Abbiamo intervistato Radek Jelinek, amministratore delegato di ATFlow, la società del gruppo Autotorino che dal 2025 importerà le fuoristrada inglesi nel nostro paese.
La Ineos Grenadier Detour sarà allestita in soli 200 esemplari dalla neonata divisione di lusso della casa in 200 esemplari e offre estese possibilità di personalizzazione.
Più piccola della Grenadier ma con lo stesso DNA, la nuova fuoristrada Ineos Fusilier sarà disponibile in versione elettrica pura o con range extender. Arriverà nel 2027.
Dopo la Grenadier, la casa giovane casa inglese Ineos ne presenta la versione pick-up, che si chiama Quartermaster, un mezzo da lavoro votato al fuoristrada.
Sarà costruita in Austria in collaborazione con la Magna la nuova fuoristrada elettrica dell’inglese Ineos, terzo modello del marchio dopo le due versioni della Grenadier.
Parte la produzione della fuoristrada inglese nella fabbrica di Hambach in vista delle consegne che inizieranno a dicembre 2022. Prezzi da 63.190 euro.
La versione pick-up della Ineos Grenadier è più lunga di 50 cm, ha un ampio cassone e traina fino a 3,5 tonnellate: in off-road eccelle, senza sacrificare eccessivamente il comfort su strada. Da rivedere lo sterzo.
Fuori strada senza fronzoli, la Ineos Grenadier si dimostra solida e robusta, a suo agio sui percorsi più impegnativi e adatta agli impieghi “tosti”. Su strada se la cava, ma lo sterzo non convince.
Dietro alla Grenadier, una fuoristrada dura e pura, ma non spartana, c’è la multinazionale della chimica Ineos. I motori sono BMW e arriverà a fine 2021.
Sarà costruita in Austria in collaborazione con la Magna la nuova fuoristrada elettrica dell’inglese Ineos, terzo modello del marchio dopo le due versioni della Grenadier.
Dopo un adeguamento costato oltre 50 milioni di euro, la fabbrica di Hambach inizierà la produzione della fuoristrada Ineos Grenadier a luglio del 2022.