidio?
Ritratto di Pac80
19 giugno 2024 - 22:45
Un'operazione di bandiera che non venderà praticamente nulla... stiamo assistendo in diretta al fallimento della ex Fiat, appena usciranno di commercio la Pandina e la vera Y, il re sarà nudo.
Ritratto di puccipaolo
19 giugno 2024 - 23:04
8
Nopn hanno ancora capito che l'elettrico serve per la città e inquinare poco possibilmente andando il più possibile lontano. Per divertirsi ci vuole il RUMORE! Il sound del motore partecipa in maniera predominante nel trasmettere le emozioni di una guida appagante. Basta con questi elettro siluri pesanti buoni solo per bruciare i semafori!
Ritratto di Pepetto
20 giugno 2024 - 00:08
Sarebbe stata una buona idea con un bialbero 1750 vecchi tempi perché l’auto non e’ male,in versione sportiva..avrebbe sfondato….
Ritratto di Lorenz99
20 giugno 2024 - 00:24
ALLORA PROVO A FARE 2 CONTI SUL LISTINO DI UNA IPOTETICA ALFA TYCHY VELOCE PRODOTTA IN ITALY, SE IL DELTA COSTI È DI10000€ IN PIÙ, E L'ASSEMBLAGGIO CONTA PER IL 5% DEL LISTINO, QUESTA VERSIONE DICIAMO CHE VALGA UN 15% IN PIÙ DI CONTENUTI, DIREI CHE IN BASILICATA VENIVA SUI 120000€,E NON CONVIENE, ALLORA MEGLIO SUBAPPALTARLA ALLA NISSAN, CHE NONOSTANTE I DAZI LA FA USCIRE A 33/35000 €. SE HO AZZECATO LE CIFRE MI FACCIO ASSUMERE DA TAVARES...
Ritratto di robertop
20 giugno 2024 - 03:59
2
L’unità elettrica si Veloce ma quanto veloce???? 280 cavalli inutili che puoi utilizzare solo per pochi minuti finché le batterie non raggiungono i 180 gradi…. Che inutile spreco di soldi e batterie
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 06:41
??E più che lo sparo 0-50 (o 0-30 sempre più frequentemente obbligato oramai) al semaforo, tanto, what else? :)
Ritratto di erresseste
20 giugno 2024 - 08:15
Alfa Romeo Junior 280cv SUV, quando leggerò Alfa Romeo Junior 280 automobile, sarò felice
Ritratto di Magic_32
20 giugno 2024 - 08:15
1
sarà che non sono mai stato un alfista "integralista" ma a me piace -) linea e allestimenti moderni , dimensioni compatte....andro' a vederla
Ritratto di No lavatrici
20 giugno 2024 - 09:52
Bravissimo.....passa però prima da un buon medico anzi ottimo.....ne hai sicuramente bisogno!!!
Ritratto di Magic_32
20 giugno 2024 - 10:02
1
ce l'hai con me?? perchè avrei bisogno di un medico ottimo? che problemi hai?
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 08:23
2
L’unico vero dubbio di quest’auto, quello che non mi fa dormire alla notte e’ : arriverà a 210 km/h ?
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 10:01
A cosa serve?
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 10:44
2
Non lo so’ ma pare che per gli esperti del blog sia un dato fondamentale
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 13:11
Di teste di legno è pieno in questo blog :-)
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:03
Infatti, per come stanno messi potrebbe tranquillamente arrivare qualcuno a sostenere convinto che tipo le Model 3 per l'EU le fanno in Germania :) :)
Ritratto di Sdraio
20 giugno 2024 - 08:39
una vera ALFA moderna che non venderà un kazzo... xkè come puoi affezzionarti ed appassionarti ad un marchio ad una filosofia che sia elegante o sportiva... cioè ci provano a farle digerire ma niente... come la Y TUTTI A DIRE WOW è solo elettrica è il futuro... TROMBATI... per vendere hanno dovuto farla almeno ibrida... perchè nessun qirla l'avrebbe comprata... cmq bella peccato non ci sia un bel benzina potente sotto quel cofano.
Ritratto di GiaZa27R
20 giugno 2024 - 08:56
2
qui con le elettriche si sparano cavallerie così tanto per dire. Io che sono "vecchietto" sono abituato ai vecchi cari cv veri da motori termici... :-) :-)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 giugno 2024 - 09:00
Previsioni di vendita? 2 , che troverete a km-zero e sconto 70%
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2024 - 09:09
2
Dal titolo pensavo montasse un motore V6...
Ritratto di TDI_Power
20 giugno 2024 - 09:11
LA tassa di proprietà è legata alla potenza dell'auto non al tipo di alimentazione, quindi è ora che queste inutili lavatrici da "millemila" cavalli siano soggette al pagamento del bollo
Ritratto di deutsch
20 giugno 2024 - 09:57
4
rimarresti cmq deluso perché la potenza a libretto sarà ben diversa
Ritratto di ziobell0
20 giugno 2024 - 09:24
dietro è semplicemente oscena. Non che davanti sia un capolavoro...
Ritratto di Toretto73
20 giugno 2024 - 09:33
Questa versione sportiva devo dire che non è per niente male. Muscolosa dove serve, potente con una linea che trasuda tradizione Alfa da ogni angolo la si guardi. Bellissimi i fanali anteriori, che pur essendo complessi nel design la restano puliti e ben integrati con il resto. BAZINGAAA !!!!!!!!!!!!! Per un attimo ci avete creduto
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 09:53
2
Infatti Per salvare il pianeta ci vorrebbe una bella Marea Jtd come le tua.
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 10:07
Eccolo! ci mancavano le tue perle.
Ritratto di Sdraio
20 giugno 2024 - 11:52
AHAHAHAHAH... il ragazzino stuzzica... è pagato per farlo... ahahahah... tutti dobbiamo mangiare e adesso sponsorizzare queste werde elettriche rende molto... già si prendono schiaffi a casa almeno lo stipendio deve essere decente.
Ritratto di Blueyes
20 giugno 2024 - 09:47
1
335Nm di coppia? Uao...la mia Giulietta 1.6 Multijet ne ha 320 ed era la motorizzazione di base.
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 10:05
Anche a me sembra bassa la coppia.
Ritratto di Tistiro
20 giugno 2024 - 11:45
Ma c'è a 0 giri, per cui è parecchia
Ritratto di No lavatrici
20 giugno 2024 - 09:49
E vai con i bidoni dell'umido a corrente!! Spero che con sto cesso Alfa fallisca veramente!!
Ritratto di pippero-bis
20 giugno 2024 - 10:01
Alfa Romeo Junior Veloce contro il pino. Tanti cavalli e telaio pessimo. Per non parlare della pessima batteria, idonea al massimo a fare il giro dell'isolato.
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 12:11
Telaio pessimo? già provata?
Ritratto di pippero-bis
21 giugno 2024 - 19:11
sai, vero, che stiamo parlando di un mezzo che e' sostanzialmente una citycar da 10.000 venduta al prezzo che una XJ aveva 12 anni fa? Io al prezzo di una bestia una medda con il retrotreno interconnesso stile panda 30 fa piuttosto ridere. Va bene prendere in giro, ma tutto ha un limite: a 10K e' accettabile, a quasi 60K sono uno stolto potrebbe comprarla.
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 10:04
Esteticamente rispetto alla normale tutt'altra roba.
Ritratto di Caleeffo
20 giugno 2024 - 10:05
2
Niente, dietro per me è davvero inguardabile. Sembra la cugina scema della S-cross...
Ritratto di THORO
20 giugno 2024 - 11:21
pensare che nel vecchio progetto di montezemolo, Alfa avrebbe dovuto trovarsi nel polo del lusso insieme a Ferrari e Maserati...spero che un giorno ridiano ad Alfa l'onore che merita
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 12:53
Ma ci manca. Montezemolo era andato via di testa ormai. Arranca nel finto premium alfa, figuriamoci nel lusso. C’è già, morente, la Maserati nel lusso. Alfa è sempre stata una Fiat un po’ più sportiveggiante. Ma alla portata lo stesso delle tasche della gente. Fuori da questo contesto, è morta.
Ritratto di THORO
20 giugno 2024 - 16:33
il problema è che adesso non è né l'una né l'altra ma una terza scelta che neanche quelli "sono fiat ricarrozzate" si auguravano. C'è però da dire che i tecnici di Alfa riescono sempre ad ottenere il meglio dall'infimo che la casa madre gli offre. E poi è una delle pochissime case, se non l'unica, che può permettersi di vendere sia auto di segmento B al di sotto dei 20k€, sia auto di "lusso" :) da 3 milioni di euro come la 33. Quindi, chapeau
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 07:58
Se questo basta a restare sul mercato va benissimo. Ma in realtà, tranne Fiat, le ricordo che tutte le altre marche italiane sono fallite nella loro storia industriale. Alfa e Maserati particolarmente e più volte. Vedremo fino a quando tutto ció sarà compensabile in stellantis
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 11:22
Finalmente un’alfa guardabile e che non trasuda vecchiume da ogni poro. Ottima che sia elettrica, ma non ha un telaio dedicato. È il solito mischione di stellantis che non va bene. E gli interni sono incasinati e inguardabili.
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 12:06
2
Ehhh però con un bel 1.9 JTD, la strumentazione analogica e una radio a 1 Din con cui ascoltare le cassette Toto Cutugno sarebbe stato un paio di spanne sopra.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 12:49
Perfido :-)))))
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 11:35
Autonomia fantasiosa.
Ritratto di LINARRoma
20 giugno 2024 - 11:58
A parte l' indecente motorino pegio' montato arrogantemente su tutte le marche italiane...volete fare una sportiva ? Montate il bialbero della Giulia...
Ritratto di LINARRoma
20 giugno 2024 - 21:37
Qualunque persona sa che non compra una vera Alfa. ma un catorcio francese peugeot 100%.......i galletti non ci hanno degnato neanche di montare 1.5 ibrido Fiat. Adesso 280 cv elettrici. Sicuramente un prezzo altissimo e un bollo di 1200 euro In brasile la 208 monta il firefly fiat. Quindi in Europa peugeot per politica vuole solo i suoi motori. Grazie Agnelli
Ritratto di paultrevi
23 giugno 2024 - 08:12
Mahh, secondo me oggi ( con tutti i costi aggiuntivi) sviluppare ancora motori termici non ha senso, per tutti i marchi!!! Oggi; domani chissà?!?!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser