Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.
La nuova edizione della crossover a sette posti Peugeot 5008 ha interni spaziosi e ricercati. Nella variante elettrica da 213 CV è confortevole ma le possibilità di ricarica sono un po’ limitate. In vendita da ottobre 2024. Qui per saperne di più.
La nuova edizione della crossover a sette posti Peugeot 5008 ha interni spaziosi e ricercati. Nella variante elettrica da 213 CV è confortevole ma le possibilità di ricarica sono un po’ limitate. In vendita da ottobre 2024.
La nuova Peugeot 5008 beneficia di tutte le tecnologie che hanno esordito sulla sorella 3008, a partire dalla piattaforma STLA Medium, ma in un corpo vettura più spazioso e versatile.
Debutta sulle Peugeot 3008 e 5008 il nuovo 3 cilindri 1.2 PureTech ibrido leggero con 136 CV, ottenuto grazie al motore elettrico inserito nel cambio automatico doppia frizione.
Alle forme da suv la Peugeot 5008 abbina interni spaziosi e curati. Il 1.6 a gasolio accoppiato al cambio automatico a sei marce non beve troppo, mentre il comfort sulle buche non è il massimo.
Originale, spaziosa e rifinita di tutto punto, la nuova Peugeot 5008 è una versatile crossover a sette posti. Con il 1.2 a benzina da 131 CV e il cambio automatico si muove fluida, ma non molto vispa.
Spaziosa e ben rifinita, su strada è sicura e davvero confortevole. Il cambio robotizzato lento non aiuta il tranquillo ed economo 1.6 a gasolio. Elevato il prezzo.
È una monovolume con un interessante rapporto fra abitabilità e dimensioni esterne. Finiture e dotazione non deludono, e anche il comfort è elevato. Dignitose le prestazioni del motore. Il cambio robotizzato è lento e ruvido negli innesti.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.