DURA E PURA - La Ineos è un colosso britannico della chimica di proprietà del miliardario Jim Ratcliffe che ha deciso di espandersi in altri settori, creando perciò il marchio automobilistico Ineos Automotive. Il suo primo modello, la Ineos Grenadier (nelle foto), è una fuoristrada della linee piuttosto classiche, concepita per occupare la stessa nicchia di mercato lasciata libera della precedente generazione della Land Rover Defender.
VOGLIONO FARE LE COSE PER BENE - I piani iniziali della Ineos prevedevano l’avvio della produzione entro il 2021 nello stabilimento francese di Hambach, rilevato dalla Daimler (attualmente è utilizzato per produrre la Smart EQ ForTwo), e le prime consegne all’inizio del 2022. L’azienda però ha comunicato che le tempistiche sono cambiate e l’avvio della produzione avverrà soltanto nel luglio del 2022. Questo ritardo è dovuto alla volontà di rispettare i rigorosi obiettivi dei test dopo i ritardi dello scorso anno. Nel 2020, infatti, a causa della pandemia, la Ineos non ha potuto rispettare la prefissata tabella di marcia.
130 PROTOTIPI - In questa seconda fase dello sviluppo la Ineos prevede di testare in ambienti estremi in tutto il mondo oltre 130 prototipi, al fine di assicurare ai propri clienti un “vero” fuoristrada. Per sviluppare la Grenadier, la Ineos si è rivolta ad un’azienda di provata esperienza, la Magna Steyer, mentre per i motorI ha scelto la BMW, che fornisce i 6 cilindri 3.0 benzina e diesel.