Peugeot
Rifter

da 37.250

Lungh./Largh./Alt.(cm)

440/185/180

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

322-1050/3000-3500

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Peugeot Rifter è una multispazio compatta parente stretta di altri modelli del gruppo Stellantis (Citroën Berlingo, Fiat Doblò, Opel Combo Life) con i quali condivide quasi tutti i componenti. Solo elettrica, ha alcune caratteristiche, come la buona altezza minima da terra (18 cm), la posizione di guida rialzata e le protezioni in plastica nera nella parte bassa della carrozzeria, che la avvicinano al mondo delle crossover, ma con una praticità ben maggiore. A differenziare la Rifter rispetto alle altre multispazio di Stellantis è soprattutto il frontale, che qui è caratterizzato dai fari affilati che ospitano le luci diurne a led con tre segmenti verticali. Le forme da veicolo commerciale mettono a disposizione un abitacolo in cui non manca certo lo spazio, anche per la seconda fila di sedili (con il classico divano per la Allure e i tre sedili singoli per la GT).

All’interno la Peugeot Rifter riprende la configurazione degli ultimi modelli della casa francese, con un posto di guida caratterizzato da un volante di dimensioni ridotte e il quadro strumenti visibile al di sopra. Al centro della plancia c’è lo schermo a sfioramento di 10” del sistema multimediale, compatibile senza cavo con Android Auto e Apple CarPlay. I comandi del “clima” e del volume restano fisici: una distrazione in meno. Uno dei punti di forza è rappresentato dai tanti vani portaoggetti, sparsi un po’ in tutto l’abitacolo.

Solo elettrica, la Peugeot Rifter è disponibile anche con il passo lungo (e, abbinato a quest'utlimo, i sette posti). Il motore da 136 CV è alimentato da una batteria di 50 kWh per un’autonomia dichiarata di circa 340 km: si poteva fare meglio.

Versione consigliata

Già valida la Peugeot Rifter Alliure, e alcuni accessori utili della GT (come il lunotto apribile separatamente e i tre sedili singoli in seconda fila invece del divano) si possono avere spendno meno e aggiungendo dei pacchetti.

Perché sì

ABITABILITÀ Tutti i posti sono comodi: lo spazio a bordo è abbondante per le persone ma anche per i bagagli.

GUIDA Sembra di essere a bordo di un’auto tradizionale e la posizione di guida rialzata permette di avere una visuale migliore.

PRATICITÀ A bordo ci sono parecchi vani portaoggetti.

Perché no

AUTONOMIA La dimensione della batteria non consente di viaggiare con la libertà che si chiede a una multispazio.

DOTAZIONE BASE La mancanza della seconda porta scorrevole sul lato guida è penalizzante, così come l’assenza di serie delle barre sul tetto e dei sedili posteriori singoli.

POGGIAGOMITI Quelli nelle porte dietro sono piuttosto piccoli e scomodi.

Peugeot Rifter
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
2