Opel

Fondata nel 1862 da Adam Opel per realizzare macchine da cucire, e in seguito biciclette, l'azienda di Rüsselsheim iniziò a produrre automobili nel 1899, e dal 1901 e il 1930 costruì anche motociclette. Il 17 marzo 1929 i fratelli Wilhelm e Friedrich von Opel vendettero alla General Motors l'80 per cento delle azioni di quella che all'epoca era la principale azienda automobilistica tedesca. La holding americana nel 1931 completò l'acquisizione pur senza mai minacciare l'indipendenza gestionale, tecnica e produttiva della propria controllata in Assia.  Dopo lo stop dovuto alla Seconda Guerra Mondiale, inizia l'era moderna della produzione Opel.  Tra i modelli da ricordare ci sono la Rekord (1953),  la GT (1968), “cugine” Ascona e Manta (1970), la GT (1971), la Monza (1977), le Kadett (1979 e 1984), l'Omega (1996), la Vectra (1988), la Calibra (1990), la Tigra (1994), la Zafira (1999), monovolume di successo a sette posti, e in tempi più recenti la Corsa, l'Astra, la Mokka e l'Insignia. Il 6 marzo del 2017 la Opel è stata acquisita dal gruppo francese PSA (che già includeva i marchi Peugeot, Citroen e DS), e dopo anni di bilanci in rosso è tornata all'attivo. Primo modello sviluppato dopo l'acquisizione è stata la Corsa del 2019. Nel 2021, poi, PSA è confluita nel nuovo maxi-gruppo Stellantis. 

Novità Opel

  • Opel Corsa: le differenze tra Edition, Yes e GS

    Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Opel Corsa ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
  • Opel Corsa: migliora l’autonomia dell’elettrica

    La Opel dichiara per la Corsa una percorrenza omologata di 429 km, 24 in più di prima. Restano invariati i prezzi.
  • La Opel Rocks si rinnova

    La Opel sottopone a restyling la Rocks, il suo quadriciclo guidabile anche a 14 anni. Ecco come cambia.
  • Anche la Opel ripensa la strategia sull’elettrico

    La casa tedesca appartenente al gruppo Stellantis rivide i piani per i prossimi anni, abbandonando la volontà di produrre solo auto elettriche dal 2028 in poi.
  • È tempo di restyling per la Opel Mokka

    La Opel Mokka si aggiorna con leggeri interventi stilistici e tecnologici. Dalla gamma dei motori spariscono le attuali versioni d’ingresso e arriva il mild hybrid da 136 CV. Ecco i nuovi prezzi.
  • Nuova Opel Grandland: ora si può ordinare

    La nuova generazione della Opel Grandland è disponibile con motore ibrido, ibrido plug-in o elettrico con prezzi da 35.500 euro.
  • Opel Combo Electric: al via gli ordini

    La nuova multispazio Opel Combo ha un prezzo di partenza di 36.150 euro, un motore elettrico da 136 CV e un’autonomia dichiarata di 346 km.
  • La Opel Frontera al Salone Auto Torino 2024

    Si chiama come una fuoristrada di 30 anni fa, ma sostituisce uno dei modelli più popolari degli ultimi anni: la Frontera si mostra tra le strade di Torino in attesa del lancio a dicembre.
  • Ecco quanto costa la nuova Opel Frontera

    In arrivo a dicembre del 2024 la nuova generazione della Opel Frontera è disponibile con motori ibridi o elettrico. Prezzi da 24.500 euro.

Video Opel

  • Opel Mokka 2025
    La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.
  • Opel Frontera
    La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.
  • Opel Frontera 2024
    Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.
  • Opel Corsa Hybrid
    In questa versione ibrida leggera da 101 CV la Opel Corsa si muove con brio e promette consumi contenuti. Bene il comfort, migliorabili la dotazione e il cruscotto. Qui per saperne di più.
  • Opel Grandland 2024
    Sarà nelle concessionarie entro la fine del 2024 la nuova Opel Grandland, che ora è più grande e possente e c’è pure in versione completamente elettrica. Qui per saperne di più.
  • Opel e-Corsa
    Tempo di restyling per la Opel Corsa, che cambia nel frontale e nell’infotainment; invariate le porte posteriori, un po’ strette. Questa nuova variante elettrica è scattante e comoda. Qui per saperne di più.

Primi contatti Opel

Prove Opel

dagli archivi

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser