PROVATE PER VOI

Opel Corsa Electric: brillante sì, generosa no

Prova pubblicata su alVolante di
giugno 2024
Pubblicato 05 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 38.650
  • Autonomia

    350 km
  • Emissioni di CO2

    7 h 30' a 7,4 kW
  • Capacità della batteria

    48 kWh
Opel Corsa Electric
Opel Corsa Electric e-Corsa GS

L'AUTO IN SINTESI

Con 156 CV, la più potente delle Opel Corsa elettriche è molto scattante e offre una buona autonomia per il tipo di auto. La guida gradevole e precisa e il razionale e pratico abitacolo fanno da contropartita a una dotazione che dovrebbe essere più completa. Riuscito l’aggiornamento dell’infotainment,    ben rifinito (ma non molto ampio) il baule.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
2
Average: 2 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
2
Average: 2 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

PROMOSSA IN GUIDA, RIMANDATA IN RICARICA

Con il restyling del 2023, oltre che con 136 CV la Opel Corsa elettrica c’è anche nella versione che abbiamo guidato, che ne ha 20 in più. Migliora lo sprint (il tempo nello “0-100” cala di 4 decimi) e le riprese; la spinta, comunque, cambia parecchio in base alla modalità di guida selezionata. Per il tipo di auto (un’utilitaria), l’autonomia non è niente male: in un tragitto misto siamo riusciti a percorrere 350 km prima di scaricare la batteria da 48 kWh.

Complici i cerchi di 17” optional (di serie sono di 16”), la Opel Corsa elettrica assorbe le buche in maniera un po’ più brusca di prima, senza peraltro aggiungere molto alle già apprezzate qualità di guida: l’auto, infatti, rimane vivace, oltre che agile nel traffico e tra le curve, dove. Ridotti gli spazi d’arresto, ma nelle frenate decise il pedale “affonda” troppo. 

La Opel Corsa elettrica col motore da 156 CV è disponibile in un unico allestimento dal prezzo piuttosto elevato (anche se dal momento della prova è sceso in maniera significativa). La dotazione, tuttavia, non è delle più ricche: ci sono i sensori dell’angolo cieco e il caricatore in corrente continua da 100 kW, ma quello in alternata da 11 kW si paga a parte (di serie arriva a 7,4 kW: servono più di sette ore per “riempire” la batteria) e il “clima” automatico è solo monozona. Sono compresi in costosi pacchetti a pagamento pure il cruise control adattativo e il navigatore. Nei test per la sicurezza svolti dall’Euro NCAP nel 2024 l’auto ha ottenuto un punteggio di cinque stelle. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
AMBIENTE UN PO’ AUSTERO, MA BEN STUDIATO

Plancia e comandi
La plancia della Opel Corsa elettrica ha un aspetto austero ma gradevole, grazie alla plastica morbida che ne riveste la parte superiore e agli inserti di colore grigio. Molte funzioni si azionano con pratici comandi fisici, come i pomelli nella consolle per il “clima” automatico monozona o il tasto per gestire gli aiuti alla guida. Lo schermo centrale, leggermente orientato verso il guidatore, è un po’ troppo in basso, ma mostra numerose informazioni, tra cui il funzionamento del motore e della batteria. La piastra per la ricarica wireless dei telefonini è in un pacchetto a pagamento che comprende anche il navigatore, le cui informazioni sono ripetute nel mini cruscotto di 7”; il display offre ben otto configurazioni diverse ma ha una grafica un po’ spoglia e alcune scritte troppo piccole.

Sistema multimediale
Con il restyling, l’infotainment dell’Opel Corsa elettrica è migliorato parecchio: la grafica rimane piuttosto austera, ma è più personalizzabile e intuitiva, e i 10” del display sono meglio sfruttati per fornire informazioni importanti. Il navigatore, utile per cercare le colonnine di ricarica, è in un pacchetto a pagamento.

Abitabilità 
Davanti, nella Opel Corsa elettrica, c’è tutto l’agio che serve: lo spazio non manca e i sedili con fianchetti pronunciati trattengono bene il corpo in curva. I battenti delle porte posteriori avanzati di 14 cm rispetto allo schienale rendono un po’ scomodo l’accesso al divano, che ha la seduta piatta ed è confortevole per due persone. Mancano le maniglie di appiglio nel soffitto, ma nelle porte ci sono delle tasche in cui è possibile riporre dei piccoli oggetti.

Bagagliaio
All’ampio e curato baule della Opel Corsa elettrica si accede tramite un portellone non molto ampio, ma di forma regolare. La protezione in plastica per l’occhiello della serratura è una finezza, mentre i ganci nelle pareti sono utili per appendere delle borse. Nel vano si possono stivare due valigie una sull’altra, più alcune borse grazie alla buona distanza tra la cappelliera e il fondo. Lo schienale del divano è reclinabile con frazionamento 60:40 e quando è giù si crea un gradino alto 12 cm. 

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
LA GUIDA SODDISFA E L’AUTONOMIA NON È MALE

In città
In Eco la risposta del motore della Opel Corsa elettrica è un po’ fiacca, ma sufficiente per destreggiarsi nel traffico, dove torna utile la modalità “B”: per caricare la batteria in fase di rilascio rallenta così tanto l’auto, che il pedale del freno va premuto quasi solo per l’arresto. Manca, però, la funzione one-pedal, e sulle sconnessioni si saltella un po’.

Fuori città
Niente male, l’autonomia della Opel Corsa elettrica su questo tipo di percorsi: con una carica, abbiamo percorso 410 km. La guida è facile, lo sterzo preciso e non pesante e, pur con un certo rollio, l’auto è agile. In Normal il motore è omogeneo e brillante; in Sport si fa più pronto, quasi rabbioso. Mordaci i freni, ma la corsa del pedale è eccessivamente lunga.

In autostrada
A 130 km/h costanti la batteria della Opel Corsa elettrica garantisce 230 km, ma riducendo la velocità a 110 km/h la percorrenza cresce di 70 km. In ogni caso, l’auto è abbastanza silenziosa. Peccato che i sistemi di guida semiautonoma come il centraggio in corsia e il cruise control adattativo siano in un pacchetto a pagamento. Lesta la ripresa dopo un rallentamento. 

PERCHÉ SÌ

COMANDI
Oltre che dal display, molte funzioni di bordo si possono gestire in modo immediato attraverso tasti e pomelli fisici.

MODALITÀ DI GUIDA
Sono tre e cambiano in maniera sensibile la risposta del motore, adattandosi bene ai diversi stili di guida. In Eco l’erogazione è dolce per contenere il consumo; in Sport c’è verve.

STERZO
Il comando è leggero alle basse velocità e ha la precisione che serve andando svelti.

PERCHÉ NO

CRUSCOTTO
Il display davanti al guidatore è piccolo, ha una grafica troppo minimalista e non è sempre d’immediata lettura.

DOTAZIONE
Di serie c’è solo il necessario. Se si desiderano accessori utili per un’elettrica (come il navigatore o il caricatore in corrente alternata da 11 kW) o per il comfort (come il cruise control adattativo), il prezzo lievita. E non di poco.

FRENI
Lunga e poco modulabile la corsa del pedale.

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore elettrico trifase
Potenza massima kW (CV)/giri 115 (156)/n.d.
Coppia max Nm/giri 260/n.d.
   
Tipo di batteria ioni di litio
Tensione-capacità 350 V - 48 kWh
Pot. max ricarica da colonnine  
in corr. alternata 7,4 kW (11 kW optional)
in corr. continua 100 kW
Tempo max di ricarica 7 ore 30' (a 7,4 kWh)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg non consentito
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 406/177/143
Passo cm 254
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1469
Capacità bagagliaio litri 367/1042
Pneumatici (di serie) 195/55 R 16 (205/45 R 17 auto in prova)

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
    150,5 km/h 150 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 8,1   8,1 secondi
0-400 metri 16 144,2 km/h non dichiarata
0-1000 metri 30,4 150,5 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 28,1 150,5 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,2   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 5,4   non dichiarata
       
AUTONOMIA   Rilevata Dichiarata
fuori città   410 km non dichiarato
in autostrada   230 km non dichiarata
media   350 km 402 km
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
Medio   6,3 km/kWh 7,9 km/kWh
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   35,5 metri non dichiarata
da 130 km/h   61,4 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,8 metri non dichiarato
Opel Corsa Electric
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
5 marzo 2025 - 17:36
Macchina da 20k
Ritratto di RaptorF22Stradale
6 marzo 2025 - 06:11
1
Facciamo anche 15k con cambio automatico
Ritratto di Mobil Eye
7 marzo 2025 - 09:51
parametrandola al mercato direi non piu' di 27/28K
Ritratto di AZ
5 marzo 2025 - 17:54
Gran macchina, ma costosa. L'autonomia dovrebbe essere di 500km in autostrada a quel prezzo.
Ritratto di Quello la
5 marzo 2025 - 20:51
Gran macchina, caro AZ?
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 18:12
28k di prezzo??? Me la ricordavo con un listino un po' più caro...
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:52
1
Forse av voleva suggerire il prezzo giusto
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 23:41
Per un attimo c'ho creduto... con i ribassi, a quella cifra c'è la BYD Dolphin, in fondo non ci sarebbe nulla di troppo strano...
Ritratto di Ilmarchesino
6 marzo 2025 - 17:34
3
N9oooo. Sono 38k. Mica vuoi farli morire di fame tagliando 10k dal. listino.. Dai si generoso come me.arrotondiamo a 40k
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 17:56
eheheh... la redazione ha corretto...
Ritratto di Ilmarchesino
6 marzo 2025 - 21:11
3
Corretto o non il prezzo è sempre 38k
Ritratto di Vadocomeundiavolo
5 marzo 2025 - 18:16
230 km di autonomia in autostrada , significa 170 km più 50 km di riserva ?
Ritratto di Mc9
5 marzo 2025 - 21:25
Credo sia 230 km 80-20%
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 23:43
No, 230km è l'autonomia 100%-0%... a parziale "discolpa" dell'auto: la prova è dei primi di marzo, presumibilmente avevano anche un po' di riscaldamento acceso (oltre ovviamente ad andare a 130km/h fissi).
Ritratto di Ilmarchesino
6 marzo 2025 - 17:36
3
Non ci faccio neanche Napoli Roma..e per 40k. Mi prenoto una audi A6 TD.usata poi una pandina nuova a mia moglie poi uno scooter 300 usato e poi forse mi avanza qualcosa circa 7k per in gommone piccolo..
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 22:32
Metti pure una playstation 5 per me!
Ritratto di Ilmarchesino
6 marzo 2025 - 22:39
3
Con o senza joystick?? Io opto per il sedile con volante pedaliera e sterzo più ultimo forza gt...ma mi dai la differenza se sconfino col budget??
Ritratto di MisterRob
5 marzo 2025 - 18:34
Ok, vendono un elettrica come fosse ancora a benzina. Il navigatore, con la gestione colonnine, mi sembra il minimo di serie.
Ritratto di BZ808
5 marzo 2025 - 18:49
Regalata... :-/
Ritratto di Trattoretto
5 marzo 2025 - 19:40
Non sarebbe male, e nemmeno tanto cara, se il powertrain elettrico non fosse ancora tecnologicamente in ritardo rispetto alla migliore concorrenza.
Ritratto di Quello la
5 marzo 2025 - 20:52
Nemmeno tanto cara a 29k euro? Davvero, caro Tratoretto?
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 23:47
29k è un refuso grosso come una casa... i listini sono sempre lì -anche vedendo sul sito Opel, non ci sono tutte queste stra-offerte... Per chi proprio la vuole, l'alternativa perfetta è prenderla usata di 3-4 anni, si trova senza problemi a 15k o meno.
Ritratto di Ilmarchesino
6 marzo 2025 - 17:38
3
Ma solo io leggo nel articolo che costa 38.950 euro?? So quasi 40 e non 28k
Ritratto di Gordo88
6 marzo 2025 - 20:25
1
Marche prima era scritto 28k ed i soliti avevano abboccato subito..
Ritratto di Trattoretto
6 marzo 2025 - 19:11
29k sono solo sulla carta. Lo sanno anche i sassi che i conce Stellantis sono quelli scontano più volentieri e di più.
Ritratto di Trattoretto
6 marzo 2025 - 19:11
39
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:52
1
28k se come no..
Ritratto di Volandr
5 marzo 2025 - 22:43
Una nota critica: il display sistemato così in basso è scomodo e pericoloso, in quanto costringe ad abbassare lo sguardo rispetto alla strada. Durante l'uso del navigatore, per esempio.
Ritratto di NITRO75
6 marzo 2025 - 09:09
La domanda è la solita: perchè dovrei preferire questa a Peugeot 2008 da cui deriva?
Ritratto di NITRO75
6 marzo 2025 - 09:10
Ovviamente volevo scrivere alla Peugeot 208 ma è scappato uno zero di troppo
Ritratto di Luca F
6 marzo 2025 - 09:27
Boh, dal punto di vista prettamente estetico se a uno non piacciono l'I-cockpit e i led a canino-artiglio della francese direi che scegliere questa ci sta, poi magari (non essendo il mio target ipotizzo) potrebbero esserci pacchetti di allestimenti o promozioni differenti o semplicemente perché il concessionario ti è più simpatico/ti fidi di più/ha già in pronta consegna il modello adatto alle tue esigenze.
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 22:39
A me, per esempio, la Corsa piace mooolto di più della 208: odio sia l'i-cockpit, che la grossa "griglia" frontale (anche se nella e208 è chiusa, la forma resta)
Ritratto di Puppamelo
6 marzo 2025 - 09:17
....altra auto da lasciare nel piazzale
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2025 - 09:33
Purtroppo stellantis è indietro con lo sfruttare bene le capacità delle batterie.
Ritratto di lapietradario
6 marzo 2025 - 09:41
1
Questo è uno di quei casi in cui quando un test EuroNCAP scade è meglio, perché il successivo è migliore:5 anni fa ha ottenuto 4 stelle e, per i criteri di allora,era da 5 stelle per adulti, bambini e pedoni ed era a 69% per gli adas, dove doveva arrivare a 70
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 marzo 2025 - 09:49
un opel corsa da 40k che raggiunge la strabiliante velocità massima di 150km/h con autonomia di 300km... credo che mai nella storia dell'automobilismo si sia mai vista una puttan*ta simile
Ritratto di Tistiro
6 marzo 2025 - 12:43
Vorrei rammentarti la regina delle putt***te la abarth 500e
Ritratto di endurist
6 marzo 2025 - 09:50
Ho avuto il benzina da 75 cv , prima che uscisse di produzione quel motore . Difetti : per i miei gusti troppo rigida di sospensioni . Pregi : leggera e reattiva anche con pochi CV va bene , robusta ( mi hanno tamponato distruggendola ma non ho avuto nessuna conseguenza fisica ) . Questa è molto diversa , al momento le elettriche non mi convincono per prezzi e autonomie
Ritratto di Dzan
6 marzo 2025 - 10:07
Gruppo Stellantis, prezzi alti e il stretto neccessario di accessori
Ritratto di ziobell0
6 marzo 2025 - 10:32
macchina da 15k ad essere generosi ... roba da TSO
Ritratto di Anacleto verde
6 marzo 2025 - 11:17
Assolutamente in accordo Zi', 40 testoni per una corsa, ahahhaa, siamo davvero a livello di malattia mentale
Ritratto di prof72
6 marzo 2025 - 13:06
Perchè NO...intanto il prezzo folle, poi anche le pile non aiutano. Opel corsa da 15000€ dovrebbe vendere.
Ritratto di Kimi
6 marzo 2025 - 13:48
Quindi costa più di una model 3, giusto? Ahahahahahahahaahahahahahahahaah
Ritratto di fabrizio GT
8 marzo 2025 - 07:46
È quello che ho pensato io... A sto punto prendo una tesla...
Ritratto di Kimi
8 marzo 2025 - 09:31
E già...anche perché l'ultimo motivo per prenderla e che è un'elettrica.
Ritratto di sergioxxyy
6 marzo 2025 - 13:52
Se pensano di vendere tante Corsa a 38000 euro si sbagliano di grosso quando riescono a venderne un già poche se non con un corposo sconto dal prezzo di listino
Ritratto di Tfmedia
6 marzo 2025 - 13:54
2
Opel=cesso, Elettrica=inutile, risultato WC Net.
Ritratto di otttoz
6 marzo 2025 - 15:06
stipendi e pensioni bassi e listini pazzi
Ritratto di deutsch
6 marzo 2025 - 16:44
4
eh niente le bev stellantis non recentissime hanno prezzi decisamente fuori mercato rispetto alla concorrenza del 2025. pure una tesla oggi costa meno di questa, ma anche una id3, una ev5, una skoda elroq, una mg4, una megane, una byd atto 2 ect ok poi in opel ti faranno un sacco di sconto ma diamine aggiornate questi prezzi che sono fuori tempio ormai
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 22:50
Veramente fuori dal tempo... ma poi si sa in Opel a quanto la vendono (senza finanziamenti da strozzini ovviamente)? Anche tenendo conto del fato che le BEV sono care, sicuramente è un'auto che deve costare meno della Renault 5 (che è appena appena uscita): "R5 52 kWh Techno" costa 33k, "e-Corsa 156 CV GS" non può costare 36k (a 30k sarebbe già ben pagata)
Ritratto di Ilmarchesino
6 marzo 2025 - 17:31
3
Le Opel corsa mi hanno sempre divertito mio fratello ai suoi figli gli ha comprato a tutti le corse gol. Penso che abbia comprato uno stock. Ma questa a 40k ????? È una idioziaaaaaaaaaaaaa
Ritratto di maxroma
7 marzo 2025 - 07:19
3
Molto bella, design pulito, peccato per il prezzo forse giustificato dalla potenza del motore, sono convinto che il gruppo Stellantis farà buoni numeri di vendita perché le sta azzeccando quasi tutte.
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 marzo 2025 - 13:33
Una Opel Corsa allestimento base con un orologio al posto del cruscotto assemblaggi e materiali indecenti che va al max a 130 (?) a 39k di euro ????????? Stiamo alla pazzia....
Ritratto di druido83
9 marzo 2025 - 00:32
In Europa pensano ancora di puntare su questi scaldabagno... questi catorci a 4 ruote rappresentano in pieno la classe politica europea che ci governa. L'iceberg lo abbiamo colpito da tempo,preparate le scialuppe
Ritratto di Claudio Tolli
9 marzo 2025 - 17:14
Non ha nemmeno senso che io stia a giustificarlo: Bocciata senza appello!
Ritratto di GiaZa27R
14 marzo 2025 - 10:52
2
CLASSICA UTILITARIA CARINA NELLE FORME DAL PREZZO MODICO SIA DI ACQUISTO CHE DI MANUTENZIONE :-((((( UNA VOLTA!!!!!
Ritratto di Corrado Mauceri
14 marzo 2025 - 15:11
Sempre troppo costosa, per questo poche persone passano all auto elettrica

PROVATE PER VOI

Le Opel
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 29.600 a € 49.250
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser