• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Audi
Q8 e-tron

da 82.100

Lungh./Largh./Alt.(cm)

492/194/163

Posti

5

Bagagliaio (litri)

569/1637

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

È la prima suv elettrica dell’Audi: la scocca è derivata da quella della Q8, ampiamente modificata per alloggiare sotto il pianale le batterie (pesanti ben 700 kg nella versione 55, e poco meno di 600 nella 50, che ha una minore autonomia). I due motori elettrici, uno per asse, realizzano una trazione integrale senza bisogno di albero di trasmissione, e possono essere "spremuti" al massimo (per un tempo inferiore di 8 secondi) selezionando la funzione “Boost”. Per la ricarica, ci si può affidare anche alle rare colonnine super-rapide da 150 kW (o 170 per le 55); il cavo trova posto in un alloggiamento sotto il cofano, senza andare a ridurre la capienza del grande baule. A punto la taratura di sterzo e freni: il primo è preciso e l’auto ha una ridotta tendenza ad allargare la traiettoria (grazie anche alle molle ad aria, di serie). E il pedale sinistro è ben modulabile: inavvertibile il passaggio dal sistema di recupero di energia nei rallentamenti all’azione dei dischi (che, in pratica, lavorano solo sotto i 10 km/h oppure oltre gli 0,3 g di decelerazione). Curata anche l’insonorizzazione dell’Audi e-tron, specialmente con gli specchietti-telecamera (optional) che riducono i fruscii: le immagini vengono però proiettate un po’ in basso, sui pannelli porta.

Versione consigliata

A fronte di un prezzo sensibilmente superiore, l'Audi Q8 e-tron 55 offre un vantaggio non da poco: una maggiore autonomia. Alla quale si somma uno sprint bruciante (ma la 50 è solo di poco meno scattante). 

Perché sì

Baule Ampio e di forma regolare, non viene penalizzato dalla presenza del cavo di ricarica (che ha un suo alloggiamento).
Comfort I motori emettono solo un sibilo e, complici i vetri insonorizzanti, si viaggia nel silenzio. Di qualità l’assorbimento delle molle ad aria.
Guidabilità L’auto segue precisa la traiettoria impostata; ben modulabile la frenata.

Perché no

Modalità Boost Permette di ottenere la massima accelerazione ma richiede di avere già il selettore delle “marce” in posizione S: poco intuitivo e inutile nelle situazioni di emergenza.
Retrovisori-telecamera Fanno vedere bene ma sono installati un po’ in basso e risultano orientati di 90° rispetto a quello che mostrano. Dovrebbero essere in posizione migliore.
Soglia di carico Anche con le sospensioni pneumatiche nella posizione più bassa, risulta un po’ alta da terra.

VIDEO

Audi Q8 e-tron
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
5
3
7
35
VOTO MEDIO
2,1
2.084745
59

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser