DS

La DS Automobiles è una casa automobilistica che fa parte del Gruppo Stellantis ed è nata nel 2014. Già nel 2008, comunque, si era deciso di riportare in auge la sigla DS, utilizzata la prima volta nel 1955 per la futuribile berlina della Citroën frutto del progetto dell'italiano Flaminio Bertoni e del francese André Lefèbvre. L'operazione voleva creare una linea di modelli dall'immagine più prestigiosa rispetto agli altri prodotti del gruppo PSA (confluito in Stellantis nel 2021).

Inizialmente, la sigla DS contraddistinse una linea di vetture all'interno della gamma Citroën. La prima fu la DS 3, una tre porte sportiveggiante basata sul pianale della Citroën C3 che vide la luce al Salone di Ginevra del 2010, riscuotendo poi un buon successo di vendite. Nel 2011 nacquero anche altri due modelli, denominati DS4 e DS5, anch'essi caratterizzati da una ricerca stilistica personale, sia nella carrozzeria che nell'abitacolo. Nel 2014, finalmente viene concretizzata l'intenzione di rendere il marchio DS indipendente da quello del "double chevron"; la prima vettura del marchio fu la DS 5, che, in sostanza, è il restyling di metà carriera della Citroën DS5. In seguito la gamma si arricchì di altri modelli non più derivati dalle Citroën: la crossover compatta 3 Crossback, la suv 7 Crossback, la berlina di lusso 9 e la media a cinque porte 4. Nel 2022, a seguito di aggiornamenti, sia la 3 sia la 7 perdono il nome Crossback.

Novità DS

  • DS N°8: fa di tutto per apparire

    La DS N°8 è la nuova, filante e ben rifinita crossover elettrica che sarà costruita in Italia. Arriverà a metà del 2025 e promette un’autonomia fino a 750 km. Prezzi da meno di 60.000 euro.
  • DS N°8: le prime immagini degli interni

    La DS annuncia il nome della sua nuova crossover, che si chiama N°8, e ne svela gli interni. In arrivo nella prima metà del 2025,
  • DS 8: le prime immagini ufficiali

    La nuova ammiraglia della DS sarà costruita in Italia e arriverà nelle concessionarie entro la metà del 2025. Sarà solo elettrica o anche con motori termici?
  • La Citroën SM potrebbe avere un'erede

    La DS starebbe valutando la possibilità di produrre in serie limitata la concept SM Tribute che, come l'antenata, potrebbe montare il V6 della Maserati.
  • DS 8: l’ammiraglia francese con i geni italiani

    Inizialmente doveva essere solo elettrica la nuova DS 8, ma ora è più probabile che avrà anche motori ibridi. Sarà assemblata in Italia e arriverà nel corso del 2025.
  • La DS celebra la Citroën SM

    La concept car SM Tribute festeggia i 10 anni della DS Automobiles e omaggia la celebre SM del 1970, una delle vetture più innovative ed eleganti della Citroën.
  • La DS lancia tre versioni speciali

    La gamma delle DS 3, 4 e 7 si arricchisce con tre edizioni speciali dedicate all’aviatore e scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe”.
  • DS 3 e DS 4: ora anche in versione Hybrid

    Il nuovo motore ibrido 3 cilindri 1.2 da 136 CV con cambio robotizzato a doppia frizione è disponibile anche per le DS3 e DS4. Ecco caratteristiche e prezzi.
  • ChatGPT arriva a bordo delle DS

    Il software di intelligenza artificiale ChatGPT verrà integrato nel sistema multimediale delle DS più recenti per ampliare le funzioni dell’assistente vocale. Lo abbiamo messo alla prova.

Video DS

  • DS 3: il primo contatto
    Piccoli ritocchi per la DS 3, che cambia soprattutto nella versione elettrica E-Tense: 20 CV e 4 kWh in più, con un’autonomia “ufficiale” di 404 km. Migliorabile in alcuni dettagli la praticità. Qui per saperne di più.
  • DS 9
    La DS 9 è la prima berlina di grandi dimensioni del marchio francese. Confortevole e ricercata, nella variante ibrida plug-in da 224 CV ha buon brio. Poco pratici, però, alcuni comandi. Qui per saperne di più.
  • DS 3 Crossback E-Tense
    La piccola crossover DS3 Crossback convince anche nella versione elettrica E-Tense: è comoda, ben insonorizzata e pur con “soli” 136 CV, offre un buono spunto. Migliorabile l’accesso al baule. Qui per saperne di più.
  • DS 3 Crossback
    La nuova mini crossover DS 3 Crossback ha personalità, è spaziosa e con il 1.2 a benzina da 156 CV anche brillante. Scomodi alcuni comandi. Qui per saperne di più
  • DS3 Crossback
    Forme ricercate, interni raffinati e tecnologia di guida semiautonoma, in soli 412 cm di lunghezza: è la DS3 Crossback che viene proposta anche in una versione puramente elettrica.

Primi contatti DS

Prove DS

dagli archivi

  • La Citroën festeggia le DS di ieri e di oggi

    A Parigi, la Citroën celebra il marchio DS in occasione dei 60 anni del modello forse più iconico della sua storia.
  • DS: un assaggio degli interni del futuro

    Il marchio francese ha svelato alcune delle idee che guideranno il design degli abitacoli dei modelli progettati nei prossimi cinque anni. Via gli schermi fisici, sostituiti da pannelli su cui vengono proiettate le informazioni.
  • Solo DS5, non più Citroën

    Nel 2015 la DS5 si rinnova e porta al debutto la nuova strategia del marchio che diventa autonomo.