Peugeot

La casa automobilistica francese (che fa parte del maxi-gruppo Stellantis) porta il nome di una famiglia di mugnai, le cui prime tracce datano al XV secolo. Nel 1810 i figli di Jean-Pierre Peugeot, Jean-Pierre II e Jean-Frédéric, fondano la società Peugeot Frères da cui deriverà un'azienda, non solo automobilistica, ancora esistente a duecento e passa anni di distanza e attiva nella porzione di vetture, ma anche di ciclomotori, biciclette e macinini per pepe e caffè. La casa del Leone (il simbolo è quello della Franche Comté, la regione d'origine della famiglia francese) lanciò il primo veicolo nel 1889: un triciclo a vapore, cui seguirono un inedito quadriciclo a benzina con motore Daimler (1890). La Type 3 invece va ricordata come la prima automobile a circolare in Italia e la Tipo 5, vincitrice della prima vera competizione, la Parigi-Rouen (1894). Nel 1929, il marchio transalpino lancia la 201, prima macchina a usare la nomenclatura con lo zero al centro. Mentre le Peugeot 401 e 601 Eclipse del 1934 entrano nella storia come le prime coupé-cabriolet con tetto retrattile in metallo. In anni più recenti i modelli di maggior successo sono le piccole 205 e 206, che hanno fatto da volano alla nascita di 207 e, successivamente, 208. Ma nella gamma non mancano berline più grandi, oltre a crossover molto apprezzate: 2008, 3008 e 5008 in primis.

Novità Peugeot

Video Peugeot

  • Peugeot 3008 1.2 Hybrid GT e-DCS6
    La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.
  • Intervista ad Alessio Scutari
    Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.
  • Peugeot e-5008
    La nuova edizione della crossover a sette posti Peugeot 5008 ha interni spaziosi e ricercati. Nella variante elettrica da 213 CV è confortevole ma le possibilità di ricarica sono un po’ limitate. In vendita da ottobre 2024. Qui per saperne di più.
  • Peugeot e-3008
    Specialmente dentro, questa variante elettrica della nuova Peugeot 3008 ha soluzioni di design che mettono d’accordo stile e praticità; tanti poi i portaoggetti e non piccolo il baule. Intuitiva la guida, ma le rivali hanno prestazioni più vivaci. Qui per saperne di più.
  • Peugeot e-208 2024
    Aggiornamento per la Peugeot 208, che in questa versione elettrica cresce nella dotazione, nelle prestazioni e nell’autonomia. Il prezzo, però, è impegnativo. Qui per saperne di più.
  • Peugeot 3008: la nuova generazione
    Siamo saliti sulla nuova Peugeot 3008, in concessionaria a febbraio 2024. L’elettrica promette fino a 700 km di autonomia e ci sono due ibride turbo: 1.2 mild e 1.6 plug-in. Qui per saperne di più.

Primi contatti Peugeot

Prove Peugeot

dagli archivi

  • Peugeot 208: a settembre la 1.0 da 68 CV

    Il nuovo motore a tre cilindri promette consumi molto contenuti: la casa dichiara 23,2 km/l di media. Sarà in vendita con prezzi da 11.650 euro per la 208 Access a 3 porte.
  • Peugeot 508, addio alla "bocca da squalo"

    La nuova berlina media della Peugeot, in arrivo nel 2011, secondo le indiscrezioni avrà un aspetto sportivo e monterà un nuovo sistema ibrido che prevede l'unione di un motore elettrico con uno a gasolio.
  • PSA e Enel X insieme per la mobilità elettrica

    I clienti italiani che scelgono un veicolo elettrico o ibrido plug-in della PSA possono usufruire delle soluzioni di ricarica Enel X.