• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Opel
Astra Sports Tourer

da 29.600

Lungh./Largh./Alt.(cm)

464/186/148

Posti

5

Bagagliaio (litri)

516-598/1553-1635

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Linee slanciate, spigolose e moderne caratterizzano la versione wagon della Opel Astra, ribattezzata Sports Tourer. Dalla berlina riprende la meccanica, compresi i motori turbo (che si apprezzano per la prontezza di risposta e la spinta vigorosa ai medi regimi, e che sono forniti anche in versione ibrida plug-in), oltre che per gli interni accoglienti e moderni, anche se lo stile è piuttosto "severo". A distinguere la Sports Tourer sono, logicamente, la parte posteriore e le dimensioni: con 464 cm di lunghezza, la wagon supera di 27 cm la berlina, e anche il passo (la distanza fra il centro delle ruote misurato lungo la fiancata) cresce di 5,7 cm. Di quest'ultimo valore beneficiano i passeggeri posteriori, che hanno più agio per le gambe. Lo sbalzo posteriore maggiorato va invece a vantaggio del baule, che guadagna 175 litri a divano in uso; la capienza è buona per la categoria. Per i modelli ibridi plug-in, però, la presenza della parte elettrica sotto il vano principale fa perdere 82 litri. Dotato di una comoda soglia di accesso a soli 60 cm dal suolo e, volendo, di portellone motorizzato, il bagagliaio della Opel Astra Sports Tourer è ben sfruttabile: ha una forma regolare, è profondo e completo di occhielli fermacarico e reti. A favore della praticità giocano anche il fondo regolabile su due altezze e il divano in tre parti reclinabili. 

Versione consigliata

I motori e gli allestimenti della Opel Astra Sports Tourer sono gli stessi della berlina. Già la meno cara Edition include nel prezzo tutto il necessario, comprese le barre sul tetto. I motori a benzina e diesel offrono il brio che serve davvero, anche il meno potente 1.2 tre cilindri da 110 CV. Le ibride plug-in, dal canto loro, sono molto veloci ma costano care: per recuperare almeno in parte il maggiore esborso iniziale, occorre collegarsi il più spesso possibile alla rete elettrica, per viaggiare a batteria carica e consumare meno benzina. Per la casa, andando solo a corrente, si coprono fino a 58 km.

Perché sì

Motori Sono piuttosto vispi.
Sedili Ergonomici e ben regolabili, sono comodi.
Spazio Questa wagon ne offre con generosità, sia per le persone sia per i bagagli.

Perché no

Comandi Alcuni, come quelli secondari, non sono sempre immediati.
Diffusori Non è prevista la regolazione separata della portata dell'aria per le bocchette.
Vibrazioni (solo per 1.2) In accelerazione e all'avviamento, il tre cilindri "traballa" un po'.

SALIAMO A BORDO

Opel Astra Sports Tourer
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
18
23
26
22
26
VOTO MEDIO
2,9
2.869565
115

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser