Del precendente modello resta soltanto il nome, per il resto la crossover a sette posti Peugeot 5008 è tutta nuova ed è il secondo modello del gruppo Stellantis, dopo la più piccola Peugeot 3008 (qui il primo contatto) ad utilizzare la debuttante piattaforma STLA Medium: sarà impiegata dai prossimi modelli di dimensioni medie e medio-grandi del gruppo (anche dai marchi italiani, come Lancia). La sua particolarità è di adattarsi a vetture al 100% elettriche oppure ibride. Rispetto alla vecchia 5008, le dimensioni crescono con una lunghezza che passa da 464 cm a 479 cm: sono 25 in più della nuova Peugeot 3008 che di posti ne ha soltanto cinque. Oltre alla meccanica, le due crossover condividono gli interni (molto ricercata la plancia) e la parte anteriore della carrozzeria, con le sue forme spigolose e di forte personalità. Diversa la zona posteriore: quella della Peugeot 5008 è più squadrata e con il lunotto verticale per dare spazio alla terza fila di sedili.
Rispetto alla precedente Peugeot 5008 cambia anche l’offerta di motori. Spariscono quelli a gasolio, ma resta il 1.2 turbo a tre cilindri mild hybrid a benzina, abbinato al cambio doppia frizione a sei marce: integra il motore elettrico per 136 CV combinati. Nuova la Peugeot 5008 ibrida plug-in con il 1.6 turbo a 4 cilindri e la trasmissione automatica a 7 rapporti per una potenza combinata con l’unità a corrente di 195 CV. Niente male l’autonomia solo in elettrico: la casa dichiara una media intorno a 80 km. Le versioni full electric si chiamano Peugeot e-5008. Quella del test ha un motore elettrico da 213 CV collegato alle ruote anteriori, alimentato da una batteria da 73 kWh nominali che promette circa 500 km di autonomia media. La versione da 230 CV ha la batteria più grande: 96 kWh ed è accreditata per 660 km di percorrenza media. La più sportiva ha un secondo motogeneratore al retrotreno che ne fa una 4x4 per 320 CV combinati e la “pila” da 73 kWh.
Per la ricarica, in corrente alternata sono accettati 11 kW: un valore nelle media. Nonostante il prezzo elevato dell’auto il caricatore a 22 kW dovrebbe essere soltanto optional e sarà disponibile nel corso del 2025. In continua l’auto accetta fino a 160 kW, non è un record ma secondo la casa bastano per passare in circa mezzora dal 10% all’80% dell’efficienza della pila. Inoltre un accessorio importante per l’efficienza di un’auto elettrica come la pompa di calore (richiede poca energia per riscaldare l’abitacolo) si pagherà a parte: circa 800 euro.
L’abitacolo della Peugeot 5008 è ben rifinito, riprende quello della 3008, ma offre due posti in più e un baule più capiente. Davanti c’è molto agio e i sedili avvolgenti, per la GT rivestiti in microfibra e in finta pelle, sono comodi. La seconda fila di sedili è composta da un divano in tre sezioni che scorre in avanti e indietro di 15 cm: offre parecchio spazio (specie se regolato “tutto indietro”) e anche se più stretta la seduta centrale non è scomoda. Il pavimento piatto, poi, non intralcia i piedi. Inoltre, sono presenti le tendine avvolgibili nei finestrini e il climatizzatore trizona con la regolazione separata per i posti dietro. Ripiegando il divano con una comoda levetta accanto al poggiatesta (si sollevano sia la seduta sia lo schienale) si può accedere facilmente ai due sedili della terza fila, che fuoriescono dal fondo del baule. Accolgono bene persone non più alte di 170 cm che, però, viaggiano con le “ginocchia in bocca”: la seduta è bassa.
Di forte impatto estetico la plancia, con il pannello curvo per i due schermi della strumentazione che sembra sospeso (il supporto è sul retro e non si nota) ed è avvolto dalle luci suffuse dell’abitacolo che corrono nella parte superiore della plancia stessa e delle porte. Riuscito il rivestimento tessile di gran parte di plancia, tunnel e porte: trasmette la piacevole sensazione di viaggiare in un elegante salotto. Non meno originale il tunnel sdoppiato fra i sedili: nella parte in alto ospita i principali comandi e la piastra di ricarica wireless per i telefoni, in quella in basso un capiente vano richiudibile con due prese Usb (che si aggiunge a quello refrigerato sotto il bracciolo centrale).
Accedere ai vari comandi non è sempre immediato, ma tornano utili gli i-Toggles: sono 10 tasti virtuali, “sfogliabili” nel piccolo schermo sotto i diffusori dell’aria al centro della plancia. Comoda anche la levetta per la marcia avanti e indietro posta accanto. La posizione di guida alta riprende quella delle altre Peugeot con il piccolo volante esagonale. Dà la piacevole sensazione di avere un sterzo più diretto, sportivo, ma specie per chi non è molto alto obbliga a qualche compromesso nella postura: per non coprire la strumentazione con la corona, il volante va regolato in basso e la seduta alzata.
Al baule della nuova Peugeot e-5008 si accede dal portellone motorizzato. L’apertura ha una forma rettangolare, ma non è molto larga: circa un metro. Nella configurazione a sette posti il vano offre 259 litri di capacità, che non sono pochi: bastano per un paio di trolley e sotto il fondo c’è ancora spazio. Ripiegando anche la terza fila di sedili la capienza aumenta a 748 litri di dichiarati, quindi c’è parecchio spazio. Però, spostando in avanti la seconda fila si crea un buco nel pavimento dove possono cadere degli oggetti. Rinunciando anche alla seconda fila, la capienza passa a 1815 litri.
Nel test su strade extraurbane con lunghi anzi, infiniti, rettilinei e limiti di velocità molto stringenti non abbiamo potuto provare a fondo la nuova Peugeot e-5008 GT. L’impressione è che questa crossover elettrica sia per una guida tranquilla: il peso elevato (oltre 2000 kg) e un certo rollio non sono il massimo per l’agilità. L’auto, comunque, è precisa negli inserimenti in curva (le poche che abbiamo incontrato) e stabile. D’aiuto lo sterzo preciso e non troppo leggero. Il motore elettrico è omogeneo nell’erogazione, ma non grintoso nemmeno nella modalità Sport (delle tre disponibili) in cui si può dar fondo a tutti i 210 CV: anche in questo caso il peso smorza un po’ la verve. Quello che non manca alla Peugeot e-5008 è il comfort come, del resto, ci si aspetta da una grande crossover. Le sospensioni assorbono quasi sempre efficacemente le sconnessioni (a parte qualche dosso) e l’abitacolo è insonorizzato per bene. Altra comodità, la frenata rigenerativa (nei rallentamenti ricarica la batteria) regolabile su tre livelli tramite le levette dietro il volante. Manca, però, la funzione one pedal che rallenta l’auto fino ad arrestarla: nelle code è una comodità.
La nuova Peugeot 5008 sarà in vendita nell’autunno del 2024. Prezzi e dotazioni non sono ancora stati comunicati ma, guardando il listino per il mercato francese, possiamo ipotizzare che partiranno da circa 40.000 per la mild hybrid, 45.000 euro per l’ibrida plug-in e da 47.000 euro per le elettriche.
Motore | |
Tipologia | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 157 (213)/3935 |
Coppia max Nm/giri | 345/250-4370 |
Batteria | |
Tipologia | ioni di litio |
Capacità kWh | 73 |
Tensione volt | 400 |
Potenza max ricarica dalle colonnine | |
in corrente alternata | 11 kW |
in corrente continua | 160 kW |
Tempo di ricarica | 7 ore (a 11 kW) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 170 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,7 |
Autonomia (km) | 502 (ciclo WLTP) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 479/189/169 |
Passo cm | 290 |
Peso in ordine di marcia kg | 2218 |
Capacità bagagliaio litri | 259/n.d.-748/1815 |
Pneumatici (di serie) | 235/50 R 20 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 5008 usate 2019 | 13.600 | 19.090 | 21 annunci |
Peugeot 5008 usate 2020 | 17.800 | 23.440 | 18 annunci |
Peugeot 5008 usate 2021 | 18.900 | 24.250 | 26 annunci |
Peugeot 5008 usate 2022 | 25.800 | 27.550 | 8 annunci |
Peugeot 5008 usate 2023 | 23.900 | 28.560 | 51 annunci |
Peugeot 5008 usate 2024 | 26.700 | 32.230 | 6 annunci |
Peugeot 5008 usate 2025 | 30.200 | 30.200 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 5008 km 0 2022 | 40.900 | 40.900 | 1 annuncio |
Peugeot 5008 km 0 2023 | 30.990 | 38.610 | 4 annunci |
Peugeot 5008 km 0 2024 | 35.200 | 37.870 | 3 annunci |
Peugeot 5008 km 0 2025 | 39.800 | 45.070 | 3 annunci |