Audi

Il suo motto è “Vorsprung durch Technik” o “All'avanguardia della tecnica” e in effetti l'Audi è stata un'azienda capace di grandi salti di qualità nel prodotto, e di dimensioni, dal 16 luglio 1909 a oggi. Creata nella città tedesca di Colonia da uno dei grandi pionieri dell'automobile, August Horch,e poi migrata a Zwickau, l'attuale casa di Ingolstadt fa parte del gruppo Volkswagen. In seguito a una controversia sulla ragione sociale con i proprietari della sua ex ditta, Horch fu costretto a tradurre il proprio cognome dal tedesco al latino: “sentire”, pertanto, diventò “Audi”. 
 
La prima Audi della storia (la Typ A) giunse nel 1910: montava un 2,6 litri a benzina da 22 CV ed ebbe un certo successo, mentre pressoché sbagliati furono i modelli prodotti dopo la Grande Guerra, che condussero al fallimento nel 1927 e al successivo acquisto da parte della DKW, anch'essa tuttavia in bancarotta due anni più tardi. La rinascita avviene nel 1932, con la fusione di quattro marchi - simboleggiati ancora oggi da altrettanti anelli - sotto l'ombrello Auto Union: DKW, Horch, Wanderer e, appunto, Audi. La 920 ebbe un successo discreto a differenza della Typ UW Front a trazione anteriore, ma la Seconda Guerra Mondiale congelò tutto sino al 1965, allorché la Volkswagen rilevò l'Audi dalla Daimler-Benz (titolare dal 1958). La vettura del rilancio e la prima del nuovo corso è la 72, ma essa altro non fu che una DKW F 102 dotata di motore 1.700 cc a quattro tempi da 72 CV. 
 
La vera svolta arrivò nel 1968 con la produzione dell'ammiraglia 100 e, quattro anni più tardi, con la 80, classica berlina media che si aggiudicò il premio di “Auto dell'Anno”. Si trattava di vetture ben costruite, brillanti nelle prestazioni e caratterizzate dalla trazione anteriore, all'epoca ancora poco diffusa. Ma se c'è una peculiarità tecnica che contraddistingue il marchio Audi, è la trazione integrale, fino ad allora riservata quasi solo alle fuoristrada. La casa tedesca invece la sfrutta non solo per garantire la mobilità sui terreni più difficili, ma anche per ottenere una guida più facile, precisa e veloce sull'asfalto. E infatti la trazione quattro (questa la denominazione commerciale) debutta nel 1980 su una coupé che, fra l'82 e l'84, conquista anche quattro titoli mondiali rally. Nel 1983 la terza versione della 100 diventa “Auto dell'Anno”, fatto che preannuncia il boom tecnologico raggiunto con la poderosa V8 del 1990. Nell'ultimo decennio del secolo, così come nei primi anni 2000, con i motori a iniezione diretta di benzina, il cambio a doppia frizione S Tronic e le luci a led, l'Audi produce auto tecnicamente avanzate, oltre che rifinite con grande cura. 
 
La gamma attuale comprende la compatta da città A1 (che ha sostituito la A2, prima auto con telaio portante in alluminio, erede della 50 del 1978), la media A3, la berlina e la wagon di fascia medio-alta A5 (“figlia” della A4), la berlina di gamma alta A6 (“nipote” della 100), la grossa coupé a quattro porte A7 del 2010, l'ammiraglia di lusso A8, anch'essa in alluminio, e le crossover-suv Q2, Q3, Q5 e Q7 (oltre alle versioni e-tron, elettriche, contraddistinte da numeri pari (le Q4, Q6 e Q8) che spesso sono declinate anche in versione coupé (le Sportback). Nel 2006 è stata lanciata l'Audi R8, sportiva ad alte prestazioni con trazione integrale, che sfrutta la base della Lamborghini Gallardo; è uscita di produzione nel 2024. Al contempo, l'Audi si è impegnata nelle competizioni dominando letteralmente la 24 Ore di Le Mans (13 vittorie tra il 2000 e il 2014 con vetture benzina, turbodiesel o ibride) e ottenendo nove titoli costruttore nelle gare Turismo del DTM tedesco fra il 2004 e il 2022. Per il 2026, è previsto l'ingresso in Formula 1.

Novità Audi

  • Audi A6: ecco la berlina

    La nuova generazione dell'Audi A6 sarà presto disponibile anche con la carrozzeria a quattro porte con la coda. Una classica auto di rappresentanza che non perde la sua eleganza.
  • Audi A5: 100 km in elettrico con le due plug-in

    La casa tedesca introduce due nuove varianti “alla spina” sia per la A5 berlina che per la wagon, con potenze di 299 e 367 CV e trazione integrale. Prezzi a partire da 64.300 euro.
  • Audi: nel 2025 la nuova Q3 e 10 plug-in

    Dopo un 2024 difficile e l’elettrico in crisi, la casa dei quattro anelli punta sull’ibrido ricaricabile lanciando nei prossimi mesi diverse versioni “alla spina”.
  • Audi R8: nel 2027 la nuova generazione

    Cambio di rotta per la futura Audi R8, inizialmente prevista come elettrica pura, ora adotterà il V8 ibrido plug-in da quasi 1000 CV della Lamborghini Temerario.
  • Audi A6 Avant 2025: annunciati i prezzi

    L’Audi ha diffuso il listino della nuova A6 che viene proposta con carrozzeria station wagon in abbinamento al diesel da 204 CV e al benzina da 367 CV. Vediamo quanto costano.
  • Audi A6 Avant: mild hybrid e digitale

    Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine.
  • Nuova Audi A6: manca poco al debutto

    La nuova generazione dell'Audi A6 con motori a combustione, della quale il costruttore ha diffuso un primo assaggio, sarà nelle concessionarie a maggio del 2025.
  • L'Audi cambia ancora la struttura dei nomi

    Dopo aver nominato le elettriche con i numeri pari e le termiche con i numeri dispari, l'Audi ci ripensa e torna all'antico, a partire dalla nuova generazione dell'A6.
  • L’Audi Q3 Sportback 2025 si prepara al debutto

    Le foto spia confermano la nuova generazione della Q3 Sportback, che dovrebbe esordire nell’estate di quest'anno insieme alla normale Q3.

Video Audi

  • Audi A6 Avant 2025
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.
  • Audi Q5 2025
    La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.
  • Audi A6 Avant 2025
    Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.
  • Audi A6 Avant e-tron S6
    Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.
  • Audi A3 Sportback 45 TFSI e (2024)
    Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.
  • Audi Q5 Sportback 2025
    Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.

Primi contatti Audi

Prove Audi

Listino usato Audi

dagli archivi

  • Audi: un anno in sostanziale pareggio

    L’Audi ha consegnato 1.680.512 vetture nel 2021, in leggera flessione dello 0,7%, ma crescono del 57,5% le auto elettriche.
  • Come nascono le Audi RS

    Tanti chilometri al Nürburgring, test al caldo e freddo più intensi e un attento studio: l’Audi svela come sviluppa i suoi modelli più sportivi. 
  • L’Audi e-Tron scala la Streif di Kitzbühel

    Per dimostrare l’efficacia della trazione integrale della sua prima auto elettrica, l'Audi ha organizzato un'originale dimostrazione.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser