• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Audi
A5 Avant

da 50.550

Lungh./Largh./Alt.(cm)

483/186/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

361-476/1306-1424

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

L’AUDI A5 AVANT, che prende il posto della A4 Avant, ha una linea filante e con parecchia grinta. Il tetto che scende verso la coda con il lunotto molto inclinato dà slancio alla macchina, ma toglie un po’ di spazio ai bagagli (il baule è più piccolo di quello della vecchia A4, che pure era più corta di quasi 10 cm). Il modello è basato sulla nuova piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), che l’Audi utilizza per le auto dotate di motore a combustione interna montato in posizione anteriore longitudinale. 

Gli interni dell‪’‬AUDI A5 AVANT sono gli stessi della berlina, con un lo schermo oled del sistema multimediale di 14,5” e un cruscotto digitale configurabile di 11,9”. Tutti i comandi sono a sfioramento, compresi quelli nel volante (si rischia di attivarli involontariamente‪‬). Rispetto alla berlina, sul divano c'è maggiore agio per la testa.

La gamma motori dell’AUDI A5 AVANT, che di serie monta il cambio a doppia frizione, è composta da unità a quattro o a sei cilindri‪,‬ da 150 a 367 CV. I due 2‪.‬0 con 204 CV  e i 2.0 turbodiesel mild hybrid sono disponibili a trazione anteriore e con quella integrale. La wagon tedesca è offerta anche nella sportiva versione S5, dotata di un V6 TFSI a benzina di 3 litri per 367 CV, anch’esso ibrido leggero, e di trazione integrale permanente. 

Versione consigliata

Per chi pensa di macinare molti chilometri con l’AUDI A5 AVANT, bene una 2.0 TDI: consente di avere ottime prestazioni e consumi ridotti. La Business ha già un allestimento ricco, che si può integrare scegliendo nella lunga lista degli optional.

Perché sì

INTERNI Lo spazio non manca e sono realizzati come si deve. Pregevole la plancia con tre schermi, uno anche per il passeggero anteriore.

STILE È una wagon moderna, dalle linee grintose, ma non priva di eleganza.

Perché no

BAULE Non è molto capiente: il lunotto molto inclinato toglie spazio quando si vuole caricare fino al soffitto.

COMANDI AL VOLANTE Manovrando lo sterzo, può capitare di azionare i tasti a sfioramento inavvertitamente.

VIDEO

Audi A5 Avant
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
28
31
10
7
7
VOTO MEDIO
3,8
3.79518
83

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser