• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Opel
Mokka Electric

da 36.700

Lungh./Largh./Alt.(cm)

415/179/152

Posti

5

Bagagliaio (litri)

310/1060

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Opel Mokka-e è una crossover elettrica compatta dalle linee muscolose, che nasce sulla piattaforma EMP1 delle più recenti piccole del gruppo Stellantis (Corsa inclusa). Lo stile è moderno, con cofano alto (lo si può avere in colore nero a contrasto) e la caratteristica mascherina lucida chiusa, posta alla stessa altezza dei fari, che sono anche a matrice di led, optional (una finezza tecnica che garantisce un'ottima visibilità). In generale, si ricava la sensazione di un’auto ben “piantata a terra”.

L'abitacolo della Opel Mokka-e è sportivo e ben rifinito, con una plancia lineare e la consolle orientata verso il guidatore; due gli schermi, di 7" oppure (optional) di 10" per il sistema multimediale e di 12" per il cruscotto. I sedili trattengono bene in curva e si regolano con precisione; dietro c’è spazio per due e, stringendosi, anche per tre, ma ci sono rivali con accessibilità più agevole; discreto il bagagliaio.

La guida della Opel Mokka-e è gradevole, con una notevole tenuta di strada e un’elevata silenziosità di marcia; ma l’auto è un po' dura sullo sconnesso. Sotto il cofano anteriore c’è un motore elettrico da 156 CV alimentato da una batteria da 54 kWh che promette un’autonomia media superiore a 400 km.

Versione consigliata

L’Opel Mokka-e va bene per un uso prevalentemente a corto o medio raggio. Meglio ancora aggiungendo la pompa di calore (un optional che migliora le percorrenze con un "pieno" di corrente nei mesi freddi).

Perché sì

Guida Per essere una crossover, vanta buone doti di maneggevolezza, tenuta di strada e stabilità.

Insonorizzazione I rumori fastidiosi sono ben filtrati, anche a elevata velocità.

Prestazioni È una crossover che si dimostra piacevolmente briosa, con riprese rapide e fluide.

Perché no

Assorbimento sullo sconnesso Le versioni con le ruote grandi sono piuttosto dure sulle buche.

"Clima" I comandi sono poco pratici e le bocchette hanno le regolazioni imprecise.

Posti dietro I vetri piccoli limitano la luminosità; inoltre, in tre si sta stretti e il tunnel centrale è ingombrante.

Opel Mokka Electric
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser