• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Opel
Corsa Electric

da 34.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

406/177/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

267/1042

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Opel Corsa Electric è una grintosa utilitaria, con tanta personalità nel frontale. La mascherina nero lucida, che la casa chiama Vizor, si raccorda coi fari bruniti in un’unica fascia, come avviene anche in altri modelli del marchio tedesco.

L’abitacolo della Opel Corsa Electric è pratico e accogliente. Il cruscotto digitale è un po' piccolo e dimesso, mentre l’infotainment è razionale e reattivo, con funzioni aggiornabili over the air (OTA, ovvero tramite una connessione a internet con una Sim Card, proprio come uno smartphone). I comandi vocali sono attivabili anche pronunciando le parole "Ehi Opel", oltre che premendo un tasto. Android Auto e Apple CarPlay sono wireless, mentre la piastra di ricarica per lo smartphone è optional in un costoso pacchetto solo sulla versione più ricca. C’è poi una videocamera ad alta risoluzione per la retromarcia. Ben rifinito, ma non molto ampio il bagagliaio.

Due le versioni della Opel Corsa Electric: da 136 CV (con una batteria da 50 kWh) o 156 CV, con accumulatore da 51 kWh. Al volante si apprezzano il comfort e la silenziosità di marcia, grazie a sospensioni che digeriscono bene buche e sconnessioni e a un abitacolo ben insonorizzato. Lo sterzo è diretto e preciso, la tenuta di strada elevata e i freni potenti. Non eccezionale la visibilità, penalizzata dai montanti posteriori spessi: per fortuna i sensori di parcheggio posteriori sono di serie. 

Versione consigliata

L’Opel Corsa Electric Edition, che ha una dotazione di tutto rispetto (con il cruise control, i fari full led, la frenata automatica d’emergenza, l’allarme anti-colpo di sonno e il mantenimento in corsia di serie), magari aggiungendo il pacchetto Tech, che include anche la retrocamera e il cruscotto digitale di 7”. Ma valutate anche una Yes da 156 CV che non costa molto di più, ma ha i cerchi in lega, il tetto nero, la vernice metallizzata e un’autonomia dichiarata di circa 400 km, una quarantina in più di quella da 136 CV.

Perché sì

Guida L’auto si muove con agilità fra le curve e ha uno sterzo reattivo e abbastanza diretto.

Modalità di guida Sono tre e cambiano in maniera sensibile la risposta del motore, adattandosi bene ai diversi stili di guida. In Eco l’erogazione è dolce per contenere il consumo; in Sport c’è verve.

Sterzo Il comando è leggero alle basse velocità e ha la precisione che serve andando svelti.

Perché no

Accessibilità posteriore Le porte sono corte e il divano è arretrato rispetto al battente.

Luminosità La superficie vetrata è poco estesa: entra poca luce nell'abitacolo.

Porte posteriori Non sono delle più larghe e non agevolano l’accessibilità.

Opel Corsa Electric
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser